Skip to main content

Ma che diavolo significa: “Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze”? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale, né di illusori sostegni economici da parte di una classe politica scadente, senza credibilità e senza conoscenza della realtà storica, culturale, sociale, economica del nostro Meridione.

Essa non è quella che immagina l’ex segretario del PD, per cui riproporre ricette sbiadite e ingiallite, redatte in epoca lontana è fuori da ogni logica. Non basta dire che “occorre una visione che metta insieme industria, turismo, cultura, e infrastrutture, come la Bari-Matera o la ferrovia Bari-Napoli”, c’è bisogno di consapevolezza etica, civile, sociale. Il Sud è da anni disincantato, ha smesso di credere alle ricette miracolose che qualche improvvisato cantastorie, arrivato da oltre il Garigliano, propone ciclicamente.

È noto ormai che per racimolare qualche voto, c’è chi con aria impettita e con tanta spocchia di chi finge di sapere, ma non conosce un bel niente, si presenta alle riunioni nelle città del Sud, mostrando quattro conti fasulli, come gli illusionisti venditori di biancheria di bassa qualità nei mercati di paese alla domenica, sostenendo che la sua è la via, la verità, la vita. Forse senza aver mai letto una pagina di Gramsci, Sturzo, Fortunato, Salvemini, Nitti, Carlo Levi sulla condizione atavica dei bisogni dei tanti Sud d’Italia, per cui mai ci potrà essere una sola soluzione per tutto il Mezzogiorno.

Il Sud non ha mai chiesto ricette miracolose ma solo Stato, uno Stato amico, non raffigurato unicamente con la faccia truce delle tasse e della legge. Renzi, e come lui altri, non possono venire a recitare in modo acritico e neutro la parte di chi porta, dal Volturno al Lilibeo, l’elisir di lunga vita. Il Sud è orfano da tempo di classe dirigente, capace di avere la fisionomia dello Stato amico. I capi partito, per accrescere i loro bottini elettorali, si affidano a cacicchi locali, senza particolari meriti. Una linea questa che non aiuta a far emergere e crescere nuove dirigenze politiche, in grado di proporre politiche serie, per sviluppare iniziative di crescita, funzionali a superare il gap tra il Nord e il Mezzogiorno sotto tutti i punti di vista.

Il Partito Democratico primo partito italiano, essendo al governo, se non affronterà con la dovuta serietà il problema Mezzogiorno rischia di trovarsi impigliato in qualche trappola, dalla quale difficilmente ne uscirà.

Renzi Lingotto Pd

Vi spiego perché il Pd arranca al Sud

Ma che diavolo significa: "Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze"? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale,…

Egitto

Perché Isis colpisce l'Egitto

L’attacco di ieri alla chiesa di San Giorgio di Tanta e alla cattedrale di San Marco ad Alessandria, costato la vita a 43 cristiani copti e prontamente rivendicato dallo Stato islamico, permette al gruppo jihadista di trasmettere più messaggi simultaneamente. Vediamoli uno alla volta. Primo: nonostante l’imminente caduta della capitale del califfato Mosul e l’accelerazione dei preparativi dell’offensiva a guida…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Cosa succederà dopo le elezioni amministrative di giugno

Con la sua visita in Russia, e l'incontro fissatogli da Putin al Cremlino per martedì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si trova in una situazione che più in vista non potrebbe essere dopo la svolta della politica americana nel Medio Oriente. Dove il presidente Donald Trump, diversamente dal predecessore Obama, non ha voluto lasciare impunito l'ennesimo crimine compiuto dal…

palombella

Ecco come rilanciare Leonardo-Finmeccanica

Si può scommettere sul futuro dell’industria nazionale? Io ritengo di sì e il gruppo Leonardo può rappresentare la piattaforma di un vero e proprio riscatto della produzione italiana sui mercati internazionali. Ad inizio d’aprile sono stato nello stabilimento della Divisione Aerostrutture di Leonardo, ubicato nel comune di Grottaglie, in provincia di Taranto, per tenere un’assemblea tra i lavoratori. Si tratta…

Ecco tutte le ultime novità nei rapporti fra Cina e Vaticano

Di Stefano Pelaggi

Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare una forma per preservare il…

Bruno Rota, vi racconto chi è il nuovo direttore generale dell'Atac

Lasciati gli incarichi in Atm Bruno Rota ha assunto quello di direttore generale dell’Atac, l’azienda capitolina del trasporto pubblico. Dopo la rottura con il sindaco Beppe Sala sulle strategie di alleanze aziendali era inevitabile la ricerca di una soluzione esterna. Qualcuno ha un po’ esagerato nel dipingere la stagione di Rota all’Atm in termini apologetici contrapponendola con spirito di fazione a quella…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi. Cosa fare con gli Npl secondo Mediobanca

Il male atavico delle banche italiane? I Non performing loan: sofferenze, crediti incagliati e inesigibili, insomma tutto quello che la banca ha prestato e fa fatica a recuperare. Una montagna pari a 359 miliardi (200 miliardi le sofferenze) che la crisi ha contribuito a far diventare più alta. Da sempre accusati di essere l'ostacolo all'erogazione del credito all'economia reale: ma…

tim, Maurizio Decina e Antonello Giacomelli

Tim-Telecom, Enel e Fastweb. Tutte le ultime scintille sulla banda larga

Se c’è un investitore privato, non ci può essere un investitore pubblico, dice Tim. Non si possono cambiare i bandi, risponde Infratel. Nessun problema di duplicazione della rete, tranquillizza il governo. Duplicare le reti in fibra non è conveniente, rimarca Franco Bassanini. La Commissione Ue, intanto, ha avviato un dialogo con le autorità italiane sull'ipotesi di aiuto di Stato per…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Poste Italiane, Leonardo-Finmeccanica e non solo. Cosa pensa e dice Padoan su nomine e Cdp

Un piano per la vendita a Cdp di quote del Tesoro possedute nelle aziende partecipate e quotate in Borsa. Una nuova direttiva sulle nomine nelle società del Tesoro. E chiarimenti sui criteri con cui sono state effettuate le recenti designazioni ai vertici delle stesse società. Piani, direttiva e dichiarazioni sono appannaggio del ministero dell'Economia retto da Pier Carlo Padoan. Ecco parole…

Egitto

Lo Stato Islamico ha rivendicato due attentati contro i cristiani in Egitto

Lo Stato islamico ha rivendicato due attentati avvenuti questa mattina quasi contemporaneamente in due città egiziane. In entrambi sono state colpite chiese cristiane copte. A Tanta, nord del Cairo (sul delta del Nilo), sono rimaste uccise 25 persone e 70 ferite; altre tredici sono morte per un attacco kamikaze davanti alla chiesa di San Marco di Alessandria d'Egitto, dove Tawadros II, attuale papa della Chiesa…

×

Iscriviti alla newsletter