La strage avvenuta in Egitto, nel giorno in cui la Cristianità celebra la pace, è l'ennesimo atto di crudeltà verso gli innocenti che si consuma nel mondo soltanto in questa settimana. Un'esplosione nella chiesa copta Mar Girgis nella città di Tanta, a nord del Cairo, ha causato la morte di almeno 25 persone e il ferimento di altre 42. Questo…
Archivi
Perché il nucleare di Kim in Corea del Nord è un vero cruccio per Trump
L'attacco contro la Siria è una dimostrazione di quanto sia importante avere un'arma atomica: è questo il commento che i media nordcoreani fanno uscire dopo che la Casa Bianca ha deciso di agire unilateralmente contro Damasco per punire l'attacco chimico che martedì ha ucciso decine di civili nell'ultima delle aree del paese rimasta sotto il controllo dei ribelli (un "intollerabile atto d’aggressione…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco la guerra legale di Viola contro i vecchi vertici
In attesa che dall'Europa arrivino i via libera definitivi sulla ricapitalizzazione precauzionale chiesta dalla Popolare di Vicenza e da Veneto Banca, i nuovi vertici dei due istituti si schierano in maniera sempre più netta contro le passate gestioni, in mano rispettivamente a Gianni Zonin e Vincenzo Consoli. LE PAROLE DI VIOLA... Ultimo in ordine di tempo a farlo è stato…
Svezia, fabbrica di jihadisti?
Era l’aprile del 2016 quando i servizi di intelligence svedesi avvertirono su indizi chiari di un possibile attentato dello Stato Islamico in Svezia. Non sono stati rivelati i dettagli, ma le forze di sicurezza sono rimaste in allerta massima per molti mesi. Era stato sventato un piano e molto probabilmente c’era una cellula terroristica nel Paese. L'ATTACCO LOW COST A…
Le vere svolte (poco animaliste) che servono a Silvio Berlusconi
Dove o da chi comincio scrivendo della solita politica italiana in questa domenica delle Palme, che ci avvicina alla Pasqua di Resurrezione? Da Matteo Renzi, risorgente segretario del Pd, e non si è ancora ben capito se anche aspirante di nuovo a presidente del Consiglio, dopo lo schiaffone procuratosi in fondo da solo con una campagna referendaria sulla sua riforma…
Come cardinali leader in Usa e in Vaticano aprono alla comunità Lgbt
Di accoglienza degli omosessuali con “rispetto, compassione e delicatezza” scrive già il Catechismo. Come di evitare ogni “ingiusta discriminazione”. Ma è piuttosto inedito che la Chiesa ad alto livello accompagni quelle parole all'acronimo Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender). Lo fa quella americana, con due cardinali e un vescovo di primissimo piano. Prelati che occupano ruoli chiave negli Stati Uniti e in…
Ecco la linea politica di Articolo 1-Mdp tra piroette e slogan poco renziani
Sostegono il governo Gentiloni, strizzano l’occhio ai grillini e, poi, votano per il candidato di Alfano alla commissione Affari Costituzionali del Senato. La linea politica seguita dagli esponenti di articolo 1-Movimento democratico progressista - il movimento fondato da Pierluigi Bersani, Roberto Speranza e Massimo D'Alema - nelle ultime settimane non ha certo brillato per coerenza eppure, spulciando il loro sito ufficiale,…
Vi racconto dove impera la poligamia
Secondo gli antropologi, l’85 percento delle società nella storia ha permesso ai maschi di avere più di una moglie alla volta. Oggi però, con poche e scandalose eccezioni, la poligamia non è praticata dagli occidentali - se non limitatamente attraverso il meccanismo dei divorzi seriali. Il perché non è affatto chiaro. Joseph Henrich (University of British Columbia), Robert Boyd e…
Argentina, la sfida tra governo e sindacati è aperta
A 16 mesi dal suo ingresso alla Casa Rosada, il primo sciopero generale contro la politica economica del presidente Mauricio Macri ha paralizzato lo scorso 6 aprile, giovedì, per 24 ore l’Argentina, in un clima di forti tensioni che non hanno però dato luogo a incidenti di particolare gravità. Nella vicenda politica nazionale gli scioperi generali costituiscono di fatto altrettanti…
Il ricordo di Arturo Toscanini a 150 anni dalla sua nascita
Arturo Toscanini (nella foto), nel giorno della sua nascita avvenuta 150 anni fa, il 25 marzo 1867, è stato ricordato a Pesaro. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio di amministrazione del Conservatorio Rossini ha rivolto un memore omaggio a questa celebrità mondiale cui l’istituto si sente idealmente legato per l’ammaestramento che proviene dalla esperienza umana e artistica del Maestro. Ma il…