Skip to main content

Stupisce, anche oggi, faccia notizia che ci si lamenti del costo del lavoro. Da troppi anni sappiamo bene che poco meno della metà è il peso del cosiddetto “cuneo fiscale e contributivo” in media. La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, infatti, è pari in media al 46,2%, perché i contributi sociali dei datori di lavoro ammontano al 25,6% e il restante 20,6% è a carico dei lavoratori.

Stando agli ultimi dati aggiornati il valore medio del costo del lavoro è altissimo nell’anno, mentre la retribuzione netta che rimane a disposizione del lavoratore è poco più della metà e questo ovviamente influisce sui consumi e sulla ripresa. Tutto il resto è assorbito dal famoso cuneo, ossia la somma dell’imposta personale sul reddito da lavoro dipendente, dei contributi sociali del lavoratore e dei contributi posti a carico del datore di lavoro, corrispondente appunto al 46,2% del costo del lavoro con una contrazione della retribuzione netta per i lavoratori e le lavoratrici sistematica.

Analizzando i diversi settori, i valori più bassi si registrano sempre per l’agricoltura. Mentre, la quota più alta, pari ad oltre la metà del costo del lavoro, si rileva per i dipendenti del comparto attività finanziarie e assicurative. I vari governi hanno annunciato più volte di voler intervenire proprio per ridurre il peso di questo cuneo ma neanche nella legge di bilancio e nella manovra che si attende per rispondere all’Europa rispetto al nostro deficit ci saranno risorse per finanziare la riduzione della pressione fiscale tanto meno sul lavoro in maniera selettiva.

Forse la riduzione dei contributi Inail, un intervento sull’Irap e la diminuzione dei contributi per le nuove assunzioni, che non siano rivolte solo ai giovani ma anche agli over 30, sarebbe la strada da seguire. Va ricordato che la riduzione del cuneo contributivo per tutti i lavoratori dipendenti privati, indipendentemente dal reddito (11,7 milioni nel 2015 quelli a tempo indeterminato), costerebbe circa 2,5 miliardi l’anno per ogni punto di taglio.

Il costo del lavoro in Italia è troppo alto e i risultati in termini occupazionali che sono arrivati con il Jobs act hanno confermato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che è proprio lì che bisogna intervenire. Ma solo una riforma strutturale del sistema pensionistico, sanitario e sociale, porterebbe ad una costo del lavoro meno pesante che rappresenta una palla di granito sia per le imprese che per le risorse umane.

scuola

Costo del lavoro, una palla di granito al piede per l’economia

Stupisce, anche oggi, faccia notizia che ci si lamenti del costo del lavoro. Da troppi anni sappiamo bene che poco meno della metà è il peso del cosiddetto "cuneo fiscale e contributivo" in media. La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, infatti, è pari in media al 46,2%, perché i contributi…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato terroristico a Stoccolma

Un camion contro i pedoni lungo Drottninggatan, un'area pedonale molto famosa nel centro di Stoccolma. Per il momento la polizia dice che ci sono alcune persone uccise (tre) e diversi feriti. Eyewitness footage shows crowds running from the incident in the Drottninggatan area of Stockholm https://t.co/llrfETEgOJ pic.twitter.com/Gxx7bmztTI — BBC Breaking News (@BBCBreaking) 7 aprile 2017 Inizialmente circolavano informazioni a proposito di…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Trump bombarda Assad e spiazza i putiniani di tutto il mondo

E adesso come la mettono tutti quelli che avevano scommesso sulla triplice alleanza tra Trump, Putin e Assad, quelli che già andavano in pellegrinaggio a Mosca, a Damasco e a Washington, come, nel loro piccolo, i pentastellati? Tutti quelli che avevano gridato contro Hollande il quale aveva subito chiesto un pronta e dura reazione all'attacco con le armi chimiche. Tutti…

Stoccolma, camion sulla folla nella via dello shopping. La diretta video

Non ci sono dubbi per i servizi di sicurezza svedesi: quello che è accaduto nel primo pomeriggio di venerdì 7 aprile è un attentato terrorista. La dinamica è la stessa di Nizza, Berlino e Londra: un camion si è lanciato sulla folla in una delle principali vie del centro della città: la Drottninggata, famosa per lo shopping e i locali.…

fincantieri

Fincantieri, Bono sbarca in Francia. Parte l'Airbus dei mari per sfidare i colossi asiatici

Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

L'aspetto umano dell'imprevedibilità di Trump è un fattore politico

Chi osserva il conflitto siriano e la politica americana sa, o meglio sapeva, che c'era da sempre un limite piuttosto chiaro su tutto quello che gli Stati Uniti avrebbero potuto fare in Siria: non intervenire direttamente contro il regime di Bashar el Assad per non indispettire la Russia, che di Assad è la principale alleata – e vicendevolmente Assad è il…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Raid di Trump in Siria? L'ok di Germania, Italia, Francia, Turchia, Israele e Arabia Saudita

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l'attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come "interamente responsabile" di aver gassato il suo popolo e "per…

erdogan

Perché Erdogan plaude a Trump sulla Siria e si smarca da Putin

La Turchia è pronta a saltare sul carro americano, ma potrebbe, per l'ennesima volta, aver fatto male i suoi calcoli. Le dichiarazioni del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, delle ultime 24 ore non lasciano dubbi. È un leader islamico entusiasta della piega che hanno preso le cose in Siria. Appena ieri sera, Erdogan aveva dichiarato di essere pronto ad…

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

×

Iscriviti alla newsletter