Skip to main content

Sono più di 4500 cyber attacchi che i server della Bundeswehr, l’esercito tedesco, devono sventare quotidianamente. Questo denunciava domenica scorsa la ministra della Difesa Ursula von der Leyen dalle colonne del quotidiano die Welt. Si tratterebbe di attacchi che, una volta programmati, proverebbero in automatico a forzare le barriere di difesa (“firewalls”) tedesche. Più pericolosi ancora sarebbero i cosiddetti APTs – Advanced Persistent Threats, minacce persistenti e sofisticate – dietro ad alcuni dei quali von der Leyen sospetta esservi i servizi segreti stranieri.

La Germania non può però passare ad azioni preventive. Primo “perché vietati dalla legge – spiega la ministra – secondo “perché non è affatto semplice individuare l’aggressore. Diversamente dai conflitti ‘convenzionali’ nel caso di cyber attacchi non c’è nessun esercito che si posiziona lungo la frontiera”.

Il che però non vuol dire non studiare contromisure. Come racconta il settimanale Die Zeit, von der Leyen all’inizio di questo mese ha inaugurato il nuovo centro di commando CIR – cyber information room – messo a disposizione della Bundeswehr per favorire lo scambio tra le varie divisioni e proteggere così meglio le truppe e il paese nel suo insieme dagli attacchi degli hacker.

Nel discorso di inaugurazione del CIR von der Leyen aveva sottolineato che in caso di un attacco hacker che compromette la capacità di intervento delle truppe, la Germania potrebbe ovviamente difendersi, in che misura e con che modalità, aveva precisato von der Leyen. lo stabilirebbe il Parlamento. Il CIR agirà in futuro come nuova divisione militare accanto ad aeronautica, marina ed esercito e disporrà entro il 2021 di circa 13500 tra soldati e civili impegnati a difendere le reti e i sistemi bellici della Bundeswehr da eventuali cyber attacchi.

La cristianodemocratica von der Leyen è una politica navigata e assai versatile. Nel primo governo di Angela Merkel (2005-2009) è stata ministra per la Famiglia, a lei si deve il nido gratuito per tutti fino ai tre anni; sempre a lei si deve il prolungamento del congedo per paternità. Nel secondo governo Merkel (2009-2013), aveva invece guidato il dicastero del Lavoro e degli Affari Sociali. Due esperienze che von der Leyen ha messo a frutto nell’attuale incarico. “Quando ho preso in mano la Difesa” spiegava in una recente intervista al quotidiano Süddeutsche Zeitung “era evidente che questo pachiderma con 250 mila addetti soffriva di un enorme problema di persona e gestione: era superata la mentalità, era incapace di attirare nuove leve e al tempo stesso costretto a confrontarsi con sempre nuove sfide”. Così von der Leyen si è messa al lavoro. Tra i primi annuncia e interventi c’è stato quello di rendere maggiormente compatibile lavoro e famiglia. Soprattutto per le donne che da 15 anni servono nelle forze armate. È grazie a lei che sono stati aperti i primi asili nido nelle caserme: “L’esercito non può presentarsi come un club di persone fuori dal tempo. Come qualsiasi altro datore di lavoro deve modernizzarsi, aggiornarsi, deve essere capace di assicurarsi il personale più adatto alle proprie esigenze”. Il che significa tener conto dei mutamenti della società e dei temi dibattuti, anche riguardo all’esercito, cioè religione, back ground migratorio, integrazione dei soldati invalidi e assistenza a quelli feriti nel corso delle missioni. “

Questo approccio molto “sociale”, che le è valso più di una vignetta canzonatoria, non deve però trarre in inganno, come dimostra anche la creazione del CIR . È stata von der Leyen che nel 2014, durante l’annuale Conferenza internazionale sulla sicurezza di Monaco di Baviera, aveva auspicato – in sintonia con l’allora capo di Stato Joachim Gauck e dell’allora ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier – una maggior assunzione di responsabilità da parte della Germania sul palcoscenico internazionale. Anche quello dei conflitti. Nell’intervista con la Süddeutsche Zeitung ricorda il massacro di Mossoul del 2014, quando i terroristi del sedicente stato islamico, Is, avevano conquistato la città e iniziato a uccidere gli yazidi. “La domanda allora era: vogliamo stare a guardare senza fare niente. Assumerci questo tipo di responsabilità? Perché è evidente che anche il non agire è un’assunzione di responsabilità. Chiaro che non c’è la decisione inequivocabilmente giusta. C’è una decisione e si spera che porti a qualcosa di buono. La Germania, dunque, è troppo grande per non fare nulla, ma è anche troppo piccola per riuscire da sola a imporre una svolta. La Siria costituisce in questo senso una lezione molto amara”.

Von der Leyen, 58 anni, sposata, madre di 5 figlie una laurea in medicina, è stata in predicato per la massima carica dello Stato e anche come possibile erede di Merkel. Forse l’occasione giusta per la corsa alla cancelleria sarebbero state le elezioni in settembre, se la situazione internazionale non fosse diventata così tesa e l’Unione Europea non si fosse trovata nella crisi in cui versa. Se dunque Merkel non si fosse vista costretta a restare. La Kanzlerin stessa motivò infatti il suo correre per la quarta volta per la guida del governo con la frase: “Non è questo il momento per andarsene”.

Come la Germania fronteggerà i cyber attacchi

Sono più di 4500 cyber attacchi che i server della Bundeswehr, l’esercito tedesco, devono sventare quotidianamente. Questo denunciava domenica scorsa la ministra della Difesa Ursula von der Leyen dalle colonne del quotidiano die Welt. Si tratterebbe di attacchi che, una volta programmati, proverebbero in automatico a forzare le barriere di difesa (“firewalls”) tedesche. Più pericolosi ancora sarebbero i cosiddetti APTs…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Vi dico un paio di cosette sul Cnel

Il Consiglio dei ministri dell’11 aprile ha avviato la procedura per il rinnovo dei Consiglieri del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Appartengo all’organo di rilievo costituzionale dal luglio 2010 nel gruppo di esperti nominati direttamente dal Capo dello Stato ed ho il compito di presiedere la Commissione speciale per l’informazione che ha la funzione di archiviare e catalogare…

brexit

Chi gongola e chi teme il voto anticipato voluto da Theresa May

Theresa May ha cullato a lungo l'idea di rispettare la scadenza naturale della legislatura iniziata nel 2015 con David Cameron - ormai un'era geologica e politica fa - ma l'opportunità di capitalizzare i buoni esiti dei sondaggi (il 13 aprile scorso YouGov dava i conservatori al 44% con ben 21 punti di vantaggio sui laburisti) e l'esigua maggioranza monocolore alla…

Come e perché in Francia il vento anti Ue spinge Le Pen e Mélenchon

Fu un errore imperdonabile, per la Francia, promuovere con tanta determinazione l’introduzione dell’euro? E giocò male le sue carte, il Presidente francese Jacques Chirac, sin dall’assenso dato alla Riunificazione tedesca? E lo scambio cui addivenne con il Cancelliere tedesco Helmut Kohl, venne gravemente travisato nella sua attuazione? Applicare all’euro lo statuto monetario del marco fu dunque una colossale ingenuità? O…

Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi

Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…

Francia

La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia

"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…

Luigi Zingales, i due euro e il gioco delle tre carte

Luigi Zingales ha lanciato su Il Sole 24 Ore la proposta di avviare un “dibattito intelligente e costruttivo” sull’uscita dell’Italia dall’euro, considerandone le conseguenze in termini di svalutazione, crescita, esportazioni, occupazione, etc (Link). Una proposta apparentemente intelligente. E che già da molto tempo avrebbe dovuto essere raccolta dall’accademia (non solo) italiana, invece che lasciarla nelle mani dei blogger e dei…

corea

Perché risorge la paura di una guerra nucleare

Sembrava in disuso, ma da almeno una settimana c’è una parola che rivive di cupa luce propria: “Nucleare”. Si allude alla minaccia che la Corea del Nord continua a rivolgere nei confronti dell’America. Venti di guerra sull’onda del sanguinoso conflitto che scuote la Siria da sei anni. Ma, al di là dei proclami del regime di Pyongyang e delle sue…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco i due veri obiettivi di Theresa May con le elezioni anticipate l'8 giugno

A sorpresa, ma neanche troppo. Il Primo Ministro conservatore Theresa May decide di andare alle elezioni l’8 giugno, ben sapendo che il risultato è in gran parte già scritto. Con questa mossa, Theresa May rivela uno dei tasselli cruciali del suo progetto politico. Un progetto iniziato 9 mesi fa da quando ha preso il controllo del partito conservatore, e che…

Fermi sulla soglia del quadro

Quante volte siamo rimasti fermi sulla soglia di un quadro a guardare stupiti l'immagine surreale del mondo che l'esperienza visibile ci rende stando completamente immersi in esso. Noi viviamo e quasi non ci accorgiamo di farlo, camminiamo dentro al film della nostra vita che scorre a margine di un film ancora più grande che lo comprende e lo proietta in…

×

Iscriviti alla newsletter