Skip to main content

Gianni Boncompagni è morto all’età di 84 anni nella sua casa romana domenica 16 aprile, il giorno di Pasqua.

In questo video promozionale della nuova edizione di Domenica In, su Rai uno negli anni ’90, Gianni Boncompagni intonava insieme a Raffaella Carrà e Toto Cutugno, che il regista toscano ha lanciato nelle vesti di conduttore televisivo, un grande successo della Carrà “A far l’amore comincia tu”.

Aretino, Boncompagni era nato nel 1932 e, non appena maggiorenne, si trasferì in Svezia dove sposò una donna aristocratica ed ebbe tre figlie. Dopo dieci anni all’estero, lasciò la moglie e, insieme alle figlie, tornò in Italia dove vinse il concorso in Rai e conobbe Renzo Arbore, era il 1964. I due divennero subito amici e, negli anni Sessanta e Settanta, lavorarono in coppia realizzando per la Rai programmi radiofonici di successo come Bandiera gialla e Alto gradimento.

Nel 1977 Boncompagni debuttò in tv, sempre in Rai, con Discoring. Nel 1984 divenne autore e regista di Pronto, Raffaella?, con protagonista Raffaella Carrà, per dieci anni sua compagna nella vita. E l’anno seguente, autore e regista di Pronto, chi gioca?, programma condotto da Enrica Bonaccorti. Dall’87 al ’89 si occupò della realizzazione di Domenica In mentre nel 1991 si trasferì a Mediaset dove ideò “Non è la Rai”, trampolino di lancio per numerose showgirl italiane che diede la gloria ad una giovane e sconosciuta Ambra Angiolini.

Nel 1997 tornò in Rai come autore e regista del programma Macao, condotto nella prima edizione da Alba Parietti. Nel 2007 condusse per La7 Bombay e, nel 2008, tornò su Rai uno come autore del programma Carramba che fortuna, condotto da Raffaella Carrà.

 

Gianni Boncompagni e Raffaella Carrà

Boncompagni, Carrà e Cutugno cantano "A far l'amore comincia tu". Il video

Gianni Boncompagni è morto all'età di 84 anni nella sua casa romana domenica 16 aprile, il giorno di Pasqua. In questo video promozionale della nuova edizione di Domenica In, su Rai uno negli anni '90, Gianni Boncompagni intonava insieme a Raffaella Carrà e Toto Cutugno, che il regista toscano ha lanciato nelle vesti di conduttore televisivo, un grande successo della Carrà "A far l'amore…

Vi racconto la desertificazione industriale in Francia

(Seconda parte di un testo più articolato. La prima parte si può leggere qui). L’angoscia profonda per la progressiva desertificazione industriale ha fondate ragioni: nel settore dell’auto, il rosso del 2016 è stato di 6,1 miliardi di euro nei confronti della sola Germania, e di 9,7 miliardi nel complesso. La paranoia, qui, prende il sopravvento. Il saldo commerciale per i…

Perché il Movimento 5 Stelle dialoga con noi cattolici. Parla il prof. Becchetti

"Il desiderio di accreditarsi verso il mondo cattolico c'è senz'altro". Con queste parole l'ordinario di Economia politica all'università di Roma Tor Vergata Leonardo Becchetti ha commentato l'intervista che Beppe Grillo ha rilasciato oggi ad Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana di cui lo stesso Becchetti è editorialista. Una conversazione - ha sottolineato in questa chiacchierata con Formiche.net il professore, tra l'altro…

Trojan

Perché sul trojan c'è maretta tra magistrati e avvocati

I crimini informatici sono ormai all’ordine del giorno, dal furto di una password qualche volta per colpa dell’utente a complesse operazioni criminali difficili da contrastare. Un nuovo e abile nemico sfuggente, che mette in crisi aziende e Stati e che si dovrebbe poter combattere con i mezzi migliori. Poi si scopre che, se verrà approvata una proposta di legge presentata…

Juan Mirò

Juan Mirò sogno e colore lontano da Maiorca

L’immensa arte moderna dell’artista catalano ristretta in un antico palazzo barocco. Non mi ha convinto la mostra  MIRó! Sogno e colore, a Palazzo Albergati di Bologna. Sarà perché andataci di proposito con viaggio treno A/R da Roma a Bologna (c’è anche una promozione di Trenitalia a questo proposito!), o forse per le troppe aspettative. La mostra su Juan Mirò non è…

7,2 milioni di poveri, sto per vomitarti dalla mia bocca

due notizie sulla stampa odierna. la prima, di politica interna: 7,2 milioni di persone sono in condizione "di grave deprivazione materiale". l' 11,9% degli italiani. lo dice l'istat. la seconda, di politica estera. donald trump ha lanciato il programma "comprare americano, assumere americani" per proteggere i produttori e dipendenti usa. trump non è il mio presidente ma dinanzi a 7.2…

Che cosa si diranno Donald Trump e Paolo Gentiloni

Il premier Gentiloni stasera vedrà Donald Trump alla Casa Bianca. Cosa si diranno i due leader? Il presidente americano chiederà al nostro primo ministro di aumentare le spese nel comparto militare per raggiungere la fatidica quota del 2% del Pil, soglia adeguata per evitare l’obsolescenza della Nato. Gentiloni gli risponderà con imbarazzo che non è possibile, visti i tempi di…

Il gruppo da battaglia della Vinson finora non è andato in Corea del Nord

La portaerei nucleare americana "USS Vinson" e il suo gruppo da battaglia non stavano andando verso la Corea del Nord. Lo Strike Group "Gold Eagle", partito da Singapore, si stava dirigendo verso le coste dell'Australia, in direzione diametralmente opposta. Là ha preso parte a un'esercitazione congiunta con la marina australiana, notizia confermata dalla US Navy martedì, con tanto di foto del vascello…

Ecco tutti i piani di Atlantia su Abertis

L’obiettivo? Dare vita a uno dei maggiori operatori autostradali del mondo con una capitalizzazione complessiva di circa 35 miliardi di euro e un giro d’affari annuo di oltre 10 miliardi di euro, superando così i numeri di Vinci, il primo player dei pedaggi in Europa. Lo strumento? Un’operazione amichevole e concordata tra il gruppo Benetton, socio di riferimento di Atlantia,…

Alessandro Di Battista

Che cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Putin, Trump, Nato, Europa e Afghanistan

Cantiere sempre più aperto nel Movimento 5 Stelle sui programmi. Politica estera, lavoro e ambiente. Partendo dalle osservazioni e dalle preferenze espresse dall'elettorato pentastellato attraverso la piattaforme Rousseau. Ieri pomeriggio alla Camera i parlamentari grillini Maria Edera Spadoni, Alessandro Di Battista, Manlio Di Stefano e Stefano Lucidi, riuniti nella sala stampa della Camera, hanno illustrato nel dettaglio il programma del M5S in materia di…

×

Iscriviti alla newsletter