Skip to main content

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l’attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come “interamente responsabile” di aver gassato il suo popolo e “per questo sviluppo”. (Più chiari i rispettivi ministri degli Esteri, il tedesco Sigmar Gabriel ha definito “comprensibile” l’attacco americano, il francese ha spiegato che la Russia e l’Iran non possono pensare di sostenere la Siria “fino all’agonia”).

La Francia, ricorda il comunicato, era già pronta a un’azione punitiva nel 2013, quando un altro attacco chimico, di dimensioni dieci volte peggiore, colpì i civili di un quartiere di Damasco in mano all’opposizione. A quei tempo Barack Obama pensò alla ritorsione armata per il superamento da parte del regime siriano di una delle red lines che il presidente americano aveva imposto l’anno precedente. Poi tornò sulla sua decisione, quando i francesi erano già pronti sulla pista di lancio; circostanza che viene ancora ricordata quando si parla dei rapporti attuali tra Parigi e Washington.

Da Londra arriva un commento più specifico: l’attacco americano, per gli inglesi, è “una risposta appropriata al barbaro attacco con armi chimiche lanciato dal regime siriano. È un’azione mirata a scoraggiare ulteriori attacchi”. “Spero che la Russia impari da quello che è successo la scorsa notte” ha detto alla BBC il ministro della Difesa Michael Fallon.

Nella notte tra giovedì e venerdì Trump, dopo aver detto il giorno precedente che il sarin a Idlib aveva superato “molte e molte linee” e cambiando repentinamente visione sulla situazione siriana, è passato all’azione. I partner strategici europei ringraziano, incassano i benefit e intanto restano con le mani pulite: circostanza che non è esattamente nel solco del riequilibrio teorico sull’impegno americano nel mondo predicato dal Trump dell’America First – non sarà il cambio di faccia interventista, perché come ci tengono a sottolineare dall’amministrazione americana si tratta di un avvertimento misurato, ma la retorica che sta dietro alle parole “se l’America sta dalla parte della giustizia, alla fine pace e armonia prevarranno” è una lettura molto più ideologica che sulla linea pragmatica del riequilibrio. (Un conto è la teoria, un altro è trovarsi davanti a circostanze pratiche e a crisi in divenire).

Da registrare anche le reazioni positive degli storici partner americani della regione: Turchia (con cui Washington vive una fase interlocutoria), Israele (che ha a cuore la questione armi chimiche siriana perché teme che possano essere passate a Hezbollah e usate contro Gerusalemme) e Arabia Saudita (con cui i rapporti sono stati notevolmente ri-stretti fin dai primi giorni dopo l’elezione di Trump). Anche il Giappone e l’Australia hanno appoggiato l’azione di Trump come punizione per “i crimini contro l’umanità” commessi da Assad (ha detto il premier australiano Malcom Turnbull): entrambe le nazioni hanno interesse a mantenere una linea pro-americana, l’Australia perché nell’anglosfera ha un cardine fondamentale, il Giappone per gli interessi nel Pacifico.

Anche la Farnesina si è schierata sul lato americano: il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha rilasciato uno statement ufficiale in cui dichiara di comprendere le ragione dell’azione militare americana “proporzionata nei tempi e nei modi”. La scelta lessicale probabilmente non è casuale: l’amministrazione statunitense ha usato l’aggettivo “proporzionata” in più occasioni per definire l’azione (per esempio, è il termine scelto dal segretario di Stato Rex Tillerson).

iran, europa, al-sisi Usa trump

Raid di Trump in Siria? L'ok di Germania, Italia, Francia, Turchia, Israele e Arabia Saudita

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l'attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come "interamente responsabile" di aver gassato il suo popolo e "per…

erdogan

Perché Erdogan plaude a Trump sulla Siria e si smarca da Putin

La Turchia è pronta a saltare sul carro americano, ma potrebbe, per l'ennesima volta, aver fatto male i suoi calcoli. Le dichiarazioni del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, delle ultime 24 ore non lasciano dubbi. È un leader islamico entusiasta della piega che hanno preso le cose in Siria. Appena ieri sera, Erdogan aveva dichiarato di essere pronto ad…

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

Siria

Raid Usa in Siria. Ecco foto e video

59 missili da crociera Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro una base aerea siriana da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l’attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib,…

watson,

Beppe Grillo, Davide Casaleggio e l'articolo 1 della Costituzione

Garantisco al garante di chi lo garantisce presso i suoi garantiti che essi si sentono più garantiti se chi lo garantisce evita di apparire in tv (Casaleggio jr a Otto e mezzo). Grillo, #fidatidime. **** Si dice che, se andrà al governo, il Movimento Cinque Stelle abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica…

CARLO JEAN, Isis, iran

Cosa deve fare ora l'America in Siria per evitare un'altra Libia. Parla il generale Jean

"Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia" una volta destituito il dittatore: "E per mantenere l'ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l'esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì". Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base…

Domenico De Masi e Cesare Damiano

Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi

Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…

mediteraneo siria bombardamento usa

Siria, il video del raid americano ordinato da Donald Trump

Cinquantanove missili Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro la Siria da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo (qui tutti i dettagli nell'articolo di Emanuele Rossi). Il raid notturno, ordinato dal presidente americano Donald Trump, è stata la risposta all’attacco con armi chimiche su Khan Sheikun di martedì 4…

casaleggio

Cosa ha detto (e cosa non ha detto) Davide Casaleggio da Lilli Gruber a Otto e Mezzo

Ieri sera Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto Casaleggio scomparso lo scorso anno, ha fatto la sua prima apparizione televisiva ospite della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. L'occasione è stata la presentazione dell'iniziativa del M5S che l'8 aprile ad Ivrea (TO) ricorderà il "guru" del M5S ad un anno dalla sua morte prematura. LA CASALEGGIO ASSOCIATI NON SI OCCUPA…

Russia e Iran condannano l'attacco di Trump in Siria

"È un'aggressione contro una nazione sovrana al di fuori del diritto internazionale": il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha definito così l'attacco con cui gli Stati Uniti hanno colpito una base siriana a Homs, da cui secondo il Pentagono martedì è decollato l'aereo che ha eseguito il raid chimico su Idlib. Washington ha agito in modo unilaterale, però avrebbe preventivamente notificato l'azione al…

×

Iscriviti alla newsletter