Skip to main content

Vivo in Sudamerica da 17 anni. Da due anni uso Uber. A Rio de Janeiro, dopo un primo periodo di forti resistenze dei tassiti, oggi il servizio è “tollerato” dalle autorità e molto diffuso, anche perché è diventato un’ancora di salvataggio per molte persone espulse dal mondo del lavoro formale a causa della grave crisi economica che attraversa il paese.

Ho anche intervistato degli autisti di Uber per dei servizi; lavorano fino a 12 ore al giorno, sanno che devono essere gentili e disponibili con i clienti perché il sistema di valutazione dopo ogni corsa può penalizzarli. Le loro auto sono pulite, il servizio quasi sempre è ottimo. Unica pecca: molto spesso non trattandosi di autisti di professione si muovono solo con il Gps e in una città complicata e pericolosa come Rio ciò può essere un serio problema. Stanno già iniziando le prime cause di autisti di Uber che chiedono all’impresa la formalizzazione del vincolo di lavoro, per ora i giudici sono contrari.

A Buenos Aires le cose sono diverse. La giustizia ha dichiarato illegale Uber, le banche locali non accettano di abilitare la carta di credito per Uber ai propri clienti, il sindacato dei tassisti, una vera e propria mafia (qualche anno fa il fratello del segretario del sindacato venne trovato morto in un auto, fu un regolamento di conti interni) si organizza per attaccare o far cadere in imboscate i malcapitati autisti di Uber. Violenze e intimidazioni e i passeggeri hanno paura. A Città del Messico, invece, Uber paga una tassa al governo locale ed è ormai accettato; ne ho preso recentemente uno all’aeroporto senza nessun problema.

A Berlino, dove sono stato recentemente, Uber lavora “in coppia” con i taxi; se non c’è un Uber nei paraggi, arriva un taxi e la tariffa resta quella del servizio di trasporto automobilistico privato. Scrivo tutto ciò solo per dire che il mondo progredisce e che la guerra di fazioni contro servizi che indubbiamente migliorano la qualità di vita delle persone è una cosa arcaica e obsoleta. Il taxi può essere un servizio pubblico sempre e quando dia un servizio buono, a prezzi ragionevoli (e in Italia non è così) e senza minacciare con metodi fascisti e mafiosi le altre categorie. Se comuni e governo facessero pagare una tassa a Uber, garantendo però che il servizio funzioni regolarmente, i cittadini ne avrebbero solo da guadagnare. E magari i tassisti farebbero meglio, e a prezzi ragionevoli, il loro mestiere.

(Post tratto da Facebook)

uber

Vi racconto come funziona Uber in Argentina, Brasile e Messico

Di Emiliano Guanella

Vivo in Sudamerica da 17 anni. Da due anni uso Uber. A Rio de Janeiro, dopo un primo periodo di forti resistenze dei tassiti, oggi il servizio è "tollerato" dalle autorità e molto diffuso, anche perché è diventato un'ancora di salvataggio per molte persone espulse dal mondo del lavoro formale a causa della grave crisi economica che attraversa il paese.…

Giovanni Pitruzzella e Giulio Tremonti

Una Babele chiamata Europa

L'unica certezza è la diagnosi: così com'è strutturata oggi, l'Unione europea non potrà andare avanti ancora molto a lungo. Per il resto invece - a proposito delle soluzioni - le opinioni sono tutt'altro che convergenti. Anzi, in molti casi antitetiche. E comunque, non si può escludere più nulla: neppure che la costruzione europea - per come la conosciamo oggi -…

Cosa fa Gsk in Italia. Parla Daniele Finocchiaro

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell’evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati) sul settore farmaceutico. CHI C’ERA ALLA…

PIERCAMILLO DAVIGO

Cosa penso dell'idea di Piercamillo Davigo sugli agenti provocatori

Piercamillo Davigo ha scritto un libro (Edizioni Laterza) per denunciare e svelare Il sistema della corruzione e fornire delle proposte per come combatterla e sradicarla del tutto (operazione a suo avviso possibile). A quanto si è appreso assistendo alla performance del presidente della ANM durante una trasmissione televisiva, tra le possibili soluzioni - da lui suggerite sulla base di una…

Fabio Pammolli

Vi racconto numeri e sfide dell'industria farmaceutica in Italia. Parla l'economista Pammolli (Cerm)

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati) sul settore farmaceutico. CHI C’ERA ALLA…

VASCO ERRANI

Il commissario Vasco Errani dopo i terremoti: "Questa non è ricostruzione!". Il video

Nel centro Italia scosso dal terremoto, la ricostruzione non è ancora iniziata e se non si cambierà governance le macerie resteranno ancora per molto. È una sintesi delle parole del commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani pronunciate durante un incontro con i sindaci della zona di Macerata lo scorso 15 febbraio pubblicate in anteprima da Panorama. Ecco le parole…

Papa Francesco

Ecco come il Vaticano tutelerà l'immagine di Papa Francesco

E alla fine la Segreteria di Stato vaticana s'arrabbiò davvero. Con uno stringato comunicato stampa, ieri ha fatto sapere che tutelerà l'immagine di Papa Francesco: "Affinché il Suo messaggio possa giungere ai fedeli integro e la Sua persona non venga strumentalizzata". E per le stesse finalità tutelerà: "I simboli e gli stemmi ufficiali della Santa Sede, attraverso appositi strumenti normativi previsti…

michael flynn

Un piano di pace per l’Ucraina subito smentito

La crisi politico-militare sviluppata nella città ucraina di Avdiivka, vicino a Donetsk, per una decina di giorni dopo la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin del 28 gennaio ha lasciato uno strascico di scaramucce e scontri. In quei giorni si era sfiorata la crisi umanitaria (20.000 persone senza gas, luce e acqua con 15 gradi sottozero): e l’ambiente è…

Lettera aperta al Ministro Calenda

Buon giorno Ministro Calenda, intervenendo a Rho alla cerimonia di inaugurazione di the MICAM, la fiera del settore calzaturiero, si dice abbia detto:"L'Italia è un Paese che deve all'industria la sua prosperità, e semplicemente questo fatto se l'è dimenticato per trent'anni. Se c'è un senso nell'attività che io spero di portare avanti .... è questo: ridare centralità e rispiegare questo…

Cosa farà McMaster con Bannon?

Durante la conferenza stampa di martedì Sean Spicer, il portavoce della Casa Bianca ha detto che il presidente "potrebbe anche prendere seriamente in considerazione" la possibilità di togliere lo stratega politico Stephen Bannon dal comitato ristretto del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc), se il neo-nominato HR McMaster lo ritenesse necessario per far lavorare meglio il team, perché avrà "piena autorità" all'interno…

×

Iscriviti alla newsletter