Skip to main content
Va bene che è l’ultima settimana di Carnevale, salvo la coda del rito ambrosiano, che consente di divertirsi qualche giorno in più, quando altrove è già Quaresima, ma gli appelli all’unità del Pd anche dopo che la scissione si è consumata con gli annunci, e col rifiuto di partecipare alla riunione della direzione dove si è costituita la commissione congressuale, sono francamente stucchevoli. Lo sono anche se provengono da persone in buona fede. Non parliamo poi di quelle in malafede, che raccomandano e reclamano ancora l’unità solo per addossare meglio la responsabilità della rottura, a questo punto, al solito Matteo Renzi. Che per scongiurare la separazione avrebbe dovuto soltanto uccidersi, ed anche bene, stando attento a fare apparire naturale la morte per non permettere rimorsi, recriminazioni e quant’altro.

Sotto questo aspetto trovo divertente, si fa per dire, sempre nei confini del Carnevale, la prima pagina dell’Unità di Sergio Staino -e di chi sennò- dominata dalla rappresentazione a colori del sogno funebre di un Renzi generoso, avvolto alla maniera russa in un letto di fiori e circondato da compagni in lacrime. Un sogno però interrotto da una telefonata di Matteo Orfini, il presidente del partito e ora anche reggente, essendosi il segretario dimesso per avviare le procedure del congresso che reclamavano le minoranze. Le quali si sono accorte solo in ritardo dell’inevitabile “rito abbreviato”, lamentato dal magistrato in aspettativa e governatore pugliese Michele Emiliano ma prescritto dallo statuto del partito. O “cotto e mangiato”, secondo la ricetta dell’ormai ex piddino Pier Luigi Bersani: quello che solo qualche mese fa avvertiva Renzi che dal partito egli sarebbe uscito solo di peso, con l’intervento non delle solite forze dell’ordine ma di qualche reparto speciale dell’Esercito, magari comandato in persona dalla renziana e marziana ministra della Difesa Roberta Pinotti. Che rideva divertita, forse intuendo che non avrebbe dovuto scomodarsi tanto.

Poi ha fatto tutto da solo l’uomo di Bettola, il paesino della provincia di Piacenza dove l’attentissima Repubblica di carta ha appena spedito un inviato per raccogliere le reazioni di sostanziale indifferenza dei concittadini dell’ex segretario del Pd. Che d’altronde non era riuscito, durante la militanza, neppure ad evitare che la locale sezione del partito chiudesse per esaurimento degli iscritti. Ora, a scissione consumata, mentre i suoi compagni organizzano la formazione dei nuovi gruppi parlamentari e ne definiscono bene il nome, il buon Bersani può annunciare solennemente alla televisione che neppure lui rinnoverà quest’anno la tessera, risparmiandosi così la fatica di averne evidentemente due, perché immagino che anche il nuovo partito dei suoi compagni farà un tesseramento.

++++

Bisogna dire che Bersani, Roberto Speranza, il governatore della Toscana Enrico Rossi, lo storico Miguel Gotor, l’impegnatissimo Massimo D’Alema, che scende e sale da aerei e treni per dividersi fra i suoi impegni internazionali e italiani, culturali e politici, e tutti gli altri fuggiti dal Pd sono a loro modo fortunati perché sono riusciti a lasciarvi dentro Michele Emiliano. Il quale ha generosamente deciso di continuare a creare problemi a Renzi e a risparmiarne ai compagni che cambiano casa.

Nell’annunciare di persona alla direzione del Pd la decisione di restare confermando la candidatura a segretario, il governatore pugliese ha prodotto di sé ancora altre immagini, sempre di battaglia, di movimento, di rivoluzione, come quella evocata non più di tardi di sabato scorso a Testaccio cantando “Bandiera rossa” in compagnia di quelli che ha poi abbandonato.

Il personaggio che Emiliano ha scelto ora di emulare, si spera solo nel tempo libero, e non anche alla guida della giunta regionale della Puglia, è addirittura Che Guevara. Prima o dopo vedremo anche lui viaggiare in moto: altro che la bicicletta ogni tanto usata da Renzi, e un po’ dismessa forse negli ultimi tempi, vista una certa sua pinguedine.

Più che con il sempre odiato Renzi, di cui non tarderà a dileggiare anche il viaggio che sta facendo in California per informarsi dell’innovazione e di quant’altro, Emiliano dovrà vedersela in Italia con il grillino Alessandro Di Battista, Dibba per gli amici, con due b. Che per ora però, essendo romano, ha guadagnato solo la versione trasteverina del guerrigliero argentino. Mi raccomando, argentino. Ditelo ad un altro grillino, il vice presidente della Camera e dei congiuntivi Luigi Di Maio, perché non scambi pure el Che per un venezuelano, come ha fatto col cileno Pinochet.

++++

A proposito dei grillini, bisognerebbe dare al comico e garante del Movimento 5 Stelle il benvenuto nel mondo o nel linguaggio di Silvio Berlusconi, ch’egli ha tanto disprezzato per anni liquidandolo come “psiconano”.

Costretto a venire sempre più di frequente a Roma per assistere – non dico “commissariare”, come scrivono altri – la sindaca Virginia Raggi, proteggendola da incompetenti, assicuratori e quant’altro, Grillo si è accorto che la Capitale “non va poi così male”.

Fra un incontro e l’altro, con una rete così fitta di contatti che non si capisce francamente perché si sia sentito diffamato quando ha letto la pur “bufala”, come l’ha chiamata, di una riunione attribuitagli  con persone interessate alla costruzione del nuovo stadio della Roma, a Tor di Valle, Grillo ha detto che della Capitale bisogna cambiare “la percezione” che si ha nel vederla a prima vista. Bisogna adottare la sua, di percezione.

Vi ricordate il Berlusconi del 2011, quando soffiavano forti i venti della crisi economica e finanziaria, mister Spread si divertiva con i titoli di Stato italiani deprezzandoli al massimo e si preparava il Paese all’evento del governo tecnico del “sobrio” Mario Monti?Anche allora Berlusconi reclamava la “percezione” buona dei ristoranti pieni, delle agenzie di viaggio affollate, degli acquisti di gioielli e pellicce e via consolando. E Grillo nella sua Genova o dintorni rideva, non immaginando che dopo sei anni sarebbe toccato a lui di parlare a Roma della “percezione” del bene opposto al male avvertito dagli altri.

Vi racconto gesta e capriole di Pier Luigi Bersani da Bettola

Va bene che è l’ultima settimana di Carnevale, salvo la coda del rito ambrosiano, che consente di divertirsi qualche giorno in più, quando altrove è già Quaresima, ma gli appelli all’unità del Pd anche dopo che la scissione si è consumata con gli annunci, e col rifiuto di partecipare alla riunione della direzione dove si è costituita la commissione congressuale,…

Tutte le sfide del sindacato nell’industria e tra la gente

“Lavoro, salute, un buon contratto. Questa è la nostra missione”. Con questo slogan si è aperta a Pesaro la undicesima Conferenza d’Organizzazione della Uilm a cui hanno preso parte 250 delegati in rappresentanza di circa centomila iscritti al sindacato metalmeccanico della Uil. Oggi prenderà la parola Carmelo Barbagallo, il leader della Uil stessa. Ieri, Rocco Palombella ha aperto i lavori…

Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein

L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…

Cosa sta succedendo in Venezuela (il ruolo di Zapatero e l’impegno di Trump)

Sparito completamente dallo scenario politico spagnolo, l’ex presidente socialista José Luis Rodríguez Zapatero si è riciclato mediatore nella crisi venezuelana. Ma in Spagna si specula sulle vere motivazioni di questo impegno. L’ULTIMO VIAGGIO DI ZAPATERO Zapatero è arrivato ieri a Caracas, nella speranza di riattivare il dialogo tra il governo e l’opposizione. Le conversazioni sono ferme da dicembre, quando l’esecutivo…

Cosa pensa Melania Trump di politica, immigrazione, infedeltà e chirurgia plastica

Melania Trump ha mantenuto un profilo basso durante la campagna elettorale. In questo primo mese di governo del marito Donald, non si è nemmeno vista alla Casa Bianca. È impenetrabile, come il suo sguardo, discreta e silenziosa. Ma in alcune interviste l’ex modella poliglotta ha spiegato il suo pensiero su questioni come la politica e l’immigrazione, e anche temi superflui come la chirurgia plastica e il…

Enrico Lucci e Pierluigi Bersani

Perché le ultime piroette di Bersani non mi convincono

Quello di Pier Luigi Bersani è un pentimento ad effetto retroattivo. Un po’ come l’infame Legge Severino (il giudizio è solo di carattere politico da parte di uno che, da deputato, si rifiutò di votarla). Se ne è andato insieme ad altri perché non condivideva le leggi che aveva contribuito ad approvare. Lui e i suoi sodali negli ultimi anni…

Stefania Craxi Mani pulite

25 anni dopo Mani pulite. La lettera di Stefania Craxi

È trascorso un quarto di secolo ed ancora i fantasmi della Prima Repubblica incombono sull’oggi. Non c’è da meravigliarsi poiché, com’era prevedibile, quando la menzogna prevale sulla verità, quando la memoria è scontro e non condivisione, gli animal spirits della storia riemergono con prepotenza. Si è detto che la politica è per gli uomini il terreno di scontro più duro…

Pensioni e assistenza. Tutti i dati

(Seconda parte di un articolo di approfondimento. La prima parte si può leggere qui) Secondo Alberto Brambilla (Corriere della Sera, 16/02/17, pag.13), il quarto Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano 2015 - elaborato da Itinerari Previdenziali - conferma l'aumento della spesa per il welfare e per la voce assistenziale nonché la presenza di numerose criticità. Ecco i numeri principali:…

grillo

Ecco come Beppe Grillo difende lo sciopero dei tassisti a Roma

"Dobbiamo cambiare la percezione: siamo bombardati di notizie che dicono che Roma è sporca e non funziona. Invece è bella. I cittadini si lamentano, ed è giusto, perché pagano più tasse delle altre città. Roma, come seconda capitale più grande d'Europa, avrebbe bisogno di più finanziamenti". Lo dice il leader Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, dopo aver lasciato l'assemblea dei…

europa, robot,

Vi spiego il subbuglio fra taxi, Ncc e Uber

Oggi 21 febbraio è previsto il tanto atteso (dai tassisti) incontro tra i rappresentanti della categoria e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. E' arduo che il ministro sia pronto a fare marcia indietro su un comma di un decreto legge già convertito in legge da un ramo del Parlamento per una categoria tutto sommato minuscola e tutto sommato abbastanza tutelata come documenta…

×

Iscriviti alla newsletter