Skip to main content

E adesso come la mettono tutti quelli che avevano scommesso sulla triplice alleanza tra Trump, Putin e Assad, quelli che già andavano in pellegrinaggio a Mosca, a Damasco e a Washington, come, nel loro piccolo, i pentastellati? Tutti quelli che avevano gridato contro Hollande il quale aveva subito chiesto un pronta e dura reazione all’attacco con le armi chimiche. Tutti quelli che in televisione, sui giornali per non parlare dei social media, dai salottini giuravano che non c’era sarin, che i soccorritori non indossavano le protezioni nbc (contro le armi nucleari, biologiche e chimiche). Quante ne abbiamo sentite in questi due giorni. Il circo mediatico-politico ha dato il meglio di sé.

A restare vittime di questo abbaglio non c’erano solo le mosche cocchiere italiane, sia chiaro. E molti oggi si dicono sorpresi dalla mossa considerata ad un tempo inattesa e unilaterale, due aggettivi che ben s’attagliano a The Donald. Non s’addice, invece, l’aggettivo imprevedibile perché fin dall’inizio la costante della amministrazione Trump è stata proprio questa: l’unilateralismo. Ciò vale per gli scambi mondiali dove vengono messi in discussione i trattati economici multilaterali; in diplomazia dove l’Onu viene snobbato perché irrilevante se non pericoloso; e, quel che oggi appare evidente, sul piano militare.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Molti si chiedono se c’è un rapporto diretto tra la uscita di Steve Bannon dal Consiglio di sicurezza nazionale e l’attacco in Siria. Si è detto che il braccio di ferro più o meno sotterraneo sulla linea di politica estera e su chi la decide, è stato vinto dai generali e dalla parte più ortodossa dei repubblicani (McCain non solo ha attaccato la componente filo-russa dell’amministrazione, ma ha chiesto subito una risposta all’uso delle armi chimiche). Forse è così, lo vedremo presto. Certo, i missili tomahawk lanciati in Siria sono una proiezione armata di America first.

Per molti versi si può dire che Trump ha fatto l’Obama (ricordiamo i missili in Yemen), usando armi che evitino di portare gli scarponi sulla sabbia. Ma è presto per capire se gli Stati Uniti interverranno direttamente. Qualcuno evoca precedenti storici come il controverso incidente nel golfo del Tonchino che aprì la strada alla guerra in Vietnam. E’ tutto da vedere, bisognerà raccogliere maggiori informazioni, anche se è paradossale che la Russia neghi il possesso di armi chimiche da parte dell’esercito siriano, visto che sono già state usate. Quel che possiamo dire a questo punto è che la nuova amministrazione americana ha tirato, essa sì, una linea rossa sulla sabbia.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

La reazione di Mosca è stata immediatamente negativa, ha detto che si tratta di un “atto contrario al diritto internazionale”, ma per giustificare questa posizione ha dovuto aggiungere che Assad non ha armi chimiche, una precisazione, una scusa che indebolisce la prima osservazione perché l’uso del gas è assolutamente proibito dopo la prima guerra mondiale. Anche Putin in tutta la sua astuzia da uomo del Kgb, si era probabilmente illuso che quel vecchio bamboccione con i capelli color polenta potesse essere manipolato facilmente, come probabilmente lo sono stati molti dei suoi collaboratori durante la campagna elettorale. Eppure, studiando la storia avrebbe dovuto sapere che i presidenti “populisti” sono fatti così, come Teddy Roosevelt o come Richard Nixon, per certi versi come Ronald Reagan, soggetti ad impulsi, incontrollabili dall’esterno.

In ogni caso, Mosca era stata avvisata e avvertita, le è stato dato persino il tempo di evacuare i suoi uomini. E il gesto di Trump ha fatto chiarezza, anche sui binari e sui limiti entro i quali le relazioni tra Stati Uniti e Russia si svilupperanno. Sarà interessante vedere le conclusioni dell’incontro con Xi Jinping cominciato sotto i migliori (anch’essi imprevedibili?) auspici. La Cina si asterrà dal prendere posizione sulla Siria, ma Xi non potrà non fregarsi le mani: resterà l’interlocutore principale tra le grandi potenze del XXI secolo. Il vecchio Kissinger ha colpito ancora. E a tutti i nuovi adepti che saltano sul carro del presunto vincitore, giornalisti, uomini di finanza, esponenti di pensatoi della sicurezza, una sola cosa si può dire: svegliatevi, il sonno della ragione è finito.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Trump bombarda Assad e spiazza i putiniani di tutto il mondo

E adesso come la mettono tutti quelli che avevano scommesso sulla triplice alleanza tra Trump, Putin e Assad, quelli che già andavano in pellegrinaggio a Mosca, a Damasco e a Washington, come, nel loro piccolo, i pentastellati? Tutti quelli che avevano gridato contro Hollande il quale aveva subito chiesto un pronta e dura reazione all'attacco con le armi chimiche. Tutti…

Stoccolma, camion sulla folla nella via dello shopping. La diretta video

Non ci sono dubbi per i servizi di sicurezza svedesi: quello che è accaduto nel primo pomeriggio di venerdì 7 aprile è un attentato terrorista. La dinamica è la stessa di Nizza, Berlino e Londra: un camion si è lanciato sulla folla in una delle principali vie del centro della città: la Drottninggata, famosa per lo shopping e i locali.…

fincantieri

Fincantieri, Bono sbarca in Francia. Parte l'Airbus dei mari per sfidare i colossi asiatici

Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

L'aspetto umano dell'imprevedibilità di Trump è un fattore politico

Chi osserva il conflitto siriano e la politica americana sa, o meglio sapeva, che c'era da sempre un limite piuttosto chiaro su tutto quello che gli Stati Uniti avrebbero potuto fare in Siria: non intervenire direttamente contro il regime di Bashar el Assad per non indispettire la Russia, che di Assad è la principale alleata – e vicendevolmente Assad è il…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Raid di Trump in Siria? L'ok di Germania, Italia, Francia, Turchia, Israele e Arabia Saudita

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l'attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come "interamente responsabile" di aver gassato il suo popolo e "per…

erdogan

Perché Erdogan plaude a Trump sulla Siria e si smarca da Putin

La Turchia è pronta a saltare sul carro americano, ma potrebbe, per l'ennesima volta, aver fatto male i suoi calcoli. Le dichiarazioni del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, delle ultime 24 ore non lasciano dubbi. È un leader islamico entusiasta della piega che hanno preso le cose in Siria. Appena ieri sera, Erdogan aveva dichiarato di essere pronto ad…

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

Siria

Raid Usa in Siria. Ecco foto e video

59 missili da crociera Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro una base aerea siriana da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l’attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib,…

watson,

Beppe Grillo, Davide Casaleggio e l'articolo 1 della Costituzione

Garantisco al garante di chi lo garantisce presso i suoi garantiti che essi si sentono più garantiti se chi lo garantisce evita di apparire in tv (Casaleggio jr a Otto e mezzo). Grillo, #fidatidime. **** Si dice che, se andrà al governo, il Movimento Cinque Stelle abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica…

×

Iscriviti alla newsletter