Skip to main content

L’ultima scena del film in corso – la guerra tra Trump e i media – è assai istruttiva. È il caso della presunta gaffe di The Donald sull’attentato mai avvenuto in Svezia. La stampa mondiale si è tuffata a pesce, all’unisono, costringendo lo stesso tycoon a una rettifica (pervenuta ovviamente via Twitter). Mi stavo riferendo a un servizio mandato in onda da Fox News, ha precisato il presidente, che si riferiva agli effetti negativi della politica delle porte aperte del Paese scandinavo.

Infatti, è arrivato puntuale il contrattacco della Fox News di Murdoch, uno dei pochissimi media simpatizzanti. La Svezia sta sperimentando un vero e proprio boom dei crimini violenti, argomentano alla Fox. E i protagonisti sono quasi sempre i rifugiati musulmani. La Svezia starebbe pagando caramente la propria apertura indiscriminata. È questo che Trump voleva dire. E per confermare che è questa la realtà, e non quella propagandata dai media fattisi opposizione permanente, Fox fa rivedere il servizio a cui si riferiva Trump.

Un servizio che per l’appunto denuncia con toni allarmanti l’attuale situazione in Svezia. Fox non è un medium qualsiasi: il suo è il megafono di quel nutrito bacino di elettorato conservatore che ha portato Trump diritto alla Casa Bianca. Trump dunque non è affatto solo, e approfitterà del sostegno di alleati ideologici come Fox per portare avanti le sue controverse politiche sull’immigrazione.

Ricordiamo che è stato annunciato un nuovo ordine presidenziale volto a rimpiazzare quello bloccato dai giudici federali – il cosiddetto “Muslim Ban”. Nel suo focoso comizio in Florida, Trump l’ha giurato: farò di tutto per rendere gli Stati Uniti più sicuri. Dalle parti di Fox – e di Murdoch – apprezzano il messaggio, e contrattaccano. La guerra continua.

trump

Vi racconto i perché dell'ultima baruffa su Donald Trump e la Svezia

L'ultima scena del film in corso - la guerra tra Trump e i media - è assai istruttiva. È il caso della presunta gaffe di The Donald sull'attentato mai avvenuto in Svezia. La stampa mondiale si è tuffata a pesce, all'unisono, costringendo lo stesso tycoon a una rettifica (pervenuta ovviamente via Twitter). Mi stavo riferendo a un servizio mandato in…

Finmeccanica, ecco le ultime novità di Leonardo da Pakistan, Emirati Arabi e Francia

Pakistan, Emirati Arabi e Francia. Ecco dove ha fatto tappa Leonardo, la società dell’aerospazio e della difesa guidata da Mauro Moretti e presieduta da Gianni De Gennaro, per firmare nuovi accordi e collaborazioni strategiche. PAKISTAN Il Ministero della Difesa del Pakistan ha effettuato un altro ordine per diversi elicotteri bimotore intermedi AgustaWestland AW139. Leonardo ha annunciato che i velivoli, già…

Inps, separiamo previdenza e assistenza?

Abbiamo letto, con interesse, nei giorni scorsi, dichiarazioni ed articoli di prestigiosi personaggi dedicati sia alla relazione della Corte dei Conti sul Bilancio consuntivo Inps 2015 (e previsioni per il 2016) che al 4° rapporto di Itinerari previdenziali sullo stesso bilancio Inps 2015. La Corte dei Conti ha parlato di azzeramento del patrimonio del'Istituto, passato da 41,2 mld nel 2011…

agricoli

Come rendere più frizzante l'agricoltura nel Mezzogiorno. Report Ismea

"Puntare sull'agroalimentare come volano di sviluppo del Mezzogiorno". E' questo l'invito che compare all'ultima pagina del rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo dell'agricoltura nell'economia del Sud Italia. Un dossier nel quale sono indicate problematiche e potenzialità di questo settore, in grado di trainare il tessuto produttivo e imprenditoriale del Meridione. A patto, però, di colmare le lacune ancora…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Che cosa si agita nella Grecia di Tsipras fra Eurogruppo, Fmi, debiti e mugugni popolari

Alcuni Paesi dell’Eurogruppo da una parte, il Fondo Monetario Internazionale dall’altra. In mezzo la Grecia e il destino di un’Europa che proprio sull’Ellade e sui migranti si gioca quella che potrebbe essere la partita fondamentale per il suo futuro. Per il momento si sa solo che il 27 febbraio la troika dei creditori internazionali (Commissione Europea, Banca Centrale Europea, Esm…

Enrico Rossi, Pd

Perché restituisco la tessera Pd. Parla Enrico Rossi

"Se non ci si vuol separare bisogna saper ascoltare. Ci aspettavamo alcune aperture da Renzi e invece siamo stati solo bastonati dall'inizio alla fine. Restituirò la tessera dove l'ho presa (a Pontedera, ndr)". Il giorno dopo l'assemblea del Pd che ha dato avvio al congresso del partito, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiega così le ragioni del suo…

GIANNI SILVESTRINI; Economia circolare

La ricetta di Kyoto club per la green economy

In occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, lo scorso 16 febbraio Kyoto club ha indetto il suo convegno annuale per porre l’accento sulla decarbonizzazione e sull’economia circolare, ovvero due temi cardini per l’Unione europea. Sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici possono essere affrontati attraverso questi due percorsi che potranno avere ricadute a livello economico e occupazionale…

Spese mutuo

Richiedere un mutuo: quali spese dobbiamo calcolare?

Per realizzare il sogno di acquistare casa, una percentuale sempre più alta di italiani deve richiedere un mutuo: i dati mostrano che a dicembre 2016 la domanda di mutui è cresciuta del 21%, mentre la crescita rilevata lungo tutto il 2016 è stata del 13%. Per scegliere il finanziamento migliore, è sempre opportuno raccogliere più informazioni possibili e provare a…

Jim Mattis

Che cosa ha detto (di non molto trumpiano) James Mattis in Iraq

L'amministrazione americana ha bisogno di un binario morbido che faccia da diplomazia per temperare alcune dichiarazioni del presidente: il caso del capo del Pentagono in Iraq alla vigilia del nuovo ordine esecutivo sull'immigrazione. James Mattis è volato a sorpresa a Baghdad, ha visitato gli alleati principali nella lotta allo Stato islamico, ha temperato alcune dichiarazioni della Casa Bianca e ha…

Come e perché il Pd è sull'orlo della scissione dopo l'assemblea

Ieri l'assemblea del Pd ha avviato le operazioni per il congresso dopo le dimissioni del segretario Matteo Renzi. Il congresso, in base allo statuto del Pd, si deve svolgere entro 4 mesi dalle dimissioni del segretario. La minoranza del partito, per bocca di Michele Emiliano, ha chiesto in sostanza più tempo prima dello svolgimento del congresso. Obiettivo? Dare maggiori possibilità…

×

Iscriviti alla newsletter