Skip to main content

La Banca dei regolamenti internazionali di Basilea ha recentemente pubblicato due studi sui mercati dei derivati otc in cui evidenzia che il loro valore nozionale è salito in sei mesi, dal dicembre 2015 al giugno 2016, da 493 a 544 trilioni di dollari. È un’impennata significativa che interrompe la tendenza decrescente iniziata nel 2013, quando la montagna dei derivati aveva raggiunto la vetta di 710 trilioni!

Il dato più preoccupante è quello relativo al cosiddetto “gross market value” degli otc che nel periodo  indicato è letteralmente esploso, passando da 14,5 a 20,7 trilioni di dollari. Questo valore sta ad indicare il costo per rimpiazzare al prezzo di mercato tutti i contratti aperti. Tale aumento riflette la grande tensione in certi settori, soprattutto quello dei cambi monetari dove i derivati relativi alla sterlina e allo yen sono più che raddoppiati a seguito delle significative oscillazioni delle due valute. Nei citati sei mesi lo yen si è apprezzato del 15% rispetto al dollaro, mentre la sterlina ha perso il 10%. Sono segnali di grande instabilità.

La crescita dei mercati dei derivati va di nuovo di pari passo con la loro opacità. È l’effetto visibile e misurabile del progressivo svuotamento delle regole per contenere i fenomeni speculativi, in vigore durante l’amministrazione Obama.

In merito, anche Aitan Goelman, ex presidente della Commodity Futures Trading Commission (Cftc), l’agenzia americana che dovrebbe regolare le operazioni in derivati finanziari, ha dichiarato che vi sarebbe una “massiccia quantità di comportamenti irregolari” nel mercato dei futures, delle options e degli swaps, i vari nomi con cui si distinguono i derivati, troppo spesso speculativi.  

Negli Usa ogni giorno vengono registrati circa 325 milioni di operazioni in derivati finanziari, di cui non poche sono truffaldine. Infatti, le manipolazioni spesso comportano l’uso di insider trading, di finanziamenti senza copertura, di capitali non propri, di piramidi finanziarie e di ordini fatti senza l’intenzione di portarli a termine. Secondo Goelman la Cftc è a conoscenza di molte frodi ma non riesce a combatterle efficacemente per mancanza di mezzi e di fondi. Ha un budget annuale di 250 milioni di dollari di cui soltanto il 20% per la lotta alle frodi. Di conseguenza almeno due terzi dei casi sospetti non vengono neanche indagati.

Una storia “molto italiana”. Nel nostro Paese le lungaggini della giustizia generano innumerevoli prescrizioni che creano impunità e sfiducia diffusa.

Anche in Europa le operazioni in derivati da parte delle banche sono state  troppo consentite. La Bce è stata molto tollerante verso le banche, soprattutto verso la Deutsche Bank che negli anni è incredibilmente diventata leader mondiale nei mercati otc.

Per ben due volte, nel 2014 e nel 2016, la Bce avrebbe omesso di valutare il rischio dei derivati cosiddetti “Livello 3”. Questi titoli non hanno un prezzo affidabile in quanto vengono trattati fuori dai mercati regolamentati. Per esempio, a fine 2015 alla banca tedesca sarebbe stato permesso di iscrivere a bilancio tali titoli per un valore di ben 31 miliardi di euro.

La Bce non sarebbe stata in grado di dare una credibile valutazione dei titoli in questione per mancanza delle necessarie competenze e degli indispensabili sofisticati software. Cosa che, guarda caso, avrebbero soltanto gli stessi inventori dei derivati otc: le grandi banche come la Goldman Sachs. Non si può pretendere da loro una corretta valutazione. Sarebbe come affidare ai lupi la protezione del gregge!

In Europa il permissivismo verso i derivati riflette, purtroppo, anche la decisione delle banche di non far fluire la liquidità verso l’economia reale e l’imprenditoria produttiva.  I dati parlano chiaro. Secondo uno studio dell’agenzia Bloomberg, le banche europee hanno depositato circa 1,16 trilioni di dollari presso la Bce, anche senza ricevere alcun interesse. Spesso sono soldi ricevuti dalla stessa Bce che acquista titoli di stato dei Paesi europei ed altri titoli in possesso delle stesse banche.  

Nonostante la Bce abbia immesso nel sistema finanziario europeo 1,8 trilioni di dollari, i finanziamenti da parte delle banche verso l’economia, nel periodo del Qe sono aumentati di appena 175 miliardi, restando comunque ben al di sotto del livello del 2012.

Sembra di raccontare una storia vecchia e ripetuta. Essendoci ancora il rischio di nuove crisi sistemiche, meglio non tacere, per non trovarsi ancora una volta impreparati.

 

La bomba dei derivati-truffa

La Banca dei regolamenti internazionali di Basilea ha recentemente pubblicato due studi sui mercati dei derivati otc in cui evidenzia che il loro valore nozionale è salito in sei mesi, dal dicembre 2015 al giugno 2016, da 493 a 544 trilioni di dollari. È un’impennata significativa che interrompe la tendenza decrescente iniziata nel 2013, quando la montagna dei derivati aveva…

Pregi e difetti della #globalization parte terza

Abbiamo visto come un periodo di cambiamento così strutturale e globale crei paure, ansie, elimini élite, susciti reazioni di rigetto… Non crede che questa risposta porti a istinti autoritari o, addirittura, alle guerre? Possono esserci dei conflitti a livello locale? La risposta è sì. Non possiamo pensare che Internet o la rete siano il Santo Graal della Democrazia, anche perché…

londra

Scordatevi la Brexit, il vero problema del Regno Unito è la devolution

Come se non bastasse la Brexit, il governo britannico potrebbe trovarsi presto alle prese con un fronte interno. Tale problema è stato posto dal Primo Ministro gallese, Carwyn Jones, in un intervista al Guardian. Secondo il politico gallese, Londra potrebbe presto prendere il posto di Bruxelles quale catalizzatore delle frustrazioni del popolo britannico qualora il governo – ed il Primo…

"Ragazzi, questa è la 'ndrangheta". L'appello del colonnello dei Carabinieri. Il video

Nella piana di Gioia Tauro, durante il giorno della commemorazione del brigadiere Rosario Iozia, ucciso il 10 aprile di trent'anni fa dalla 'ndrangheta a Cittanova, il colonnello Giancarlo Scafuri, comandante provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, ha mostrato la foto di Iozia pronunciando un discorso che ha commosso i presenti. Il colonnello rivolgendosi ad una folla di studenti ed insegnanti ha dichiarato:…

Padoan

Poste Italiane, Leonardo-Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco numeri e obiettivi del piano Tesoro-Cdp

Tenendo conto delle - piuttosto vaghe - indicazioni fornite ieri in materia di privatizzazioni, in sede di presentazione del Documento di economia e finanza, e in particolare in relazione al piano (non ancora di dominio pubblico) di trasferimento delle partecipate quotate, dal ministero dell’Economia alla Cassa depositi e prestiti, sul progetto, nella sua natura ancora informe, si possono comunque avanzare…

Perché l'Anac di Cantone ha sospeso la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici

Si complicano i giochi per la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici, che una recente norma, in ossequio ai principi del FOIA (il cosiddetto Freedom of Information Act, in materia di trasparenza), aveva reso obbligatoria, equiparando i grand commis ai politici. Dopo un ricorso al Tar da parte dei dirigenti del Garante della privacy, accolto con sospensiva, e quello…

Venezuela, le proteste e il pensiero naif dei 5 Stelle

Qualche giorno fa, Ornella Bertorotta, portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato, ha pubblicato sul suo profilo Facebook una riflessione sul Venezuela, scongiurando qualsiasi ripensamento del partito nei confronti del regime del presidente Nicolás Maduro. “In un’intervista al Corriere di ieri – scrisse Bertorotta il 5 aprile del 2017- il presidente della Commissione Esteri Casini dice che il M5S sostiene…

Gli americani smentiscono come propaganda la denuncia siriana per un raid su un deposito di armi chimiche a Deir Ezzor

Possibile che l'attacco aereo americano che avrebbe ucciso un centinaio di persone a Deir Ezzor, in Siria, dopo aver colpito un deposito di armi chimiche dell'Isis, non ci sia mai stato. La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa del regime siriano Sana attraverso fonti governative, e ripresa da siti come Al Masdar News, tempi della disinformazione, nonché da alcuni…

cremaschi

Cosa penso delle nuove stelle di Giorgio Cremaschi

Nicola Bombacci, chi era costui?  Bombacci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia dopo la scissione dal Psi al Congresso di Livorno nel 1921. Personaggio complesso e stravagante non esitò a simpatizzare con il regime fascista, fino a prendere parte alla Repubblica sociale italiana e ad essere giustiziato dopo la sua caduta. Sarebbe, però, fargli torto accusarlo di aver…

Ecco come Beppe Grillo vuole prosciugare le casse di Cgil, Cisl e Uil

Di Simona Sotgiu e Bruno Guarini

Servono leggi per azzoppare i grandi sindacati e prosciugare le confederazioni di iscritti, risorse finanziarie, distacchi e permessi. È questo il terzo punto del programma in fieri sul Lavoro del Movimento 5 stelle fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Dopo i primi due post, su organizzazione del lavoro nelle aziende e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, il…

×

Iscriviti alla newsletter