Skip to main content

A Ivrea, sabato 8 aprile, in occasione di Sum 01, il “battesimo” del progetto che fa capo a Casaleggio junior, Davide, si sono radunati molti dei cervelli della galassia a cinque stelle e anche qualche battitore libero.

Giornalisti, magistrati, medici, scienziati, manager e intellettuali si sono confrontati sul futuro. Un appuntamento dall’impronta decisamente intellettuale destinato forse anche al “reclutamento” di una nuova classe dirigente per il M5S.

Molto eterogeneo l’elenco dei relatori e, di conseguenza, varie anche le tesi e gli orientamenti emersi. In un appuntamento che di politico, almeno sulla carta, aveva poco, ciascuno ha portato il proprio punto di vista, talvolta anche critico verso la galassia grillina. Si è parlato di tutto, dal web alla sanità, passando per la scienza e l’informazione, fra spinte di progresso, speranze di crescita, paranoie e timori apocalittici.

Nel pubblico molte giacche e cravatte, pochissime felpe col cappuccio. Del resto a Ivrea non c’era il popolo a 5 Stelle: c’era invece tutta l’intellighenzia grillina, o quella che potrà essere la nuova base borghese dei Pentastellati di governo. L’evento era a numero chiuso. Aperto a tutti, sì, ma fino a esaurimento posti. Che non erano molti, circa un migliaio. Come dire: nella setta possono entrare tutti, ma entra solo chi ci crede, chi si informa, chi se lo merita.

Ben studiata la scenografia, essenziale ma d’impatto. Ha colpito la trovata di piazzare in sala pile di fogli con su scritte le frasi di Casaleggio. Ciascuno poteva portarseli a casa.

Nel nuovo foto-racconto di Formiche.net, le frasi clou di Fabio Vaccarono (Ceo di Google Italia), Luca Rossettini (D-Orbit), Domenico De Masi (sociologo), Giampiero Lotito (Facility Live), Nicola Bedin (Ceo dell’ospedale San Raffaele), Ermanno Leo (oncologo all’Istituto tumori di Milano), Massimo Fini (giornalista), Maria Rita Parsi (psicologa), Carlo Freccero, Marco Travaglio, Enrico Mentana e Davide Casaleggio.

casaleggio, ivrea_casaleggio

La babele sul futuro nella convention di Davide Casaleggio a Ivrea. Il foto-racconto

A Ivrea, sabato 8 aprile, in occasione di Sum 01, il “battesimo” del progetto che fa capo a Casaleggio junior, Davide, si sono radunati molti dei cervelli della galassia a cinque stelle e anche qualche battitore libero. Giornalisti, magistrati, medici, scienziati, manager e intellettuali si sono confrontati sul futuro. Un appuntamento dall’impronta decisamente intellettuale destinato forse anche al “reclutamento” di…

Gli Stati Uniti hanno intercettato gli uomini di Assad sull'attacco chimico

Una fonte interna all'amministrazione americana ha detto alla CNN che gli Stati Uniti sono impossesso di intercettazioni in cui uomini del regime siriano parlano della preparazione dell'attacco chimico del 4 aprile. Secondo gli americani è un'ulteriore prova che il raid aereo che ha ucciso un'ottantina di civili a Khan Shaykhun è stato ordinato dal governo di Damasco. Le informazioni arrivano…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Perché la riduzione dell'Irpef è sparita?

Il giorno in cui il governo, sudando sette camicie, rinviava a ottobre le scelte di politica economica più importanti, il Wall Street Journal pubblicava un articolo velenoso per dire: dimenticate la Francia, il vero pericolo per l’euro e l’intera Unione europea viene dall’Italia che non cresce, aumenta il debito e s’accontenta di galleggiare. Perfidi i colleghi americani. Forse s’illudono sulla…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegnano i casi Consip e Cassimatis

Prima o poi faremo bene ad aggiornare la scritta che campeggia nelle aule giudiziarie della Repubblica e che, più realisticamente, potrebbe presto diventare “la giustizia è lenta per tutti”. O meglio, lenta per quasi tutti, perché quando c’è di mezzo la politica, la magistratura ha come un sussulto dal letargo amministrativo che sull’affannoso tema ci relega a Paese-tartaruga d’Europa (solo…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Come funziona il terzo condono fiscale targato Pd: la rottamazione delle liti pendenti

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal governo di impronta Pd dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…

Ecco come le Ferrovie viaggiano verso il mercato unico europeo

Liberalizzazioni sì, ma a due velocità. Il che crea una certa confusione all'interno dell'Europa, prossima alla creazione di quello spazio unico europeo previsto dal quarto pacchetto ferroviario. Ovvero, mercato liberalizzato, dai costruttori di treni ai fornitori di servizi annessi al settore dei trasporti su ferro. La questione dell'apertura del mercato ferroviario è stata affrontata ieri pomeriggio in un convegno al Senato, che ha…

medjugorje

Quanto costa andare a Medjugorje

(Quarta puntata dell’approfondimento dedicato a Medjugorje) Apparizioni e segreti, posizione della Chiesa cattolica, esorcismi e miracoli: sono questi i tre temi che abbiamo affrontato nel corso delle prime tre puntate del nostro dossier Medjugorje. Oggi affrontiamo il fenomeno da un altro punto di vista, quello dei costi. Quanto costa andare in pellegrinaggio da quelle parti? Chi ci guadagna e come?…

Baretta, populismo, giovani

Dal populismo al buon governo. Restituiamo dignità alla politica

Quali sono le questioni di fondo che una prospettiva riformista di buon governo deve contrapporre al populismo incipiente? Innanzitutto dobbiamo seriamente riflettere sulla qualità della nostra democrazia. A noi sta a cuore la democrazia. Ma proprio per questo vediamo come essa sia sottoposta a stress dai meccanismi che presiedono la contemporaneità. A cominciare dalla constatazione che la democrazia è lenta!…

CARLO BONOMI

Carlo Bonomi, chi è il nuovo presidente (filo-Rocca) di Assolombarda

Con una differenza di soli 9 voti (82 a 73), Carlo Bonomi è stato designato ieri prossimo presidente di Assolombarda dal Consiglio Generale dell'associazione confindustriale. Supera così Andrea Dell'Orto, con cui si è conteso la guida di Assolombarda. Bonomi sarà formalmente il successore di Gianfelice Rocca solo con il voto dell'assemblea, il 12 giugno. Guiderà un’associazione territoriale che rappresenta 5.766…

petrolio

Edison e Total, chi e come cerca petrolio in Grecia

Peloponneso, Corfù e Aitoloakarnania: sono le tre aree greche dove il ministero dell'Energia ha concesso il permesso per esplorazioni petrolifere. Una di esse, nei pressi dell'isola di Corfù, è a 80 miglia dall'Italia che ha detto no alle trivelle lo scorso anno. I greci di Hellenic Petroleum, una delle maggiori compagnie petrolifere dei Balcani, avanzeranno in partnership con i francesi…

×

Iscriviti alla newsletter