Skip to main content

È trascorso un quarto di secolo ed ancora i fantasmi della Prima Repubblica incombono sull’oggi. Non c’è da meravigliarsi poiché, com’era prevedibile, quando la menzogna prevale sulla verità, quando la memoria è scontro e non condivisione, gli animal spirits della storia riemergono con prepotenza. Si è detto che la politica è per gli uomini il terreno di scontro più duro e più spietato. Su questo campo ha ragione chi vince e le ingiustizie fanno parte del grande capitolo dei rischi possibili.

Ma venticinque anni dopo Tangentopoli non si intravede né sul campo né all’orizzonte alcun vincitore. È vinto il Paese, in preda ad una transizione infinita, sulla cui crisi democratica si è innestata una lunga e perdurante crisi economica e sociale. Sono vinti i cittadini, la politica e le istituzioni repubblicane, ridotte ad un cumulo di macerie alla mercé degli avventurieri e dei populisti di turno.

In politica come nella vita non è mai tempo di bilanci. Eppure, mai come in questa circostanza, sarebbe necessario fermarsi e riflettere. Le urla starnazzanti di chi, innanzi al modello elettorale sortito dalla sentenza della Consulta parla di ritorno alla Prima Repubblica senza valutare i frutti avvelenati della seconda, farebbero sorridere se non fosse per la gravità della situazione italiana.

Infatti, se la prima fase repubblicana è stata caratterizzata dalla conventio ad excludendum e dai partiti, oggi non è né ipotizzabile a priori l’esclusione di chicchessia dal governo del Paese, né è rinvenibile una parvenza di forza organizzata in grado di svolgere un’azione formativa e selettiva, oltre che di piena rappresentanza.

La frattura di sistema consumatasi con le elezioni politiche del 2008 ed acuitasi con l’esito referendario dello scorso dicembre, impone uno sforzo di serietà e la necessità di ricercare un nuovo rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, nuovi modelli democratici nella vita istituzionale ed una rinnovata visione europea ed internazionale.

Pertanto, se i ritorni al passato non sono possibili e neanche auspicabili, sono invece utili i ritorni al futuro. Venticinque anni orsono andava chiusa politicamente una stagione che, nel bene e nel male, aveva garantito al Paese una salda tenuta democratica, progresso, benessere e sviluppo. Si è preferita l’avventura. Oggi ne va chiusa un’altra, che poi, forse, è ancora la stessa.

Trarre insegnamento dalla storia per il futuro non è quindi un reato di lesa maestà.

Stefania Craxi Mani pulite

25 anni dopo Mani pulite. La lettera di Stefania Craxi

È trascorso un quarto di secolo ed ancora i fantasmi della Prima Repubblica incombono sull’oggi. Non c’è da meravigliarsi poiché, com’era prevedibile, quando la menzogna prevale sulla verità, quando la memoria è scontro e non condivisione, gli animal spirits della storia riemergono con prepotenza. Si è detto che la politica è per gli uomini il terreno di scontro più duro…

Pensioni e assistenza. Tutti i dati

(Seconda parte di un articolo di approfondimento. La prima parte si può leggere qui) Secondo Alberto Brambilla (Corriere della Sera, 16/02/17, pag.13), il quarto Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano 2015 - elaborato da Itinerari Previdenziali - conferma l'aumento della spesa per il welfare e per la voce assistenziale nonché la presenza di numerose criticità. Ecco i numeri principali:…

grillo

Ecco come Beppe Grillo difende lo sciopero dei tassisti a Roma

"Dobbiamo cambiare la percezione: siamo bombardati di notizie che dicono che Roma è sporca e non funziona. Invece è bella. I cittadini si lamentano, ed è giusto, perché pagano più tasse delle altre città. Roma, come seconda capitale più grande d'Europa, avrebbe bisogno di più finanziamenti". Lo dice il leader Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, dopo aver lasciato l'assemblea dei…

europa, robot,

Vi spiego il subbuglio fra taxi, Ncc e Uber

Oggi 21 febbraio è previsto il tanto atteso (dai tassisti) incontro tra i rappresentanti della categoria e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. E' arduo che il ministro sia pronto a fare marcia indietro su un comma di un decreto legge già convertito in legge da un ramo del Parlamento per una categoria tutto sommato minuscola e tutto sommato abbastanza tutelata come documenta…

Così Antonio Tajani bistratta Ted Malloch

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato durante un forum organizzato dall'Ansa la possibile scelta americana di Ted Malloch per il ruolo di ambasciatore in Ue. Il super-trumpiano professore dell'università di Reading è da tempo in predicato per occupare il posto di rappresentante statunitense a Bruxelles, anche se il suo nome non è mai stato accompagnato da accrediti ufficiali. PERSONA NON GRADITA…

scuola

Che fine ha fatto il disegno di legge sul lavoro autonomo?

La riforma del lavoro autonomo, annunciata più volte come imminente, giace in parlamento ostaggio di veti e contro veti, nonostante le articolate mediazioni avvenute in commissione lavoro al Senato e le dichiarazioni subito dopo la presentazione del disegno di legge che nel novembre del 2016 sembrava cosa già fatta. Allora il relatore senatore Sacconi affermò che la larga condivisione parlamentare,…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Come procede la guerra allo Stato islamico?

Domenica, in diretta sulla tv statale, il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha annunciato l'inizio di quella che dovrebbe essere la fase finale della riconquista di Mosul, la capitale dello Stato islamico. Al Abadi era rientrato in Iraq dopo diversi incontri avuti a Monaco con controparti occidentali (per esempio, con il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano). Durante queste conversazioni potrebbe aver…

taxi VIRGINIA RAGGI SINDACO DI ROMA

È legale lo sciopero dei taxi a Roma?

In questi giorni i tassisti romani stanno conducendo una sciopero fuori dalle regole, come ha dichiarato la Commissione di Garanzia, occupano con le loro auto strade e piazze della capitale, improvvisano cortei non autorizzati, assalgono e intimidiscono spesso molto violentemente i pochi tassisti che non scioperano e gli autisti Ncc, fanno scontri con la polizia, tirano uova e altro contro…

Monsignor Angelo Becciu

Ecco manovre e subbugli in vista dei nuovi vertici dei Cavalieri di Malta

La lotta per Roma dei Cavalieri di Malta è un caos tutt'altro che calmo. In attesa del “conclave” che dovrà eleggere il nuovo Gran maestro emergono sommesse staffilate tra i protagonisti della saga dell'antico Ordine nato ai tempi della prima crociata. Con un'agenda segnata chiaramente su un punto, la riforma della Costituzione; e altri aspetti sottotraccia. Dove una pretesa non…

Tutti i democratici dissidi fra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani

Se è vero quello che Gian Antonio Stella, informato - credo - dal deputato bersaniano Davide Zoggia o direttamente dall’interessato, ha scritto sul Corriere della Sera riferendo dell’ultima riunione dell’assemblea nazionale del Pd, la responsabilità di questa benedetta o maledetta scissione in arrivo da tanto tempo è di un usciere della sede nazionale del partito, al Nazareno. Che respinse al…

×

Iscriviti alla newsletter