Skip to main content

La prima visita di un esponente dell’amministrazione Trump a Mosca si è trasformata, come nelle aspettative, in un confronto apicale e serrato sul fronte rovente della Siria. A sorpresa, il segretario di Stato Tillerson ha visto, oltre al collega Lavrov, il presidente Putin, con il quale si è intrattenuto per oltre due ore.

I colloqui hanno evidenziato, com’era prevedibile, le differenti posizioni di Stati Uniti e Russia sul futuro del presidente siriano Assad. Alla vigilia del suo viaggio, Tillerson aveva trasmesso al Cremlino un messaggio ben poco sibillino: “O state con noi, o con Assad”. Pur concordando sulla necessità di una soluzione politica alla guerra civile in Siria, Putin e Lavrov non hanno fatto arretramenti, enfatizzando semmai la natura illegale del raid con cui gli americani hanno punito Assad per il bombardamento chimico di Khan Shaykoun. Sfoderando la sua carta propagandistica preferita, Putin ha ricordato la menzogna delle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein e gli esiti nefasti dei regime change promossi dagli Usa in Libia ed Iraq, a sottolineare che nulla del genere potrà verificarsi in Siria.

Tillerson ha ribadito che gli Stati Uniti hanno prove inconfutabili della responsabilità del regime siriano circa l’uso di armi proibite contro i civili, avvenuto in almeno cinquanta occasioni. I russi dal canto loro hanno insistito sulla necessità di un’indagine indipendente, condotta preferibilmente dall’Agenzia ONU per la proibizione delle armi chimiche. Una proposta discutibile, per l’America, considerato che quell’organismo si è già fatto beffare una volta da Assad quando questi, nel 2014, consegnò nelle mani degli ispettori internazionali il suo arsenale di armi di distruzione di massa, evidentemente in modo parziale.

A conferma della difficoltà a collaborare su questo fronte, poche ore dopo i colloqui di Tillerson con Putin e Lavrov, Mosca poneva il veto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU su una risoluzione redatta da Usa, Gran Bretagna e Francia che condannava Assad e chiedeva un’indagine approfondita sui fatti di Khan Shaykoun. Una risoluzione su cui si è registrata la significativa astensione della Cina, che segnala la volontà di Pechino di assecondare l’iniziativa di Washington sul dossier siriano.

Al di là delle divergenze palesate in pubblico, il pressing degli Stati Uniti sulla Russia potrebbe, alla fine, sortire degli effetti, a partire dal fronte diplomatico. Sebbene Mosca non abbia motivo per cambiare posizione su Assad – si tratta, secondo il Cremlino, dell’unica garanzia contro la minaccia jihadista – è evidente che, a lungo andare, nemmeno i russi potranno sostenere apertamente colui che nel 2014 ha ingannato la comunità internazionale (e gli stessi russi) e mira ad una vittoria totale sugli avversari a scapito della stabilità del paese e dell’intero Medio Oriente.

Sempre ieri, Trump ha definito Assad un “animale” e una “persona diabolica”, che non può rimanere al suo posto. Tillerson si è fatto latore della proposta americana di un’uscita di scena concordata di Assad, da realizzarsi nel quadro del negoziato di Ginevra sponsorizzato dall’Onu. Nei giorni scorsi, sotto la pressione dell’opinione pubblica mondiale indignata per i bambini gasati dal presidente siriano, la Russia aveva fatto capire che il proprio appoggio ad Assad non fosse “incondizionato”. Un varco che gli Stati Uniti vogliono esplorare per capire come attirare Mosca verso le posizioni occidentali, compattatesi al summit dei ministri degli esteri del G7 tenutosi a Lucca lunedì scorso.

Il fatto stesso che Putin abbia voluto incontrare Tillerson evidenzia che ci sono margini di collaborazione, o quanto meno che il capo del Cremlino è interessato a capire che cosa possa ottenere in cambio. Vladimir Vladimirovic potrebbe non resistere ad una proposta americana di un “grand bargain” che, oltre ad una soluzione concordata della crisi siriana, comprenda un’intesa sui vari fronti che dividono i due paesi. Non è ammissibile che “le due principali potenze nucleari abbiano relazioni così deteriorate”, ha sottolineato Tillerson in conferenza stampa ieri. Parole cui si sono aggiunte quelle di Trump, che ha parlato di un rapporto bilaterale “al livello più basso” degli ultimi tempi, in un palese auspicio di una ritessitura. Questo, d’altronde, è quanto il tycoon in campagna elettorale ha più volte lasciato intendere di voler perseguire: trovare una sintonia con l’orso russo e collaborare sui dossier più delicati in cui c’è convergenza di interessi, a partire dalla lotta al terrorismo. Al di là delle parole di circostanza sfoderate in occasione della visita di Tillerson, Mosca potrebbe alla lunga farsi sedurre. E abbandonare Assad al suo destino.

Siria, assad

Siria, vi spiego tutte le fibrillazioni fra Usa e Russia su Assad

La prima visita di un esponente dell’amministrazione Trump a Mosca si è trasformata, come nelle aspettative, in un confronto apicale e serrato sul fronte rovente della Siria. A sorpresa, il segretario di Stato Tillerson ha visto, oltre al collega Lavrov, il presidente Putin, con il quale si è intrattenuto per oltre due ore. I colloqui hanno evidenziato, com’era prevedibile, le…

Luigi Di Maio

Luigi Di Maio e i criminali romeni, ecco numeri veri e dati farlocchi

Di Agenzia Agi

In un post su Facebook del 10 aprile scorso, Luigi Di Maio ha scritto: “L'Italia ha importato dalla Romania il 40% dei loro criminali. Mentre la Romania sta importando dall'Italia le nostre imprese e i nostri capitali. Che affare questa UE!”. Le sue parole prendono spunto da dichiarazioni del Procuratore aggiunto di Messina Sebastiano Ardita, in un video incorporato nello…

Renzi

Woodcock, Travaglio e i giochini travaglieschi di Renzi sul caso Consip

Scrivere, come ha appena fatto Il Giornale della famiglia Berlusconi in un titolo di prima pagina, che il Consiglio Superiore della Magistratura è “insorto” contro i metodi d’indagine del sostituto procuratore Woodcock, tornato alla ribalta delle cronache giudiziarie, se mai ne era uscito davvero, per quello che potremmo a questo punto definire il pasticciaccio Consip, mi sembra un’esagerazione. Così definì…

ong FABRICE LEGGERI Frontex

Tutte le tensioni tra Frontex e Ong sui migranti

L’agenzia Frontex ha i nomi delle Ong che vengono chiamate direttamente dagli scafisti o dai migranti sui barconi per essere salvati, ma queste informazioni saranno fornite solo all’autorità giudiziaria italiana. L’ha spiegato Fabrice Leggeri (nella foto), direttore esecutivo dell’agenzia europea, ai senatori della commissione Difesa in audizione. E, visto che sono tre le procure che già stanno indagando sul ruolo…

siria, assad, aleppo

Ecco le vere mire di Donald Trump su Corea del Nord e Siria

L'attacco con una gragnuola di missili contro una base aerea siriana è stato ordinato da Donald Trump mentre si serviva l'aperitivo della cena ufficiale offerta al presidente cinese Xi Jinping in visita di Stato. Con questa decisione ha bruciato mediaticamente i colloqui con il suo ospite, perché tutta l'attenzione si è spostata sulla vicenda militare. Uno sgarbo che pagherà caro…

Perché il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è al minimo

Mercoledì, durante il suo viaggio a Mosca, il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha incontrato Vladimir Putin. LA PREMESSA: PERCHÉ L'INCONTRO È NOTIZIA L'incontro, che sarebbe stato nell'ottica del rituale protocollo diplomatico che segue una normale visita ufficiale del capo della diplomazia americana in Russia, è invece una notizia a se stante, perché si lega al particolare contesto temporale. Martedì la…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Caro M5S, ecco le bufale di Cremaschi e Fiom. Firmato: Bentivogli (Fim-Cisl)

Il leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, dopo il post di Giorgio Cremaschi (ex Fiom) sul blog di Grillo per il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle, ha inviato una lettera aperta ai parlamentari del Movimento. Ecco il testo completo La democrazia sindacale è un tema serio. Proprio per questo bisogna fare chiarezza sulla storia e sulle responsabilità di ciascuno. Lo…

La dolce vita di Asma al-Assad, la moglie del presidente siriano

Nata e cresciuta a Londra, Asma al-Assad, moglie del presidente siriano Bashar al-Assad, è una donna elegante e molto occidentale. È stata considerata una delle prime first lady ad imporre uno stile moderno nel mondo arabo. Oggi però è molto criticata perché mantiene uno spirito frivolo e superficiale in un Paese in guerra. PROFILO PUBBLICO MONDANO Prima che il conflitto…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché è minimalista la manovra di Gentiloni e Padoan

Manovra minimalista che chiude una legislatura travagliata. Tante aspettative, ma anche tante delusioni. Le distanze con il resto dell’Europa rimangono elevate. Il ciclo economico ha subito un’inversione, ma i progressi sono quanto mai limitati. Quella crescita ipotizzata - un più 1,1 per cento - è ancora troppo lenta e fragile per colmare il vuoto che si è determinato dopo la…

Un fiammifero nella polveriera siriana

Tutto il mondo è stato colto di sorpresa dall’attacco americano sulla base siriana di Al-Shayrat. Mentre i risultati militari sono controversi, i rischi di esplosione della polveriera siriana non sono diminuiti. Trump ha più volte condannato Obama per aver pianificato un blitz contro al-Assad in seguito agli attacchi chimici siriani del 2013 richiedendo che un atto di guerra di questa…

×

Iscriviti alla newsletter