Pochi, lontani dal palco, disseminati in platea tra i militanti, ma rappresentativi di una serie di mondi fortemente simbolici per la storia personale e il percorso politico passato e futuro di Stefano Parisi (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery). Nonostante la scaletta della convention romana di Energie per l'Italia non prevedesse che parlassero al microfono ma che anzi vi rimanessero…
Archivi
Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio
Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…
Ecco il trailer di "Tommy e gli altri", il film di Gianluca Nicoletti. Video
Oggi in onda "Tommy e gli altri", il film del giornalista Gianluca Nicoletti realizzato senza soldi pubblici. Interamente finanziato dalle famiglie di ragazzi autistici e da studenti. Tommy è nato il 26 febbraio 1998 quando Nicoletti lavorava al Festival di Sanremo e il giornalista con la sua voce che narra ha deciso di iniziare così la loro storia, da quelle…
Come cambia il diritto doganale nell'era Trump?
Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro "Diritto doganale dell'Unione europea" di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all'Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all'Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle…
Se vince Marine Le Pen finisce l'Europa. Parola di Enrico Letta
Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola. Almeno questa è l’attitudine che scorge…
Ecco i piani liberal-popolari (anti Pd) di Stefano Parisi per dare Energie all'Italia
2.500 persone - forse qualcosa di più - provenienti un po' da tutta Italia, con un'adesione al di sopra di ogni aspettativa dalla Sicilia, un territorio nel quale Stefano Parisi, almeno in teoria, non avrebbe dovuto essere così radicato. Più di 300 i simpatizzanti arrivati dalla regione attualmente amministrata dal centrosinistra, che può anche vantare quella che tra i sostenitori di Energie per l'Italia…
Tutti i problemucci di Renzi fra Gentiloni, Pd, Scalfari e Unità disunita
Ultima giornata di votazioni nei circoli del Pd, tra le solite, immancabili polemiche sulle percentuali dei votanti e sul numero stesso degli iscritti chiamati a scegliere fra i tre concorrenti alla segreteria: l’uscente Matteo Renzi, il flemmatico ministro della Giustizia Andrea Orlando e il sin troppo irruente governatore pugliese Michele Emiliano. Che, in verità, mi sembra più un cacciatore di…
Perché il Pil non misura più il benessere reale. Parola di Fitoussi
“Mi ricordo di un episodio con un Primo Ministro francese: aveva promosso una buona politica che aveva fatto tornare la crescita al 4% tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000. Io gli dissi che avrebbe perso le elezioni successive. Mi rispose «Ma il PIL si è molto alzato!» e io «Sì è vero il PIL si è…
Come si muove la Cina sulle reti elettriche
La Cina sta lavorando a un "enorme e ambizioso piano" per costruire una grande rete mondiale dell’elettricità. In sostanza, si tratta di un’infrastruttura che "permetterebbe di rendere l’elettricità prodotta a Pechino o a Mosca subito disponibile in altre parti del mondo come Parigi o New York, grazie a una rete di stazioni di generazione di energia, alimentate soprattutto attraverso fonti…
Repubblicani e Democratici uniti da un progetto comune: le infrastrutture
Come funzionerà il piano “liberista”, in via di predisposizione da parte degli 80 esperti consiglieri di Trump, per finanziare i nuovi investimenti infrastrutturali nell’economia statunitense? Qualunque investimento infrastrutturale è finanziabile mediante ricorso a due forme di capitale: debito (apportato dai creditori, come le banche, attraverso operazioni di lending) ed equity (capitale di rischio apportato dagli azionisti). Ogni progetto, per poter…