Skip to main content

La ritirata dei voucher
Il governo ha ritirato la disciplina dei voucher gettando nello sconforto le vedove del 4 dicembre (data del Referendum). Vediamo in pratica cosa accade facendo due esempi. Un ristorante aveva un buon flusso turistico il Venerdì e il Sabato sera e per quei giorni comprava i voucher con i quali pagava all’occasionale lavoratore 7,5 euro l’ora e 2,5 euro andavano per oneri previdenziali, antinfortunistica e gestione del servizio. Ora che la disciplina dei voucher è stata accantonata il ristoratore si frugherà in tasca e per il Venerdì e Sabato darà 7,5 euro l’ora all’occasionale lavoratore, risparmiando (si fa per dire) gli altri 2,5 euro. Perché nel frattempo è stata anche sospesa la vendita dei voucher ma siccome la disciplina è in corso fino alla fine dell’anno chi ha dato ha dato …
Stessa identica cosa accadrà nei lavori della durata di tre/quattro giorni nell’agricoltura. Sicuramente il Governo avrà avuto le sue buone ragioni ma spiegare all’opinione pubblica e a Confindustria ed ad altre associazioni quanto fatto non sembra proprio facilissimo.

La Camusso e la CGIL
E veniamo alla Camusso ed alla sua Cgil. Ha avuto un inverno a dir poco napoleonico su quattro fronti. Primo, ha sbaragliato Renzi sul Referendum con il compatto sostegno della Cgil al no. Secondo, ha incassato la distruzione dell’Italicum (legge elettorale) passando per una paladina del proporzionale. Terzo, ha con la raccolta di firme per il Referendum sui voucher talmente spaventato l’esecutivo da indurlo ad una precipitosa ritirata. Quarto, dopo aver anch’essa contribuito al più grande sciopero della scuola di tutti i tempi ha sfigurato l’immagine del precedente Ministro della pubblica istruzione insediando al suo posto una sindacalista di forte e collaudata vicinanza alla Cgil e ciliegina sulla torta anche la probabile ripartizione degli stanziamenti della legge di bilancio confermano questo nostro assunto. Infatti sembra che verranno tolti al Ministero degli Interni circa 1.5 miliardi mentre nello stesso periodo l’On. Fedeli (Ministro della pubblica istruzione) vede aumentare nel triennio 2017-2019 i fondi di circa 1,4 miliardi.
Questi al momento i successi della Camusso. Quanto poi la Cgil abbia contribuito ad una politica economica che crei posti di lavoro reali è tutto un altro discorso.

I voucher e il gigante (per ora) Camusso

La ritirata dei voucher Il governo ha ritirato la disciplina dei voucher gettando nello sconforto le vedove del 4 dicembre (data del Referendum). Vediamo in pratica cosa accade facendo due esempi. Un ristorante aveva un buon flusso turistico il Venerdì e il Sabato sera e per quei giorni comprava i voucher con i quali pagava all’occasionale lavoratore 7,5 euro l’ora…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Il morbillo, i vaccini e il malocchio. Il commento di Enrico Mentana

In Italia i casi di morbillo nei primi due mesi del 2017 superano i casi di tutto il 2016, mentre in Romania ci sono già diciassette morti. L'epidemia è iniziata a gennaio in Piemonte, Toscana e Lazio. “Credo che il nostro Paese non sia ancora sufficientemente maturo nel decidere autonomamente cosa è giusto e cosa non è giusto sul tema della…

Giuliano Poletti, inflazione, disoccupazione

Un consiglio non richiesto a Giuliano Poletti

Giuliano Poletti si è messo un’altra volta nei guai con la battuta sulle partite a calcetto che, a suo avviso, sarebbero più utili a cercare lavoro da parte dei giovani. Il ministro del Lavoro dovrebbe cominciare a portarsi appresso una persona che fornisce l’interpretazione autentica di quanto afferma: un po’ come si usa adesso nei convegni, dove compaiono, a fianco…

Tutte le nuove tensioni fra Vaticano di Papa Francesco e Donald Trump

“Penso che l'incontro tra Donald Trump e il Papa ci sarà”. Parola di diplomatico Usa. Pronostico che Louis Bono, dirigente pro tempore dell'ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, affida al Catholic News Service, l'agenzia della Conferenza episcopale americana. Questo nonostante The Donald non abbia ancora scelto il suo ambasciatore in Vaticano e, a meno di due mesi dal…

Ecco come Nicolás Maduro azzoppa il Parlamento in Venezuela

Un (nuovo) colpo contro la democrazia in Venezuela? Il Tribunale Supremo della Giustizia venezuelano ha annunciato mercoledì sera che assumerà le funzioni del Parlamento venezuelano, controllato dalla coalizione di opposizione Mesa de la Unidad Nacional dopo la vittoria elettorale del 2014. Secondo l’emittente televisivo Globovisión, il potere giudiziario ha preso questa decisione perché i deputati venezuelani – legittimamente eletti dai cittadini…

Luigi Di Maio, Manlio Di Stefano e le affettuosità grilline per Putin

Si moltiplicano le affettuosità dei Cinque Stelle nei confronti di Vladimir Putin e della Russia. La settimana scorsa Formiche.net, leggendo il programma per una nuova Europa presentato da Luigi Di Maio, candidato premier in pectore per il Movimento fondato da Beppe Grillo, aveva titolato l'articolo "Come putineggia il Movimento 5 Stelle". Non era soltanto un'ironia. A certificare la sempre più…

Le idee e i programmi di Renzi per riconquistare il Pd. Il foto-racconto

Foto-racconto a cura di Andrea Picardi sulla mozione congressuale con cui Matteo Renzi si ricandida a guidare il Partito Democratico in competizione con Andrea Orlando e Michele Emiliano. Nel documento di 41 pagine l'ex presidente del Consiglio ha indicato le sue priorità per il futuro dell'Italia e del Pd. Sotto il secondo profilo Renzi ha confermato la sua proposta in…

Procede l'indagine sulle vittime civili americane in Iraq e Siria, ed è partita la polemica politica

"Probabilmente" abbiamo avuto un ruolo nella vicenda, "un incidente involontario nella guerra", come lo ha definito martedì Stephen Townsend, generale americano di stanza in Iraq perché capo dei militari che stanno combattendo lo Stato islamico. L'ufficiale si riferisce a quello che è successo il 17 marzo a Mosul, quando è finito sotto le bombe un edificio occupato da civili – sorte…

minori, cittadinanza, ius soli

Perché la legge sui minori non accompagnati è una conquista di civiltà e integrazione

Di Andrea Catizone

Il tempo della vita di ogni essere umano assume una valenza strettamente legata all’età anagrafica e il senso che gli eventi imprimono nella costruzione dei tratti fondanti la personalità dipende anch’esso dal momento in cui questi si manifestano. Nella vita di un bambino o di un ragazzo un mese o un giorno vengono vissuti e percepiti in maniera spesso completamente…

impresa, governo, femminicidio

Europa, operatori e servizi sociali. A che punto siamo

La Commissione Europea ha condotto una ricerca sulle sfide, sugli sviluppi e sulle opportunità con cui devono attualmente confrontarsi i professionisti dei servizi sociali in Europa. Si è avvalsa di un questionario somministrato ai propri membri, di una revisione delle politiche e della letteratura disponibili e di un seminario valutativo dei risultati. I risultati di tale ricerca sono pubblicati nel…

×

Iscriviti alla newsletter