Skip to main content

Space X si prepara al tanto atteso giorno. Oggi partirà il primo volo per lo Spazio effettuato con un lanciatore “riciclato”. Partito per la prima volta l’8 aprile 2016 per una missione diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, il primo stadio del Falcon 9 è ora di nuovo pronto sulla rampa di lancio 39A del Kennedy Space Center – vicino Cape Canaveral (Florida) – per portare nello Spazio il satellite di comunicazione SES-10.

Riutilizzare un lanciatore significa abbattere i costi. Gran parte delle componenti più costose di un lancio si trovano infatti nel primo stadio (la parte più in basso di un lanciatore) – motori e serbatoi. Attualmente un lancio con Space X costa circa 62 milioni di dollari. Non sono noti i costi dell’attuale rinnovo del Falcon, ma secondo alcune dichiarazioni rilasciate a marzo 2016 dal presidente della compagnia, Gwynne Shotwell, il rinnovo di un lanciatore costerebbe circa 3 milioni di dollari, a cui si aggiunge un milione per il rifornimento di carburante. Il costo del lancio scenderebbe a 40 milioni, con un risparmio di circa il 30%. Secondo le previsioni di Elon Musk, alcune componenti potranno essere riutilizzate fino a 100 volte – per gli scudi termici e gli elementi che subiscono i maggiori danni nella fase di rientro, la riusabilità scenderebbe a 10-15 lanci.

Quello dei reusable rocket è un mercato promettente. Space X ci crede dal 2011, quando annunciò il lancio del programma per il riuso dei sistemi di lancio spaziali. Da quel momento in poi la strada è stata tortuosa e ricca di sfide: tanti test, alcune sconfitte (tre, tra gennaio e giugno 2016, senza considerare l’incidente di settembre 2016), ma anche numerosi successi. Otto in totale.

Il primo recupero del primo stadio di un Falcon 9 è avvenuto il 21 dicembre del 2015. A seguire, 8 aprile 2016 (trasporto del modulo gonfiabile BEAM alla ISS), 6 maggio (lancio del satellite di comunicazione JCSAT-14), 27 maggio (lancio del satellite Thaicom di Orbital ATK), 18 luglio (invio dell’adattatore IDA-2 alla ISS) , 14 agosto (lancio del satellite di comunicazione JCSAT-16), 14 gennaio (primo lancio di 10 satelliti per Iridium NEXT), 19 febbraio (rifornimento ISS con capsula Dragon).

SES rappresenta un fedele cliente di Space X. Fu infatti la compagnia lussemburghese a effettuare nel 2013 il primo lancio commerciale di Musk (ceo di Space X). Questa volta hanno deciso di crederci ancora e di scrivere di nuovo la storia attestandosi come la prima azienda ad affidare la messa in orbita di un satellite a un lanciatore con primo stadio riutilizzato.

In Europa l’ESA ha dimostrato il suo interesse verso il mercato dei lanciatori riutilizzabili alla ministeriale di Lucerna, appoggiando il programma Prometheus della Ariane Safran Launchers, che sta stanziando 85 milioni di euro in R&S per un primo test previsto nel 2020. Per fare passi avanti in questo settore anche in Europa sarà molto importante la collaborazione di altre industrie europee. Il mercato europeo sembra non offrire abbastanza lanci per fare della riutilizzabilità dei lanciatori un mercato allettante. Tuttavia, in previsione di una sempre maggiore importanza dello Spazio per la vita dell’uomo, è importante non restare indietro e dedicare risorse alla ricerca di settore.

Intanto, oggi a mezzanotte occhi puntati sulla diretta del lancio di Space X.

Il giorno x per Space X

Space X si prepara al tanto atteso giorno. Oggi partirà il primo volo per lo Spazio effettuato con un lanciatore “riciclato”. Partito per la prima volta l’8 aprile 2016 per una missione diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, il primo stadio del Falcon 9 è ora di nuovo pronto sulla rampa di lancio 39A del Kennedy Space Center – vicino Cape…

Ecco la campagna di conversione all'Islam promossa dal Centro musulmano di Venezia

Una cellula jihadista operante nel centro storico di Venezia è stata scoperta grazie a un’operazione coordinata tra la Procura Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Venezia, il Reparto operativo del Comando Provinciale di Venezia e la DIGOS della Questura di Venezia. Avevano in programma un attentato terrorista al Rialto, secondo gli inquirenti. TERRORISMO A VENEZIA Il blitz si è svolto stanotte.…

Matteo Renzi, Renzi, Pd

Quante correnti ha il Pd?

L'11 marzo 1947, uno dei costituenti più celebri e autorevoli, Benedetto Croce, fece un lungo intervento, non col "nome impopolare di filosofo" ma da letterato, giudicando il Progetto di Costituzione "opera non felicemente riuscita",  perché "scritta da più persone in concorso; [e] tutto si potrà collettivizzare o sognar di collettivizzare, ma non certamente l'arte dello scrivere". A questa "prima cagione…

Trump, Gentiloni, Salvini e Grillo. Parla Thomas D. Williams (Breitbart News)

"In termini oggettivi, è la Lega il partito più trumpiano d'Italia". Parola di Thomas D. Williams (qui un suo ritratto su Formiche.net firmato da Andrea Mainardi), corrispondente da Roma per il giornale online Breitbart News. La testata è stata diretta durante la lunga campagna elettorale americana dallo Steve Bannon, uno degli uomini più vicini al presidente americano Donald Trump. Bannon nel 2014 spedì…

Renzi

Aumenti Iva ed evasione fiscale, cosa non dice Matteo Renzi

E’ parso un Matteo Renzi sottotono ed evasivo quello intervenuto ieri a Radio 24 interpellato su due argomenti tanto attuali quanto di fondamentale importanza per il futuro del nostro Paese ovvero il previsto aumento delle aliquote Iva nel 2018 e il dato dell’altissima evasione fiscale. Sull’aumento delle aliquote Iva, sia quella ridotta del 10% che interessa moltissimi prodotti di largo…

debito

Finita la pacchia del debito

David Stockman non le manda a dire, fa i conti: "Nel 1994 c'erano circa 36,166.37€ miliardi di debito nell'economia di tutto il mondo, questa cifra ha raggiunto gli 76,853.53€ miliardi nel 2000, poi è scoppiata a 180,831.83€ miliardi nel 2014. Cioè, in appena due decenni il debito mondiale è aumentato del 5X. Sempre nel 1994 il PIL mondiale era di circa 22,603.98€ miliardi e il suo valore nominale…

claudio descalzi eni

Eni, Egitto, Turkish Stream, North Stream. Cosa farà (e cosa non farà) Descalzi

L'ad di Eni, Claudio Descalzi, sceglie il parterre dell'Offshore Mediterranean Conference, la rassegna internazionale dell'oil&gas inaugurata ieri a Ravenna, per illustrare alcuni dei passaggi più importanti della politica energetica della società di cui è a capo. Descalzi parla ripetutamente con il ministro egiziano del petrolio, Tarek El Molla, incontra gli imprenditori e i vertici di Omc con Renzo Righini e…

Pier Luigi Bersani

Beppe Grillo, Ciriaco De Mita e i sogni a 5 stelle di Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani non si lascerà certamente convincere neppure dal vecchio amico ed ex compagno di partito Emanuele Macaluso. Che lo ha educatamente e amichevolmente esortato a smetterla di scambiare il Movimento 5 stelle per partito “di centro”, per quanto “arrabbiato”, e di corteggiarlo all’inverosimile, nella speranza apparente di riconquistare gli elettori una volta di sinistra che lo stanno votando…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

afghanistan manciulli

Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo

Di Andrea Manciulli

Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…

×

Iscriviti alla newsletter