Skip to main content

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella sala, scontrandosi con i commessi preposti alle funzioni di controllo. Risultato: schiaffi, spintoni ed alcuni assistenti parlamentari finiti in infermeria.

Il merito di quell’intemperanza interessa relativamente. Non si stava discutendo di questioni vitali per le sorti del Paese. Ma di semplici fatti amministrativi, al di là dell’enfasi politica che i grillini ripongono sull’argomento. Come introdurre un nuovo contributo di solidarietà sui vitalizi passati, per ridurre lo scarto intercorso tra i contributi versati e la rendita pensionistica corrisposta. Problema più che generale negli assetti del sistema previdenziale italiano. Basti pensare alle cosiddette “pensioni baby”. Dove appunto lo scarto tra il versato ed il goduto raggiunge il massimo grado.

Comunque sia, non una questione vitale, che poteva essere affrontata con gli strumenti dell’ordinaria amministrazione. Ma così non è stato. Ha prevalso la prevaricazione, l’assalto barbaro contro la plancia di comando delle nostre istituzioni. Inqualificabile per il carico di violenza che era implicito in quella manifestazione che ricorda i tempi più bui nella nostra storia patria. Quando si voleva trasformare Montecitorio in “un’aula sorda e grigia per un bivacco di manipoli”. Lo stesso disprezzo, con una determinazione forse anche maggiore, visto il tentativo di aggressione fisica. Quando allora ci si limitò ad una semplice minaccia verbale, seppure condita dalle violenze perpetrate nelle varie piazze del Paese.

Non era mai successo nella storia parlamentare italiana. Anche nei momenti più duri quando lo scontro sembrava essere “di civiltà”, certi eccessi non sono stati mai raggiunti. In passato l’Aula di Montecitorio era stato anche il teatro di scontri violenti, quando, ad esempio, fu decisa l’adesione dell’Italia alla Nato. Allora i tafferugli furono ripetuti. E mantenere l’ordine, contro i comunisti che aggredivano le altre forze politiche, impresa memorabile. Il Parlamento era, infatti, divenuto la cassa di risonanza delle grandi inquietudini italiane. E dello scontro politico – sociale che vide la partecipazione di migliaia e migliaia di militanti, in quasi tutte le città italiane. E non lo sparuto gruppetto di militanti arringati, sulla piazza di Montecitorio, da Di Maio e Di Battista. Quello fu, quindi, uno scontro “dentro” e non “contro” il Parlamento. E nessuno si sognò di invadere locali che non fossero quelli riservati al dibattito politico. Come invece è avvenuto per l’anticamera dell’Ufficio di presidenza della Camera.

Non può essere, quindi, un caso se Grillo all’indomani dell’azione squadrista chiede, dal suo blog, al Pd di arrendersi. Una richiesta che non è rivolta ai soli inquilini del Nazareno. Ma a tutti noi. A tutti coloro, cioè, che credono nel principio di libertà, a presidio del quale sono le istituzioni rappresentative. Ma “arrendersi” a chi e a che cosa? Alla logica brutale di un algoritmo che nasconde un potere oligarchico oscuro ed incontrollato? Alle fantasiose promesse che non hanno dalla loro nemmeno la forza palingenetica di un movimento internazionale, come fu il marxismo-leninismo della Rivoluzione d’ottobre? Alla manipolazione sistemica nella scelta dei candidati, come mostrano i fatti di Genova? Agli errori della sindaca di Roma? Alla tracotanza di questi ultimatum si può rispondere solo in un modo. A’ la Cambronne: “Merde”.

bruxelles, euro, francia, Italia

La Camera, i vitalizi e gli assalti barbarici a 5 stelle

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella…

acqua scoperta

La scoperta dell’acqua persa

Tra le molte notizie diffuse in occasione della recentissima Giornata dell’acqua, ce n’è stata una che avvertiva come, per produrre un solo uovo, servano 120 litri d’acqua. Una quantità enorme, che comprende probabilmente tutto il bilancio idrico della filiera con cui l’uovo confezionato nell’imballo di cartone o plastica sullo scaffale del supermercato e poi a casa nostra. Una quantità quasi…

Cosa ribolle nel centrodestra di Torino

Altro che cantiere aperto. Il centrodestra è ormai un teatro di una contesa fra i “giovani rottamatori ” e i vertici. L'ultimo atto dello scontro generazionale è andato in scena sabato 5 marzo a Torino. Al teatro Vittoria (in via Gramsci i promotori di Officine Centrodestra si sono dati appuntamento per “lanciare un messaggio di aggregazione fra le forze conservatrici”.…

Che cosa cela la rivendicazione Isis in italiano dell'attentato di Londra

Lo Stato islamico giovedì ha rivendicato l'attentato di Londra del giorno precedente, quando un uomo di origini inglesi Khalid Masood con precedenti penali per reati minori si è lanciato sui passanti lungo il marciapiede del Westminster Bridge; successivamente, fermata la corsa del suo fuoristrada, è sceso e ha accoltellato un poliziotto prima di essere ucciso da un altro agente. L'attacco ha seguito un copione…

trump, dollari

Perché Trump e i repubblicani sono in tilt sulla riforma sanitaria

È slittato a oggi, 24 marzo, il voto alla Camera sulla proposta del Partito Repubblicano americano per eliminare e sostituire l'Obamacare (la riforma sanitaria costruita in anni di sforzi da Barack Obama per permettere a chiunque di avere una copertura assicurativa), la cui modifica è diventata nel tempo uno dei principali pallini dei conservatori. La votazione, positiva, sarebbe dovuta arrivare giovedì…

Tutte le idee di Andrea Orlando (che si candida a guidare il Pd). Il foto-racconto

Foto-racconto a cura di Andrea Picardi sulla mozione congressuale con cui Andrea Orlando si candida alle primarie del Partito democratico in programma il prossimo 30 aprile. Nel documento - di quasi 30 pagine - il ministro della Giustizia racconta le sue priorità dal punto di vista politico, economico e sociale con un particolare focus sul ruolo del centrosinistra in Italia…

Tomas Millian, tutte le indagini cult del commissario Giraldi. Il video

È morto Tomas Milian, nome d’arte di Tomàs Quintin Rodriguez. L’attore si è spento il 23 marzo nella sua casa di Miami dove viveva da molti anni. Anche sceneggiatore e cantante, era nato a L’Avana, Cuba, il 3 marzo 1933 ed è conosciuto nel nostro Paese soprattutto come protagonista di film polizieschi all’italiana a cavallo tra gli anni Settanta e…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegna la strage Isis a Londra

L’unica arma che aveva era un coltello. L’unico mezzo che ha usato per farsi scudo tra la gente e i poliziotti è stata un’auto nera occupata da lui soltanto, il conducente e assassino. E poi l’assalitore non transitava lungo una strada periferica e incustodita, ma nel centro di Londra che più centro non si può: sotto il Big Ben e…

scuola

I giovani sono il futuro dell'Europa. Parliamone con loro

Mentre Londra si prepara ad avviare formalmente la Brexit, e i leader europei discutono sul documento che dovrebbe indicare il futuro dell’Unione europea in occasione delle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma che domani hanno il momento più significativo, sempre a Londra torna la paura per l’attacco a Westminster, in un periodo in cui gli occhi sono già…

×

Iscriviti alla newsletter