Io mi pongo una domanda preoccupante: la democrazia, nei Paesi islamici, è mai esistita? Un'altra domanda: la stessa religione islamica consente una democrazia al governo? E nello stesso mondo cristiano, diviso in diversi cristianesimi (cattolicesimo che ha come unico capo il Papa; protestantesimo, che si divide in tante diverse versioni), esiste una vera democrazia? E tra i Paesi "cristiani" esiste una vera…
Blog
Una visione e un raglio pesante
Ero su Melrose Avenue, nei pressi del Pacific Design Center a Los Angeles, in una giornata in cui il sole, un raggio dopo l’altro, giocava a colpirne i vetri per poter, dopo, soffrire del giocoso solletico di quelli riflessi che a lui tornavano sgranchendosi nel celeste e nel blu. Fu allora che vidi, dall’altra parte della strada, una donna, tale…
Emigranti, immigranti, migranti
emigranti/immigranti/migranti: il politicamente corretto pretendere di togliere il prefisso, ma così facendo cancella il significato dell'azione, un'azione per la quale gli emigranti sono pronti a sacrificare la vita.
Per non dimenticare il Sud: l'impatto dei numeri
“La vita è come il mare: è bello farci il bagno ma non gliene frega niente se non sai nuotare” Anonimo Dottore Esiste un importante convitato di pietra in tutte le discussioni sulla crisi e sulle ricette per il rilancio della crescita: il Mezzogiorno, una parte fondamentale e spesso dimenticata, che rappresenta circa il 35% della popolazione e circa…
SMAU a Berlino per parlare di innovazione
Il 12 e il 13 marzo si tiene a Berlino un incontro dedicato ai temi dell'innovazione e del mondo digitale. Un modo per le imprese italiane di farsi conoscere all'estero, ma anche per gli italiani a Berlino di entrare in contatto con una realtà imprenditoriale frizzante e davvero innovativa. L'evento è stato pubblicizzato anche da Italents la rete di talenti italiani all'estero,…
Ormai le regole sono diventate irrispettose
"Ormai le regole sono diventate irrispettose". scottato da questo aforisma di galgano guidotti (irriverenze - nuovi aforismi - www.ossessioneespressaeditore.net) mi sono lasciato bruciare: L'eccezione è la regola per lo spirito non compromesso con il mondo Quanti pensieri filosofici scadono con la scomparsa del loro autore Talvolta è la bottiglia ad essere il messaggio Meglio nascere di giorno: le cattive stelle…
L'OLP rompe l'accordo sulla Sicurezza con Israele
L'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), ha deciso di porre fine a un accordo di cooperazione per la sicurezza con Israele, che sta in piedi dagli accordi di Oslo del 1993. In pratica, questa decisione significa che termina la condivisione di informazioni di intelligence sui gruppi combattenti come Hamas o la Jihad islamica palestinese. La decisione dell'OLP - che…
L'Antitrust e il costo del latte: calcolarlo è rischioso
"L'esercizio di calcolare una qualche forma di costo medio di produzione standard del latte in un panorama così diversificato" come quello italiano, "al fine di confrontarlo con un prezzo alla stalla, appare complesso e non esente da rischi per gli stessi allevatori". Con queste motivazioni, e per "l'assenza di uno squilibrio contrattuale tra le parti contraenti il prezzo del latte…
Memorie d’Albione: Il puzzle della produttività
Comincio a credere sul serio che qualcosa di profondo si sia rotto, nel meraviglioso mondo del processo economico globale, mentre sfoglio l’ultimo survey dell’Ocse sul Regno Unito pubblicato qualche giorno fa. Se anche la patria del capitalismo si trova a essere finita nelle parti basse della classifica del Doing business, e deve pure fare i conti con una produttività declinante…
Una nuova apologetica (e non solo) per resistere alla devastazione
Concordo in pieno con Giuliano Ferrara quando dice che per resistere alla devastazione del Califfo c'è bisogno dell'apologetica. Ma l'apologetica chiama a sua volta la fede. Non per nulla, tutti i più grandi apologeti della chiesa erano santi. E anche in epoca contemporanea, i frutti migliori dell'apologetica - che c'è, basti pensare a un Messori o a riviste come Il…