Le ultime vicende della Lega viste dall'editorialista Federico Guiglia Questo commento è stato pubblicato oggi da L’Arena di Verona Da tempo neanche le caserme sono più caserme. Figurarsi se possano esserlo i partiti, dove ognuno tende a far valere la sua personalità rispetto agli ordini di scuderia. E’ quel che sta succedendo anche, ma non solo (si pensi alle liti…
Blog
Jeanne Lanvin in mostra a Parigi
Lanvin ha perpetuato nel tempo la robe de style, piuttosto che abiti d’avanguardia come quelli inventati da Coco Chanel per emancipare le donne dai corsetti della Belle Époque. Lo stile di Jeanne Lanvin consisteva nel realizzare una siluette lineare con la gonna ampia e sofisticate decorazioni in stile romantico, utilizzando motivi geometrici che richiamavano il gusto esotico degli anni ’20.…
Il caso veneto: l’autogol di Zaia
Caino Salvini ha cacciato Abele Tosi dall’inferno della Lega. Ancora una volta i Lumbard hanno messo il loro sigillo di potere sull’autonomia dei veneti. Avevamo avvertito la piccola vedetta lombarda: attenti a non svegliare “el Leone in moeca”. Zaia silente e accovacciato ai piedi di Salvini si è dimostrato quel modestissimo politico che è sempre stato: un simpatico DJ prestato…
Roma2024: opportunità di rilancio per l’immagine della Capitale e del paese. Forte attenzione sul nodo dell’ impiantistica
[caption id="attachment_353531" align="alignleft" width="400"] Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)[/caption] Prosegue il percorso di avvicinamento di Roma per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2024. La capitale d’Italia, in attesa di comprendere le ambizioni di Berlino e/o Parigi, è già in gara con la rivale più agguerrita sotto il profilo…
Quote rosa, agricoltura batte start-up 3 a 1.
Spesso le start-up sono considerate come l’avamposto della modernità. E lo sono, almeno tecnologicamente. Non è lo stesso però per quanto riguarda per esempio la presenza femminile. E’ noto che alcune top manager della silicon valley lamentano da tempo che il mondo degli startupper è molto maschile, e si sono indagate le cause di questo problema (vita troppo stressante, propensione al rischio,…
Blasting News supera il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati
Blasting News, il primo social magazine indipendente a livello mondiale, ha aumentato la propria base di utenti arrivando a superare il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati in cui è entrato a partire da settembre 2014. Lo slancio maggiore è giunto da Spagna, Brasile, Portogallo e Regno Unito, paesi in cui Blasting News, fino a 6 mesi fa,…
Debutta in edicola Il Test di Quintili anteprima a Ballarò stasera
Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra…
Etica Sgr, l'obiettivo di perdere quota
Non sempre perdere posizioni significa una sconfitta. Anzi, quando si parla di un nuovo modello socio-economico che sia capace di superare l’ansia da prestazione del “tutti maledetti e subito”, la prospettiva può cambiare radicalmente. Andando a leggere i conti presentati da Etica sgr sul 2014, risalta la lunga lista di risultati positivi. Gli incrementi sono a doppia (se non tripla)…
Distretti moda, crescita sotto la media italiana
I distretti industriali sostengono l'Italia. E, tra le migliori aree distrettuali, brillano quelle del sistema moda, sebbene in aggregato i numeri del fashion siano meno brillanti di altri comparti. E' la fotografia scattata dalla Direzione Studi e Ricerca di Intesa Sanpaolo nella settima edizione del rapporto annuale "Economia e finanza dei distretti industriali". I distretti, infatti, che per i prossimi due anni si attendono un incremento delle vendite (+3,1…
Educazione parentale. Per una (vera) riforma della scuola
Galli della Loggia sul Corsera di sabato scorso ha descritto a tinte forti lo sfacelo della scuola italiana. Ed ha pienamente ragione anche quando dice che la scuola "o è un progetto politico nel senso più alto del termine, o non è". Ma anche la sua analisi risente di una visione statalista dell'insegnamento. Come se, stante una per altro legittima…