Skip to main content

Fonti italiane contattate da Defense News (sito leader globale sulle questioni militari) sostengono che dietro alla rottura tra Leonardo-Finmeccanica e Raytheon sul progetto T-100, aereo di addestramento militare derivazione dell’italiano M-346, ci sia il costo del velivolo. Raytheon voleva tagliarlo “dal 25 al 30 per cento”, ma Leonardo non poteva raggiungere quel livello ribasso, e per questo la partnership, in piedi dal febbraio scorso, è saltata.

LA CRISI PRECEDENTE

Già ad ottobre del 2016 c’erano stati problemi tra la ditta italiana e il socio di programma americano: la questione era sul chi dovesse “controllare” il progetto, ma poi la crisi era rientrata dopo la decisione di operare l’assemblaggio finale e la linea di controllo nello stabilimento di Forest, in Mississippi. Il montaggio strutturale sarebbe avvenuto in Italia, ma circa il 70 per cento del lavoro sarebbe stato americano, con una stima di 900 nuovi posti di lavoro.

LA LITE SUI COSTI

La questione del prezzo, secondo la fonte sentita dal sito specialistico americano, è diventata l’argomento di discussione tra le due aziende nei mesi successivi, anche perché un’altra delle offerte presentate all’Air Force, quella di Boeing-Saab, su un design “clean-sheet” (ossia partendo soltanto dalle richieste progettuali), sarebbe molto competitiva. “Raytheon ha visto il prezzo come chiave per competere, ma forse non ha capito completamente il costo del piano, non essendo un costruttore di aeromobili”, ha detto uno degli anonimi intervistati da Defense News: “Leonardo ha davvero lavorato sui prezzi”, ma non si poteva scendere oltre. Sulla stessa linea un’altra fonte, americana stavolta, che ha parlato della volontà di Raytheon di scendere “di diversi milioni”. Non è specificata la cifra perché la gara dovrebbe concludersi entro il 2017, ma gli M-346 della Alenia Aermacchi, i più avanzati jet-trainer del mondo già comprati da Italia, Israele, Polonia e Singapore, hanno un costo che si aggira intorno ai 30 milioni di dollari al pezzo.

GUERRA AL RIBASSO?

Giovedì un’altra delle contendenti del programma che l’Air Force chiama “T-X” e su cui ha messo a disposizione 16 miliardi, la Northrop Grumman, ha fatto sapere di non aver ancora deciso se andare avanti con il proprio piano progettuale (condiviso con BAE Systems). Il Ceo Wes Bush ha parlato di una “low-cost shootout” a proposito della guerra al ribasso, specificando che se il costo è il fattore decisivo la società che guida potrebbe pure tirarsi indietro. Northrop è la ditta che costruisce il T-38, da decenni impiegato dagli americani come aereo da training. Se dovesse ritirarsi NG, la Boeing (che venerdì s’è aggiudicata il contratto da 2,1 miliardi per le aereo cisterna), e l’altro grande contender, Lockheed Martin sarebbero le favorite. Con la americana che porta in offerta il T-50, già operativo in Corea del Sud, che sembra un passa avanti.

IL COMMENTO DI CROSETTO

“A due mesi dalla gara, la decisione repentina e improvvisa di Raytheon mostra un atteggiamento superficiale e non da grande azienda qual è” ha commentato  Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad) e già sottosegretario alla Difesa nel IV governo Berlusconi: “La motivazione del prezzo è stata pretestuosa perché i prezzi sono in linea con quelli americani”. “Il problema non è se è caro, ma cosa può fare rispetto ad altri velivoli che non fanno le stesse cose” ha sottolineato Crosetto insistendo sul fatto che Leonardo ha il migliore tra i prodotti offerti: “A dirlo sono gli stessi piloti americani”. Servirebbe una risposta politica, secondo il presidente dell’Aiad, per tutelare il lavoro delle ditte italiane negli Stati Uniti: “I prodotti della difesa non sono prodotti di mercato normali e perciò richiedono un chiarimento con il governo americano”.

Mauro Moretti

Leonardo-Finmeccanica, Raytheon e i subbugli nella gara per gli addestratori Usa

Fonti italiane contattate da Defense News (sito leader globale sulle questioni militari) sostengono che dietro alla rottura tra Leonardo-Finmeccanica e Raytheon sul progetto T-100, aereo di addestramento militare derivazione dell'italiano M-346, ci sia il costo del velivolo. Raytheon voleva tagliarlo "dal 25 al 30 per cento", ma Leonardo non poteva raggiungere quel livello ribasso, e per questo la partnership, in piedi…

telecom Flavio Cattaneo

Enel e Telecom Italia-Tim, ecco tutte le ultime novità sulla banda larga

Una sfida lampo che ha visto OpEn Fiber, la società controllata da Enel e da Cassa Depositi e Prestiti, aggiudicarsi tutti e cinque i lotti per la cablatura delle aree a fallimento di mercato. La gara Infratel, del valore di 1,4 miliardi, ha anche scatenato una ridda di commenti da parte degli operatori di settore alcuni dei quali temono - secondo…

La dichiarazione di Lisbona

Si sono riuniti ieri per la seconda volta a Lisbona i Capi di Stato e di Governo di Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna, i paesi della sponda sud della UE, tutti appartenenti alla zona euro. La dichiarazione sulla quale hanno trovato un accordo unanime riafferma il principio che occorre maggiore, non minore integrazione in Europa, che l’uscita…

Matteo Salvini

Ecco chi lavora in Italia al listone sovranista in salsa trumpiana

Forse ieri per la prima volta si è avuta la rappresentazione plastica dell’effetto della legge elettorale uscita dalla sentenza della Consulta. La piazza della manifestazione “Italia sovrana” a Roma era una piazza di destra, con movimenti provenienti un po’ da tutta Italia sotto la regia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa. Con ospite d’onore Matteo Salvini. Ebbene in quella…

Albrecht von Boeselager

Ecco come i Cavalieri di Malta obbediscono al Papa

Il Vaticano ha vinto la sua battaglia dentro l'Ordine di Malta. Ottenendo quanto voleva: le dimissioni del Gran maestro, Matthew Festing, e il reintegro del barone Albrecht Freiherr von Boeselager (nella foto) estromesso il 6 dicembre. Ma la saga continua, in una vicenda dove probabilmente c'è in gioco molto più di quanto appare. MOTUS IN FINE VELOCIOR La capitolazione di Festing…

Direzione Italia, ecco idee e alleati del nuovo partito (thatcheriano) di Raffaele Fitto

Ieri all’hotel Ergife di Roma è nato ufficialmente Direzione Italia, il nuovo partito capitanato da Raffaele Fitto. Due i pilastri della neonata formazione, il riferimento ai conservatori anglosassoni e il forte radicamento locale, che si esprime nella forma di un partito confederale. Direzione Italia chiama a raccolta i delusi del centro destra, “che non è riuscito a fare la rivoluzione…

Giorgia Meloni e la frontiera della destra chiusa

Il presente momento politico è caratterizzato da forti inquietudini. Mentre il PD vive ormai in modo avanzato gli effetti della sindrome Matteo Renzi, con tanto di ipotesi scissione pubblicamente espressa da Massimo D’Alema, ecco che il tradizionale centrodestra comincia seriamente a ragionare sui motivi della propria identità e sulle condizioni di possibilità di eventuali alleanze. In tal senso la convention…

israele, VLADIMIR PUTIN

Che cosa prevede in Russia la nuova legge sulla violenza domestica

(Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com) Dalla Russia con stupore. Chi picchia la moglie in quel Paese potrà presto cavarsela con un’ammenda di ottanta euro. È quanto prevede il minimo della sanzione, che già produce il massimo della polemica, in una nuova legge in dirittura d’arrivo a Mosca per…

trump

Ecco come (e perché) Trump colpisce solo alcuni Paesi islamici su profughi e migranti

Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l'ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l'America accoglierà in futuro (da 110mila a 50mila).…

Che cosa si sono detti Donald Trump e Vladimir Putin

Sabato pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo russo Vladimir Putin. È stato il primo contatto diretto ufficiale tra i due, dopo che per molto tempo si è parlato della volontà di Trump di essere più aperto nei confronti di Mosca, con cui gli Stati Uniti – e in generale il mondo…

×

Iscriviti alla newsletter