Skip to main content

Una coppia non può riconoscere un figlio come suo se il bimbo è stato generato senza alcun legame biologico con i due aspiranti genitori e grazie ad una madre surrogata. Questa è la sentenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo che, ribaltando un pronunciamento della stessa corte del 27 gennaio 2015, e ha dato un colpo alle pratiche di utero in affitto affermando che l’Italia non ha violato il diritto di una coppia sposata negando la possibilità di riconoscere come proprio figlio un bambino nato in Russia da madre surrogata.

Un anno fa la decisione era stata di segno opposto con la condanna dell’Italia “perché non ha dimostrato che l’allontanamento del bambino dalla coppia era necessario”. La vicenda nasce dalla decisione dei giudici  che riguarda il ricorso presentato a Strasburgo nel 2012 da una coppia di Campobasso. Dopo aver tentato la fertilizzazione in vitro con i propri gameti in Italia, la coppia aveva deciso di andare in Russia per ricorrere alla maternità sostitutiva, dove la pratica è legale. Era così nato un bimbo riconosciuto dalle autorità russe e iscritto all’anagrafe di Mosca come figlio legittimo della coppia. Ma una volta tornati a casa i due si erano visti negare la trascrizione dell’atto di nascita nell’anagrafe italiana.

Il piccolo, quindi, era stato dato in adozione perché le autorità ritenevano che il certificato di nascita russo contenesse informazioni false sulla vera identità dei genitori del piccolo e perché il test del Dna aveva dimostrato che non c’era legame biologico tra padre e figlio. Fu stabilito inoltre che la coppia  non doveva avere contatti con il bambino e che non poteva adottarlo.

La Corte di Strasburgo aveva dichiarato che c’era stata una violazione del diritto al rispetto della vita familiare e privata, e che la sentenza sulla coppia non riguardava la questione delle madri surrogate, ma la decisione dei tribunali italiani di allontanare il bambino e affidarlo ai servizi sociali. Ma la questione della vendita di bambini era già stata affrontata dal Consiglio d’Europa che ha bocciato il Rapporto De Sutter che intendeva aprire il varco alla legalizzazione della maternità surrogata nei Paesi membri. Dopo due anni di serrata battaglia d’idee, sette mesi di confronto in commissione e ben cinque votazioni, tutte negative, i difensori del controverso Rapporto De Sutter teso a sdoganare l’utero in affitto in Europa hanno finito  per capitolare nell’ottobre 2016. 

Dallo scorso marzo i tentativi successivi di far passare una “regolamentazione” equivalente di fatto a un riconoscimento erano stati condotti nel corso di tante nervosissime sedute della Commissione Affari sociali del Consiglio d’Europa, spesso nella sede distaccata di Parigi assediata da proteste di piazza. Ma alla fine la stoccata decisiva contro ciò che rimaneva del Rapporto è stata portata  a Strasburgo, nel quartier generale dell’organizzazione paneuropea specializzata nella tutela dei diritti umani.

E a opera dell’organo più rappresentativo, ovvero l’Assemblea (Apce) che riunisce i parlamentari provenienti dai 47 Stati membri, dall’Atlantico alla Russia. La senatrice ambientalista belga Petra De Sutter, relatrice delle raccomandazioni in discussione, aveva  lanciato il suo ultimo appello: “Vi chiedo di capire che questa risoluzione è davvero urgente”.

Invece, l’esito è stato impietoso: 77 voti favorevoli, 83 voti contrari e sette astenuti. Così è stato simbolicamente confermato il no alla surrogata già espresso in dicembre proprio dall’Europarlamento. Ritengo che si sia eretta  una solida diga di sbarramento contro futuri tentativi di ricorrere a grimaldelli in vista di legalizzazioni mascherate : mi auguro  una sintonia profonda su valori di fondo come la dignità della persona, e che  il sussulto di coscienza  vibrato nel cuore dell’Europa, fra  algidi cinici tecnicismi e sottigliezze giuridiche in nome dei quali  si è a lungo cercato di canalizzare il dramma umano lacerante dell’utero in affitto siano almeno definitivamente superati, con  un risultato che ci fa sperare in una rinascita del valore della maternità e della persona.

donna incinta

Stop alla fabbrica dei bambini venduti

Una coppia non può riconoscere un figlio come suo se il bimbo è stato generato senza alcun legame biologico con i due aspiranti genitori e grazie ad una madre surrogata. Questa è la sentenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo che, ribaltando un pronunciamento della stessa corte del 27 gennaio 2015, e ha dato un colpo alle pratiche di utero…

Assicurazioni Generali, tutte le contraddizioni di Mediobanca sulla sortita di Intesa Sanpaolo

Sostiene Mediobanca: l’italianità delle Generali? Siamo noi a garantirla, non lo abbiamo sempre fatto? Con il nostro 13% più gli azionisti italiani possiamo mettere insieme un buon pacchetto di mischia (Philippe Donnet, l’ad della compagnia, ex giocatore di rugby, apprezzerebbe). Bene, ma è realistico? Intanto a piazzetta Cuccia hanno sempre detto e ripetuto che vogliono scendere dal 13 al 10%,…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Tutte le pene di Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan

A volte basta una battuta, come sui giornali una vignetta, per rappresentare al meglio una situazione pasticciata, anzi pasticciatissima. La battuta questa volta è del conte Paolo Gentiloni Silverj, che in trasferta a Madrid ma col pensiero diviso tra la manovra finanziaria che hanno chiesto al suo governo da Bruxelles e i giorni da lui trascorsi di recente al Policlinico…

FEDERICO BAGNOLI ROSSI, Cinema, digitale

Cinema, il digitale e le nuove generazioni

Con la fine del 2016 si è chiuso un anno che ha portato importanti novità e cambiamenti per l’industria audiovisiva italiana e che promette di portare i suoi frutti in un 2017 che si preannuncia “di svolta” per il settore. Iniziando dalla fine, con gli ultimi giorni dell’anno è arrivata l’approvazione della “Legge cinema e audiovisivo”, l’impianto normativo di sistema…

Addio a Salvatore Tatarella

Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…

Petrolio

Come si dividono gli Stati dell'Opec sul petrolio

(Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) Due anni fa, l’Opec ha invaso il mercato con greggio a prezzi di saldo proprio per eliminare dal tavolo di gioco il gas e il petrolio estratto da terreni scistosi (Shale Oil & Gas) attraverso le moderne tecniche di idrofratturazione idraulica. Al di là delle problematiche ambientali, queste…

LUCIANO LUCCA ASSITECA

Ecco le aziende premiate da Assiteca per l'innovazione digitale

L’innovazione delle imprese italiane, anche se a rilento, prosegue. Crescono l’attenzione al digitale e le preoccupazioni sulla sicurezza informatica, anche se i modelli organizzativi sono ancora alle prime armi e gli investimenti arrivano con il contagocce. Da 7 anni, ogni anno Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano quotato sul mercato Aim, organizza un’indagine e conferisce un premio alle aziende…

Ecco come il partito di Adinolfi e Amato si prepara alle elezioni

Un anno dopo il Family Day del Circo Massimo, il Popolo della Famiglia si riunisce in Assemblea nazionale sabato 28 gennaio al Teatro Eliseo di Roma. Il partito guidato dal giornalista Mario Adinolfi (direttore della Croce) e dall’avvocato Gianfranco Amato (presidente dei Giuristi per la vita), e scaturito dall’esperienza di quella piazza mobilitatasi contro il ddl Cirinnà per le unioni…

Noi, i partiti e la Cei. Parla Massimo Gandolfini

Nessuna identificazione con un singolo partito, tantomeno con il Popolo della Famiglia degli ex amici Mario Adinolfi e Gianfranco Amato. La strada da seguire è il sostegno a chi si impegna a difendere i valori “non negoziabili” (definizione di Benedetto XVI): la vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale e la libertà di educazione. Se poi questi partiti concedessero spazi…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego cosa succede tra Donald Trump, Theresa May e Xi Jinping

Globalizzazione sotto torchio a Davos, tra radicalismo americano, “great deal” britannico e continuismo cinese. Tutto il dibattito si è snodato attorno a queste tre differenti visioni del futuro, declinate rispettivamente dal neo Presidente Donald Trump, che è stato indirettamente rappresentato da Anthony Scaramucci, suo stretto consigliere e veterano del meeting svizzero, dal Presidente cinese Xi Jinping che partecipava per la…

×

Iscriviti alla newsletter