Skip to main content

Raytheon e Leonardo-Finmeccanica guidata da Mauro Moretti hanno deciso che “non proseguiranno congiuntamente” il progetto per la produzione del jet T-100. L’azienda statunitense e quella italiana hanno diffuso un breve comunicato stampa in cui spiegano che la decisione è dovuta al fatto che le “due aziende non sono state in grado di raggiungere un’intesa commerciale che potesse essere valutata” dall’aviazione americana. Si rompe dunque l’alleanza tra Leonardo e l’americana Raytheon per partecipare alla gara “T-X” negli Stati Uniti per 350 aerei addestratori per l’aeronautica militare.

I NUMERI E I TEMPI DELLA COMMESSA

La commessa è importante: si parla di 350 velivoli subito più altri in fasi successive fino ad arrivare a circa un migliaio. Defense News scrive che ci si aspetta che l’Air Force chiuderà il contratto con “un singolo fornitore” e lo farà entro quest’anno.

LE MIRE DI LEONARDO

Leonardo aveva proposto come base il suo aereo M-346, da adattare, ribattezzato T-100. Obiettivo? Presentare un’offerta nell’ambito del programma T-X, quello con cui il Pentagono vuole sostituire lo storico aereo da training T-38 Talon con un biposto più moderno e tecnologico. Nel 2010 Alenia Aermacchi, che produce l’M-346, aveva pensato di presentare un’offerta come prime-contractor, con la versione aggiornata T-100 Integrated Training System.

LA DICHIARAZIONE DI BAGNATO

“Nel febbraio 2016 Leonardo e Raytheon hanno manifestato l’intenzione di collaborare per partecipare alla gara T-X dell’U.S. Air Force. Sebbene le Società rimangano convinte circa la bontà dell’offerta basata sul T-100, non è stato possibile raggiungere un accordo”, ha dichiarato Filippo Bagnato, capo della Divisione Velivoli di Leonardo: “Conseguentemente, Leonardo e Raytheon non proseguiranno insieme nella gara T-X”.

IL PRECEDENTE

Nel gennaio 2013 il gruppo italiano ha trovato la partnership di General Dynamics, chiudendo una lettera di intenti per una joint venture, alla quale un anno dopo s’è unita anche la CAE Inc., azienda canadese specializzate nei simulatori di volo. Alla fine di marzo del 2015 anche GD si è ritirata lasciando, ufficialmente perché nella riorganizzazione degli investimenti il T-100 doveva essere tagliato, nuovamente sola Alenia come come fornitore principale. L’anno successivo, il 22 febbraio del 2016, la Raytheon ha annunciato l’accordo di partnership con l’azienda italiana; del team, oltre che la CAE fa parte anche la Honeywell Aerospace, che dovrà fornire i due motori del velivolo.

LO SCENARIO

Il ritiro della società del Massachusetts non obbligherà la controllata di Leonardo il ritiro completo dell’offerta. Restano in ballo gli altri quattro progetti presentati. Una è stata presentata da Boeing e Saab, e un’altra dalla Lockheed Martin insieme alla KAI (Korean Aerospace Industries): si chiama T-50 Golden Eagle, lo usano già i sudcoreani ed è prodotto dalla stessa casa degli F-22 e degli F-35, i più tecnologici aerei in dotazione all’Air Force e potrebbe avere sistemi analoghi a bordo che faciliterebbero la preparazione dei piloti. Poi c’è quella della Northrop Grumman e BAE Systems, lo Scorpion presentato da Textron and AirLand Enterprises e ancora un’altra in studio da Sierra Nevada Corporation e Turkish Aerospace Industries.

Exomars

Perché Leonardo-Finmeccanica e Raytheon rompono l'intesa per la gara degli addestratori Usa

Raytheon e Leonardo-Finmeccanica guidata da Mauro Moretti hanno deciso che "non proseguiranno congiuntamente" il progetto per la produzione del jet T-100. L'azienda statunitense e quella italiana hanno diffuso un breve comunicato stampa in cui spiegano che la decisione è dovuta al fatto che le "due aziende non sono state in grado di raggiungere un'intesa commerciale che potesse essere valutata" dall'aviazione americana. Si rompe dunque…

contratto, casaleggio, Consulta

Vi spiego la sentenza della Consulta. Parla Cheli (ex giudice costituzionale)

Il costituzionalista Enzo Cheli, giudice emerito della Corte Costituzionale, commenta la sentenza della Consulta stessa sull'Italicum.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/14-Senno-di-Po-del-26-gennaio-2017-Cheli-su-Italicum.mp3"][/audio]   COME E PERCHE' LE AZIENDE ITALIANE STANNO SOFFRENDO IN EGITTO DOPO IL CASO REGENI Un anno fa il rapimento al Cairo, in Egitto, di Giulio Regeni morto dopo lunghi giorni di sevizie in circostanze non ancora del tutto chiarite. Dodici…

Bcc, ecco l'emendamento sulle imposte differite invocato da Federcasse

Alla fine l'affondo è arrivato. Come anticipato da Formiche.net, dopo l'uscita di scena delle popolari, in seguito alla conferma dello stop alla riforma arrivata dal Consiglio di Stato, il credito cooperativo torna alla ribalta in Senato, con un emendamento in extremis al decreto salva-risparmio, in discussione in commissione Finanze.  SPONSOR BIPARTISAN  L'emendamento, di cui Formiche.net è in grado di svelare…

Matteo Renzi, Corte Costituzionale

Chi scalpita per il voto anticipato (e chi nicchia) dopo la Corte costituzionale sull'Italicum

Ora che la Corte Costituzionale gli ha messo in tasca la carta di riserva di un nuovo Italicum immediatamente applicabile, senza il ballottaggio e con le unghie tagliate ai capilista candidati in più posti, che ora dovrebbero fare i conti col sorteggio, Matteo Renzi si è messo a preparare un intervento forte all’appuntamento di sabato a Rimini con gli amministratori…

Francesco Gaetano Caltagirone

Cosa cambierà per Mediobanca e Caltagirone con Intesa Sanpaolo-Generali

Stop alle speculazioni. Intesa Sanpaolo è uscita allo scoperto e vuole mangiarsi il Leone di Triste (azionista dal 3% della banca). Come farà? La via più semplice, secondo i broker, è l’offerta pubblica di scambio (Pps) almeno fino al 60% del capitale della compagnia assicurativa, anche se arrivare al 100% significa evitare problemi e rivali dell’ultima ora. Una mossa carta-contro-carta…

Sergio Marchionne

Ecco le multinazionali che vogliono traslocare negli Usa dopo gli annunci di Trump

Gli annunci del presidente Donald Trump stanno facendo tremare le multinazionali americane. Il nuovo inquilino della Casa Bianca ha detto che “punirà” con più tasse chi non produce su territorio statunitense. Di conseguenza, le aziende hanno cominciato a preparare piani per “rientrare in patria”, con la valigia piena di investimenti e promesse per nuovi posti di lavoro. Secondo il sito Bloomberg, su 11…

Vi spiego come cyber attacchi possono sfondare la Difesa. Parla il generale Graziano

Inutile girarci intorno. In futuro, e senza andare troppo in là, le guerre si combatteranno esclusivamente davanti a un pc, mentre le campagne elettorali potranno essere decise da una tastiera. Già oggi è possibile avere un assaggio della potenza della rete, come dimostrano gli incredibili, se confermati, cyber-attacchi russi, che avrebbero spostato voti importanti durante l'ultima campagna elettorale negli Stati…

Barbagallo, Palombella, metalmeccanici

Metalmeccanici, le prossime sfide di imprese e sindacati

Ormai ci siamo! È tutto pronto per lo svolgimento dell'undicesima Conferenza nazionale di organizzazione della Uilm che si terrà a Pesaro dal 21 al 22 febbraio prossimi. I lavori si svolgeranno presso la sala congressi del “Baia Flaminia Resort” in viale Parigi della città marchigiana che ci ospiterà. Martedì 21 febbraio, dopo le registrazioni dei delegati, alle ore 15.00 ci…

Gabriele Galatieri Di Genola e Philippe Donnet

L'arrocco di Generali contro Intesa Sanpaolo cela il legame con Axa. Report Mediobanca Securities

E se la partita su Generali si giocasse tutta in casa? L’ipotesi l’aveva fatta Mediobanca Securities prima che Intesa manifestasse ufficialmente il suo interesse. Ma andiamo con ordine. La stessa Mediobanca, che è azionista forte di Generali con il 13% e in cui Unicredit ha una partecipazione, potrebbe finire dentro il merger, anche se in maniera passiva, con la ridistribuzione di queste…

×

Iscriviti alla newsletter