Skip to main content

Il vertice dei capi di Stato e di governo previsto per il 3 febbraio a Malta potrebbe essere di particolare importanza per mettere un freno al fenomeno migratorio che interessa quasi esclusivamente la Libia e, di conseguenza, l’Italia. I punti principali del piano che sarà discusso a Malta e che sono stati anticipati dal rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, sono interessanti sulla carta pur se di non facile attuazione. Anche perché alla fine bisognerà capire chi paga: davvero anche l’Unione o solo l’Italia?

Il punto centrale è quello che prevede un controllo delle coste libiche da parte della guardia costiera di quel Paese, che dunque opererebbe all’interno delle proprie acque territoriali. Ciò significa che ai libici bisognerà fornire i mezzi navali necessari che consentano di fermare i barconi e di riportarli sulle spiagge. Il tutto in collegamento con un centro di coordinamento che comprenda informazioni dall’operazione Sophia (la missione europea Eunavfor Med guidata dall’ammiraglio Enrico Credendino) e da Italia, Malta, Grecia, Cipro, Francia, Spagna e Portogallo. Il piano europeo prevede 200 milioni di finanziamenti per progetti in Libia mentre bisognerà aumentare la cooperazione con Egitto, Tunisia e Algeria per evitare corridoi alternativi. Per il controllo della frontiera sud, attraverso la quale passano i flussi, la Ue intende intensificare la collaborazione con Niger, Mali e Ciad oltre a rafforzare ulteriormente la missione Eucap Sahel operativa ad Agadez. Aiuti per lo sviluppo economico dovrebbero essere forniti anche al Niger settentrionale che oggi vive del contrabbando di esseri umani.

I migranti oggi nei campi libici sono tenuti ai limiti delle condizioni di vivibilità e per questo l’Ue auspica un ruolo maggiore dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni e dell’Unhcr, oltre che ovviamente delle municipalità libiche, per migliorare le condizioni favorendo i ritorni ai paesi di origine di chi non ha diritto all’asilo e fornendo garanzie a chi invece può avere la protezione internazionale.

Difficile non essere d’accordo in linea di principio con quanto esposto da Mogherini, che ha sottolineato “il comune approccio con Italia e Malta”. Il problema è capire, in attesa dei dettagli che emergeranno dal vertice del 3 febbraio, come si attuerà praticamente il blocco dei flussi. Non è un caso che subito dopo le notizie da Bruxelles molti esponenti della Lega Nord, a cominciare da Matteo Salvini, abbiano commentato favorevolmente il riferimento al “blocco navale”. E’ proprio su questo che bisogna intendersi: un blocco navale abbastanza lontano dalla costa, a prescindere che siano acque libiche o internazionali, è tecnicamente impossibile a meno di non prevedere numerosi naufragi. E’ sconcertante che nessuno ricordi mai quanto avvenne il venerdì santo del 1997 tra Puglia e Albania con il “contatto” tra la corvetta Sibilla della Marina militare italiana e l’imbarcazione albanese Kater-i-Rades: un centinaio tra morti e dispersi. Affidare ai libici il blocco significa che l’Ue si volterà dall’altro lato se dovessero usare le maniere forti pur di far vedere come sono bravi a non far partire gli scafisti?

Non è un caso, infatti, che la cosiddetta fase 2-B dell’operazione Sophia, lontana dall’essere attuata, preveda il via libera da parte del governo libico per consentire l’arrivo fin sulle spiagge dei mezzi navali europei (soprattutto italiani): finché si rimane al largo puoi solo salvare chi è in difficoltà rispettando obblighi morali e giuridici. Ma quel via libera non può ancora arrivare vista la guerra fra Tripoli, Bengasi e milizie varie. Non è neanche chiaro, per ora, quali sarebbero i mezzi navali da mettere a disposizione perché, a parte gli annunciati 200 milioni che già sembrano pochini e destinati a progetti in loco, il costo a carico della Difesa italiana è esorbitante. Purtroppo la soluzione dovrà essere innanzitutto politica: Mogherini ha confermato che i mezzi saranno dati al Governo di accordo nazionale, quello riconosciuto dall’Onu e capeggiato da Fayez al-Serraj. Il quale, in un’intervista al Corriere della Sera, insiste sul ruolo dell’Italia, ripete di voler trattare con il generale Khalifa Haftar, uomo forte di Tobruk, e di essere in attesa di un incontro a quattr’occhi con lui al Cairo con la mediazione di Abd al-Fattah al-Sisi. Che qualcosa si muova lo conferma l’incontro tra i ministri degli Esteri tunisino ed egiziano proprio sulla Libia, ma se non ci sarà accordo tra fazioni libiche qualunque proposta europea servirà a poco.

Libia, obiettivi e incognite del piano europeo

Il vertice dei capi di Stato e di governo previsto per il 3 febbraio a Malta potrebbe essere di particolare importanza per mettere un freno al fenomeno migratorio che interessa quasi esclusivamente la Libia e, di conseguenza, l’Italia. I punti principali del piano che sarà discusso a Malta e che sono stati anticipati dal rappresentante per la Politica estera e…

Veneto Banca, intesa,

Ecco la potenza del futuro polo Generali-Intesa Sanpaolo nel risparmio gestito

L’eventuale unione tra Generali e Intesa Sanpaolo potrebbe creare un colosso del risparmio gestito, con masse per oltre 844 miliardi di euro, che si posizionerebbe al primo posto nella classifica dell’industria italiana dell’asset management con una quota di mercato vicina al 45%. Mentre a livello europeo tale polo entrerebbe nella classifica dei primi 15 gruppi del risparmio gestito. Si collocherebbe…

Donald Trump

Muro col Messico, auto, Obamacare, aborto. Tutte le prime mosse di Trump

Nei primi due "working-day" allo Studio Ovale Donald Trump ha firmato una serie di provvedimenti, battendo uno a uno i punti annunciati durante la campagna elettorale. Si tratta di ordini esecutivi, ossia provvedimenti immediati che non passano per il Congresso e che sono molto usati dai presidenti per imprimere la propria direzioni all'inizio di un'Amministrazione. Iniziamo da qui. STRINGERE SUL CONSENSO Dal muro…

E fu sera e fu mattino

"e fu sera e fu mattino" (genesi). leggo in "pregare, un'esperienza umana" (a cura di f. la cecla e l. scaraffia, vita e pensiero) enzo bianchi che spiega perché gli ebrei e la chiesa cattolica fanno iniziare il giorno con le prime stelle: "quando il sole è tramontato, allora inizia un nuovo giorno e la notte non è altro che…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

L'appello di Karima Moual alle donne musulmane: "Svelatevi"

Qualche anno fa, era il 2009, Lorella Zanardo ne "Il corpo delle donne" indagava l'approccio dei media italiani alle figure femminili. Sulla graticola ci finirono i corpi discinti e disinibiti che trovarono la rappresentazione più eloquente nelle "veline". Quasi un decennio più tardi la rappresentazione del corpo delle donne non ha smesso di essere un argomento dibattuto. Solo pochi giorni…

Virginia Raggi, ROM

Virginia Raggi indagata, tutti gli obblighi secondo il codice etico a 5 stelle

“Oggi mi è giunto un invito a comparire dalla Procura di Roma nell’ambito della vicenda relativa alla nomina di Renato Marra a direttore del dipartimento Turismo”. Sono le 18,31 del 24 gennaio e Virginia Raggi pubblica sulla sua pagina Facebook un breve post in cui comunica di essere stata raggiunta da un avviso di comparizione in relazione alla nomina di…

Matthew Festing, Pio Laghi, Giacomo Dalla Torre, Albrecht von Boeselager, Cavalieri di Malta

Cavalieri di Malta, Papa Francesco silura il Gran maestro Matthew Festing

Nella saga dei Cavalieri di Malta è rotolata un’altra testa. La principale: quella del Gran maestro Matthew Festing (nella foto di archivio di Umberto Pizzi). A chiedergli le dimissioni sarebbe stato lo stesso Papa Francesco che lo aveva ricevuto martedì. Il numero uno dell’Ordine, che è un religioso (“cavaliere professo di voti perpetui”), ha obbedito. Così, almeno, la versione circolata…

Stefano Bisi

Tutte le tensioni fra commissione Antimafia e massoni

Questa settimana la massoneria va in scena sul palcoscenico del Palazzo. Già si era avuto un anticipo la scorsa settimana, con l’audizione in commissione antimafia del gran maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi (nella foto). Nelle prossime ore, però, davanti alla presidente Rosy Bindi e agli altri parlamentari della commissione, sfileranno i maestri venerabili di altre logge. Le audizioni…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Assicurazioni Generali, tutti i nodi da sciogliere per Intesa Sanpaolo su capitale e normativa

Uno dei principali problemi della partecipazione di una banca in un’assicurazione è il possibile impatto sul capitale dell’istituto di credito. Lo sa bene Mediobanca, che da tempo ha un incentivo regolamentare a ridurre la quota del 13% in Generali sotto il 10%, per evitare un aggravio patrimoniale. A maggior ragione ci si potrebbe chiedere quale possa essere l’impatto per Intesa…

×

Iscriviti alla newsletter