Skip to main content

Esistono coni d’ombra nel fenomeno dell’immigrazione? Certo che sì. Almeno secondo Giuseppe Valditara, Giancarlo Blangiardo e Gianandrea Gaiani (nella foto), autori del volume Immigrazione, tutto quello che dovremmo sapere, presentato in settimana alla Camera, nella sala del Mappamondo.

L’OBIETTIVO DELL’OPERA

Uno strumento agile e preciso, frutto di un lavoro a sei mani, per scardinare i mantra del politicamente corretto che imprigionano il dibattito pubblico. Dribblando bufale, fake news e luoghi comuni per ristabilire una volta per tutte la verità sul fenomeno del nuovo millennio, lontano da ogni mistificazione.

CLANDESTINI O RIFUGIATI?

Gaiani, che è anche direttore di Analisi Difesa, parte da un problema di linguaggio: chi sbarca sulle nostre coste senza regolare permesso è clandestino o rifugiato? Non è che a forza di aver paura di risultare offensivi si è perso il reale significato delle parole? “Siamo di fronte a un nuovo tipo di linguaggio utilizzato dai recenti governi italiani perché il termine clandestino viene considerato non inclusivo. Ma non possiamo chiamare rifugiato, naufrago o profugo quello che è un immigrato clandestino. Il rifugiato è colui che riceve lo status di rifugiato, ma quando arriva sui barconi non ha ancora ricevuto alcuno status”.

COME METTERE KO I TRAFFICANTI DI UOMINI

Chiarita la questione concettuale, resta il problema più grande. E cioè, come stroncare una volta per tutte l’orrendo crimine di chi si arricchisce col traffico di essere umani? I cosiddetti scafisti, chiedono fino a 10 mila euro per trasportare i migranti dalla Libia alle coste italiane, sulle carrette del mare. Gaiani ha un’idea piuttosto precisa in merito. “Occorre usare le nostre flotte per contrastare i traffici, non per favorirli. Bisogna mettere in campo i respingimenti assistiti. Chi si avventura in mare andrebbe salvato, caricato su navi italiane e riportato indietro, fatta eccezione per i bambini, le donne o i feriti”. L’esperto ha in questo senso citato l’esempio dell’Onu “che nel 2011 ha rimpatriato 1 milione di persone dalla Tunisia alla Libia. Se applicassimo tale metodo anche sulle altre tratte, non si darebbe scampo ai trafficanti perchè si ritroverebbero nella condizione di non riuscire più a garantire l’approdo dei migranti in Italia”.

 LA PROPOSTA DI BUTTIGLIONE

Sulla questione è intervenuto anche Rocco Buttiglione, deputato ed ex ministro: “Non dobbiamo pensare di sostituirci ai governi dei Paesi di provenienza”, ha spiegato Buttiglione. Che poi ha puntellato il suo ragionamento. “Non possiamo accogliere tutti. Bisogna fare delle distinzioni, c’è chi si può accogliere e chi no. E chi non si può accogliere deve essere rimandato indietro. Ma perché funzioni il sistema dei rimpatri deve rispettare i diritti umani. Non si può semplicemente riportare a riva le persone. Un’idea potrebbe essere quella di creare dei punti di assistenza nei Paesi di transito, in modo da garantire il rimpatrio ma nel rispetto dei diritti”. Poi Buttiglione ha rifilato una stilettata alla magistratura. “C’è una certa parte della magistratura che non vuole i rimpatri”.

Ecco tutto quello che (non) si dice sull'immigrazione

Esistono coni d'ombra nel fenomeno dell'immigrazione? Certo che sì. Almeno secondo Giuseppe Valditara, Giancarlo Blangiardo e Gianandrea Gaiani (nella foto), autori del volume Immigrazione, tutto quello che dovremmo sapere, presentato in settimana alla Camera, nella sala del Mappamondo. L'OBIETTIVO DELL'OPERA Uno strumento agile e preciso, frutto di un lavoro a sei mani, per scardinare i mantra del politicamente corretto che…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Scott Gottlieb, perché l'uomo voluto da Trump alla guida dell'FDA piace tanto a Big Pharma

E' la nomina che l'industria farmaceutica aspettava: Scott Gottlieb, 44 anni, medico, ex vice-commissario della FDA con Bush junior, è stato scelto dal Presidente Donald Trump come nuovo numero uno della U.S. Food and Drug Administration (FDA); ora spetta al Senato ratificare la nomina. "Thank God it's Gottlieb" è il deo gratias liberatorio espresso da gran parte degli industriali e gli investitori…

Tutti i torti a Napoli di Luigi De Magistris e Matteo Salvini. Il commento di Enrico Mentana

Guerriglia urbana a Napoli ieri. A fine serata cinque persone vengono fermate. I FATTI Scontri tra forze dell'ordine e manifestanti anti Matteo Salvini nei pressi della Mostra d'Oltremare di Napoli, dove era in corso una convention con il leader della Lega. Ci sono stati lanci di molotov e sassi da parte di giovani incappucciati e con gli agenti, in assetto anti…

Avio, cosa si è detto a Colleferro tra Tajani, Ranzo e Battiston

Il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, è stato in visita oggi negli stabilimenti Avio di Colleferro (Roma) accompagnato dall’Amministratore Delegato, Giulio Ranzo. All’incontro erano presenti anche Luce Fabreguettes, Direttrice delle Missioni Arianespace; Josef Aschbacher, Direttore dell’Osservazione della Terra di ESA e Roberto Battiston, Presidente dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). LA VISITA La visita, a pochi giorni dal successo del nono lancio di Vega in Guyana francese, è avvenuta in…

Come e perché il Sole 24 Ore è in subbuglio

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

"SCIACALLO Squallido saccheggiatore di case e negozi abbandonati in conseguenza di calamità, anche losco sfruttatore della sventura altrui. Ne sto osservando un certo numero nella mia nuova professione ma sono sereno: normalmente fanno una pessima fine". E' quello che ha scritto ieri Franco Moscetti, amministratore delegato del gruppo Il Sole 24 Ore, voluto dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per…

I primi 50 giorni di Donald Trump

Sono passati cinquanta giorni da quando il presidente americano Donald Trump ha inaugurato il suo mandato. L'anniversario, oggi 11 marzo (l'Inauguration Day è stato venerdì 20 gennaio), si porta dietro una considerazione qualitativa: sembra ne siano passati almeno dieci volte tanto. OMG. You mean it's only been 50 days? This Trump thing is gonna be like dog years, y'all. Each…

Tutti i dettagli su Demo Day di Startupbootcamp FoodTech

Innovazione e agroalimentare, combinazione vincente per l'Italia e non solo. Ha chiuso i battenti ieri il Demo Day, il primo ciclo di accelerazione di Startupbootcamp FoodTech, specializzato nel sostegno alle giovani aziende che innovano l’industria alimentare in tutti i suoi segmenti, portando la tecnologia nella produzione di cibi e bevande, nella distribuzione e anche nella gestione di ristoranti e bar,…

Come si muoverà Papa Francesco su viri probati e nuovo vicario di Roma

“Dobbiamo riflettere se i viri probati siano una possibilità e dobbiamo anche stabilire quali compiti possano assumere, ad esempio in comunità isolate. La Chiesa deve riconoscere il momento giusto nel quale lo Spirito chiede qualcosa”. E’ uno dei passaggi più significativi dell’ampia intervista che il Papa ha concesso al settimanale tedesco Zeit. Francesco si mostra assai possibilista su un tema…

Il Senno di Ruggero Po

Riforma Madia, ecco perché i furbetti del cartellino esultano nei piccoli comuni

La legge Madia di riforma della PA, la 124, è dell'agosto 2015. Per passare all'effettiva licenziabilità sprint dei "furbetti" serve il decreto attuativo approvato due settimane fa dal Consiglio dei ministri e che ora dovrà affrontare l'iter parlamentare, la Corte dei Conti e la conferenza Stato Regioni. Licenziare un dipendente, cosa già possibile, o anche solo sanzionarlo richiede competenze e,…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

I padri gay, il tribunale di Firenze e l'insulso pragmatismo relativista

È passata poco più di una settimana e siamo alle solite. Il diritto di famiglia, come stabilito dalla costituzione della Repubblica Italiana, le leggi ordinarie, nonché un’intera tradizione culturale sono stati nuovamente schiacciati dalle decisioni di un singolo tribunale. Forse si dirà che una reazione di questo genere sia un tantino esagerata. Invece no. Proprio no. Proviamo a riflettere un…

×

Iscriviti alla newsletter