Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…
Archivi
Come prevenire il glaucoma. Il video con Ricky Tognazzi
"La vista può volare via, previeni il glaucoma". Con queste parole l'attore Ricky Tognazzi invita a sottoporsi a una visita gratuita agli occhi per sensibilizzare la popolazione a conoscere una malattia molto frequente. Dal 12 al 18 marzo si celebra la “Settimana Mondiale del Glaucoma”, occasione in cui da Milano a Torino, da Firenze a Roma, fino a Reggio Calabria…
Cassa depositi e prestiti in vendita? Le idee del governo, i dubbi e le domande senza risposta
Nessuna smentita, anzi: dal governo arriva una conferma sotto mentite spoglie alla notizia del Corriere della Sera secondo cui al ministero dell’Economia circola il progetto di vendere una quota del 15% della Cassa depositi e prestiti (controllata dal Tesoro). Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, interpellato a Bruxelles, sono un’indiretta conferma: "Non vorrei dire cose che turbano i…
Maurizio Crozza imita e sfotticchia Maurizio Belpietro. Il video
È iniziato da due settimane il nuovo show "Fratelli di Crozza" di Maurizio Crozza, in onda ogni venerdì in prima serata sul canale Nove, e anche quest'anno il comico ligure ha preso di mira politici e giornalisti. Le sue nuove imitazioni sono tra le più condivise sui social. In questo video è possibile riascoltare l'imitazione che Crozza ha fatto del direttore di…
Popolare di Bari, ecco come e perché fra Renzi e Boccia-Emiliano volano gli stracci
C'è anche la riforma delle popolari (e ora in primis la Popolare di Bari) sulla strada dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Nel giro di tre giorni si contano il botta e risposta fra Matteo Renzi e Francesco Boccia, che sostiene Michele Emiliano, e un passaggio in un'intervista dello stesso governatore pugliese che critica l'ex premier (“Trovo strano che…
Matteo Salvini, Vladimir Putin e i napoletani
Durante la missione a Mosca Matteo Salvini ha cenato riservatamente con Vladimir Puntin. Dopo molte libagioni i due si sono messi a cantare. Mentre il premier russo, rapito da un’ubriachezza malinconica, intonava commosso "oci ciaornia", Salvini l’ha presa in ridere è ha cantato il suo pezzo forte: "Senti che puzza, scappano anche i cani. Sono arrivati i napoletani...". ++++ A…
Il Sole 24 Ore, ecco perché Benedini, Napoletano, Quintarelli e Treu sono indagati
Non c’è pace per il Sole 24 Ore. Dopo le turbolenze al vertice, che hanno condotto a un nuovo vertice, la sfiducia della redazione verso il direttore e i fascicoli aperti dalla Procura di Milano, oggi sono arrivate altre perquisizioni e nuovi indagati. Ecco tutti i dettagli. L’AZIONE DELLE FIAMME GIALLE Il nucleo speciale di Polizia valutaria della Gdf ha…
Tutti i giudizi (non solo negativi) in Germania su Mario Draghi della Bce
Erano soprattutto gli economisti e i manager degli istituti di credito tedeschi a sperare che il presidente della Bce Mario Draghi annunciasse la decisione che loro auspicano da tempo. Cioè invertire il corso, mettere la parola fine a quello ai loro occhi è da sempre una “politica monetaria troppo accomodante”, o meglio, traducendo più liberamente, si potrebbe dire anche definire…
L'America di Donald Trump secondo Caracciolo, Dassù e Moretti
Una certezza esiste: gli Stati Uniti, pure con l'elezione di Donald Trump, rimangono ancora la più importante potenza mondiale. Ma il loro modo di interpretare questo ruolo è cambiato e sta cambiando - per fattori interni ed esterni - tanto da far dubitare che continueranno ad essere, anche nei prossimi decenni, i leader globali. In poche parole, l'impero a stelle strisce…
Padri gay e tribunale di Firenze, perché è uno sfregio privare i minori di una madre
C’è un passaggio, fra i numerosi discutibili, del decreto del tribunale per i minori di Firenze, che fornisce la chiave di lettura ideologica della decisione: quello in cui i giudici affermano che “la famiglia è sempre più intesa come comunità di affetti, incentrata sui rapporti concreti che si instaurano fra i suoi componenti; al diritto spetta di tutelare tali rapporti”.…