Skip to main content

SCHEMA OSSERVATORIO

In Campania il digitale sembra dare segni di riscossa. Nell’Osservatorio sull’Innovazione Digitale di EY gli indici generali di potenzialità economica posizionano la regione guidata da Vincenzo De Luca al terz’ultimo posto (davanti solo a Sicilia e Calabria), mentre l’indicatore complessivo di innovazione digitale la posiziona un po’ più in alto, al 15° posto.
Questo ruolo del digitale si verifica però non tanto come innovazione digitale di tutte le imprese, ma come nascita e crescita graduale di un nucleo di imprese innovative che è ancora piccolo, ma è destinato a crescere nel tempo.
In dettaglio, infatti, gli indicatori mostrano che il sistema delle imprese nel complesso appare abbastanza tradizionale, con tassi di informatizzazione e di adozione delle tecnologie “basic” (disponibilità e uso di PC, sito web, ecc.) tra i più bassi in Italia. Anche la spesa in ICT delle imprese e le competenze digitali all’interno delle imprese appaiono fortemente in ritardo (specialisti ICT all’1,5% rispetto alla media italiana del 2,2%).
Tuttavia vi sono indicatori che mostrano la capacità di innovazione di un nucleo di imprese: i dati sulle start-up innovative (ancora numericamente basse, ma la Campania è la 3a Regione per crescita delle start-up innovative nell’ultimo anno), sulla natalità delle imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza (2a Regione in Italia), dei brevetti ICT, dell’export ICT, sull’utilizzo delle tecnologie di frontiera come il cloud computing (6a posizione in Italia), indicano che si sta rafforzando un nucleo di imprese dinamiche.
Il mercato dei consumatori digitali è ancora debole (la Campania ha il più alto numero in Italia di famiglie che non hanno mai usato Internet (37% rispetto a una media del 28%), e la diffusione dei servizi transattivi – eCommerce, home banking, servizi PA – è molto bassa), ma la popolazione campana, notoriamente tra le più giovani in Italia, usa già molto meglio del resto d’Italia i Social Network, lo streaming video, sa creare e caricare contenuti in rete (al 2° posto per cittadini che sanno creare una pagina web e che sanno usare il peer to peer), e così via, mostrandosi già pronta sui nuovi usi della Rete, e dando così motivo di speranza per il futuro.
Infine, un accenno alle politiche, che sembrano dare qualche buon frutto: la copertura ultrabroadband fissa è tra le più alte in Italia (la Campania è stata tra le prime Regioni ad avviare i bandi pubblici per la banda ultra larga negli anni scorsi) e i confortanti dati sulla crescita delle start-up sono da collegarsi alle iniziative regionali in materia, tra le più dinamiche in Italia.
I dati sul ritardo delle PA campane sull’eGovernment e sulle smart cities indicano invece aree su cui si dovrebbero concentrare le iniziative politiche al fine di proseguire nel faticoso percorso di recupero del gap con il resto del Paese.

A commentare i dati di EY il ceo di Innovaway Antonio Giacomini e il vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani e numero uno di Cia Campania Alessandro Mastrocinque.

“I dati del rapporto- dichiara il ceo di Innovaway Antonio Giacomini- ci dicono che la situazione della Campania è una situazione in chiaroscuro, con eccellenze combinate a ritardi strutturali. Lo scenario però non è del tutto negativo: il fatto di avere accumulato ritardi nell’innovazione può essere superato con le nuove tecnologie e con il cloud, che consentono curve di adozione più rapide e anticipo dei risultati. E’ comunque sempre fondamentale identificare il partner in grado di offrire servizi qualificati per accompagnare le aziende nel percorso verso la Digital Transformation.”

“La transizione verso il modello 4.0 non riguarda solo l’industria manifatturiera – sottolinea il vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani e numero uno di Cia Campania Alessandro Mastrocinque – ma anche l’agricoltura: dai sensori che monitorano lo stato di salute degli animali o delle piante fino ai Gps che mappano gli appezzamenti di terreno, i dispositivi intelligenti che dialogano grazie alla rete sono il principale volano per aumentare il valore della produttività delle imprese agricole. Per questo i dati dell’Osservatorio, che vedono la Campania sotto la media nazionale per tasso di digitalizzazione e, in particolare, solo diciannovesima per innovazione nella pubblica amministrazione ci preoccupano moltissimo. Anche perché senza digitalizzazione non c’è semplificazione. Già prima l’approvazione del nuovo Programma di Sviluppo Rurale – afferma infine Mastrocinque – Cia Campania ha proposto alla Regione l’adozione di una Carta di identità digitale aziendale, un processo di digitalizzazione dell’intera documentazione oggi richiesta agli agricoltori (il “Fascicolo aziendale” e il “Quaderno di campagna”) e uno Sportello digitale, una procedura di gestione per le domande di finanziamento basata esclusivamente sull’invio della documentazione in formato digitale”.

II digitale in Campania tra luci ed ombre secondo EY

In Campania il digitale sembra dare segni di riscossa. Nell’Osservatorio sull’Innovazione Digitale di EY gli indici generali di potenzialità economica posizionano la regione guidata da Vincenzo De Luca al terz’ultimo posto (davanti solo a Sicilia e Calabria), mentre l’indicatore complessivo di innovazione digitale la posiziona un po’ più in alto, al 15° posto. Questo ruolo del digitale si verifica però…

mercato energetico

Come cambierà il mercato energetico

Come si forma un buon manager dell’energia? Ancora, qual è lo stato di salute del mercato energetico attuale e, soprattutto, come si svilupperà? Di tutto questo si è parlato ieri alla XII presentazione del Master in Energy Managment (Mem) – organizzata da Bip e Mip - in partenza da ottobre e con la durata di 12 mesi (6 in aula…

cesa

Tutte le voglie neodc dell'Udc di Cesa

Rinasce la Dc? Questa volta è l’Udc di Lorenzo Cesa a ridare fiato alle trombe per riproporre lo scudo crociato. Con qualche novità rispetto al passato dovuto al cambio di scenario politico. Occorre però partire da una premessa: dopo anni di lotte intestine e guerra sottotraccia, Cesa ha definitivamente rotto con Pier Ferdinando Casini. Il ragionamento dell'Udc è il seguente:…

Perché Matteo Renzi al Lingotto di Torino rottamerà il veltronismo

“Ognuno fa il suo mestiere”, ha risposto Vudcuc, come si pronuncia in italiano il complicato cognome inglese del magistrato che indaga a Napoli sulla Consip e dintorni, commentando lo scetticismo ribadito dall’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi sulle troppe inchieste giudiziarie che in Italia non vanno a sentenze, o vi arrivano male e troppo tardi. Male, perché perdono per strada…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Ecco come Donald Trump in Siria rottama la strategia di Barack Obama

I marines sono arrivati in Siria e un altro tabù obamiano è caduto. La politica del "leading from behind" e del "niente boots on the ground" viene cestinata dall'amministrazione Trump, che ha dato luce verde al trasferimento sul campo di 400 tra marines e Army Rangers. Mentre questi ultimi sono stati inviati a pattugliare Manbij, la città siriana liberata dalle…

economia

Ah, beh, allora W l'Economia Circolare

Beh, se con Circular Economy si intende quel termine generico che definisce un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, non è male. Da solo appunto! Essipperchè quell'impronta ecologica, sempre più profonda, lasciando segni indelebili sulla Terra ne riduce la capacità riproduttiva e quella di smaltimento. Nel 1976, in un rapporto presentato alla Commissione europea dal titolo "The Potential for…

Bettino Craxi

Bettino Craxi visto da Paola Sacchi

Cosa c’è di peggio, per un giornalista, di un’intervista lungamente promessa da un interlocutore autorevolissimo e poi non concessa? Poche altre cose possono produrre una simile delusione professionale. E invece, con una combinazione ammirevole di correttezza intellettuale, sguardo politico lucido e profonda sensibilità umana, Paola Sacchi ha applicato il principio “ex malo bonum”, e ci ha regalato un piccolo libro…

VIERI CERIANI

Isa, cosa cambia per 4 milioni di contribuenti dopo l'addio agli studi di settore

"Gli studi di settore sono finiti, non possiamo farlo d’emblée ma la strada è tracciata". Si parte con un milione e 400mila contribuenti, ma a regime il nuovo sistema ne abbraccerà oltre 4 milioni. Vieri Ceriani (nella foto), per quasi un decennio responsabile del Servizio Rapporti Fiscali della Banca d'Italia, già sottosegretario all'Economia nell'esecutivo guidato dal professor Mario Monti, lo dice…

×

Iscriviti alla newsletter