L’Italia è legata da vecchi rapporti sentimentali con l’Argentina. Era soprattuto per quel paese che “partivano i bastimenti” ed è difficile dimenticare il simpatico Juan Perón —l’archetipo del “líder” sudamericano, di lontane e incerte origini venete , che da giovane ha studiato a Torino per poi fare l’istruttore di sci nelle Alpi sopra Courmayeur. La maggior parte degli immigranti a…
Archivi
I Talebani sono i primi sfidanti internazionali di Trump
Mercoledì i Talebani, il gruppo jihadista ribelle in Afghanistan, ha diffuso un video che riprende due ostaggi, l'australiano Timothy Weekes e l'americano Kevin King, entrambi professori dell'Università americana di Kabul rapiti dal campus ad agosto del 2016, supplicare il governo americano di fare qualcosa per la loro liberazione – altrimenti verremo uccisi, dicono. I due protagonisti delle angoscianti riprese si fanno…
Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti. Ecco cosa farà l'acquirente Ubi
Ubi Banca ha presentato al Fondo di risoluzione gestito da Banca d’Italia l’offerta vincolante per tre good bank (Marche, Etruria, Chieti). Ora la proposta d’acquisto dovrà ricevere l’ok del direttorio di Via Nazionale (martedì) e poi di Bce e Commissione Ue. Se non ci saranno nuovi (inattesi) stop, Ubi realizzerà un’operazione di mercato e non un salvataggio: una distinzione che…
Mps, Banca Etruria e qualche verità celata
Le responsabilità di Banca d'Italia e della Consob, rispetto alla crisi del sistema bancario italiano, sono evidenti. Ma ancora maggiori sono quelle del Parlamento italiano, il cui controllo è solo intermittente. Si attiva cioè, come nel caso dell'ultimo decreto per Mps, solo quando i buoi sono fuggiti dalla stalla. Ed allora non resta che pagare, ponendo a carico del contribuente…
Come va modificata la governance dello Spazio in Italia. Parla Tomaselli (Pd)
Da maggio 2016 i tre disegni di legge per la modifica della governance spaziale sono fermi in Senato in attesa di essere valutate e licenziate in vista di un progressivo miglioramento del sistema-Spazio italiano. In questa intervista il senatore Salvatore Tomaselli (Pd), cui si deve l’iniziativa parlamentare per il disegno di legge 1544 presentato nell’estate del 2014, fa il punto della situazione,…
Perché sono trumpofilo ma non putinofilo
E’ noto ai lettori di Formiche.net che chi scrive è uno dei pochi parlamentari italiani non-ammiratori di Putin e della sua “democratura”. Ed è anche noto – per quel poco che vale – che, su queste colonne, fui tra coloro che non solo previdero la vittoria di Trump, ma in buona misura la auspicarono, rispetto a una Clinton candidata dell’establishment e dello…
Occhio ai political digital strategists: i guru delle prossime elezioni. Francesco Marrazzo e Gaetano Grasso ci spiegano competenze, strategie e strumenti per i futuri professionisti della consulenza politica
Le pagine Facebook autogestite dai comitati referendari, gli spazi di informazione partigiana che hanno caratterizzato le ultime elezioni americane, i commenti di odio sui post di importanti personaggi politici, le prime bufale circolate online sul Governo Gentiloni, sono solo alcuni esempi della profonda evoluzione del rapporto tra politica e web che sta sconvolgendo in maniera forse disruptive la più recente…
Il ritorno di Paolo Gentiloni alla guida del Consiglio dei Ministri
Appena dimesso dall'ospedale Gemelli, dov'è stato ricoverato per qualche giorno dopo un intervento di angioplastica, il premier Paolo Gentiloni è subito tornato al lavoro e si è recato a Palazzo Chigi per presiedere il Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno, tra le altre cose, le unioni civili e la riforma della scuola. In particolare all'esame del governo tre decreti sull'adeguamento…
Alessandra Marconato: il futuro? Ritornare all’Uomo
Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
I giornalisti del futuro
Il fatto che Repubblica.it compia oggi 20 anni è la dimostrazione che ogni tipo di disputa tra conservatori e riformisti dell'informazione non ha ragione di esistere. Sul tema si è già detto fin troppo. Dai corsi universitari di giornalismo ai talk televisivi si è ampiamente dibattuto sul destino della carta stampata: morirà. Non c'è altro da aggiungere. È solo questione…