Skip to main content

In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali.

La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese in questa competizione che ci ha visto per troppo tempo soccombere inermi, sotto i colpi soprattutto di Irlanda, Regno Unito ed Olanda.

Anche se va molto di moda il termine, non si tratta propriamente di una flat tax ma di un tributo capitario (essendo fisso per tutti indipendentemente dal reddito prodotto) di 100.000 euro per ogni neo residente in Italia, compresi cittadini italiani residenti all’estero, con la possibilità di estendere l’applicazione anche i familiari pagando 25.000 euro per ognuno di esso.

Unico requisito stabilito è che potrà usufruire di questa tassazione solo chi è residente all’estero da almeno 9 periodi d’imposta negli ultimi 10 anni che precedono l’applicazione.

Prima del versamento dell’imposta va però presentata un’istanza all’Agenzia delle Entrate che una volta verificato il dettagliato questionario richiesto, autorizza o meno il neo residente a versare l’imposta fissa.

E’ chiaro che questo provvedimento presenta molti profili di criticità e di incompatibilità sia con la nostra Costituzione che prevede l’uguaglianza (anche fiscale) di tutti i cittadini e stabilisce il principio di capacità contributiva, sia con gli accordi internazionali sottoscritti dall’Italia ma quella che stiamo affrontando è una battaglia da anni senza esclusione di colpi e per colpa della crisi economica una guerra anche per la sopravvivenza.

Padoan

Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti

In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Abu Bakr al-Baghdadi è scappato da Mosul, cosa succederà ora

Il califfo è scappato da Mosul. Lo riferiscono fonti di intelligence irachene e americane sentite dall'agenzia Reuters. Abu Bakr al-Baghdadi ha dunque scelto di abbandonare al loro destino i suoi miliziani, assediati nel centro di Mosul ovest da centomila uomini che stanno avanzando palmo a palmo, inesorabilmente, verso la vittoria finale. Il califfo si sarebbe rifugiato nelle regioni desertiche a…

Virginia Raggi

Vi racconto la stangata fiscale che Virginia Raggi prepara a Roma

Finalmente, dopo tanto penare, abbiamo sotto gli occhi il bilancio del Comune di Roma. Ci sono voluti più di trenta giorni per aver contezza di quel "risultato storico", come una Virginia Raggi, sognante, aveva detto il giorno della sua approvazione. Tempo indispensabile per organizzare una piccola campagna mediatica in cui la stessa sindaca affermava: "Noi la visione ce l'abbiamo ed…

Lo Ior si trasformi in una banca etica. Parla l'economista Luigino Bruni (Lumsa)

Lo Ior ha il dovere di riformarsi radicalmente. Di trasformarsi in una banca etica da banca di affari con investimenti ad alto rischio qual è oggi. E di pubblicare i suoi bilanci. Parola dell'economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed editorialista di Avvenire. Professor Bruni, lo Ior continua a staccare generosi assegni in soccorso del bilancio della Santa Sede. Cosa…

isis

Perché Trump e Fbi si strattonano. Parla il generale Jean

"Un livello così alto di tensioni tra l'Fbi e la Casa Bianca non si è mai visto nella storia, neanche ai tempi del Watergate (quando semmai lo scontro era aperto tra giudici e presidente). È una situazione unica, che rischia di disarticolare i sistemi di check-and-balance americani e il buon nome dell'agenzia, o della presidenza". Commenta così il generale Carlo Jean,…

Claudio Descalzi

Cosa farà Eni a Cipro nel gas (mentre la Turchia sbuffa)

Mentre a Cipro, nella Zona economica esclusiva, prende corpo l'assegnazione dei blocchi ai soggetti interessati all'esplorazione del gas, con l'italiana Eni grande protagonista, la reazione da parte di Ankara si fa dirompente, con l'invio di una nave oceanografica alla ricerca del petrolio a un passo dalle acque greche e con un'esercitazione militare proprio dentro la Zee cipriota, quindi sfidando la…

Come e perché il Tribunale del Papa finisce in Parlamento

La riforma del processo matrimoniale voluta motu proprio nel 2015 da Papa Francesco finisce in Parlamento. O meglio: ci è finito il decreto con cui il decano della Sacra Rota attribuisce al tribunale supremo della Chiesa la scelta ex officio degli avvocati. Con buona pace della libertà di scelta e del diritto di difesa. A sollevare il caso è il…

CALIGIURI Servizi segreti

Perché non mi stupisco delle rivelazioni di Wikileaks sulla Cia

Sono ripetuti i casi di spionaggio emersi negli ultimi anni, anche grazie a Wikileaks, da cui si evince che le aziende o i capi di Stato - anche alleati - vengono sistematicamente spiati. Per questo meraviglia che ancora ci sia chi si stupisca per queste vicende. Il presidente Francesco Cossiga, profondo conoscitore di questo mondo ricordava, non a caso, che…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

L’Unione europea e il passo del gambero

È iniziata una stagione di vertici europei. Ha dato il via un supervertice a quattro (Germania, Francia, Italia e Spagna) - quelle che in passato sarebbero state chiamate "le grandi potenze" del consesso europeo - tenuto a Versailles il 6 marzo, a cui faranno seguito il Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea (il 9 marzo a…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Quali sono le nuove misure assicurative per i medici?

(Quarta parte di un approfondimento più articolato, la terza parte si può leggere qui). - Art. 10 Obbligo di assicurazioni Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile. Possible che nessuno evidenzi questo "raggiro"?  Quali sono le "analoghe misure"? L'autoassicurazione? Quindi, una " bufala" come…

×

Iscriviti alla newsletter