Skip to main content

La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile.
Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo, dell’istruzione, della moda, della religione e dello spettacolo daranno il proprio contributo ai progetti presenti e futuri del Pontificio Consiglio della Cultura.

PERCHÉ UNA CONSULTA AL FEMMINILE

Tutto è cominciato nella primavera del 2014 quando il Pontificio Consiglio dedicò l’Assemblea Plenaria del 2015 al tema “Le culture femminili” e chiese ad alcune donne di accompagnare i lavori preparatori. L’apprezzamento per i temi sollevati e per il metodo dialogante adottato dalle partecipanti, durante i lavori, spinse il cardinale Ravasi a creare un organo femminile permanente nel Dicastero. Così, il 23 giugno del 2015, è nata la Consulta femminile del Pontificio Consiglio della Cultura. Al suo interno entrarono a far parte sia il gruppo di donne che collaborarono alla preparazione della Plenaria, sia un gruppo più ampio e rappresentativo. Oggi, i membri della Consulta sono trentasette donne attive nel mondo delle professioni, dello sport, della Chiesa, della politica e dello spettacolo. Esse si riuniscono formalmente tre volte l’anno ed intervengono con diverse proposte su varie attività del Dicastero: dall’intelligenza artificiale all’antropologia umana. Il fine non è parlare di donne ma portare in un mondo quasi esclusivamente maschile un punto di vista nuovo sui temi universali della società contemporanea.

Tante donne attive non solo nei rispettivi settori ma nella società, da Lavinia Biagiotti (in foto) a Nancy Brilli, da Shahrazand Houshmand a Sira Fatucci. Personalità di fedi diverse, pronte a dare il proprio contributo al Pontificio Consiglio della Cultura.
Il cardinale Ravasi ha aperto la conferenza dichiarando: “Fino a poco tempo fa non c’erano donne a livello dirigenziale nel Pontificio Consiglio della Cultura, quindi mancava l’immagine di Dio nella sua completezza” ed ha aggiunto: “Con la nascita della Consulta nel Dicastero le cose sono cambiate. Questa iniziativa vuole essere soprattutto uno sguardo femminile rivolto a tutte le attività del nostro Dicastero. Il loro contributo potrebbe essere segnalato a due livelli. Il primo riguarda i contenuti, che non avevamo previsto e che fanno parte maggiormente dell’esperienza femminile. Il secondo è quello dello stile, che ci consente di introdurre una lettura più globale della realtà e dei temi che affrontiamo”.

CHE COSA HANNO DETTO LE DONNE DELLA CONSULTA

Alla conferenza hanno preso parte diverse partecipanti della Consulta, anche di altre culture e religioni come Shahrazad Houshmand. La teologia iraniana nonché docente di Studi islamici si è soffermata sul ruolo della donna anche nella tradizione islamica spiegando: “La donna rappresenta una presenza creativa e compassionevole nella società e la diversità, in armonia, può creare un servizio al bene comune dell’umanità. In fondo, la figura femminile è centrale nel messaggio coranico”.
Le attività delle trentasette donne sono coordinate da Consuelo Corradi, la quale ha sottolineato che il lavoro della Consulta “non porta avanti alcun discorso ideologico piuttosto mette in campo l’esperienza di tante madri, mogli, compagne e lavoratrici, nelle loro relazioni sociali e nel confronto tra culture e religioni diverse”.

Nella Consulta hanno trovato spazio anche personaggi del mondo dello spettacolo come Nancy Brilli. L’attrice, infatti, ha dichiarato: “Mi ha convocata il cardinale e mi ha chiesto se volevo far parte di questa nuova scommessa, questa sfida e ho accettato subito, perché questa apertura è assolutamente inedita. Ognuna di noi porta la sua esperienza personale e sono le più diverse”. Tante menti che, insieme, daranno dei contributi innovativi al Dicastero guidato da Ravasi ed offriranno un approccio culturale inedito, a tinte rosa, dentro e fuori le mura vaticane.

nancy brilli

Vaticano, come sarà e cosa farà la Consulta femminile

La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile. Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo,…

penale Legge Balduzzi

Come funziona la responsabilità penale per i medici?

(Seconda parte di un approfondimento più articolato, una prima parte si può leggere qui). Chi mastica queste cose, sa bene che - nel corso dei decenni - si è passati dal colpire solo l'errore professionale eclatante (dolo, colpa grave; art.2236 codice civile) al colpire anche la colpa lieve (art.43 codice penale), con la conseguente esplosione del contenzioso legale in campo…

turrettini

Salone auto di Ginevra, ecco tutte le novità

Ginevra - “Noi siamo il Salone” ha dichiarato Maurice Turrettini, Presidente del Geneva Motor Show. Guardando i numeri dell’87 edizione del Salone, c’è da credergli. Centoventisei anteprime mondiali ed europee per il settore auto, ventidue per il settore degli accessori, 180 espositori da tutto il mondo, supercar con motori da oltre 1.000 cavalli, veicoli a emissioni zero, e 900 vetture…

Come è andato l'incontro tra il Movimento 5 Stelle e l'opposizione in Venezuela

Alla fine, la delegazione del Movimento 5 Stelle che in queste ore è a Caracas (qui l'articolo di Formiche.net, pubblicato il 6 marzo), ha incontrato ieri, 7 marzo, un rappresentante dell’opposizione venezuelana: il presidente dell’Assemblea Nazionale, Julio Borges (nella foto - Prensa Assemblea Nazionale). Dopo avere seguito le cerimonie di commemorazione della morte di Hugo Chávez, il deputato pentastellato Manlio Di Stefano,…

Salvini, Lavrov e le putinate. Cosa dice la Farnesina?

“Sto organizzando una serie di incontri ai massimi livelli in Libia. E ho chiesto agli amici della Federazione Russa di darmi una mano per questo obiettivo. Lavrov ha chiarissima la situazione e su questo è stata concentrata la maggior parte del nostro colloquio. Io gli ho rappresentato quelle che sono, per noi, le priorità. Anche sotto il profilo energetico”. Chi…

Giovanni Maria Vian

Ecco come l'Osservatore Romano bacchetta (ancora) Donald Trump

Il nuovo ordine esecutivo sull'immigrazione firmato Donald Trump si è guadagnato l'apertura dell'Osservatore Romano in edicola. E non occorre chissà quale acume per capire che al quotidiano ufficioso della Santa Sede non piace. Criticato il primo, non è meno contestato il secondo. Sotto un'asciutta titolazione “Trump firma la nuova versione del bando agli immigrati”, il giornale diretto da Giovanni Maria…

sindacati

Noterelle sulla storia del potere femminile (a proposito dell'8 marzo)

Quando Matteo Renzi propose solo donne come capolista alle elezioni europee (maggio 2014), un notabile meridionale del Pd masticò amaro, mal sopportando di essere scalzato da una cinquina da lui bollata come uno specchietto per le allodole. Essendo un magistrato (in aspettativa), Michele Emiliano conosceva sicuramente Les six livres de la République (1576), in cui il giurista Jean Bodin confinava…

direzione Pd

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banco Bpm, Etruria. Ecco le pagelline a sorpresa di Matteo Renzi sulle Popolari

Matteo Renzi parla di banche dalle colonne del Sole24Ore. Lo ha fatto ieri, martedì 7 marzo, auspicando che sia convocata una commissione di inchiesta e rimarcando la rilevanza crisi sistemica a suo avviso sottovalutata da commentatori ed esperti. Una crisi che si avverte solo in concomitanza di vicende eclatanti come quella relativa a Mps. E si tratta di un'atteggiamento incomprensibile visto che “in base…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché in Occidente la Festa della donna non ha più senso

A costo di essere accusato delle più turpi nefandezze da parte della centrale dominante del "pensiero unico", credo che oggi la festa della donna non solo non abbia più senso, almeno qui in Occidente, ma vada addirittura abolita come festa dannosa al genere femminile stesso. Che le donne come genere e gruppo si siano in passato coalizzate per poter affermare…

Fca, cosa cambierà davvero per Pomigliano dopo le parole di Marchionne

Quello di Pomigliano d’Arco è uno stabilimento strategico per la produzione di auto del gruppo Fca. Dal “G.B. Vico”, così è stato battezzato, nel 2016 sono uscite 207mila Panda (circa 2.017 vetture in più rispetto all’anno precedente) e il sito in questione ha ricevuto il prezioso riconoscimento dello standard gold nei criteri di applicazione del World Class Manufacturing. Dal Salone…

×

Iscriviti alla newsletter