Skip to main content

Quello di Pomigliano d’Arco è uno stabilimento strategico per la produzione di auto del gruppo Fca.

Dal “G.B. Vico”, così è stato battezzato, nel 2016 sono uscite 207mila Panda (circa 2.017 vetture in più rispetto all’anno precedente) e il sito in questione ha ricevuto il prezioso riconoscimento dello standard gold nei criteri di applicazione del World Class Manufacturing.

Dal Salone dell’auto in corso a Ginevra l’ad di Fca, Sergio Marchionne, ha annunciato che lo stabilimento di Pomigliano ha la capacità di fare altre auto e che la produzione della Panda sarà spostata altrove tra il 2019 ed il 2020.

La notizia, però, non è un’assoluta novità, dato che, nell’incontro tenuto a Torino a metà marzo del 2016 tra sindacati metalmeccanici e il “management” del gruppo automobilistico, era già emerso che il sito campano in questione potesse essere inserito nel piano di sviluppo del “brand”Alfa Romeo. Ma non si può nemmeno escludere, non avendo informazioni precise al riguardo, che il futuro industriale del “G.B.Vico” possa divenire misto con un doppio prodotto caratterizzato da due modelli diversi.

Insomma, supposizioni logiche che dovranno trovare riscontro in un quadro di certezze.

In questo senso, però, siamo fiduciosi che quanto prima l’ad e il presidente di Fca, Sergio Marchionne e John Elkann, ci presentino un’ipotesi di investimento che possa assorbire completamente la manodopera di Pomigliano. La crescita dei volumi della Panda, infatti, non ha garantito finora la saturazione produttiva del polo campano dove lavorano 4.500 addetti. Qui vengono applicati i contratti di solidarietà da oltre tre anni. L’ultimo accordo scade il 31 marzo prossimo e proprio oggi è in programma un incontro tra azienda e sindacati firmatari del contratto di gruppo per rinnovare l’intesa.

Inoltre, è bene ricordare che dal punto di vista produttivo, i canali tra lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e quello di Cassino, dove si produce l’Alfa Romeo Giulia, sono destinati a rafforzarsi nei prossimi mesi, grazie all’accordo sindacale che ha previsto per la salita produttiva l’assunzione di 1.200 addetti e il trasferimento temporaneo di altri 500 operai dalle linee di Pomigliano a quelle di Cassino.

Per il futuro di Pomigliano “stiamo in campana”, ma rimaniamo anche sereni, nel senso più autentico del termine: questa è la verità.

Non possiamo dimenticare che a giugno nel 2010 proprio qui si stipulò un’intesa tra il sindacato riformista e il gruppo dell’automotive, condivisa dai lavoratori, che mise in sicurezza la prospettiva produttiva dell’ultima grande impresa privata nel nostro Paese.

I lavoratori, approvando quell’accordo, hanno rilanciato il settore auto e reso possibile la realizzazione di una delle scelte più importanti a favore del Mezzogiorno. Grazie a quella svolta, si sono realizzati cospicui investimenti. Nessun’altra impresa ha investito come Fca nel Sud, tra Melfi, Pomigliano e Cassino: ben tre miliardi di euro. E, nonostante la crisi, si è difesa e salvaguardata l’occupazione.

Fca, cosa cambierà davvero per Pomigliano dopo le parole di Marchionne

Quello di Pomigliano d’Arco è uno stabilimento strategico per la produzione di auto del gruppo Fca. Dal “G.B. Vico”, così è stato battezzato, nel 2016 sono uscite 207mila Panda (circa 2.017 vetture in più rispetto all’anno precedente) e il sito in questione ha ricevuto il prezioso riconoscimento dello standard gold nei criteri di applicazione del World Class Manufacturing. Dal Salone…

As Roma, ecco come Goldman Sachs sostituisce Unicredit nelle finanze di James Pallotta

Non solo per lo stadio della Roma la società di James Pallotta si appoggia su Goldman Sachs. E’ quello che emerge dalla relazione finanziaria della società calcistica al 31 dicembre scorso. Dal documento, datato 28 febbraio, si rileva infatti che per il progetto “Stadio della Roma” Pallotta ha ricevuto un finanziamento da 30 milioni di euro dalla banca americana. Non solo:…

luca lotti

Luca Lotti, Cesare, i Bruti e il Comico

Il D-day del ministro dello sport Luca Lotti, toscano di Empoli, 33 anni da compiere il 20 giugno, già sottosegretario dell’amico Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio per mille e più giorni, è stato quindi fissato per mercoledì 15 marzo. Che nell’antica Roma era il primo giorno di primavera. Un giorno quindi festoso, funestato però nel 44 avanti Cristo, e…

Dai Lord una lezione al Senato

se si smettesse di personalizzare la politica, il voto della camera dei lord - che ha riservato al parlamento la verifica di merito sull'accordo per la brexit, che sarà negoziato dal governo della gran bretagna con l'unione europea - apparirebbe per quello che è: una grande lezione di democrazia, una grande lezione sulla centralità del parlamento, una grande lezione sul…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Il mio Buon 8 marzo alle donne e alle famiglie italiane

La firma di Formiche.net Ruggero Po racconta il suo 8 marzo. In questa puntata della sua rubrica "Il Senno di Po", il giornalista fa il punto della situazione sulla festa della donna in Italia, tra esperienze personali, veri e propri record e un Paese - l'Italia - che fa ancora troppo poco a favore della famiglia e delle donne. Perché…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Nomi italiani in Alto Adige, ecco tradimenti e magagne contro l'Italia

A interrompere il conto alla rovescia è il colpo di scena di 102 senatori che rappresentano tutti i gruppi parlamentari (fuorché i Cinque Stelle;  loro prenderanno una posizione in queste ore): “No alla cancellazione dei toponimi italiani in Alto Adige. Nessuna decisione venga presa l’8 marzo dalla Commissione dei Sei. Si pronunci la Corte Costituzionale”. I riferimenti sono al testo…

Sandro De Poli e Dominick Salvatore

L'economia alla Donald Trump vista dall'economista Dominick Salvatore

Quale sarà l'impatto delle politiche di Donald Trump sull'economia americana e mondiale? E come l'Europa e l'Italia possono difendere la propria competitività sullo scenario globale? Se ne è parlato al Convegno AISES-Fondazione Einaudi "Politica Internazionale e Investimenti Esteri nel Nuovo Quadro Euro-Atlantico" organizzato a Roma dall'Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi. L'evento,…

carige,

Tutti gli strattoni fra Carige e Apollo sull'assicurazione Amissima

Mentre prosegue nella battaglia con i fondi di Apollo e con gli ex vertici, Banca Carige preferisce mettere le mani avanti. E aumentare le dimensioni del fondo stanziato a bilancio nel caso in cui, proprio nell'ambito della complessa controversia, si dovesse trovare essa stessa a pagare. GLI ACCANTONAMENTI DELLA BANCA Tra le righe del bilancio di Carige si scopre, infatti,…

Franco Gabrielli

Ecco chi ostacola davvero i rimpatri

L’aumento degli sbarchi è evidente, ma il periodo è troppo breve per trarre conclusioni su tutto il 2017; il 100 per cento dei migranti che arrivano sono fotosegnalati, ma non si può calcolare con precisione quanti siano gli “irregolari” in Italia: certamente centinaia di migliaia; alcuni fondi previsti nei decreti legge appena varati dal governo serviranno anche per organizzare voli…

I capi militari di Stati Uniti, Russia e Turchia si sono incontrati per parlare di Siria

Il capo delle Forze armate americane Joseph Dunford ha incontrato lunedì le controparti russa e turca in un vertice ad Antalya, città costiera della Turchia meridionale. Presenti gli omologhi Valery Gerasimov e il padrone di casa Hulusi Hakar. L'incontro ha potenzialmente un valore strategico, potremmo parlarne in proiezione della futura risoluzione della crisi siriana, ma soprattutto ha un importante scopo legato…

×

Iscriviti alla newsletter