Skip to main content

Non solo per lo stadio della Roma la società di James Pallotta si appoggia su Goldman Sachs. E’ quello che emerge dalla relazione finanziaria della società calcistica al 31 dicembre scorso. Dal documento, datato 28 febbraio, si rileva infatti che per il progetto “Stadio della Roma” Pallotta ha ricevuto un finanziamento da 30 milioni di euro dalla banca americana. Non solo: secondo indiscrezioni, Goldman Sachs ha di fatto rilevato l’intero indebitamento della Roma verso Unicredit che è pari a circa 158 milioni di euro. Ecco tutti i dettagli.

COSA SI LEGGE NEL BILANCIO DELLA ROMA

Si legge nella relazione finanziaria al 31 dicembre scorso che è stata pubblicata alla fine di febbraio: “In data 16 maggio 2016 è stata perfezionata un’operazione volta al finanziamento dei costi preliminari di sviluppo connessi al progetto “Stadio della Roma” mediante la sottoscrizione di un contratto di finanziamento, per un ammontare massimo pari ad euro 30 milioni, con Goldman Sachs International. In particolare, A.S. Roma spa, NEEP Roma Holding spa, azionista di maggioranza della società, Stadio TDV spa., società deputata alla gestione ed al finanziamento del progetto “Stadio della Roma”, il cui capitale sociale è interamente detenuto da NEEP, e AS Roma SPV LLC, azionista di maggioranza di NEEP, sono state coinvolte a vario titolo nell’operazione nell’ambito della quale è stato sottoscritto un contratto di finanziamento per un ammontare massimo pari ad euro 30 milioni tra Goldman Sachs International, in qualità di “Mandated Lead Arranger” e “Bookrunner” e Goldman Sachs International Bank in qualità di “Agent”, “Security Agent” e “Original Lender”.

LE MOSSE DI GOLDMAN SACHS

Sempre dalla relazione finanziaria della Roma, si rileva anche che la società di Pallotta ha un indebitamento complessivo verso il gruppo Unicredit guidato da Jean-Pierre Mustier pari a 158,1 milioni di euro, di cui 13,3 milioni di euro entro i 12 mesi e 144,8 milioni di euro oltre i 12 mesi. In verità, come si dice in ambienti finanziari, a Unicredit da oltre 4 anni è subentrata a tutti gli effetti Goldman Sachs. “L’esposizione della Roma da 158 milioni sarebbe quindi, in ultima analisi, in capo alla banca statunitense”, ha scritto Carlotta Scozzari di Business Insider Italia.

IL VERO RUOLO DI UNICREDIT

Unicredit, infatti, non è più creditrice verso la società As Roma. Il debito della società che risulta nei bilanci dell’azienda di Pallotta non rappresenta per la banca presieduta da Giuseppe Vita una esposizione effettiva in quanto la banca ha agito verso la As Roma solo in qualità di fronting bank. Che significa? In concreto, alcune società possono reperire una parte delle risorse finanziarie sul mercato estero dei capitali. In tali casi il finanziamento passa tramite strutture cosiddette fronting, in cui una banca residente in Italia (nel caso specifico Unicredit per la Roma) eroga il credito dopo aver acquisito la relativa provvista di capitali da soggetti esteri di vario tipo (banche, fondi di credito, società finanziarie ecc.). Il rischio di credito in questi casi è sopportato non dalla banca italiana che fa fronting bensì dai soggetti esteri che hanno sottoscritto il finanziamento. Soggetti esteri (nel caso specifico Goldman Sachs) che non hanno sportelli in Italia. Per questa attività di servizio agli investitori stranieri la banca in questione (Unicredit in questo caso) che fa fronting percepisce commissioni di servizio.

As Roma, ecco come Goldman Sachs sostituisce Unicredit nelle finanze di James Pallotta

Non solo per lo stadio della Roma la società di James Pallotta si appoggia su Goldman Sachs. E’ quello che emerge dalla relazione finanziaria della società calcistica al 31 dicembre scorso. Dal documento, datato 28 febbraio, si rileva infatti che per il progetto “Stadio della Roma” Pallotta ha ricevuto un finanziamento da 30 milioni di euro dalla banca americana. Non solo:…

luca lotti

Luca Lotti, Cesare, i Bruti e il Comico

Il D-day del ministro dello sport Luca Lotti, toscano di Empoli, 33 anni da compiere il 20 giugno, già sottosegretario dell’amico Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio per mille e più giorni, è stato quindi fissato per mercoledì 15 marzo. Che nell’antica Roma era il primo giorno di primavera. Un giorno quindi festoso, funestato però nel 44 avanti Cristo, e…

Dai Lord una lezione al Senato

se si smettesse di personalizzare la politica, il voto della camera dei lord - che ha riservato al parlamento la verifica di merito sull'accordo per la brexit, che sarà negoziato dal governo della gran bretagna con l'unione europea - apparirebbe per quello che è: una grande lezione di democrazia, una grande lezione sulla centralità del parlamento, una grande lezione sul…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Il mio Buon 8 marzo alle donne e alle famiglie italiane

La firma di Formiche.net Ruggero Po racconta il suo 8 marzo. In questa puntata della sua rubrica "Il Senno di Po", il giornalista fa il punto della situazione sulla festa della donna in Italia, tra esperienze personali, veri e propri record e un Paese - l'Italia - che fa ancora troppo poco a favore della famiglia e delle donne. Perché…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Nomi italiani in Alto Adige, ecco tradimenti e magagne contro l'Italia

A interrompere il conto alla rovescia è il colpo di scena di 102 senatori che rappresentano tutti i gruppi parlamentari (fuorché i Cinque Stelle;  loro prenderanno una posizione in queste ore): “No alla cancellazione dei toponimi italiani in Alto Adige. Nessuna decisione venga presa l’8 marzo dalla Commissione dei Sei. Si pronunci la Corte Costituzionale”. I riferimenti sono al testo…

Sandro De Poli e Dominick Salvatore

L'economia alla Donald Trump vista dall'economista Dominick Salvatore

Quale sarà l'impatto delle politiche di Donald Trump sull'economia americana e mondiale? E come l'Europa e l'Italia possono difendere la propria competitività sullo scenario globale? Se ne è parlato al Convegno AISES-Fondazione Einaudi "Politica Internazionale e Investimenti Esteri nel Nuovo Quadro Euro-Atlantico" organizzato a Roma dall'Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi. L'evento,…

carige,

Tutti gli strattoni fra Carige e Apollo sull'assicurazione Amissima

Mentre prosegue nella battaglia con i fondi di Apollo e con gli ex vertici, Banca Carige preferisce mettere le mani avanti. E aumentare le dimensioni del fondo stanziato a bilancio nel caso in cui, proprio nell'ambito della complessa controversia, si dovesse trovare essa stessa a pagare. GLI ACCANTONAMENTI DELLA BANCA Tra le righe del bilancio di Carige si scopre, infatti,…

Franco Gabrielli

Ecco chi ostacola davvero i rimpatri

L’aumento degli sbarchi è evidente, ma il periodo è troppo breve per trarre conclusioni su tutto il 2017; il 100 per cento dei migranti che arrivano sono fotosegnalati, ma non si può calcolare con precisione quanti siano gli “irregolari” in Italia: certamente centinaia di migliaia; alcuni fondi previsti nei decreti legge appena varati dal governo serviranno anche per organizzare voli…

I capi militari di Stati Uniti, Russia e Turchia si sono incontrati per parlare di Siria

Il capo delle Forze armate americane Joseph Dunford ha incontrato lunedì le controparti russa e turca in un vertice ad Antalya, città costiera della Turchia meridionale. Presenti gli omologhi Valery Gerasimov e il padrone di casa Hulusi Hakar. L'incontro ha potenzialmente un valore strategico, potremmo parlarne in proiezione della futura risoluzione della crisi siriana, ma soprattutto ha un importante scopo legato…

Erdogan, Gran Bretagna, sentenza, donna, ottaviani

Perché io, donna, dico: serve uno sciopero contro la Festa della donna l'8 marzo

La verità è che si dovrebbe organizzare uno sciopero contro la Festa della Donna. Dubito servirà a cambiare qualcosa, ma almeno finalmente si chiamerebbe con il suo nome quella che ci spacciano come una "festa", ossia "la giornata della frustrazione", quelle 24 ore dove fra dati sulla violenza domestica, mancanza di pari opportunità, divisione delle donne stesse, ci si rende…

×

Iscriviti alla newsletter