Skip to main content

Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo “scandalo” è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso. Ma il problema non è questo, perché, usando i buoni lavoro, i dirigenti sindacali dimostrano soltanto di avere giudizio. Merita invece di riflettere sulle argomentazioni che vengono fornite per giustificare questa linea di condotta. Colti in fallo, allo Spi di Bologna rispondono che loro sono per abrogare questi “pizzini” (come li chiama Susanna Camusso), ma che, per adesso, è il modo più appropriato per retribuire queste prestazioni.

++++

L’assessore al Lavoro della Regione Emilia Romagna, Patrizio Bianchi, ha dichiarato con onestà intellettuale che: “Sui voucher è meglio non buttare il bambino con l’acqua sporca. I voucher sono nati come alternativa al lavoro nero per interventi particolari di natura straordinaria e non ripetitiva… Se non ci saranno più i voucher – ha proseguito – bisognerà pensare ad uno strumento del genere per disciplinare quel tipo di prestazioni: l’alternativa altrimenti è il lavoro nero”.

++++

Si è parlato molto poco del quesito sugli appalti, che si propone di cassare parti del comma 2 dell’articolo 29 del dlgs n.276/2003, limitatamente alle parole: “Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi nazionali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore che possono individuare metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti,”. In sostanza, un sindacato chiede che sia abrogata una norma che gli attribuisce (se vuole) il potere di negoziare “metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti” (lo ripetiamo, parola per parola, perché si comprenda bene l’assurdità del quesito). La Cgil si spinge fino a fare propria la battuta, più volte ricordata, di Groucho Marx (ripresa da Woody Allen): “Non aderirei mai ad un club che accettasse tra i suoi soci persone come me”.

++++

Fino a qualche settimana fa, Manuel Poletti lo conoscevano soltanto i famigliari, i colleghi di lavoro, gli amici del Bar Sport. Oggi riceve minacce (anche di morte) ed è finito sotto tutela di pubblica sicurezza. Che cosa è successo nel frattempo? Che cosa è cambiato nella vita di Manuel da sconvolgerla all’improvviso? Nulla. Il morbo immondo dell’invidia sociale lo ha infettato. Si è solo scoperto che è figlio (lo è dalla nascita) del ministro del Lavoro Giuliano Poletti e che, probabilmente grazie all’aiuto del padre, si occupa di una pubblicazione (SetteSeraQui) della Lega Coop, un mestiere che gli consente di percepire una retribuzione sufficiente ad assicurare (come recita l’articolo 36 della Costituzione) una vita dignitosa a se stesso e alla sua famiglia. Da quando a suo padre sono scappate alcune battute discutibili (ma non completamente infondate) sui giovani che vanno a lavorare all’estero e la stampa si è precipitata sulla pista del figlio (come fece a suo tempo con la figlia, docente universitaria, di Elsa Fornero), Manuel è coperto di insulti sulla rete. E vive blindato, perché qualcuno si è preso la briga di inviargli anche dei proiettili calibro 9. Ma non capita mai che i giornalisti – che adesso si dichiarano solidali con il loro collega minacciato – scoprano qualche “figlio d’arte”, tra i tanti, della loro categoria?

++++

Giro di vite sull’immigrazione. Parrebbe di sì a sentire le recenti proposte del ministro dell’Interno Marco Minniti che ha persino rivalutato i “famigerati” CIE. Mentre il ministro Roberta Pinotti ha annunciato un cambiamento di linea nella lotta ai mercanti di vite umane. Siamo al classico “contrordine compagni”?

++++

A giustificazione delle vacanze di Beppe Grillo a Malindi è intervenuto Flavio Briatore precisando che i resort in Kenia sono meno cari che a Cortina (un’amena località dove sono soliti recarsi in villeggiatura le famiglie italiane monoreddito).

Susanna Camusso, Cgil

Vi racconto tutte le amnesie della Cgil di Camusso su voucher e referendum

Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo "scandalo" è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso.…

Papa Francesco

Come ridurre la povertà?

Si discute in questi giorni di povertà. Le condizioni di precarietà e di indigenza di circa dieci milioni di italiani portano alla ribalta la discussione sui mancati provvedimenti legislativi, a favore di chi è in situazione di gravi difficoltà materiali. Tanti ripetuti appelli si sono spesi per una moltitudine di gente bisognosa, che non hanno ricevuto adeguate risposte, se non…

Carige, Unicredit, Mps. Ecco i costi delle vendite di Npl

La vendita dei non performing loan delle banche italiane ai prezzi correnti produrrebbe un buco da 50 miliardi. L’affermazione è di Luigi Zingales, economista e professore di Finanza alla University of Chicago Booth School che in un’intervista al Giornale, ha detto: “UniCredit ha appena varato un'operazione che valuta i suoi non performing loans 25 centesimi per ogni euro. Se si…

taiwan

Cosa studia la Cina per le aziende di Stato

Partirà da Pechino il progetto di aprire ai lavoratori il capitale delle aziende pubbliche, accelerando il processo di transizione verso forme di proprietà mista dei gruppi. Secondo quanto riporta il China Securities Journal, l’amministrazione della capitale cinese che presiede alla gestione delle imprese di Stato ha già stilato una lista delle società nelle quali sarà sperimentata la riorganizzazione. Lo schema…

Come sarà il burden sharing di Padoan per Mps?

Non è ancora chiarissimo se il salvataggio di Mps sarà un vero burden sharing, a cui cioè partecipano i risparmiatori-investitori, o più propriamente un bail-out travestito da burden sharing, in cui cioè il conto arriva ai contribuenti. Col trascorrere dei giorni la perplessità cresce, soprattutto riguardo alla scelta del governo italiano di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni…

migranti

Come si muovono i terroristi Isis che pianificano attentati in Europa

(Seconda parte dell'analisi; la prima parte si può leggere qui) Innanzitutto occorre chiarire che è fuorviante una classificazione tra piani “lone-actor” e “networked”. Non esistono solamente attacchi portati avanti da sostenitori di Islamic State (IS) e da questo ispirati, in quanto IS ha prodotto minacce ibride provenienti da singoli individui, che sono sì distaccati dalla rete, ma che allo stesso…

Musei Vaticani, la cultura, il turismo e l'orologio

Chi a Roma abita in Prati è assuefatto da tempo all'assembramento di turisti, in tutte le stagioni, in fila lungo le mura vaticane per poter entrare ai musei. Infreddoliti e tremanti come in questi giorni oppure quasi boccheggianti nel caldo umido estivo, orde di persone di tutte le razze e provenienza aspettano stoicamente il loro turno assediate da procacciatori di…

Ecco tutte le turbolenze in Alitalia-Etihad

Un’offerta di lusso nel lungo raggio e una simile a quella delle compagnie low cost per i voli nazionali e in Europa. E ancora, forte riduzione dei costi e tagli al personale. Ma gli sforzi potrebbero risultare vani: con i suoi 22 milioni di passeggeri il rischio è che Alitalia sia ormai troppo piccola per competere a livello europeo e globale.…

Marco Minniti

Minniti, i Cie e le norme incerte su migranti e profughi

Giorni fa, avevamo proposto di ricorrere all'istituto del "confino" per quegli immigrati destinati ad essere rimpatriati, perché non in possesso dei necessari requisiti. A maggior ragione per coloro che si erano macchiati di qualche reato, come nel caso di Anis Amri: il terrorista della strage di Berlino. Lasciato circolare indisturbato, in attesa che la Tunisia fornisse il "lascia passare" alla…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Perché M5S di Beppe Grillo fugge dall'Ukip di Nigel Farage

Non mi meraviglia più di tanto l'allontanamento del Movimento 5 Stelle dall'Ukip di Nigel Farage. Non mi meraviglia perché non ho mai creduto alla favola, accreditata da certi intellettuali di sinistra, di un movimento di destra, fascista nella sostanza e non solo nei modi (secondo l'usanza italiana di dare alla categoria di "fascismo" un significato ideale, quasi come prototipo di…

×

Iscriviti alla newsletter