Skip to main content

Anche per quest’anno Great Place to Work, società di ricerca, consulenza e formazione, ha stilato la classifica delle aziende Best Workplaces 2017, che comprende i migliori ambienti di lavoro italiani. Presente in 50 Paesi di tutti e sei i continenti, Great Place to Work analizza il parere di più di 3 milioni di collaboratori ogni anno. Lavora insieme ad aziende e organizzazioni di tutti i settori produttivi per aiutarle a migliorare le proprie performance di business attraverso la creazione di ambienti di lavoro eccellenti.

LA CLASSIFICA

Per stilare la classifica Great Place to Work ha tenuto conto di parametri quali il clima organizzativo e le politiche di gestione dei collaboratori. Lo studio ha suddiviso le aziende in tre sezioni, in base al numero di collaboratori: Large Companies (aziende con oltre 500 collaboratori), Medium Companies (aziende da 50 a 499 collaboratori) e Small Companies (aziende da 20 a 49 collaboratori).

LARGE COMPANIES

La classifica delle Large Companies vede al primo posto il gruppo alberghiero Hilton che guadagna quattro posizioni rispetto lo scorso anno e si lascia dietro ConTe.itAdmiral Group plc (assicurazioni) e American Express (servizi finanziari).

Ecco la lista completa delle Large Companies

Posizione Nome azienda
1 Hilton
2 ConTe.it – Admiral Group plc
3 American Express Italia
4 The Adecco Group
5 Kiabi Italia
6 Lidl Italia
7 Abbvie
8 Eli Lilly Italia Spa
9 RE/MAX Italia
10 H&M
11 Philips
12 GE Healthcare Italia

 

MEDIUM COMPANIES

Le Medium Companies vedono sul gradino più alto Cisco Systems (IT), a seguire Amgen (Biotecnologie) e Vetrya (IT), il gruppo italiano che offre servizi digital, applicazioni e piattaforme per la distribuzione di contenuti multimediali su reti di telecomunicazioni a larga banda, e che si conferma per il terzo anno consecutivo uno dei migliori ambienti di lavoro.

“Essere sul podio del Great Place to Work per il terzo anno come migliore azienda dove si lavora meglio in Italia è, oltre che una grande gioia, una responsabilità. Un impegno a far sempre meglio perché i sogni con una grande squadra possano diventare realtà”, ha dichiarato Luca Tomassini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Vetrya.

Best Workplaces Italia 2017 – Medium Companies

Posizione Nome azienda
1 Cisco Systems
2 Amgen
3 Vetrya
4 W.L. Gore e Associati S.r.l.
5 Mars Italia S.p.A
6 Geico S.p.A.
7 Zeta Service
8 Gruppo Servizi CGN
9 Iconsulting S.p.a
10 Mellin – Danone Nutricia Early Life Nutrition
11 Biogen Italia
12 National Instruments Italy S.r.l.
13 Nissan Italia
14 Assimoco S.p.A.
15 Quintiles
16 Volkswagen Financial Services
17 HomeServe Italy
18 Difa Cooper
19 EURAC Research
20 Timac Agro Italia S.p.A.
21 Subito
22 7Pixel S.r.l.
23 Eurobet Italia
24 Griesfeld APSP
25 MAW Men At Work

 

SMALL COMPANIES

Per le Small Companies ottiene il primo posto Cadence Design Systems (IT), il secondo di Volvo Servizi Finanziari (Credito) e il terzo di ETAss (HR).

Best Workplaces Italia 2017 – Small Companies

Posizione Nome azienda
1 Cadence Design Systems
2 Volvo Servizi Finanziari
3 ETAss
4 Kalpa S.r.l.
5 Aegis HR Human Consulting Group
6 In20
7 Portolano Cavallo Studio Legale
8 Sebach S.r.l.

 

IL COMMENTO DI GREAT PLACE TO WORK ITALIA

Alessandro Zollo, Amministratore Delegato di Great Place to Work Italia ha commentato così i risultati: “Dall’indagine di quest’anno, condotta su 122 aziende e basata su oltre 60 mila risposte ai nostri questionari, si conferma il legame molto stretto tra crescita del business e ambiente interno: mentre le 45 Best crescono del 12,61%, il dato ISTAT è fermo al 2,28%. Inoltre quest’anno ci siamo focalizzati sugli spazi di lavoro, dimostrando che chi investe su uffici moderni, flessibili e innovativi, ha un diretto ritorno sul clima e di conseguenza sulla produttività delle persone”.

“I fattori discriminanti nell’analisi delle migliori aziende per cui lavorare in Italia sono i riconoscimenti per un buon lavoro, il supporto dei manager e il welfare aziendale. Sul lato delle politiche, si può inoltre affermare che oggi i Best, più che bilanciare i tempi di vita e di lavoro, puntino ad un’armonizzazione dei due a vantaggio di entrambi”, ha aggiunto Andrea Montuschi, Presidente di Great Place to Work Italia.

Hilton, Cisco e Cadence. Ecco la classifica delle aziende dove si lavora meglio. Report Great Place to Work Italia

Anche per quest'anno Great Place to Work, società di ricerca, consulenza e formazione, ha stilato la classifica delle aziende Best Workplaces 2017, che comprende i migliori ambienti di lavoro italiani. Presente in 50 Paesi di tutti e sei i continenti, Great Place to Work analizza il parere di più di 3 milioni di collaboratori ogni anno. Lavora insieme ad aziende e organizzazioni di tutti…

scuola

Che fatica essere donna e madre nel 2017

La liturgia della festa della donna è sempre più complicata nel passare degli anni per le difficoltà che anche la scelta della maternità comporta, sia nella relazione affettiva indissolubile sia nella permanenza al lavoro da far coincidere con la cura alla famiglia. Oggi, poi, alla luce della decisione dei giudici di Trento, i dubbi diventano certezza. L’ordinanza trentina riconosce l’efficacia…

Ecco come lo Ior soccorre le finanze della Santa Sede

I dati sui bilanci consuntivi della Santa Sede e dello Stato Vaticano sul 2015 sono arrivati con mesi di ritardo rispetto al consueto appuntamento di metà estate. E affidati ad una nota più scarna delle già asciutte comunicazioni in materia. Poche righe, avare di numeri e notizie. Tutte tese, piuttosto, a rimarcare il processo di rinnovamento finanziario in corso: “Il…

Sergio Mattarella, Stefano Folli e il rischio Weimar

Il secco intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, contro l’inconcludenza rissosa dei partiti fa giustamente ipotizzare a Stefano Folli di un rischio Weimar. Cioè di una dissoluzione del modello costituzionale, sotto i colpi della crisi finanziaria e della incapacità dei partiti, come avvenne in Germania negli anni ’20 del secolo scorso, dopo la Costituzione di Weimar del 1919. Forse…

Luca Parnasi e Mauro Baldissoni (2016)

Stadio della Roma di Pallotta, ecco i conti di Eurnova del gruppo di Luca Parnasi

Il tempo stringe: entro il 30 marzo il Campidoglio dovrà far pervenire alla Regione Lazio il nuovo progetto dello stadio della Roma. I proponenti - dopo l'accordo del 24 febbraio con il Comune - lo invieranno all'amministrazione nei prossimi giorni. E a quel punto sarà messa nero su bianco la delibera con cui ratificare il nuovo progetto e ribadirne la pubblica…

LexFest

LexFest 2017, programma e protagonisti

Dal sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri al direttore de L’Espresso Tommaso Cerno, dall’anchorman del Tg1 Francesco Giorgino al sostituto procuratore a Roma Antonello Racanelli, da Jean Todt (già team manager della Ferrari) ai giornalisti Gianni Barbacetto (Fatto Quotidiano), Alberto Matano (Rai), Andrea Biavardi (direttore di Giallo) e Giovanni Negri (Sole 24 Ore). E ancora: i componenti del Csm Antonio Leone…

Come sarà finanziato il taglio (sacrosanto) alle imposte sul lavoro?

Elezioni entro l’anno? Non se ne parla. Un galleggiamento fino alla prossima primavera? Nient’affatto. Scaldare il posto a Matteo Renzi? Non è questa l’intenzione. Con un'intervista al nazionalpopolare Pippo Baudo, domenica pomeriggio, Paolo Gentiloni ha calato le sue carte: intende restare in sella fino alla scadenza normale con un programma che sembra più di inizio che di fine legislatura. Il…

Padoan

80 euro, assunzioni e riscossione. Come i politici maneggiano (male) i dati economici

Non c’è distinzione tra partiti e movimenti, tra destra e sinistra, tra governo ed opposizione, ormai ogni dato economico, ogni pubblicazione dell’ISTAT, ogni report del MEF, viene commentato in maniera alterata e distorta per enfatizzare successi in realtà non conseguiti o evidenziare le fantomatiche sconfitte dell’avversario politico di turno. Dopo i festeggiamenti del centrosinistra per il recupero record della riscossione,…

Come si evolve il pensiero del Corriere della Sera su Matteo Renzi e Andrea Orlando

Mani pulite spazzò via non un solo uomo, non un solo partito ma tutti quelli di governo, toccando solo marginalmente e quindi salvando l’allora Pds-ex Pci. E tutto col sostegno della cosiddetta grande stampa e delle televisioni, comprese quelle di Silvio Berlusconi. Il quale a sorpresa ne avrebbe tratto i frutti maggiori, nonostante i legami personali con i leader distrutti,…

luca lotti

Luca Lotti, Tiziano Renzi e Alfredo Romeo. Pensieri e dubbi

Mi sono chiesto quale itinerario logico abbiano seguito i magistrati inquirenti trovandosi nelle mani un pizzino (fortunosamente ritrovato e pazientemente ricostruito dagli strappi) in cui era indicata, a fianco dello scarabocchio di 30mila euro mensili, la lettera T. C’era da risolvere prima di tutto una questione: si trattava dell’iniziale di un cognome o di un nome? I magistrati hanno optato…

×

Iscriviti alla newsletter