Skip to main content

Alberto Guareschi, Albertino per gli amici suoi e del papà Giovannino, ha dedicato tutta la sua vita alla cura, conservazione e diffusione del patrimonio letterario paterno. Assieme alla sorella Carlotta ‘la Pasionaria’, recentemente e prematuramente scomparsa, ha messo a disposizione l’archivio dell’autore del ‘Mondo piccolo’ e del giornalista direttore e fondatore di ‘Candido’. È indubitabilmente anche grazie ai figli, se Giovannino Guareschi continua a essere uno degli autori italiani più amati e noti, in patria e all’estero. In questi giorni si è celebrato un compleanno speciale: Don Camillo, nella sua versione a puntate settimanali uscita sul Candido, compie infatti 70 anni. Leggermente più giovani sono invece quelle libraria e cinematografica. Di questi primi 70 anni del prete della Bassa chiacchieriamo proprio con Albertino, consigliando tra gli altri la lettura di “Buon compleanno, don Camillo” di Egidio Bandini, appena uscito per i tipi del Borghese.

Don Camillo nasce a fine ’46 sulle pagine del Candido: esito di un progetto narrativo o improvvisazione giornalistica casuale?

Mio babbo già da anni voleva parlare della sua terra e della sua gente, forte anche dell’esortazione che gli aveva fatto il grande Giuseppe Marotta dopo aver letto il racconto “Una ragazza con molta cipria” apparso nel 1942 sul «Corriere della Sera». Ma i tempi non erano maturi, c’era la guerra, poi, in seguito, l’internamento nei Lager tedeschi. Nel marzo del 1946 fece una “prova” su «Candido» scrivendo quattro puntate del “Gazzettino di Roccapezza”: «un posto dimenticato da Dio», così scrisse nella presentazione, «in cima a un certo montarozzo giù di mano». Si capì che l’aria di montagna non era adatta per i suoi personaggi e così, in seguito, Giovannino ha pensato bene di spostarli in un paesino sulla riva destra del Grande fiume. In dicembre scrisse il primo racconto per il settimanale «Oggi» al quale collaborava poi, per esigenze di stampa, fu costretto a trasferirlo all’ultimo momento su «Candido», ricevendo dai suoi lettori l’invito a continuare a parlare dei due personaggi Peppone e don Camillo, che risultarono già nel primo racconto molto simpatici. I lettori sono stati presi in parola considerato che, nel giro di vent’anni, mio babbo ha scritto 346 racconti, creando una vera e propria saga del Mondo piccolo…

Suo padre immaginava che quello, tra tanti, sarebbe stato il suo protagonista più celebre?

Sì, ma non all’inizio della saga, anche se il primo volume che raccoglieva quei racconti aveva avuto un successo incredibile tradotto in tutte le lingue principali. La conferma l’ebbe quando venne girato il primo film, cui fecero seguito gli altri quattro e che contribuirono a dargli quella grandissima popolarità che dura tutt’ora.

I film tratti dal Mondo Piccolo ne aumentarono la popolarità, ma i rapporti di Giovannino con il cinema come furono?

I rapporti di mio babbo furono buoni solo con i due grandi interpreti, Gino Cervi e Fernandel. Con il produttore, i registi e gli sceneggiatori ufficiali furono burrascosi perché non accettava le scelte degli episodi da ridurre né i cambiamenti alle sceneggiature, che lui aveva firmato solo per ragioni economiche e di opportunità. Il film era tratto dal “libello” (così lo avevano definito i comunisti) del direttore di Candido, feroce avversario del comunismo e produttore, registi e sceneggiatori non volevano inimicarsi il Partito comunista. Si trattò comunque di una novità. Il primo film fu girato nel 1951 e portava sullo schermo per la prima volta un prete che agiva da “uomo” – con le sue intemperanze – e non da prete. Inoltre, sempre per la prima volta, si dava voce sullo schermo al Cristo.

Suo padre visse gli ultimi anni in condizioni difficili, isolato dal mondo culturale e politico, come mai?

Mio babbo per tutta la vita ha vissuto da spirito libero, senza nessun legame con il mondo politico, criticando senza distinzioni i partiti e i loro leader sul suo settimanale «Candido». Fu quindi inevitabile il suo isolamento dopo la chiusura – su richiesta di un politico – di quel settimanale che gli dava voce. Il mondo culturale, negli ultimi anni della sua vita ha continuato ad ignorarne l’esistenza come aveva sempre fatto, stendendo, anche dopo la sua morte, il velo del silenzio, nel tentativo di cancellarne anche la memoria.

Un tentativo fortunatamente fallito. Come pensa che giudicherebbe, Giovannino, l’attuale situazione del nostro paese?

Penso che mio babbo commenterebbe, sconfortato, che tutte le sue previsioni nelle sue rubriche pubblicate dal 1963 al 1968 sul «Borghese», si sono purtroppo realizzate.

guareschi

Don Camillo compie 70 anni. Intervista con Albertino Guareschi

Alberto Guareschi, Albertino per gli amici suoi e del papà Giovannino, ha dedicato tutta la sua vita alla cura, conservazione e diffusione del patrimonio letterario paterno. Assieme alla sorella Carlotta ‘la Pasionaria’, recentemente e prematuramente scomparsa, ha messo a disposizione l’archivio dell’autore del ‘Mondo piccolo’ e del giornalista direttore e fondatore di ‘Candido’. È indubitabilmente anche grazie ai figli, se…

Pier Ferdinando Casini - Imagoeconomica

Vi racconto il caos che ho visto in Venezuela. Parla Casini

Tre giorni trascorsi a Caracas sono bastati al senatore Pier Ferdinando Casini per capire il caos che vive il Venezuela. Sprofondato in una crisi economica e sociale - che sul piano alimentare e sanitario è tramutata in crisi umanitaria -, il Paese sudamericano non è un luogo così estraneo per l’Italia. In Venezuela vivono milioni di italiani (di prima, seconda…

Comprare casa

Vendere casa con mutuo in essere: come fare?

Non hai ancora finito di pagare il mutuo ma hai già bisogno di cambiare abitazione? Ecco come fare per vendere casa con mutuo ancora in essere. A volte può capitare che, prima ancora di aver finito di pagare la casa, sia necessario trasferirsi presso un’altra abitazione. Ma come fare con il mutuo che non hai ancora finito di pagare? Se…

erdogan

Ecco come Isis si è radicato in Turchia

Di Marta Ottaviani e Emanuele Rossi

A giugno del 2015 i media outlet dello Stato islamico hanno fatto uscire il primo numero di "Kostantiniyye", Costantinopoli, una rivista califfale che si occupa di Turchia. La pubblicazione online, in turco, riprende la forma della più nota e internazionale Dabiq: immagini ad alta definizione, testi e predicazioni, programmi, propaganda e interviste ai leader. Il titolo ha un valore evocativo, la…

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

A chi piace (e a chi no) il nuovo Codice a 5 stelle firmato Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle cambia pelle, forse, così pare, almeno a leggere alcuni dei commenti nei principali quotidiani italiani, che plaudono alla "svolta garantista" del movimento guidato da Beppe Grillo. Sono in corso, infatti, le votazioni online sul nuovo Codice di comportamento degli eletti a 5 stelle e, tra le novità principali del nuovo codice, spicca che chi riceverà un…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Paolo Fox, Sandro Pertini e gli oroscopi della discordia

Sorprende la protesta dei telespettatori che costringono Rai2 a riprogrammare l'oroscopo di Paolo Fox soppresso per gli aggiornamenti sulla strage in Turchia. In pochi sanno, però, che molti anni fa fu addirittura un Capo dello Stato a protestare per un oroscopo mancato. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/02-Il-Senno-di-Po-Pertini-e-loroscopo.mp3"][/audio]   Visita il blog di Ruggero Po

Papa Francesco

Papa Francesco, Erode e l'aborto

Nel giorno della festa dei Santi Innocenti, il 28 dicembre, Papa Francesco ha scritto una lettera a tutti i vescovi del mondo resa nota ieri. Un accorato appello a difendere la gioia del Natale “dagli Erode dei nostri giorni che fagocitano l’innocenza dei bambini”. Un commosso richiamo alla tutela dell'infanzia, specie quella più debole; un doloroso mea culpa per la…

mercati

Che cosa succede a mercati e borse dall'inizio dell'anno 2017

I mercati hanno aperto il 2017 con toni generalmente positivi. I temi di fondo rimangono una crescita più sostenuta a livello globale, confermata dal rialzo dei PMI manifatturieri in Europa (ieri) e Cina questa mattina (il PMI Caxin è salito più delle attese a 51,9 dal 50,9 di novembre un massimo dal gennaio 2013). Nella giornata di ieri, i mercati…

Strage a Istanbul, perché Isis ricorre alla propaganda anti cristiana. Parla il prof. Allievi

Turchia “serva della croce”, punita in un nightclub “dove i cristiani celebravano la loro vacanza apostata”. La firma dell'Isis sull'attentato di Capodanno a Istanbul è una rivendicazione che va letta almeno su due livelli. “E chissà quanti altri ci sfuggono”, dice in una conversazione con Formiche.net Stefano Allievi, sociologo e direttore del master sull'Islam in Europa all'Università di Padova: “Da una…

×

Iscriviti alla newsletter