Skip to main content

Il Papa che guarda all’Asia, si disse subito, già nei mesi immediatamente successivi all’elezione di Francesco al Soglio petrino. Contava di certo la vocazione “orientale” del Pontefice gesuita che da giovane voleva farsi missionario in Giappone, ma vi era anche altro. Vi era, soprattutto, la consapevolezza che la Chiesa doveva orientarsi (ri-orientarsi) verso le periferie più lontane. Non solo quelle sociali, ma anche quelle geografiche, dove spesso il cristianesimo (e il cattolicesimo) cresce a ritmi ben più impetuosi rispetto a quelli registrati negli ultimi decenni nei tradizionali e storici centri d’irradiazione della religione cristiana, Europa in primis.

IL GRAN TOUR IN ORIENTE

Bergoglio ha confermato tale previsione, facendo dell’oriente asiatico uno dei continenti da lui più visitati. Benedetto XVI, in otto anni di papato, non vi aveva mai messo piede, se si eccettuano le due tappe nel vicino oriente, Terra Santa e Libano. Francesco è andato in Corea del sud, nelle Filippine, in Sri Lanka, in Giordania, Israele e Palestina. Presto andrà in India e Bangladesh. Un disegno chiaro, che va nella direzione di esaltare la cattolicità (cioè l’universalità) della chiesa. Ma l’obiettivo, neppure più segreto, è uno soltanto: la Cina.

LA DIPLOMAZIA SUL DOSSIER PECHINO

Il Papa a tale riguardo si è sempre mostrato prudentissimo, parco di parole e riservato. Quel che ha detto è sempre stato improntato a una chiara disponibilità a mettere da parte i contrasti del passato ed aprire una nuova fase. A ogni modo, ci vorrà tempo, e Francesco questo l’ha sempre rimarcato, sottolineando che le cose che riescono meglio sono proprio quelle meditate e non fatte di fretta. I segnali di un nuovo corso sono chiari, a cominciare dai gesti simbolici come il permesso di sorvolo concesso da Pechino all’aereo papale diretto a Seoul nell’agosto del 2014. Ma v’è anche lo scambio di telegrammi tra il Pontefice e Xi Jinping e le varie note diffuse dalle agenzie di stampa cinesi.

IL NEGOZIATO PIU’ DIFFICILE

Eppure, il lungo negoziato ancora non ha beneficiato di passi pubblici chiari che facciano intravedere una soluzione imminente. Il dossier risulta delicato non solo per l’atteggiamento originale delle autorità cinesi, quanto perché al piano meramente politico si sovrappone quello relativo alle questioni ecclesiastiche, con la contesa per la nomina dei vescovi e la presenza della cosiddetta “chiesa sotterranea” fedele al Papa e contrapposta a quella ufficiale dipendente dalle autorità governative.

LA RESISTENZA DEL CARDINALE ZEN

Uno dei più determinati oppositori a ogni accordo è ancora il cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong. A suo giudizio, non vi sono i presupposti, ora, per giungere ad un’intesa con il governo. Ogni soluzione sarebbe dunque un appeasement, un cedere alle pretese di Pechino. Alimentando così la sofferenza delle comunità cristiane locali. La Santa Sede, anche grazie all’opera del segretario di stato Pietro Parolin, massimo conoscitore in Vaticano delle questioni cinesi, tratta il tutto con estrema delicatezza. I colloqui procedono, ma il rischio di scontri e incomprensioni è sempre presente. Per questo, nonostante indiscrezioni e rumor che da tempo circolano anche a livelli alti e autorevoli, la Segreteria di stato mantiene il riserbo più stretto, chiedendo tempo e pazienza.

UNA SVOLTA STORICA

Ma è chiaro che un’apertura della Cina alla chiesa cattolica segnerebbe una svolta di portata storica, con conseguenze che andrebbero ben al di là della semplice (seppur importante) relazione diplomatica tra la Santa Sede e Pechino. Sarebbe anche la definitiva consacrazione del Vaticano quale attore geopolitico universale, riconosciuto da tutti come centro in grado di proporre e attuare mediazioni nelle più delicate e controverse crisi politiche internazionali. Si tratterebbe, inoltre, della vittoria di quella politica “dei piccoli passi” che da anni viene perseguita in Vaticano alle latitudini più diverse.

papa francesco

Tutti i veri obiettivi della geopolitica di Papa Francesco

Il Papa che guarda all’Asia, si disse subito, già nei mesi immediatamente successivi all’elezione di Francesco al Soglio petrino. Contava di certo la vocazione “orientale” del Pontefice gesuita che da giovane voleva farsi missionario in Giappone, ma vi era anche altro. Vi era, soprattutto, la consapevolezza che la Chiesa doveva orientarsi (ri-orientarsi) verso le periferie più lontane. Non solo quelle…

Paolo Gentiloni

Cosa c'è (e cosa non c'è) nel decreto milleproroghe

Questa volta il consueto decreto milleproproghe di fine anno balza agli occhi più per i temi rimasti fuori dalla porta che per i provvedimenti presi dal governo. Nel testo votato giovedì scorso in Consiglio dei ministri si parla tra l’altro di questioni tariffarie per Poste Italiane, di consulenti finanziari autonomi e anche di termovalvole e della proroga di un anno i…

Giovanni Bazoli

Cosa si sono detti Ezio Mauro e Giovanni Bazoli del Corriere della Sera

Quattro chiacchiere fra amici che si confrontano sul futuro di uno dei maggiori quotidiani italiani. Da un capo del filo, l’uomo di uno degli azionisti del giornale, dall’altro il direttore del suo maggiore concorrente. Le intercettazioni relative all’inchiesta della procura di Bergamo su Ubi Banca portano allo scoperto, tra l’altro, il rapporto che intercorre tra Giovanni Bazoli, banchiere di lungo…

Mps, ecco come la Banca d'Italia spiega le richieste della Bce

Di Banca d'Italia

La differenza tra l’apporto di capitale previsto per il Monte dei Paschi di Siena in base alla “soluzione di mercato” (5 miliardi di euro) e quello richiesto dalla “ricapitalizzazione precauzionale” dello Stato (8,8 miliardi) dipende dai diversi presupposti e obiettivi delle due misure, che implicano metodi di calcolo differenti e determinano risultati anch’essi diversi. La “soluzione di mercato” si rivolgeva…

Barbagallo

Vi svelo chi e perché accetta i voucher

Dalli all’olio di palma. Da secoli gli essere umani ne fanno uso nel loro cibo. Da decenni l’industria alimentare se ne serve nei suoi prodotti. Poi all’improvviso qualche screanzato ha messo in giro la voce che l’olio di palma è un alimento nocivo. Così nella pubblicità dei prodotti alimentari è apparsa la scritta "senza olio di palma". Il prodotto è…

Gli Appennini, il sisma e la dolce vita. Reportage dalle Marche

Uno dei paradossali risultati positivi del terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale nel 2016 è stato quello di averci fatto scoprire o riscoprire l’identità appenninica. A un prezzo, chiariamolo subito, troppo caro: in termini di vite umane ma anche di costi materiali. Che l’Italia sia un paese plurale lo sappiamo tutti, ma questa specificità è troppo spesso identificata soltanto nella…

Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione dello Spazio. Parla Barbara Negri dell'Asi

In questa seconda conversazione (qui la prima) al limite tra il reale e il futuribile, Formiche.net ha parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida ed…

Addio 2016! Benvenuto 2017!

Addio 2016, con tutte le disgrazie, le violenze e le assurdità che ci hai portato. Diamo il benvenuto al 2017 sperando che porti pace, solidarietà e maggiore fratellanza. Auguri alla famiglia di Formiche.net, a tutte le lettrici e a tutti i lettori.

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Sì al licenziamento per profitto? Tanto per rumore per nulla dopo la Cassazione

E' legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall'azienda con l'intento di realizzare "una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto". Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Ovviamente la motivazione farà discutere, tanto per l’incorreggibile tendenza al "buonismo’’ nell’affrontare questi problemi, quanto per la facile demagogia evocata dalla parola ‘’profitto’’ e sia per il…

×

Iscriviti alla newsletter