Skip to main content

Le agenzie di stampa battono notizie su Ilva: “Vicino l’accordo per 3.300 lavoratori in cigs. 3.240 a Taranto e 60 a Marghera, azienda ne aveva chiesti 4.984”. Conosco bene quanti coils arrivano da Taranto sul porto di Ravenna e dove vengono consumati in Emilia-Romagna (es. Padana Tubi è il secondo produttore di tubi in Italia) e nel resto del nord-est. Per questo guardo sempre con attenzione le notizie che arrivano da Taranto.

La notizia battuta dalle agenzie è una conferma. Questo perché è noto a tanti che gli standard ambientali richiesti dalla normativa vigente portano al sito di Ilva di Taranto a produrre massimo 6 milioni di ton. Questo comporterebbe da una parte una non economicità del sito con gli attuali livelli di occupazione (12 mila unita).

Quindi la notizia battuta dalle agenzie determina una accelerazione? Per chi scrive non basta agire sul fattore occupazionale senza una politica d’innovazione. Interessante l’intervista di Mr Jindal nelle settimane scorse che propone l’uso del gas nel processo produttivo superando l’uso del carbone con effetti ambientali ed economici che possono permettere di risolvere i due problemi (ambientali ed occupazionali) in un colpo solo. E sottolineo “carbone”, la risorsa energetica più inquinante nella regione del presidentissimo Emiliano. Anzi si aggiunge anche un altro vantaggio, perché prefigura un’aumento di produzione verso i 8-10 milioni di ton. La tecnica innovativa proposta è quella del “pre-ridotto” già sperimentata in alcuni siti dell’indiana Jindal. È un clamoroso “gol” per l’industria impiantistica industriale offshore e on shore italiana ed energetica. Anche qui un duplice destino per Taranto e Italia. Perché tanto interesse da parte di Mr Jindal o Mr Mittal (Arcelor) che notoriamente non sono dei Mr No-profit? Basta aver studiato geografia.

Taranto è già un’area strategica per acciaio visto vicinanza con Africa e le potenzialità delle prospettive di approvvigionamento gas e del mercato dell’acciaio. Tutto si rafforza se guardiamo alla crescita futura a due cifre dell’Africa. Non solo l’Africa perché l’Europa rimane sempre di moda per l’acciaio. E Taranto e l’Italia sono sempre strategiche. Purtroppo però il vento protezionista sta drogando il sistema. Anzi la preoccupazione passa nell’economia reale dei trasformatori e consumatori di acciaio europei che si vedrebbero seriamente in pericolo qualora tutte le azioni antidumping avviate da UE prendano corpo.

Al momento le importazioni cinesi sono bloccate per almeno 5 anni e siamo in attesa di vedere che decisione prenderanno contro altri 5 paesi (Russia, Ucraina, Iran, Serbia e Brasile). Le prime decisioni su dazi provvisori sono attesa per aprile. Di fatto, però, l’80 % delle importazioni di coils da paesi terzi è stata momentaneamente bloccata causando, come ben sappiamo, il drammatico aumento dei prezzi da settembre ad oggi. Tutti felici? Nel breve si in particolare per pochi (4 gruppi) potentissimi produttori d’acciaio europei. Nel medio periodo? No. Nel medio ricorderei sempre le possibili dinamiche infauste che produrrebbe la chiusura delle frontiere, creare un mercato protetto della materia prima e lasciare aperto il commercio di semi prodotti o prodotti finiti significa volere la morte dell’industria metalmeccanica europea nel medio termine come l’esperienza di Caterpillar di delocalizzare parte della produzione fuori dall’Ue.

In questo contesto molto delicato torna a bomba l’evoluzione della partita ILVA, e soprattutto se e chi riuscirà ad aggiudicarsela. Oltre all’aspetto ambientale, produttivo e occupazionale occorre guardare bene di evitare il formarsi di posizioni dominanti ed egemoniche in Italia e in Europa che potrebbe condizionare il mercato sia sotto l’aspetto del market share raggiunto che, ben più grave, attraverso politiche restrittive nel pricing e nella disponibilità di prodotto. (Questo è un punto che approfondiremo nel caso in una III puntata).

Ricordando cosa sosteneva M.Keynes: “Nel lungo periodo saremo tutti morti”.

gas

Ilva, vi racconto il risiko dell'acciaio che si cela dietro le mosse di Jindal e Mittal

Le agenzie di stampa battono notizie su Ilva: “Vicino l'accordo per 3.300 lavoratori in cigs. 3.240 a Taranto e 60 a Marghera, azienda ne aveva chiesti 4.984”. Conosco bene quanti coils arrivano da Taranto sul porto di Ravenna e dove vengono consumati in Emilia-Romagna (es. Padana Tubi è il secondo produttore di tubi in Italia) e nel resto del nord-est.…

metalmeccanici

Cosa dicono i metalmeccanici della Uilm del contratto e di Industria 4.0

Una forte emozione. Così si possono sintetizzare i due giorni di lavoro della Undicesima Conferenza d’organizzazione della Uilm trascorsi a Pesaro. 250 delegati sindacali in rappresentanza di circa 100mila iscritti, un centinaio di ospiti, una platea di colore blu sempre affollata. E l’emozione, condivisa da tutto questo pubblico che ci seguiva in loco, ma anche da lontano attraverso i social,…

trump

Perché Donald Trump scommette sulle infrastrutture

In un Paese con oltre 6,5 milioni di chilometri di strade e 600mila ponti, le infrastrutture sono qualcosa di più di una semplice via di trasporto. Nel 1962, la spesa pubblica statunitense per le infrastrutture era pari al 3% del Prodotto interno lordo del Paese; oggi quella percentuale è scesa all’1,4. Josh Bivens, policy director dell’Economic policy institute, ha calcolato…

agricoli

Il futuro dell'agricoltura tra sfide e opportunità

Di Raffaele Borriello

Se si cerca in Internet Agricoltura 4.0 si scoprono due cose molto interessanti: la prima è la grande attenzione dedicata dai media a questo tema, attenzione raramente rivolta al settore primario, se non in occasione di crisi sanitarie che allarmano i consumatori; la seconda è la sorprendente quantità e qualità di nuove tecnologie già disponibili per un’agricoltura sostenibile. Questi due…

Padri gay, come prosegue la deriva del diritto sulla maternità surrogata

Di Centro studi Livatino

L’ordinanza della Corte di appello di Trento, depositata il 23 febbraio e resa nota ieri, nel momento in cui impone al Comune la registrazione come figlio di genitori same sex di un bambino nato all’estero a seguito di maternità surrogata, afferma - fra gli altri - il principio di oggettiva gravità secondo cui il “superiore interesse del minore” consiste nel…

Gli Stati Uniti uccidono in Siria un grosso leader di al Qaeda con una nuova arma?

Domenica 26 febbraio un bombardamento americano ha ucciso un importante leader qaedista in Siria, ad al-Mastouma, nei pressi della roccaforte ribelli di Idlib (dove si combatte una guerra nella guerra tra ribelli radicali, che stanno avendo la meglio, e gruppi più moderati). CHI ERA AL MASRI Il comandante si chiama Abu Khayr al Masri e non era solo un elemento centrale…

Di Lernia

Addio a Leone Di Lernia, ecco il video che ricorda lo storico conduttore di Radio 105

È morto questa mattina 28 febbraio Leone Di Lernia, storico conduttore radiofonico di radio 105. Aveva 78 anni e da più di una settimana era ricoverato in clinica a Milano a seguito di un malore. A poche ore dalla sua morte, il figlio Davide Di Lernia ha ringraziato i fan per il loro sostegno e ha scritto sulla sua bacheca…

gentiloni

Che cosa ha detto Paolo Gentiloni sul caso del dj Fabo. Il video

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, prima di partecipare al pranzo con gli anziani e i senza fissa dimora nel centro socio ricreativo "La porta del cuore" in via Appennini a Milano, ha rivolto un pensiero alla famiglia di dj Fabo. "Esprimo la mia tristezza e quella di tutti gli italiani. So che il Parlamento ne sta discutendo ed è…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco come la Russia di Putin con Rosneft si muove nel Mediterraneo fra Egitto, Qatar e Italia

"Nel Mediterraneo c'è un ordine geopolitico da (ri)costruire, la Russia s'è inserita con forza in questa esigenza, e ora si trova in una posizione di controllo: è il banco che dà le carte e sta usando i suoi asset principali per muoversi". E questo in sintesi estrema ciò che Mosca sta facendo nel Mare Nostrum secondo l'analisi di Uberto Andreatta, senior corporate…

Come risorgerà la Democrazia cristiana

Domenica 26 febbraio si è compiuto all’Hotel Ergife un autentico miracolo: la Dc storica, partito mai morto giuridicamente come ha sentenziato definitivamente la Cassazione (sentenza numero 25999 del 23 dicembre 2010), sulla base dell’autorizzazione del tribunale di Roma si è ritrovata rappresentata da una modestissima parte della sua base associativa formata da coloro che, essendo stati soci della Dc storica…

×

Iscriviti alla newsletter