Skip to main content

Dall’Atac nessuna conferma – anzi, una parziale smentita – ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l’azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell’austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) – scelto da Virginia Raggi come amministratore unico della partecipata – e i sindacati Rsu. Per il quotidiano diretto da Luciano Fontana l’intesa è il segno di “un ritorno al passato“, con la reintroduzione degli “antichi paletti” che a fatica erano stati fatti saltare, almeno in parte, durante l’amministrazione di Ignazio Marino. Critiche anche le opposizioni. Dal Pd è duro il commento via Facebook di Iside Castagnola, avvocato ed ex consigliere al primo municipio di Roma: “Il nuovo accordo sottoscritto dalla Raggi con Atac cancella tutti i passi avanti fatti negli ultimi due anni con il nuovo piano industriale e cancella per sempre la cura Rettighieri. Si torna ai vecchi andazzi. Che producono consenso e preferenze ma affossano definitivamente la qualità del servizio“.

IL VECCHIO ACCORDO

La vicenda prende il via da un altro accordo, quello raggiunto il 17 luglio del 2015 dall’allora assessore alla Mobilità Guido Improta e dall’ex direttore generale dell’azienda Francesco Micheli (entrambi poi sostituiti, il primo dal senatore Pd Stefano Esposito e il secondo dal manager Marco Rettighieri). Quel giorno – dopo un mese di trattative febbrili, accompagnate dalla solita scarica di scioperi a oltranza – il Campidoglio e i vertici della municipalizzata riuscirono a firmare con i sindacati interni un’intesa che sanciva l’avvio, anche in Atac, di una stagione all’insegna della spending review. Simboli di quella che avrebbe dovuto essere una nuova epoca erano l’addio ai vari benefit – previsti in particolar modo appannaggio degli autisti – e l’aumento del monte orario annuo di lavoro per i dipendenti, passato da 736 a 950 ore.

LE MOBILITAZIONI

Un accordo di fatto mai apprezzato da molti lavoratori della società, che in questo anno e mezzo sono tornati ripetutamente a fermarsi – anche più spesso che in passato – pure per protestare contro le nuove regole volute a suo tempo da Marino. Adesso però – stando a quanto trapelato negli ultimi giorni – l’amministrazione ha ingranato la retromarcia.

IL NUOVO ACCORDO

Con la nuova intesa dello scorso venti dicembre si ritornerebbe all’antico. “Una restaurazione“, ha commentato il giornale online Next Quotidiano, che segue le vicende romane. La prima e fondamentale novità riguarda gli orari. Tornano “ai livelli di diciotto mesi fa”, ha scritto il Corriere della Sera: “Circa 800 ore l’anno per ogni lavoratore, con la differenza (150 ore) che sarà tutta pagata come straordinario“. Un esborso non irrilevante per le già disastrate casse di Atac cui se ne aggiungerà un altro secondo quanto riportato dal dorso romano del Corriere guidato da Sergio Rizzo: il ripristino della “domenica festiva“.

CHI TRASPORTA IL PERSONALE

Tra le varie novità riferite dal Corriere ce n’è una in particolare che fa discutere. “L’elemento più paradossale che l’accordo reintroduce «entro e non oltre il 15 febbraio 2017» – ha commentato Arzilli nel suo articolo – “è la cosiddetta riservata treno metroferro. Ovvero i convogli dedicati al trasporto del personale a inizio e fine turno“. Che erano stati cancellati per motivi sia di ordine economico che logistico.

LA PRECISAZIONE (CHE NON SMENTISCE)

Dopo qualche giorno di silenzio, sull’argomento ieri è intervenuta l’azienda con una rettifica che contesta le ricostruzioni apparse sui giornali in questi giorni. “Con riferimento a notizie riportate dalla stampa, Atac sottolinea che l’interpretazione data all’accordo del 20 dicembre scorso è parziale e totalmente distorsiva degli obiettivi veri del tavolo di lavoro. Lo spirito dell’accordo, che rimanda a incontri successivi per lo sviluppo delle tematiche affrontate in prima istanza, è necessariamente incentrato sull’efficientamento della produttività e sulla crescita della qualità del servizio, temi su cui Atac non può e non farà nessun passo indietro“.

IL RITORNO DI MIDDEI

Le polemiche – in Atac e in Campidoglio – comunque non finiscono mai, come conferma anche la giornata di ieri, che ha segnato ufficialmente il ritorno in azienda di Franco Middei. L’ex direttore generale Rettighieri lo aveva licenziato lo scorso inverno. Dopo essere passato anche per il tribunale del lavoro, Middei è stato adesso chiamato da Fantasia a guidare il settore acquisti della municipalizzata. Una decisione fortemente stigmatizzata dalle opposizioni, come dimostrano le parole del capogruppo di Fratelli d’Italia in Assemblea Capitolina Fabrizio Ghera: “E meno male che i grillini si definivano l’anticasta. Questa vicenda puzza di bruciato e per questo abbiamo già presentato una richiesta di accesso agli atti“.

IL CHIARIMENTO DI ATAC

A fare chiarezza sulla vicenda – nella serata di ieri – è arrivata una nota firmata dallo stesso Fantasia per il quale “la reintegrazione del dott. Middei è stato un atto necessario in quanto la procedura di licenziamento a suo tempo adottata era deficitaria sotto diversi aspetti e in giudizio l’azienda avrebbe potuto soccombere con la conseguenza di dover sopportare importanti oneri economici“. L’attuale amministratore unico di Atac ha poi proseguito: “In questi primi mesi di lavoro ho dovuto esaminare molti dossier aperti dai miei predecessori per cercare la via di supporto al nuovo posizionamento di Atac. Tutti hanno la possibilità di commettere errori e la procedura di licenziamento adottata dai precedenti vertici, in tal caso, presentava diversi elementi di criticità. A chi segue spetta il compito di recuperare, anche prendendo decisioni che da qualcuno poco informato possono essere non comprese  tutto trasparente e legittimo e soprattutto a supporto dell’azienda che con la reintegrazione vede risolto sia il problema di dover affrontare il rischio di soccombere in giudizio che quello di trovare la risorsa che si occuperà degli acquisti, processo sui cui Atac è carente e per cui era necessario recuperare comunque uno specialista da dedicare. Middei, così come tutte le risorse dell’azienda – dirigenti in primis – sarà valutato sulla base dei risultati che conseguirà“.

Atac stile Virginia Raggi, come procede la retromarcia con Fantasia

Dall'Atac nessuna conferma - anzi, una parziale smentita - ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l'azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell'austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) -…

La Realpolitik che uccide

La Realpolitik è una caratteristica fondamentale dei diplomatici. Dovendosi confrontare con altri diplomatici, ognuno col proprio mandato a difesa degli interessi nazionali, non possono che cercare una via di compromesso; non esiste una soluzione ottimale, esiste solo quello che si può fare date le condizioni esistenti. Se oggi dovessimo guardare all’Europa con gli occhi della Realpolitik, faremmo meglio a ripristinare…

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

Tutti i balletti di Berlusconi, Franceschini, Prodi, Renzi e Salvini sulla legge elettorale che non c'è

Se il presidente uscente degli Stati Uniti e il capo del governo giapponese hanno voluto e potuto incontrarsi alle Hawai stringendosi la mano senza rinfacciarsi l’uno l’altro Hiroshima e Pearl Harbor voi pensate che, fatte le debite proporzioni, potranno mai incontrarsi e stringersi la mano in Italia Matteo Renzi e Massimo D'Alema, o Renzi e Pier Luigi Bersani, o Roberto…

Archiviare Fini e puntare su una nuova destra. I piani alla Veneziani della Fondazione An

Una presa di distanza da Gianfranco Fini. Ma anche l'idea di organizzare un conclave delle destre per cercare di formare una nuova classe dirigente politica. Queste le linee guida uscite dall’ultima riunione del comitato scientifico della Fondazione An diretto da Marcello Veneziani. La fondazione è la depositaria dell’immenso patrimonio del Msi, prima, e di Alleanza nazionale, poi: un tesoro da…

Cosa farà Papa Francesco su sacerdoti e donne diacono (secondo Boff)

Papa Francesco? “È uno di noi, e presto ci riserverà una grossa sorpresa, come sacerdoti sposati o donne diacono”. Leonardo Boff torna ad ascrivere il Papa all'agenda di quella teologia della liberazione di cui l'ex frate francescano è uno dei massimi protagonisti. Lo ha fatto in una intervista natalizia al giornale tedesco Kölner Stadt-Anzeiger. (Qui alcuni stralci dell'intervista tradotti in…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Elio Lannutti, Marco Travaglio e l'Oracolo di Montenero su Virginia Raggi e Raffaele Marra

C'è una figura dai contorni quasi mitologici che in questi giorni ha fatto spesso capolino sulla bacheca Facebook di Elio Lannutti. Il fondatore dell'associazione dei consumatori Adusbef - oggi grande estimatore di Beppe Grillo (qui una sua recente intervista rilasciata a Formiche.net) e in passato senatore dell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro - la definisce l'Oracolo di Montenero. Tre i…

babele politica

Vi spiego perché il Tesoro si terrà a lungo Mps

Più che una storia, quella di Mps, la banca senese, è una saga. Un susseguirsi di vicende che hanno segnato la vita di una famiglia. Anche se, in questo caso, si è trattato di una famiglia politica: quel Pci che ha, via via, assunto nomi diversi. Fino al suo ultimo approdo nelle confortevoli stanze di Palazzo Chigi. Per quel crocevia…

Cosa prevede la Legge di Stabilità per le pensioni in essere

Proseguono gli approfondimenti della Legge di Stabilità. Dopo la prima parte, ecco la seconda: L’accesso alla “opzione donna” (57/58 anni di età e 35 anni di contributi maturati entro il 2015) sarà consentito anche alle donne nate nell’ultimo trimestre del 1958 (se dipendenti) o del 1957 (se lavoratrici autonome), possibilità che sarebbe stata preclusa per lo spostamento dei requisiti anagrafici…

Theresa May

Perché il Regno Unito può ancora restare nell'Unione europea

I remain riacquistano vigore approfittando anche della malattia della regina e Wilbur Ross, il segretario al Commercio Usa designato da Donald Trump, non ha la finezza del diplomatico. In sostanza ha detto: i concorrenti del Regno Unito si diano una mossa per approfittare "dell’opportunità offerta loro da Dio" con la Brexit. Va sottolineato che Ross ha fatto queste dichiarazioni a…

×

Iscriviti alla newsletter