Quando nell’aprile del 2005 dal Vaticano si levò finalmente la fumata bianca e fu annunciata urbi et orbi la nomina di Joseph Ratzinger al Soglio Pontificio, il tabloid Bild Zeitung sparava in prima pagina: “Wir sind Papst” (in italiano, "Abbiamo il Papa"). Una festa particolarmente interessante, considerando la prevalenza di protestanti e il numero crescente di non credenti che caratterizza…
Archivi
Oscar per Suicide Squad, ecco la dedica di Alessandro Bertolazzi. Il video
Fuocoammare non ha vinto, ma i migranti sono stati ugualmente protagonisti degli Oscar 2017. Alla premiazione per il miglior trucco, vinto dagli italiani Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini insieme a Christopher Nelson per Suicide Squad, Bertolazzi ha fatto una dedica a tutti gli immigrati n giro per il mondo: "Io sono un immigrato, lavoro in giro per il mondo, e…
Vi spiego perché l'agricoltura rilancerà l'economia del Mezzogiorno. Parla Raffaele Borriello (ISMEA)
E' stato presentato il 21 febbraio alla Camera dei Deputati il "Rapporto sull'economia del Mezzogiorno" curato da Ismea e Svimez. Ad illustrarlo il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello. Ecco, di seguito, una parte dell'articolo scritto sull'appuntamento da Andrea Picardi "I dati illustrati dal direttore generale di Ismea Raffaele Borriello confermano un trend in miglioramento con i fondamentali economici tutti…
I voucher, la Cgil, la mediazione di Damiano e le idee bizzarre
Corre voce che sia in corso un tentativo di mediazione sui temi del voucher e della responsabilità in caso di appalto allo scopo di evitare i referendum. Nel caso dei buoni-lavoro la chiave di volta sarebbe quella di ripristinare la normativa introdotta dalla legge Biagi, limitatamente alle prestazioni meramente occasionali e mediante un confronto con la Cgil, a cui spetterebbe…
Come inciderà la Brexit sull'Italia?
Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratterizzato da una situazione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…
Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani
In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…
Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti
Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matrice anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” degli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…
Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas
I mercati energetici nel 2016 sono stati caratterizzati da marcata volatilità, indotta da una serie di fattori concomitanti: un eccesso di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…
Dj Fabo, l'eutanasia e l'impopolare difesa della vita
La tragica vicenda di Dj Fabo, al secolo Fabiano Antoniani, giovane trentanovenne da tre anni paraplegico e cieco a seguito di un gravissimo incidente stradale, ha riaperto il dibattito molto complesso sul fine vita. La causa è stata scatenata dalla richiesta che egli ha inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter dire basta alla tremenda sofferenza che lo…
Tutte le ultime scaramucce nucleari fra Trump e Putin
Tutto cambia, ma come cambia in fretta. Donald Trump e Vladimir Putin, i “carissimi nemici” che sembravano grandi alleati, adesso si mandano pesanti avvertimenti. A trenta giorni dall’insediamento alla Casa Bianca, il presidente più pirotecnico della storia americana ha metaforicamente lanciato la sua ultima bomba. E, dato il personaggio, l’ordigno verbale non poteva che essere atomico. In uno dei suoi…