Skip to main content

Quando nell’aprile del 2005 dal Vaticano si levò finalmente la fumata bianca e fu annunciata urbi et orbi la nomina di Joseph Ratzinger al Soglio Pontificio, il tabloid Bild Zeitung sparava in prima pagina: “Wir sind Papst” (in italiano, “Abbiamo il Papa”). Una festa particolarmente interessante, considerando la prevalenza di protestanti e il numero crescente di non credenti che caratterizza la Germania. Ora, per un evento meno storico, è lo Spiegel ad annunciare – con un certo orgoglio, anche se celato dall’ironia – “Papa Francesco e la sostenibilità – Habemus Elektroauto”.

L’avversione di Papa Francesco per le limousine – e in genere per le automobili vistose – è nota. Tant’è che Famiglia Cristiana volle omaggiare l’affetto del Santo Padre per la sua utilitaria, scrivendo: “La Renault 4 del Papa: 300 chilometri di carità”. I tempi virano però sempre più verso l’ecologico, un tema sul quale Papa Bergoglio ha incentrato anche l’enciclica del 2015 Laudato Sii. E così al parco vetture del Santo Padre si è venuta ad aggiungere anche una vettura elettrica, per la precisione una Nissan Leaf. Si tratta di un dono del finanziere e investitore Jochen Wermuth, titolare dell’omonima società di consulenza finanziaria Wermuth Asset Management GmbH con sede a Berlino.

Fondata nel 1999 da Wermuth, WAM era nata originariamente per investire soprattutto – fino a raggiungere il 100 per cento del patrimonio familiare – in iniziative dall’impatto ecologico non invasivo. Un progetto con cui all’epoca convinse anche altri ex colleghi a investire con lui. Wermuth aveva lavorato a suo tempo per la Deutsche Bank, anche in Russia, ed era stato membro della Deutsche Bank’s Global Division. Successivamente avrebbe anche consigliato il governo russo negli anni di transizione verso l’economia di mercato. Russa è anche sua moglie, l’ecologista Alexandra Korlinova, con cui ha tre figli.

Tra i primi investimenti di peso della Wermuth Asset Management (WAM) figura, nel 2000, quello in un impianto finalizzato ad abbattere di dieci volte i costi del silicio solare. A firmare il progetto era niente di meno che il premio Nobel per la Fisica Alexander Prokhorov. Wermuth è inoltre membro del Disinvestment Movement, una piattaforma internazionale alla quale aderiscono famiglie particolarmente facoltose, che si sono poste come fine quello di disinvestire progressivamente dai settori del gas, petrolifero e carbonfossile, e puntare invece sulle energie rinnovabili.

Uno dei più efficaci strumenti di sensibilizzazione è ovviamente l’esempio dato da personalità di spicco. Da qui anche l’idea di regalare al Papa una vettura elettrica. A dire il vero inizialmente si era pensato a una Tesla modello S, automobile sempre elettrica, ma di classe superiore. Il Santo Padre ha invece preferito qualcosa di meno impegnativo. A consegnargli la Nissan Leaf – che resterà a sua disposizione per un anno – è stato Wermuth in persona, che ha colto l’occasione per fare anche un giro di prova con il Santo Padre. Wermuth spera che l’esempio di Francesco possa ispirare capi di stato, di governo, insomma altri potenti della terra.

Già che c’era, Wermuth ha proposto al Santo Padre anche l’idea di una gestione più sostenibile non solo per l’ambiente ma anche per le casse del Vaticano. Motivo per il quale, racconta lo Spiegel online, ora un team misto, composto da collaboratori del Vaticano e da collaboratori di WAM, è allo studio per controllare le strategie gestione e amministrazione del Vaticano e per approntare un piano che permetta di investire in futuro, sempre più nello spirito tracciato dall’enciclica Laudato Sii.

La macchina elettrica per il Papa, ovviamente, ha fatto notizia. Ma non è la prima volta che il 47enne Wermuth finisce sulle prime pagine dei giornali. La primavera scorsa, in occasione delle elezioni regionali nel Baden Württemberg e nel Mecklenburg-Vorpommern (la regione nella quale si trova anche la circoscrizione elettorale di Angela Merkel), Wermuth aveva sostenuto i Verdi nei due Länder, donando complessivamente 600mila euro. Per i Verdi la donazione più consistente in tutta la storia del partito. Ma mentre Kretschmar, il governatore uscente dei Verdi, aveva vinto di nuovo le elezioni, i Verdi nella regione della Kanzlerin avevano perso quasi il 4 per cento dei voti, e con appena il 4,8 per cento dei voti non ce l’avevano nemmeno più fatta a restare nel parlamento regionale.

papa

Jochen Wermuth, chi è il finanziere tifoso dei Verdi che ha donato a Papa Francesco una Nissan Leaf elettrica

Quando nell’aprile del 2005 dal Vaticano si levò finalmente la fumata bianca e fu annunciata urbi et orbi la nomina di Joseph Ratzinger al Soglio Pontificio, il tabloid Bild Zeitung sparava in prima pagina: “Wir sind Papst” (in italiano, "Abbiamo il Papa"). Una festa particolarmente interessante, considerando la prevalenza di protestanti e il numero crescente di non credenti che caratterizza…

bertolazzi oscar 2017

Oscar per Suicide Squad, ecco la dedica di Alessandro Bertolazzi. Il video

Fuocoammare non ha vinto, ma i migranti sono stati ugualmente protagonisti degli Oscar 2017. Alla premiazione per il miglior trucco, vinto dagli italiani Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini insieme a Christopher Nelson per Suicide Squad, Bertolazzi ha fatto una dedica a tutti gli immigrati n giro per il mondo: "Io sono un immigrato, lavoro in giro per il mondo, e…

Vi spiego perché l'agricoltura rilancerà l'economia del Mezzogiorno. Parla Raffaele Borriello (ISMEA)

E' stato presentato il 21 febbraio alla Camera dei Deputati il "Rapporto sull'economia del Mezzogiorno" curato da Ismea e Svimez. Ad illustrarlo il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello. Ecco, di seguito, una parte dell'articolo scritto sull'appuntamento da Andrea Picardi "I dati illustrati dal direttore generale di Ismea Raffaele Borriello confermano un trend in miglioramento con i fondamentali economici tutti…

sanremo da pecora damiano

I voucher, la Cgil, la mediazione di Damiano e le idee bizzarre

Corre voce che sia in corso un tentativo di mediazione sui temi del voucher e della responsabilità in caso di appalto allo scopo di evitare i referendum. Nel caso dei buoni-lavoro la chiave di volta sarebbe quella di ripristinare la normativa introdotta dalla legge Biagi, limitatamente alle prestazioni meramente occasionali e mediante un confronto con la Cgil, a cui spetterebbe…

Theresa May

Come inciderà la Brexit sull'Italia?

Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratteriz­zato da una situa­zione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…

Paolo Gentiloni

Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani

In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…

Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti

Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matri­ce anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” de­gli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…

Claudio Descalzi

Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas

I mercati energetici nel 2016 sono stati
 caratterizzati da marcata volatilità, indotta da 
una serie di fattori concomitanti: un eccesso 
di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…

Dj Fabo, l'eutanasia e l'impopolare difesa della vita

La tragica vicenda di Dj Fabo, al secolo Fabiano Antoniani, giovane trentanovenne da tre anni paraplegico e cieco a seguito di un gravissimo incidente stradale, ha riaperto il dibattito molto complesso sul fine vita. La causa è stata scatenata dalla richiesta che egli ha inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter dire basta alla tremenda sofferenza che lo…

trump

Tutte le ultime scaramucce nucleari fra Trump e Putin

Tutto cambia, ma come cambia in fretta. Donald Trump e Vladimir Putin, i “carissimi nemici” che sembravano grandi alleati, adesso si mandano pesanti avvertimenti. A trenta giorni dall’insediamento alla Casa Bianca, il presidente più pirotecnico della storia americana ha metaforicamente lanciato la sua ultima bomba. E, dato il personaggio, l’ordigno verbale non poteva che essere atomico. In uno dei suoi…

×

Iscriviti alla newsletter