Skip to main content

Chiara Appendino, il sindaco più amato d’Italia secondo le ultime rilevazioni, ha difficoltà a far quadrare i conti del Comune di Torino. Difficoltà ammesse da lei stessa, costretta a dover incassare la prima seria sconfitta politica del suo mandato. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, lunedì, i grillini sono stati protagonisti di una giravolta, annullando una mozione che avevano approvato appena tre mesi fa, pur di evitare un disastro contabile.
Il M5S il 29 novembre scorso si era impegnato a non utilizzare i proventi degli oneri di urbanizzazione e delle sanzioni edilizie per finanziare le spese correnti. Un proposito virtuoso, considerato che i manuali di finanza pubblica invitano a non utilizzare entrate straordinarie (come appunto gli incassi in questione) per puntellare il bilancio. Un proposito che però è durato poco, giusto il tempo di capire che, senza attingere alle entrate “extra”, i conti del Comune sarebbero andati in rosso. E così, Appendino, per non tagliare i servizi e aumentare le tasse, si è rimangiata tutto. Ma non è detto che basti.

IL BILANCIO SCRICCHIOLA

Potrebbe non bastare perché il bilancio di Torino scricchiola. Lo certifica la Corte dei Conti, che venerdì scorso, nell’ambito dell’istruttoria aperta nei confronti del Comune, ha certificato un disavanzo di 300.000 euro per il 2015 e per il 2016. Fra le contestazioni mosse dalla magistratura contabile al Comune c’è proprio l’utilizzo delle entrate non ripetitive per finanziare la spesa corrente. Certo, i rilievi riguardano l’era in cui a Palazzo Civico sedeva Piero Fassino, ma ora tocca ad Appendino sbrogliare una matassa particolarmente ingarbugliata, considerato che i conti non tornano neanche nei bilanci delle società controllate dal Comune.

LA “PORCATA” DEI GRILLINI

Nel frattempo si alzano i toni della polemica. Fra i più accesi Stefano Lo Russo del Pd, l’ex assessore all’urbanistica, “Appendino con una sberla a cinque dita alla sua maggioranza chiede di revocare la mozione – ha detto in consiglio – È una porcata, una vergogna contabile. Il sindaco ha raccontato balle in tutta la campagna elettorale, dicendo che noi, i “pericolosi palazzinari” avevamo devastato le casse del Comune, che avevamo usato l’urbanistica per fare cassa. Ma noi non usavamo gli oneri per finanziare la spesa corrente”.
I grillini hanno incassato. “È sconcertante vedere le minoranze che brindano sulle macerie da loro stessi create – ha replicato Valentina Sganga, che se l’è presa con la “gestione scriteriata” del Pd negli anni passati – Non abbiamo cambiato idea, per noi annullare la mozione rappresenta una sconfitta. Dobbiamo farlo perché non abbiamo scelta: noi il sistema lo vogliamo scardinare, ma abbiamo bisogno di tempo”.
Le reciproche accuse fra gli amministratori di oggi e quelli di ieri sono proseguite lungo tutta la seduta, mentre sullo sfondo aleggiava la “minaccia” della Corte dei Conti. Fassino si è rivolto ai grillini. “Negli ultimi 20 anni abbiamo costruito la metropolitana, il termovalorizzatore, abbiamo riqualificato aree industriali. Tutto questo non è gratis. Io non mi sono mai sognato di rimproverare i sindaci precedenti per il debito che mi hanno lasciato, perché quel debito è stato la conseguenza di una politica di investimento. Non avete ereditato una città disastrata, fate i conti con le stesse difficoltà che avevamo noi”.

APPENDINO: “SARA’ UN BILANCIO DIFFICILE”

Insomma, come a Roma, anche a Torino la prima prova di governo del M5S si sta rivelando complicata, anche se le difficoltà delle due sindache sono del tutto diverse e difficilmente paragonabili. Se Virginia Raggi nella Capitale deve battersi più che altro sul fronte giudiziario e sulla diatriba legata al nuovo stadio per la Roma, sotto la Mole Appendino affronta una grana ben più “politica”: l’accusa, infamante per una grillina, di essere “identica al Pd”, come ha detto il consigliere Fabrizio Ricca della Lega. La sindaca torinese ha reagito agli attacchi con l’aplomb che molti in questi mesi le hanno riconosciuto, pur usando toni fermi. “Abbiamo la forza per affrontare il problema – ha argomentato la sindaca assumendosi la responsabilità della “piroetta” – Ma dobbiamo dirlo: il nostro sarà un bilancio molto difficile. Ognuno si assuma le sue responsabilità”.
Ora si apre la partita più delicata: l’approvazione del primo bilancio totalmente “made in Appendino”. C’è ancora un mese di tempo e secondo alcuni, per esempio Lo Russo, bisogna aspettarsi “lacrime e sangue”. Viste le premesse, la previsione dell’ex assessore rischia di avverarsi, e a questo punto non si escludono manovre impopolari da parte della maggioranza pentastellata. Dopodiché si riaprirà la partita delle responsabilità politiche. Per il consigliere forzista Osvaldo Napoli è già tutto scritto: “La giunta si prepara allo scaricabarile. C’è sempre qualcuno che ha governato prima che giustifica gli sbagli di chi governa oggi. Ma in realtà il sindaco si accorge che non è in grado di mantenere una sola promessa fatta in campagna elettorale. Se ne sono accorti i comitati che l’avevano appoggiata e che ora considerano finita la luna di miele”.

Tutte le baruffe a 5 stelle su Chiara Appendino per il bilancio ereditato da Piero Fassino

Chiara Appendino, il sindaco più amato d'Italia secondo le ultime rilevazioni, ha difficoltà a far quadrare i conti del Comune di Torino. Difficoltà ammesse da lei stessa, costretta a dover incassare la prima seria sconfitta politica del suo mandato. Nell'ultima seduta del consiglio comunale, lunedì, i grillini sono stati protagonisti di una giravolta, annullando una mozione che avevano approvato appena…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ecco perché Intesa Sanpaolo non ha aggredito Assicurazioni Generali

Ha chiuso in rialzo del 5,49% a 2,19 euro il titolo Intesa Sanpaolo ieri a Piazza Affari, nel primo giorno di borsa aperta dopo l’annuncio della rinuncia alla corsa per Generali diffuso venerdì 24 febbraio a mercati chiusi. Per contro, si è sgonfiato il titolo del Leone, con un calo del 2,84% a 10,70 euro. Intesa Sanpaolo, a proposito di…

Moonlight, ecco il trailer italiano del miglior film agli Oscar 2017

L'Oscar per il Miglior film quest'anno è stato vinto da Moonlight, di Barry Jenkins. Suddiviso in tre atti che corrispondono alle fasi cruciali della crescita del protagonista Chiron, bambino, ragazzo, uomo, "Moonlight" coniuga il tema forte delle difficili condizioni di vita per chi nasce con il marchio di emarginato in luoghi dove la delinquenza è quasi una scelta obbligata (in…

Papa Francesco sfide

Cosa ha detto Papa Francesco su giovani conviventi e sposi

Di Papa Francesco

Cari fratelli, sono lieto di incontrarvi al termine del corso di formazione per i parroci, promosso dalla Rota Romana, sul nuovo processo matrimoniale. Ringrazio il Decano e il Pro Decano per il loro impegno in favore di questi corsi formativi. Quanto è stato discusso e proposto nel Sinodo dei Vescovi sul tema “Matrimonio e famiglia”, è stato recepito e integrato…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Come e perché Donald Trump farà lievitare le spese per la difesa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che nel prossimo budget federale è previsto un aumento di 54 miliardi di dollari per le spese militari. Per dare la dimensione della decisione, definita "storica" da diversi media, basta pensare che la Russia – che dai fan putiniani in giro per il mondo è vista come una potenza globale –…

Carlo Azeglio Ciampi

La scomparsa a Pesaro dello storico Antonio Brancati

Anche il conservatorio statale Rossini è rimasto scosso per la scomparsa di Antonio Brancati, che fu presidente dell'istituto dal 1983 al 1987, e avverte sentita vicinanza ai familiari dello studioso. Eppure il “grande appuntamento” è il più consueto e prevedibile che l’esistenza possa riservare. La vita è un’eventualità: può sorgere o meno. Ma la morte è il dato più certo…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Isis, l'Italia e i foreign fighter. Il rapporto dei Servizi segreti

Le inefficienze di alcuni Stati europei aumentano i rischi di attentati terroristici per tutti: infatti, c’è chi non è in grado di censire i propri “cittadini che hanno raggiunto Siria e Iraq”, elemento indispensabile per ricostruire le relazioni nazionali e internazionali. Ciò consente più facilmente il ritorno dei combattenti eludendo i controlli alla frontiera. Questo passaggio è contenuto nella relazione…

Tutte le inquietudini di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi

Oltre che a sinistra, dove i partiti si contendono sempre più numerosi un elettorato sempre più ristretto o recalcitrante, acque agitate anche a destra. Dove Silvio Berlusconi ne ha combinata un’altra delle sue facendo saltare la classica mosca al naso al già sospettoso e irrequieto segretario del Carroccio Matteo Salvini. Il presidente di Forza Italia ha confermato in persona le…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Donald Trump e la spesa pubblica, cosa aumenterà e cosa taglierà

Trump update. La proposta di budget dell’Amministrazione includerà aumenti consistenti di spesa per la difesa, a fronte di tagli equivalenti di spesa discrezionale al netto della difesa. Il budget non dovrebbe toccare i grandi programmi di spesa (sanità e previdenza), e dovrebbe includere un incremento di 20 mld di dollari (+2%) della spesa corrente per la difesa, a 603 mld.…

Che cosa si agita nella Lega fra Matteo Salvini, Roberto Maroni e Luca Zaia

Il caso Zaia, come lo chiamano nella Lega, non è solo una questione di scaramucce tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. Ma riguarda l’interno dei due partiti. Lunedì Berlusconi ha detto che “se io non potessi candidarmi alle elezioni, il candidato giusto sarebbe il governatore del Veneto Luca Zaia, che si sta comportando molto bene”. Le sue parole sono esplose…

×

Iscriviti alla newsletter