Skip to main content

È un’eccezione, non si sa se basti, perlomeno ha un nome che risuona. La sinistra latinoamericana ha vissuto negli ultimi anni una rivincita che non molti si attendevano dopo il disastroso crollo dei suoi anni di gloria, rimasti tuttora nella storia sotto il nome di Juan Peron. Una spinta che si era esaurita, divorata dalla riscossa liberal democratica in quelle stesse terre, che sembrava aver risolto la vecchia alternativa fra populisti e militari o comunque altre forme di governi autoritari.

La sinistra risorse in attesa, cominciando proprio, invece che come al solito da una delle maggiori potenze nella zona, l’Argentina o il Brasile, da un Paese piccolo e non molto presente nelle grandi cronache internazionali: l’Ecuador. Risorse con uno slogan più che classista, culturale e di razza: la rivincita degli indigeni in Paesi, soprattutto nella regione andina, dominati dai conquistadores o semplicemente dagli immigrati europei. Poi l’ondata favorevole si estese con gli esperimenti in Paesi maggiori, dal Brasile, all’Argentina al Venezuela. Non durò molto. La sinistra rimane al potere soprattutto nell’America Centrale, nello storico Nicaragua sandinista, ma soprattutto nel piccolo Ecuador. Con maggiore successo che negli Stati fratelli e soprattutto con maggiore durata.

Se l’Argentina, il Brasile, il Venezuela hanno visto il collasso della sinistra, l’Ecuador è arrivato alla sua scadenza elettorale come la felice eccezione. Merito di uno statista e di un minerale. Il presidente Rafael Correa si definì rivoluzionario e mantenne la promessa, agevolato dal boom petrolifero. L’oro nero toccò i vertici nel suo prezzo proprio negli anni delle riforme e Correa non esitò a versare tutto quel liquido negli strati più poveri della popolazione, conseguendo così una comoda rielezione, appoggiata a cento dollari al barile. Il ritmo delle sue riforme fu così energico, riassunto in un gioco di parole. Correa non è solo un cognome ma anche il nome di una cosa: correggia, cintura, da usare non soltanto per tenere su i pantaloni ma per distribuire o almeno promettere cinghiate. Una minaccia che suonava come una promessa, soprattutto perché mantenuta.

Adesso è venuta meno, non per motivi politici né economici, ma costituzionali: più di tante volte un presidente della Repubblica non è rieleggibile e così Rafael Correa va in pensione. In un momento comodo per lui ma non per il Paese, dal momento che il petrolio è da un pezzo ridisceso dalle sue vette e lo Stato Assistenziale è costretto a rientrare nell’armadio. La strada è aperta, dunque, agli aspiranti successori. Si sono presentati in otto, che pare un’indicazione che quella poltrona è tuttora appetibile. Promettono correzioni diverse in rapporto al mutamento dell’economia. I più si presentano come riformisti, vale a dire più a destra del presidente uscente. Non promettono però di capovolgere le sue impostazioni politiche, ma di interrompere le erogazioni dal momento che il fiume del petrolio è in secca.

Ci sono anche molti partiti a conferma del fatto che Correa, a differenza degli altri leader della sinistra sudamericana, ha rispettato il sistema democratico. Ci sono dunque dei centristi, c’è perfino una candidata democristiana, i rossi sembrerebbero in minoranza. C’è però qualcuno che li può salvare e non solo perché si presenta come il continuatore di Correa, ma per il suo nome: Lenin. Nome di battesimo non così raro nelle terre andine. Pare ce ne siano migliaia, ma lui si candida in una occasione quasi storica: sono esattamente cent’anni che il vero Lenin assunse il potere in Russia con una rivoluzione che assomigliava molto a un colpo di Stato e che diede vita all’Unione Sovietica che doveva durare 3/4 di secolo. Il Lenin minore, quello sull’Ecuador, si chiama di cognome Moreno. Il suo partito è Alianza Pais, la principale forza di opposizione è guidata da un ricco banchiere di nome Guillermo Lasso. L’uomo simbolo del capitale si distingue dal concorrente anche per come intende affrontare il problema di Wikileaks, il cui fondatore Julian Assange, ricercatissimo dalla polizia americana, si è rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Se vincesse Lasso sarebbe probabilmente disposto a concedere l’estradizione. Lenin, invece, promette di difendere un uomo che è a suo modo rivoluzionario. Il primo turno gli ha dato ragione: 30 per cento a Lasso, 38 per cento a Lenin. Si rivedranno in aprile.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

(Foto: Carlos Rodríguez/ANDES)

lenin

Ecuador, chi è il candidato Lenin Moreno che punta alla presidenza

È un'eccezione, non si sa se basti, perlomeno ha un nome che risuona. La sinistra latinoamericana ha vissuto negli ultimi anni una rivincita che non molti si attendevano dopo il disastroso crollo dei suoi anni di gloria, rimasti tuttora nella storia sotto il nome di Juan Peron. Una spinta che si era esaurita, divorata dalla riscossa liberal democratica in quelle…

L’UE RAFFORZA LE FRONTIERE PER CONTRASTARE IL TERRORISMO INTERNAZIONALE

Assieme al Commissario dell'UE per l'agricoltura Phil Hogan di Giuseppe Paccione Negli ultimi tempi, l’Unione Europea, che indichiamo da ora in poi con l’acronimo UE, si sta impegnando fortemente per contrastare il terrorismo internazionale, in particolar modo contro quei cittadini appartenenti agli Stati membri UE che lasciano il loro Paese d’origine dall’Europa verso la Siria e l’Iraq per arruolarsi nell’ISIS…

L'impegno della Fao contro la scarsità delle risorse naturali

Di John Latham

Il mondo si trova a dover rispondere a una delle maggiori sfide del XXI secolo: sfamare nove miliardi di persone nonostante cambiamento climatico e crescente competizione dovuta alle scarse risorse naturali. Tale sfida cruciale è definita dell’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), in un quadro di azione integrata che affronti insicurezza alimentare, climate change e degradazione degli…

profumo, commissione,

Stadio della Roma, tutte le incognite sull'intesa fra Raggi, Pallotta e Parnasi

L'accordo sullo stadio della Roma rappresenta un indubbio successo di Virginia Raggi e del Movimento dei 5 stelle. Marca, dopo mesi e mesi vissuti pericolosamente, una svolta. Le cui dimensioni potranno essere valutate solo in futuro. Quel che è certo, fin da ora, è che si è trattato di un percorso accidentato. Segnato dalle dimissioni dell'assessore all'urbanistica Paolo Berdini. Dal…

Roberto Speranza

Democratici e progressisti, benvenuti nel nuovo partito pro Gentiloni e anti Renzi di Rossi, Scotto e Speranza

“Il congresso del Pd è come la serie A di calcio, si lotta per il secondo posto. Per questo noi non ci stiamo…”. Alfredo D’Attorre in realtà dal partito renziano era uscito già da un po’, ma ora lascia anche gli ex Sel per confluire nella nuova Cosa Rossa, ovvero il nuovo soggetto politico che vede insieme gli scissionisti del…

Vincenzo La Via, Carlo Messina

Assicurazioni Generali, ecco perché Intesa Sanpaolo ha evitato il Leone

L'operazione finanziaria dell'anno, se non addirittura del decennio, salta: Intesa Sanpaolo non unirà il proprio destino a quello delle Assicurazioni Generali. Una decisione, quella presa dalla banca guidata da Carlo Messina, che ormai, dato il (troppo) tempo trascorso dall'annuncio dello studio un'operazione di combinazione del business (necessario a seguito della fuga di notizie), era attesa dal mercato. IL PASSO INDIETRO…

Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting

La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…

Ecco come Luttwak e Gozi dialogano (e bisticciano) su Trump e l’Europa

“Trump rappresenta la politica delle cose, a lui non interessano le cose della politica”. E’ con una frase tranchant e ad effetto che Edward Luttwak fa capire la preferenza di “un reazionario come me” per il nuovo presidente Usa Donald J. Trump. Non è scontato che il politologo ed esperto di strategia militare, volto noto dei talk-show italiani, lo faccia…

L'eterna crisi siriana

A Ginevra va in scena in questi giorni l'ennesimo tentativo di trovare una soluzione alla crisi siriana, il quarto sotto egida ONU. Ma è una strada in salita. Governo e ribelli sono divisi sul solito punto, il mantenimento al potere del presidente Assad, che per il regime è fuori discussione mentre per le opposizioni in armi la sua uscita è…

Stadio Roma, ecco cosa prevede l'accordo finale fra Virginia Raggi, James Pallotta e Luca Parnasi

Alla fine coloro che erano stati ribattezzati come i signor No, ovvero i pentastellati al governo di Roma, hanno detto sì. Sì al nuovo stadio per la Roma. Sì al progetto Pallotta-Parnasi. Ma con molti paletti, tagli di cubature e pure, però, anche meno opere pubbliche pagate dai privati che erano legate al progetto originario su cui la giunta di…

×

Iscriviti alla newsletter