Skip to main content

A quanto pare, Anis Amri, il presunto – ma ormai quasi certo – terrorista che ha compiuto la strage nella piazza dei presepi, a Berlino, ha potuto colpire grazie alla complicità del governo tunisino. Una complicità seppure solo opportunistica. Conseguente la volontà da parte di quel Governo di non voler rimpatriare un soggetto ritenuto scomodo e pericoloso. Da tempo ricercato per i crimini commessi.

É una vecchia storia. Molto spesso i singoli Paesi preferiscono ricorrere a un’emigrazione, per così dire, forzata. Fanno ponti d’oro a una criminalità autoctona pur di levarsela dai piedi. Beggar my neighbor, come si diceva negli anni ’30. Peggio per i nostri vicini sui quali siamo in grado di scaricare il costo delle nostre contraddizioni.

Detto, fatto. Sia l’Italia che la Germania, in due distinte occasioni, avevano cercato di riportare in patria un criminale prezzolato. Non ci sono riuscite. Non perché mancassero gli strumenti amministrativi, ma perché il rimpatrio è soggetto a una complessa procedura che presuppone la stretta collaborazione del Paese d’origine. Se le pratiche sono ritardate ad arte, con l’obiettivo di sfuggire a questa scomoda incombenza, il cerino rimane nelle mani del Paese ospitante.

É quanto capitato. E capita per i cento o mille Amri che circolano liberamente. Per fortuna non tutti sono terroristi, ma è difficile non ritenere che questa ambigua collocazione non possa contribuire a una loro eventuale radicalizzazione. Vivere in quelle condizioni significa, infatti, dover contare su una rete di protezione in cui i confini tra la normale criminalità e l’estremismo politico-religioso sono talmente sottili da risultare evanescenti. Non a caso di questo oggi si parla in Germania.

Che fare quindi? Aumentare la sorveglianza? Più facile a dirsi che a farsi. Questo tipo di strategia richiede per ogni sospettato l’impiego giornaliero di decine di uomini. Dato il numero degli “attenzionati” ci vorrebbero risorse, in termini di uomini e mezzi, che nessun Paese è in grado di permettersi. Si possono fare pressioni sui Paesi di provenienza? Certamente. Ma rimarremmo molto sorpresi se questa strategia avesse successo. Al di là delle loro inefficienze croniche, il peso del conflitto di interessi è determinante.

Ne deriva, pertanto, che i Paesi ospitanti devono vedersela da soli. Attualmente, nel limbo rappresentato dalla lunga attesa dei documenti, che certifichino la nazionalità originaria, il sospettato è lasciato sostanzialmente libero. Libero di agire indisturbato fino al caso limite dell’attentato terroristico. É una situazione che può durare? Domanda che sarebbe retorica se non vi fossero pericolose implicazioni. L’impunità può far luogo, infatti, a fenomeni imitativi, che devono essere, quanto prima, combattuti e stroncati.

E allora? Le uniche soluzioni razionali, che sfuggano alla trappola del pietismo, sono solo due: avviare le pratiche per estrazione molto prima che la condanna detentiva abbia termine. Ma se questa data è scavallata prevedere una sorta di “confino” coatto. L’ulteriore attesa deve essere consumata collocando il clandestino, ritenuto pericoloso, in un posto dal quale non possa fuggire. Non necessariamente una prigione, ma un luogo – ad esempio una piccola isola – dove il controllo sia facilitato dall’esistenza di barriere fisiche. L’importante è impedirgli di nuocere ancora. Un rigurgito neo fascista, visti i precedenti italiani? Sciocchezze. Questa pratica fu usata, con mano ferma, dagli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale, nei confronti della comunità giapponese colà residente. Ne vale l’obiezione che allora si combatteva.

Quella che stiamo vivendo non è forse una guerra? Non sarà convenzionale, ma certo non è un pranzo di gala. Quindi: obiezioni inconsistenti. Manca la legittimazione giuridica: questo è vero. Ci vuole una legge, che nel caso dei clandestini introduca questa sorta di pena accessoria. Non vediamo difficoltà insormontabili dal punto di vista giuridico e costituzionale. Tra l’altro questa disposizione opererebbe come deterrente nei confronti di chi ha scambiato l’Italia per il regno del lassismo. Dove si può fare tutto a causa di maglie troppo larghe che, di fatto, garantiscono l’impunità. E allora che qualcuno si faccia sotto, predisponendo una proposta di legge. Meglio sarebbe che l’iniziativa partisse dal Governo. Darebbe un pizzico di serenità in più al nostro popolo. E porrebbe fine a quel semplice abbaiare alla luna contro un’immigrazione incontenibile.

Marco Minniti

Anis Amri, come evitare i rimpatri-farsa

A quanto pare, Anis Amri, il presunto - ma ormai quasi certo - terrorista che ha compiuto la strage nella piazza dei presepi, a Berlino, ha potuto colpire grazie alla complicità del governo tunisino. Una complicità seppure solo opportunistica. Conseguente la volontà da parte di quel Governo di non voler rimpatriare un soggetto ritenuto scomodo e pericoloso. Da tempo ricercato…

Perché temo l'agonia dell'Occidente

Quando si parla di Francia, Inghilterra, Italia, Belgio, Germania, Olanda, Spagna e altre nazioni europee, si tende a considerarle come dati di fatto. La qualità della vita è buona, il lavoro è poco impegnativo, le vacanze in arrivo, la guerra è stata abolita, la gente è in salute, abbiamo un reddito tale che ci consente di prenotare i prossimi spettacoli,…

Isis

Ecco dove ha colpito Isis nel 2016

Dopo un 2015 iniziato con la strage di Charlie Hebdo, e conclusosi con gli attacchi multipli che hanno insanguinato la città di Parigi, anche il 2016 è stato un anno all'insegna del terrore. Responsabile principale è stato per lo più l'Isis, l'autoproclamato Stato islamico attivo in Siria e in Iraq. Sebbene lo Stato islamico guidato dal Califfo Abu Bakr Al-Baghadi abbia…

Filippo Mazzei e i figli migliori e sconosciuti dell'Italia all'estero. Promemoria per il ministro Poletti

A mio modo di vedere, il miglior augurio di Natale possibile, per la triste Italia di questi tempi, sarebbe quello di iniziare a ricordare (è il caso di dire: a scoprire) alcuni dei suoi figli migliori e sconosciuti, costretti (non dispiaccia al ministro Poletti) a esprimere all’estero i propri talenti. Si deve ad esempio alla cura paziente e colta di…

Che cosa manca per le elezioni anticipate

Le doti di equilibrio e responsabilità del nuovo premier, Paolo Gentiloni, universalmente riconosciute, dovrebbero contribuire a smorzare la tensione e garantire al governo una navigazione, per quanto possibile, “centrata”, almeno per il tempo che gli verrà accordato. Ma la spinta verso il voto, emersa un minuto dopo la percezione della netta vittoria del No al referendum, rimane forte e coinvolge…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Vi racconto i fertilizzanti di Isis

La sequenza degli atti e la loro dinamica sono pressoché note, dalla fortezza di al-Karak ad Ankara, a Berlin Charlottenburg su una spanna di una settimana o meno: la vicinanza della riunione di Mosca ed i fatti di Aleppo ne costituiscono le condizioni al contorno. Da rilevare in questa fase convulsa la grande enfasi data della stampa e dei media,…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Perché i mercati non hanno pianto dopo Brexit, Trump e No al referendum di Renzi

Anche stavolta i profeti di sventura sono stati smentiti: dopo il No al referendum costituzionale italiano, la flessione dell’euro sul dollaro è durata appena un battito di ciglia sulla piazza di Tokio, l’unica aperta quando sono stati diffusi i primi risultati. I mercati hanno reagito tutti assai bene, come se nulla fosse accaduto. Anzi, nel corso della settimana la Borsa…

Casaleggio

Vi racconto come Davide Casaleggio manovra i 5 Stelle. Parla Canestrari (ex Casaleggio Associati)

Le vicende romane dimostrano la permeabilità del Movimento alle influenze esterne. E chi crede che Davide Casaleggio se ne tenga a debita distanza preferendo occuparsi soltanto del blog, si sbaglia di grosso. Parola di Marco Canestrari, programmatore informatico ed ex collaboratore della Casaleggio Associati (qui il ritratto di Formiche.net), autore insieme a Nicola Biondo di Supernova, libro pubblicato a puntate sul…

Tutti i subbugli del mondo cattolico per la nomina di Valeria Fedeli all'Istruzione

Ha fattoscalpore la copertina del numero di gennaio di National Geographic. Il primo numero del 2017 della rivista statunitense è intitolato Gender Revolution e mette in copertina una bella bambina con i capelli rosa. Quella ragazzina, però, è nata maschio e a soli 4 anni ha intrapreso la strada del mutamento di genere. Quella di Avery Jackson, la bimba in…

I paletti di Maastricht ammazzano la crescita. Parola di prof. tedesche

A dicembre 2016 è stato pubblicato un working paper che misura per i paesi dell’Unione economica e monetaria se il rispetto dei criteri di convergenza, sanciti dal Trattato di Maastricht, abbiano un effetto positivo sulla crescita economica reale o meno. I criteri di convergenza sono il rapporto tra debito e Pil al 60 per cento e il deficit dello Stato…

×

Iscriviti alla newsletter