Skip to main content

In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump.

Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza, pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio, che sottolinea quanto siano rilevanti le sfide con cui l’intelligence è chiamata a confrontarsi nello svolgimento della propria missione di tutela della sicurezza nazionale.

LA DERIVA JIHADISTA

Rispetto a tali obiettivi il rapporto declina, integrando sviluppi d’area e fenomeni di minaccia, le linee dell’azione intelligence nel corso del 2016. Il primo tema affrontato – forse il più cruciale – è quello della minaccia jihadista. L’anno conclusosi da poco è stato da un lato, segnato da un significativo arretramento territoriale dell’Isis nei quadranti di riferimento determinato dall’intervento militare della Coalizione, dall’altro, un’accentuazione della risposta asimmetrica al di fuori dei territori di elezione mediante un’intensa campagna di attentati terroristici, in Europa e in altri importanti teatri.

IL RISCHIO DI ATTACCHI CBRN

Dalla relazione emerge anche come, in questo quadro, il rischio di attacchi CBRN, ovvero con armamento chimico-batteriologico-radiologico-nucleare, da parte di organizzazioni terroristiche resti alla costante attenzione della Comunità internazionale e degli Apparati di intelligence di tutto il mondo. Nello specifico, “in relazione al deal iraniano, continua lo stretto monitoraggio dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) sull’attuazione del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPoA) siglato a Vienna il 14 luglio 2015”.

In riferimento all’attivismo coreano, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, a marzo scorso ha emanato un nuovo impianto sanzionatorio nei confronti della Corea del Nord, che implementa, aggravandole, le misure previste dalle precedenti deliberazioni delle Nazioni Unite.

Sul fronte libico, “la precaria situazione di sicurezza ha contribuito ad imprimere una accelerazione al processo di smantellamento dell’arsenale chimico locale, costituito da precursori“.

LA FINANZA DEL TERRORISMO

Secondo quanto riporta la Relazione 2016, l’attività informativa e di analisi sul versante del finanziamento al terrorismo ha fatto emergere “una sempre più accentuata tendenza alla diversificazione sia nelle fonti di approvvigionamento di risorse economiche, sia nei canali e negli strumenti di trasferimento dei fondi“.

La primaria fonte di entrate di Daesh, in particolare in Siria e Iraq, è stata ancora identificata nel commercio illegale di prodotti petroliferi estratti dagli oil field all’interno ed all’esterno delle aree occupate, con traffici attestati su volumi considerevoli.

In Libia, i successi registrati sul piano militare dalle milizie anti Isis “hanno intaccato le capacità di finanziamento dell’organizzazione terroristica. Particolare criticità hanno rivestito le potenziali interazioni tra gruppi terroristici e network criminali attivi nel traffico di esseri umani e nelle relative condivisioni dei proventi illeciti“.

Le mire espansionistiche dello Stato Islamico nel quadrante afghano-pakistano sono parse ancora sostenute dalle contribuzioni di sponsor localizzati nella Penisola arabica, oltre che da quelle rese disponibili dai vertici dell’organizzazione. Questi flussi finanziari hanno registrato, nei primi mesi del 2016, un trend in ascesa, a cui ha corrisposto una progressiva contrazione di quelli diretti alle formazioni Taliban che hanno mantenuto comunque significative capacità operative e finanziarie.

Per quanto riguarda il monitoraggio intelligence sul territorio nazionale, specifica attenzione è stata posta sui “flussi finanziari movimentati – sia attraverso il sistema hawala, sia mediante la complicità di money transfer – da elementi a rischio potenzialmente in grado di offrire sostegno a strutture jihadiste operanti nei Paesi di origine” e attività rientranti nell’area del “microcredito”.

Ecco gli altri approfondimenti di Formiche.net a proposito della Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016

Eni, tutti i pericoli di Isis per l’Italia su petrolio e gas

Come inciderà la Brexit sull’Italia?

Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti

Paolo Gentiloni

Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani

In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…

Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti

Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matri­ce anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” de­gli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…

Claudio Descalzi

Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas

I mercati energetici nel 2016 sono stati
 caratterizzati da marcata volatilità, indotta da 
una serie di fattori concomitanti: un eccesso 
di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…

Dj Fabo, l'eutanasia e l'impopolare difesa della vita

La tragica vicenda di Dj Fabo, al secolo Fabiano Antoniani, giovane trentanovenne da tre anni paraplegico e cieco a seguito di un gravissimo incidente stradale, ha riaperto il dibattito molto complesso sul fine vita. La causa è stata scatenata dalla richiesta che egli ha inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter dire basta alla tremenda sofferenza che lo…

trump

Tutte le ultime scaramucce nucleari fra Trump e Putin

Tutto cambia, ma come cambia in fretta. Donald Trump e Vladimir Putin, i “carissimi nemici” che sembravano grandi alleati, adesso si mandano pesanti avvertimenti. A trenta giorni dall’insediamento alla Casa Bianca, il presidente più pirotecnico della storia americana ha metaforicamente lanciato la sua ultima bomba. E, dato il personaggio, l’ordigno verbale non poteva che essere atomico. In uno dei suoi…

Fine vita, a che punto è la legge in Parlamento

Il drammatico viaggio in Svizzera di dj Fabo alla ricerca del suicidio assistito riporta in auge il dibattito attorno alla legge sul fine vita. La storia di Fabiano Antoniani, testimonial di una battaglia politica per l’eutanasia condotta dall’Associazione Luca Coscioni, entra nella discussione in corso alla Commissione Affari Sociali della Camera dove i parlamentari si confrontano su un testo (“Norme in…

Oscar 2017, ecco il video dell'annuncio sbagliato per il miglior film

L'errore sul palco degli Oscar sul premio al miglior film è stata colpa della PricewaterhouseCoopers, la società di consulenza contabile responsabile dello spoglio dei voti per l'attribuzione del premio Oscar. La compagnia ha chiesto scusa per l'"errore" nell'annuncio del miglior film e ha ammesso che ai due presentatori Warren Beatty e Faye Dunaway è stata consegnata la busta sbagliata. La…

Oscar 2017

Tutti i vincitori (con sorpresa) dei premi Oscar 2017

Una gaffe da oscar ha chiuso ieri la premiazione dell'89esima edizione dei premi più prestigiosi per l'industria cinematografica. Durante la premiazione per il miglior film, infatti, è stato erroneamente annunciato come vincitore il musical La la Land, mentre il premio più importante della serata era stato assegnato a un altro film, Moonlight. "Ci hanno dato la busta sbagliata", ha spiegato…

servizi

Libia, chi critica e perché Angelo Tofalo (M5S) del Copasir

Bufera politica sul deputato pentastellato Angelo Tofalo, membro del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti. Perché? Il parlamentare del Movimento Cinque Stelle ha avuto contatti con Annamaria Fontana, la quale ha facilitato un incontro tra il parlamentare italiano e l'ex autoproclamato premier libico Khalifa Ghwell, avvenuto nell'autunno scorso in Turchia (l'incontro è "avvenuto al fine di realizzare quest'intervista", spiega Fanpage, il…

Tutte le evoluzioni degli agricoltori 4.0

Di Michele Ziosi

L’innovazione tecnologica è entrata prepotentemente nel comparto agricolo, preparando il terreno a una vera rivoluzione. Le sfide della moderna agricoltura sono incalzanti e fondamentali per il futuro della società. Secondo la Banca mondiale, entro il 2050 dovremo produrre il 50% di cibo in più per sfamare la popolazione del pianeta. Uno scenario che il governo italiano intende affrontare puntando sull’…

×

Iscriviti alla newsletter