Skip to main content

L’anno che sta per iniziare, il 2017, è un anno importante per i due più avanzati blocchi continentali di integrazione sovranazionale: l’Unione Europea e l’ASEAN. Sessant’anni fa, nel 1957, venivano firmati a Roma i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, che dopo successive trasformazioni ci ha oggi portati all’Unione Europea: 28 paesi, 500 milioni di abitanti, un PIL pari a circa il 20% di quello mondiale.

Cinquant’anni fa, nel 1967 veniva firmata a Bangkok la dichiarazione che dava vita all’ASEAN (Association of South-East Asian Nations), oggi diventata una realtà di dieci paesi e 620 milioni di cittadini, che rappresenta il 3,3% del PIL e il 7% delle esportazioni mondiali, in proiezione la quarta realtà economica globale entro il 2050.

Vent’anni fa infine, nel 1997, riconoscendo l’importanza strategica di una cooperazione fra queste due aree del pianeta, a seguito di un incontro a Bangkok dell’Asia-Europe Meeting, veniva fondata l’ASEF (Asian European Foundation), per “costruire un ponte” fra questi due mondi.

Tre anniversari, che non faranno mancare celebrazioni e narrazioni retoriche dei successi raggiunti. Tre anniversari, che dovrebbero invece spingere a guardare, con urgenza, ben al di là della retorica del successo; ed affrontare sfide interne e globali sempre più urgenti.

Prima di tutto i problemi interni.

Bandiera UE

Il processo d’integrazione europea, con una politica monetaria sovranazionale e 28 politiche di bilancio nazionali, ha messo a nudo tutte le carenze di un percorso ancora non compiuto, che anzi rischia di fare passi indietro, come mostra il caso Brexit. Con un sistema decisionale intergovernativo, basato principalmente sull’esercizio del diritto di veto, come in un qualsiasi consesso diplomatico, non come una vera entità capace di agire con efficacia e prontezza alle sfide globali. Successi, certo, come l’euro; ma che rischiano di apparire più come vincoli che come opportunità.

E l’ASEAN, col suo “modo” tutto speciale di procedere nell’integrazione regionale, che salvaguarda esplicitamente la sovranità dei singoli membri e fornisce solo tavoli negoziali e di confronto sui temi dell’integrazione economico-finanziaria in un’area che ha invece grande bisogno di costruire infrastrutture comuni, fornire beni collettivi come il monitoraggio e la tutela dei mari, l’approvvigionamento energetico. Tutte cose finora sacrificate in nome della crescita.

Ma soprattutto sono i problemi esterni che dovrebbero spingere a guardare a questi appuntamenti in un’ottica diversa.

Con l’arrivo di Trump alla Presidenza USA e l’annunciato processo di deresponsabilizzazione sia dal fronte europeo sia da quello asiatico, difesa e sicurezza diventano un punto cruciale. Pensa l’Europa di poterle gestire ancora con 28 eserciti e politiche estere diverse?

E pensa l’ASEAN che nel prossimo futuro sarà in grado di assicurare la sicurezza interna dei propri cittadini facendo affidamento solo sulla forza sovrana di ciascuno dei suoi Stati? O di poter affrontare le sciagure dei cambiamenti climatici in un’ottica nazionale in un contesto geografico fortemente interdipendente, se non altro per prossimità geografica e problematiche comuni di gestione di risorse marine, idrografiche, energetiche? Come intende gestire l’ASEAN i rapporti con vicini di dimensioni economiche e politiche enormi come India, Cina, Giappone?

Asean

Un salto di qualità è necessario: nella rappresentatività delle istituzioni, nell’allocazione delle competenze fra livello nazionale e sovranazionale, nei meccanismi decisionali. Non solo per consolidare e completare i processi d’integrazione già in atto, ma soprattutto per far fronte alle fide e alle responsabilità globali che si annunciano sempre più pesanti.

Insomma, UE e ASEAN devono decidere se vogliono ancora contare qualcosa nel mondo multipolare che si va delineando, ritagliandosi un ruolo come potenze continentali, o se pensano di potersi richiudere nelle anguste dimensioni nazionali, magari limitandosi a condividere le regole di un grande mercato unico, dialogando e negoziando le questioni davvero cruciali in inutili ed estenuanti confronti diplomatici.

Queste sono le domande che, in occasione dei tre anniversari, sarebbe bene, e soprattutto urgente, porsi. Tutto il resto è puro esercizio retorico.

Oltre la retorica del successo

L’anno che sta per iniziare, il 2017, è un anno importante per i due più avanzati blocchi continentali di integrazione sovranazionale: l’Unione Europea e l’ASEAN. Sessant’anni fa, nel 1957, venivano firmati a Roma i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, che dopo successive trasformazioni ci ha oggi portati all’Unione Europea: 28 paesi, 500 milioni di abitanti, un PIL pari a…

Dalla Colombia al Congo, ecco la nuova geopolitica del Vaticano di Papa Francesco

Sarebbe esagerato dire che la foto che ritrae insieme, seduti l’uno vicino all’altro, Manuel Santos (presidente della Colombia) e Alvaro Uribe (suo predecessore nel medesimo incarico), farà la storia. Ma il fatto che davanti a loro ci fosse il Papa e la location fosse la Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, mostra ancora una volta quanto la Santa Sede (nel presente…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto i sogni a 5 stelle di Beppe Grillo sull'energia elettrica

I militanti del partito che si appresta a governare il Paese stanno votando sul terzo quesito relativo al loro programma energetico. Ecco la domanda proposta: "Sei d'accordo con lo stop di importazione dell'energia nucleare durante l'arco della legislatura di governo del M5S?". Forse sarebbe stato possibile formulare una domanda più seria inserendo anche una controproposta: “Sei d’accordo con lo stop…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

L'Italia guiderà il Battlegroup europeo. Tutti i dettagli

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Ecco il nuovo verbo anticapitalistico di Beppe Grillo

Non è dato sapere, in barba ad ogni predicata "trasparenza", in che misura i 5 stelle siano un movimento spontaneo o siano stati invece concepiti e costruiti del tutto "a tavolino", cioè fino a che punto si tratta di un esperimento di marketing della Casaleggio Associati e di Grillo come guru riconosciuto e indiscusso. Un giorno forse gli studiosi faranno…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, tutti i dubbi sul forsennato pressing della Bce sul Monte Paschi di Siena

Di Nicola Borzi

Trovo francamente incredibile che solo quattro giorni dopo il fallimento dell'aumento di capitale di #Mps qualcuno renda noto che la #Bce ha avvisato che servono 3,8 miliardi di euro in più. E' allucinante. Ma se l'aumento fosse andato in porto, cosa sarebbe successo ora? E la comunicazione della Bce di quand'è? Da quanto si sapeva che 5 miliardi non sarebbero bastati? E dei 27…

Ecco come volano gli stracci fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti

Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…

×

Iscriviti alla newsletter