Skip to main content

In tempo di festività natalizie bisognerebbe essere più buoni, ma che si scopra oggi che la magistratura fa politica perché indaga Luca Lotti pare proprio una novità e francamente proprio nuova non è. Anche questa volta vale la pena di ricordare altri momenti in cui alla classe dirigente le inchieste giudiziarie hanno assestato il colpo che poi le ha a volte tramortite e a volte annientate.

Vorrei risalire al 1992, ai tempi della prima Repubblica con Craxi, per poi arrivare con un balzo di una traiettoria densa di storie mai dimenticate, a Berlusconi che, nel 1994, ricevette la notizia, anche lui come altri, dai giornali, di indagini che hanno segnato il di loro calvario, fino a tempi un po’ più recenti che hanno coinvolto una parte del Pc, poi Ds, senza pagar pegno (Primo Greganti), la corte renziana e ministri vari, da Federica Guidi ai sindaci Sala ai pentastellati Raggi, ecc. Procure e tribunali contro: a volte impegnati in diatribe tra di loro, altre tra fazioni di diverse appartenenze politiche, complici alcune testate giornalistiche che ne rivelano anticipatamente il provvedimento. Una sola volta, una, il Pm Marmo, che prima nel 1983 aveva perseguito Tortora, ben trent’anni dopo, lui solo, ha chiesto scusa a Enzo, morto.

Ricordiamo però che le ragioni di questa guerra vengono da lontano e ora, in epoca renziana, si confermano nelle motivazioni. Non da oggi ma da prima con Sabelli, ora con Davigo, Anm incalza e a viso abbastanza scoperto. Dalla lotta alla mafia, all’evasione fiscale, dalla delegittimazione della magistratura alla subordinazione del ruolo degli istituti giurisdizionali, alle urgenze economiche: i punti dolenti sollevati dai togati al Governo Renzi per “troppa timidezza” sono tanti e ricorrenti e il fulcro è stata la Riforma della responsabilità civile dei magistrati, che a sua volta avrebbe dato adito a disegni di riforma processuale che tendono a scaricare sul singolo magistrato le carenze di carattere organizzativo. E poi alle intercettazioni, che “hanno finito con l’assumere una centralità che risulta persino maggiore dell’attenzione dedicata ai problemi strutturali del processo e a fenomeni criminali endemici” (disse Sabelli, conferma oggi Davigo). E le critiche alle due recenti Leggi di stabilità (2016,2017) arrivano puntuali. Servono riforme strutturali afferma Anm per contrastare con successo la criminalità, altrimenti si rischia di cadere nell’incoerenza che porta ad un costante aumento delle pene per reati comuni “condotte che spesso si uniscono a fenomeni di criminalità organizzata e per mezzo delle quali realtà mafiose si insinuano nel tessuto della pubblica amministrazione”.

Da queste pagine non è la prima volta che lo segnaliamo: stiamo vivendo una stagione nefasta e inconcludente e abbiamo un Parlamento ingovernabile. Agli attuali partiti e movimenti conviene darsi un’assestata e riformarsi, evolversi attraverso la capacità di interpretare la situazione nazionale e internazionale e rispondere ai bisogni dei cittadini, che comunque vogliono essere ben rappresentati. Diversamente, la storia, non bella, ritorna.

luca lotti

Politici, magistrati e la storia che ritorna

In tempo di festività natalizie bisognerebbe essere più buoni, ma che si scopra oggi che la magistratura fa politica perché indaga Luca Lotti pare proprio una novità e francamente proprio nuova non è. Anche questa volta vale la pena di ricordare altri momenti in cui alla classe dirigente le inchieste giudiziarie hanno assestato il colpo che poi le ha a…

Che cosa succede davvero in Siria fra Russia, Turchia e Usa

L'esercito turco ha comunicato che domenica lo Stato islamico ha ucciso almeno 30 persone ad Al Bab, nel nord della Siria: si trattava di civili che cercavano di sfuggire dalla città, occupata da diversi mesi dai baghdadisti (non è chiaro se siano stati uccisi da un'autobomba, oppure da trappole esplosive messe sulla via di fuga nottetempo). OBIETTIVO AL BAB Al Bab, che…

Perché Beppe Grillo un giorno potrà essere sfiduciato dalla rete M5S

Il M5s ha un rapporto a dir poco controverso con la democrazia rappresentativa. Che possa essere sanzionato dai giudici, però, mi pare assai improbabile. Il ricorso dell'avvocato Vincenzo Monello al Tribunale civile di Roma contro il contratto vessatorio (e incostituzionale) sottoscritto da Virginia Raggi con la Casaleggio Associati è un'iniziativa clamorosa sotto il profilo mediatico, ma scarsamente efficace sotto quello…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Lo sapete che Beppe Grillo si ispira a Goffredo Parise?

La carta stampata è miracolosamente tornata fra noi, come Lazzaro: resuscitata però non da Gesù ma solo dal martirio dei lettori, dopo il suicidio di due giorni consecutivi di assenza dalle edicole. I cui gestori o proprietari, d’intesa coi soliti sindacati dei tipografi e dei giornalisti, si sono concessi il riposo che i loro padri e nonni nemmeno si sognavano.…

Bper, Banco Popolare, Unicredit. Ecco le pagelle di PwC sulle sofferenze bancarie

Una riduzione delle sofferenze per le banche italiane. E' la prima volta che succede dal 2008. Il dato, svelato da PwC nel corso della presentazione del consueto studio sull’Italian NPL market, dipende dalla spinta al deleverage promossa dalla BCE, che ha consentito all’esposizione delle banche italiane verso le sofferenze di scendere a quota 331 miliardi a giugno 2016 (-3% rispetto…

teheran, sanzioni

Tutte le mosse dell'Iran non solo in Siria

La seconda città siriana è caduta nelle mani dell'esercito alawita di Bashar al-Assad. Aleppo è stata piegata dopo mesi di bombardamenti incessanti. Ora le forze navali della Russia dispongono di una seconda base permanente in Siria a Tartus che si affianca a quella di Latakia e possono comunicare egregiamente come, nel poco tempo trascorso dall'occupazione della Crimea, sia cambiata la…

Ecco come la minoranza Pd vuole rottamare Matteo Renzi

Dalle parti della minoranza del Pd vi è una sola certezza: che se si andrà al voto anticipato nella primavera del 2017, il congresso del partito non si potrà svolgere prima del voto, ma dopo. Anche per questo motivo, ma non solo per questo, pure Bersani, Speranza & C. si sono iscritti al partito del non voto: meglio andare a…

def, Pier Carlo Padoan

Mps, cosa succederà con il controllo del Tesoro ad azionisti e obbligazionisti

Dal comunicato notturno di Palazzo Chigi, dopo un consiglio dei ministri durato circa un’ora, vi sono certezze ed aree grigie, che andranno chiarite in itinere. Tentiamo di analizzare le une e le altre. IL PRIMO STEP  La conversione delle obbligazioni Tier 1 – sottoscritte per lo più da clientela istituzionale – avverrà a un valore corrispondente al 75 per cento del…

platform workers

Referendum Cgil, ecco i rischi del quesito sui licenziamenti

L’OBIETTIVO DEL QUESITO Il quesito è strutturato in modo che, se vincesse il Sì, tornerebbe in vigore la disciplina dei licenziamenti posta dallo Statuto dei Lavoratori nel 1970, rafforzata da una modifica del 1990; questa disciplina, inoltre, risulterebbe applicabile a qualsiasi datore di lavoro, imprenditore o no, con più di cinque dipendenti, il che costituirebbe una novità assoluta per almeno…

cnr

Cosa ha scoperto il Cnr sulle migrazioni all'interno dell'Italia

Non ci sono solo i flussi migratori provenienti dall’Africa a determinare cambiamenti nella distribuzione della popolazione italiana. “Le migrazioni interne, ancorché molto meno studiate di quelle internazionali verso il nostro Paese alle quali comunque si legano, rappresentano un tratto strutturale dell’economia italiana”, ha spiegato Michele Colucci, curatore del volume 'Fare spazio Rapporto sulle migrazioni interne in Italia’, curato dall’Istituto di…

×

Iscriviti alla newsletter