Skip to main content

Quest’anno l’accusa è stata più esplicita, la difesa più energica, la polemica più accesa. Ma, in fondo, ogni 2 agosto va in scena lo stesso film: il presidente dell’Associazione familiari della strage di Bologna, Paolo Bolognesi, accusa, più meno esplicitamente, gli eredi del Movimento sociale italiano di collusioni ideali con gli autori della strage, qualcuno da destra mette in discussione la verità processuale adombrando la pista palestinese, la polemica si trascina per altri due o tre giorni, la questione si inabissa nelle viscere della Repubblica fino al 2 agosto successivo. Dal punto di vista politico, come dal punto di vista storiografico, assistiamo ad una dinamica letteralmente insensata. Delle due l’una: o la destra post missina trova il coraggio di confutare apertamente la ricostruzione giudiziaria della strage di Bologna, oppure meglio farebbe ad accettare passivamente quella verità, come implicitamente suggerito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Che le sentenze di Bologna siano frutto di un “teorema giudiziario” non lo pensano solo diversi esponenti della destra. Negli anni, con interviste, appelli e libri lo hanno più o meno esplicitamente sostenuto il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, giornalisti di sinistra come Andrea Colombo e Piero Sansonetti, personalità della sinistra come Sandro Curzi, Luigi Manconi e Furio Colombo, storici democratici come Nicola Tranfaglia e Giovanni Oliva, rispettati magistrati un tempo impegnati nella lotta al terrorismo come Guido Salvini. Insomma, avere dei dubbi è legittimo.

Negli anni persino tra i familiari delle vittime c’è stato chi ha rimproverato a Bolognesi un eccesso di politicizzazione della vicenda. Quest’anno è stato il turno di Roberto Della Rocca, presidente dell’Associazione italiana vittime del terrorismo, secondo il quale aver messo in relazione la matrice dell’attentato con l’attuale “destra di governo” è una forzatura. Del resto, che quest’anno Paolo Bolognesi avesse intenzione di alzare il livello dello scontro si è capito quando ha attribuito ad una logica pidduista la decisione del governo Meloni, attraverso il ministro della Giustizia Carlo Nordio, di separare le carriere dei magistrati inquirenti da quelle dei magistrati requirenti. Ma, tant’è. Questo è il clima che tendenzialmente si respira in Italia ai primi di agosto.

Cosa dovrebbe fare, dunque, la destra convinta che quella dei Nar sia una falsa pista? Dovrebbe far emergere una verità diversa da quella giudiziaria. Come? Attraverso una commissione parlamentare di inchiesta che valuti con serietà e disincanto gli ultimi atti desecretati, acquisisca nuove testimonianze, solleciti i servizi di intelligence che ne hanno contezza, e quello israeliano in modo particolare, a mettere a disposizione del Parlamento italiano le proprie, eventuali evidenze relative alla pista palestinese.

Finché ciò, ammesso che sia possibile, non avverrà, le timide attestazioni di dissenso messe agli atti da questo o quel parlamentare della destra lasceranno il tempo che trovano e, anzi, faranno il gioco dei pubblici accusatori di sinistra.

Strage di Bologna, cosa può fare la destra per fermare le polemiche secondo Cangini

Cosa dovrebbe fare, dunque, la destra convinta che quella dei Nar sia una falsa pista? Dovrebbe far emergere una verità diversa da quella giudiziaria. Come? Una nuova commissione d’inchiesta. Il commento di Andrea Cangini

Il futuro della guerra è qui. Cosa deve fare il Pentagono secondo Foreign Affairs

Con un articolo firmato dall’ex ceo di Google e dall’ex capo di stato maggiore Usa l’esortazione agli apparati statunitensi perché si faciliti la transizione verso i nuovi paradigmi bellici che si stanno delineando. Per evitare di perdere la competizione con gli attori revisionisti

Tutti i dettagli sul nuovo pattugliatore di Fincantieri/Leonardo per la Marina

Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà il quarto pattugliatore per la Marina Militare italiana. Il contratto mira a modernizzare la flotta con nuove unità altamente tecnologiche dotate di avanzate capacità di automazione e manovrabilità, migliorando l’efficienza e la sicurezza

Ora zero. Iran pronto per l'attacco contro Israele

In attesa dell’attacco iraniano, gli Usa lavorano per controllare gli effetti. Evitare danni allo Stato ebraico serve a evitare una spirale di eventi che potrebbe portare al conflitto regionale. Tajani riunisce il G7 per chiedere di evitare l’escalation, il russo Shoigu vola in Iran

Diplomazia degli ostaggi. Le due facce della medaglia spiegate da Lucas

Di Edward Lucas

La liberazione delle 16 persone detenute da Mosca è un’ottima notizia. Ma è anche la conferma di un modello di business di successo per il Cremlino. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis

Dal '72 a oggi, tutte le storiche missioni di Israele contro i suoi nemici

Di Francesco Spartà

L’eliminazione di Ismail Haniyeh è l’ultima di una lunghissima serie di operazioni attraverso cui lo Stato ebraico, nei suoi 76 anni di storia, ha raggiunto e ucciso in qualsiasi parte del mondo i soggetti appartenenti ad organizzazioni ritenute direttamente o indirettamente responsabili di attentati nei confronti di ebrei o di israeliani. Dall’operazione “Ira di Dio” all’uccisione di Mughnyah, passando per i raid contro i reattori nucleari in Siria e in Iraq

Spagna via dal Libano? Un pessimo segnale, ma l'Italia c'è. Parla Craxi

Intervista alla presidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato: “L’Iran è la principale fonte di destabilizzazione dell’area. Nei funerali di Haniyeh a Teheran abbiamo ascoltato minacce terrificanti, verso Israele ma anche verso l’Occidente tutto, su cui certi pacifisti nostrani da salotto e da corteo, una certa sinistra, dovrebbe riflettere attentamente”

L’intesa spaziale Tokyo-Washington in chiave anti-cinese

Gli Stati Uniti hanno appena fornito al Giappone due tranche di sensori da implementare sui satelliti giapponesi di ultima generazione H3 per rafforzare le capacità coordinate di Sda. Gli sforzi di Tokyo per colmare il gap con le altre potenze in materia di sicurezza e difesa spaziale

Pro e contro del ritorno di Renzi che fa il Mr. Wolf risolvo problemi. L’opinione di Guandalini

L’ex premier dopo la batosta elettorale delle europee sta ritornando nel risiko della politica che conta. E mira al campo largo per fare il centro che ha in testa. Ma prima deve risolvere la grana di Italia Viva. Dirigenti e iscritti contrari alla virata a sinistra. Nella riedizione ipercinetica del leader sarà cosa buona e giusta trovare un fermo. L’attesa è per quello che ha promesso che farà da qui a poco. L’opinione di Maurizio Guandalini

Altro che Via della Seta. L’eldorado green della Cina in Italia

Il fotovoltaico nelle mani di Xi Jinping. Dopo la direttiva dell’Enea svelata da Formiche.net che apre ai pannelli cinesi, arriva un accordo del governo italiano che apre al colosso Huasan. A Pechino non rimpiangono più Conte.

×

Iscriviti alla newsletter