Skip to main content

Un altro parere, di un’altra sovrintendenza, questa volta però positivo. L’infinita querelle sul nuovo Stadio della Roma si arricchisce di un altro colpo di scena, l’ennesimo. Dopo la notizia della procedura di vincolo avviata dalla sovrintendente Margherita Eicheberg – la cui struttura fa parte del ministero dei Beni Culturali – ecco emergere una nuova circostanza favorevole a James Pallotta e Luca Parnasi.

IL PARERE POSITIVO

Lo scorso 18 gennaio, infatti, il capo della sovrintendenza capitolina – questa sì, interna al Campidoglio – aveva dato parere positivo al progetto della società giallorossa. Con un particolare rilevante di cui dare conto: il sovrintendente Claudio Parise Presicce ha chiesto “di valorizzare anche parzialmente e mediante riproposizione in luogo adiacente le tribune dell’Ippodrono di Tor di Valle costruito nel 1959 su progetto dell”architetto Julio Lafuente“. Sì al progetto, dunque, ma nel rispetto delle ormai famigerate tribune dell’ippodromo, per le quali – è scritto nel parere – si potrebbe anche prevedere lo spostamento, “in maniera da renderle funzionali ad attività (di carattere sportivo, ricretativo, culturale) collaterali al nuovo complesso“. In sostanza – secondo la sovrintendenza del Comune di Roma – l’esigenza di tutelare la struttura realizzata per le Olimpiadi del 1960 non sarebbe tale da giustificare l’addio definitivo al progetto.

LA PROCEDURA DI VINCOLO 

Una posizione, nelle conclusioni, del tutto opposta a quella cui è giunta, invece, la sovrintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Che – come noto – ha dato il via al “procedimento di dichiarazione di interesse culturale” che potrebbe portare all’apposizione di un vincolo in grado di bloccare completamente la costruzione del nuovo stadio. Una procedura di 120 giorni iniziata ufficialmente lo scorso 15 febbraio, dopo il ricorso presentato dall’associazione Italia Nostra lo scorso 23 gennaio. Due atti – è bene sottolinearlo – entrambi successivi al parere reso dalla sovrintendenza del Campidoglio datato 18 gennaio.

L’ITALIA DELLE SOVRAINTENDENZE

Dunque, riassumendo, il 18 gennaio la sovrintendenza capitolina dice sì al progetto e chiede che vi sia un occhio di riguardo per le tribune dell’ippodromo. Cinque giorni dopo – il 23 – Italia Nostra ricorre alla sovrintendenza che per il ministero si occupa di Roma e chiede di vincolare le tribune stesse. Il 15 febbraio, infine, Margherita Eichberg dà il la alla procedura di vincolo. Un arzigogolo difficile da comprendere, ma che nell’Italia delle sovrintendenze e delle competenze sovrapposte, certo, non può sorprendere. E’, però, quantomeno bizzarro che su una stessa questione una sovrintendenza dia il suo via libera e un’altra – neppure un mese dopo – assuma una posizione del tutto diversa. Il tutto mentre in ballo c’è un investimento privato di 1,7 miliardi, che include la realizzazione di opere pubbliche per oltre 400 milioni di euro e che, ovviamente, produrrebbe anche conseguenze positive sul versante dell’occupazione.

LA RISPOSTA DELLA ROMA

In tutta questa confusione la risposta formale della Roma rimane quella di venerdì sera quando – in una nota – la società giallorossa ha definitivo “intempestiva” e “ostile” l’iniziativa assunta dalla sovrintendenza del ministero dei Beni culturali. In quello stesso documento, peraltro, i proponenti Pallotta e Parnasi prendevano esplicitamente posizione sull’ippodromo definito una “una struttura precaria e pericolante, in totale abbandono da anni, peraltro dimenticata anche dalla Soprintendenza stessa che non ha mai avviato alcuna azione a tutela per quell’area prima che noi valutassimo lo sviluppo di questo progetto“.  La stessa Roma, comunque, sottolineava di essere pronta a prendere qualche precauzione: “Siamo da sempre e in ogni caso disponibili a riqualificare le tribune, conservandone una parte in un’area dedicata, dopo averla naturalmente ristrutturata e messa in sicurezza, al fine di preservarne la memoria storica”.  In sostanza, la stessa soluzione indicata pure dall’altra sovrintendenza – quella del Campidoglio – con il parere del 18 gennaio scorso.

Stadio della Roma, ecco i due pareri discordi delle sovrintendenze

Un altro parere, di un'altra sovrintendenza, questa volta però positivo. L'infinita querelle sul nuovo Stadio della Roma si arricchisce di un altro colpo di scena, l'ennesimo. Dopo la notizia della procedura di vincolo avviata dalla sovrintendente Margherita Eicheberg - la cui struttura fa parte del ministero dei Beni Culturali - ecco emergere una nuova circostanza favorevole a James Pallotta e Luca…

Tutti i conti 2016 di Airbus spiegati da Enders

Meno 66% di utili netti. È questo il dato più eclatante dei risultati per il 2016 di Airbus, il gigante europeo dell'aerospazio e difesa, pubblicati dal gruppo e spiegati dall'ad Thomas Enders. Il brusco calo degli utili, scesi a 995 milioni di euro rispetto ai 2.696 del 2015, si deve in particolare al programma di sviluppo dell'aereo da trasporto militare A400M, costato 1,2 miliardi…

Cosa farà Vitrociset per il sistema di navigazione europeo Egnos

Vitrociset al lavoro per la versione 3 del sistema di navigazione europeo Egnos. È questa l'ultima novità per l'azienda guidata dall'amministratore delegato Paolo Solferino (nella foto). L'ACCORDO Vitrociset, attraverso la controllata Vitrociset Belgium, ha firmato un contratto quadro con GSA - Agenzia GNSS europeo (Global Navigation Satellite System) – per la fornitura di servizi di site survey di siti che…

trump

Che cosa prevedono le nuove linee guida di Trump su immigrati e clandestini

Il dipartimento per la Homeland Security (anche Dhs) americano ha tradotto in policy la visione politica del presidente Donald Trump sull'immigrazione, emanando martedì le linee guida per "trovare, arrestare e deportare [gli immigrati] irregolari" (sintetizza all'estremo il New York Times). I MEMORANDUM Il tanto discusso executive order che bloccava gli ingressi per tre (da sette Paesi) e quattro mesi (per i richiedenti asilo) è…

Ecco come l'agricoltura può arare la crescita del Mezzogiorno

E' l'agricoltura il settore su cui puntare di più per rilanciare l'economia del Mezzogiorno e, di conseguenza, di tutto il Paese. E' questo il messaggio arrivato dalla Camera dei Deputati dove ieri è stato presentato il rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo del comparto agricolo nel Meridione. Un dossier che ha messo in evidenza punti di forza e…

Rendiamo la parola amore di genere neutro e l'amore sarà un orrore

ho ricevuto l'invito a sottoscrivere la petizione di change.org: "rendiamo la parola amore di genere neutro, perché l'amore non sia mai un errore". a quanto pare il problema è che, nella lingua italiana, amore è maschile: "in tutto il mondo l’amore assume mille forme diverse e non si cura dell’età, delle convinzioni religiose, del colore della pelle, del genere o dell’orientamento…

LUCA ZAIA

Perché Silvio Berlusconi scruta Luca Zaia candidato premier di centrodestra

Nell'evoluzione che l’implosione del Pd potrebbe imprimere al già confuso quadro politico italiano, Matteo Renzi, Andrea Orlando e tutta la leva dei quarantenni dem d’assalto, potrebbero incontrare d’improvviso sulla loro strada un quasi loro coetaneo, con solo pochi anni di più, a scompaginare i loro piani politici, il leghista Luca Zaia, ovvero il governatore più votato d’Italia? La domanda non è…

Michele Emiliano, ecco la nuova imitazione di Maurizio Crozza. Il video

Ha debuttato sul web la nuova imitazione di Maurizio Crozza. Questa volta si tratta di Michele Emiliano, governatore della Puglia, che, nell'ultima settimana, è stato al centro del dibattito politico dopo gli scossoni che scuotono il Partito democratico. Sono passate solo poche ore dalla sua decisione di restare nel Partito Democratico e sfidare Matteo Renzi, candidandosi alla segreteria del partito. Il video…

Chi è Milo Yiannopoulos, tutte le polemiche del giornalista sostenuto da Trump

Si chiama Milo Yiannopoulos ed è una star del web, conosciuto come il “super-cattivo di internet”. Il giovane giornalista vicino a Donald Trump è nel mirino delle polemiche un’altra volta: l'ultima con l’accusa di difendere la pedofilia con i suoi commenti. La provocazione ha fatto infuriare anche i settori conservatori che fino ad ora avevano difeso il suo stile irriverente.…

scuola, costi, standard,

Wake App, a scuola contro il cyberbullismo

Lunedì 20 febbraio, alle ore 18:00, in Sala Gonzaga, si svolgerà l’incontro “Wake App 2” promosso dall’Associazione Lasalliana Genitori del Gonzaga sul tema della prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. All’incontro parteciperanno Paolo Picchio, padre di Carolina, la prima vittima italiana di cyberbullismo, la sen. Elena Ferrara (prima firmataria del ddl 1261-B sul contrasto al cyberbullismo), il consigliere di Regione…

×

Iscriviti alla newsletter