Skip to main content

La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica estera tradizionalmente poco seguita dalla popolazione italiana).

L’ASSEMBLEA DEL PD E L’IPOTESI SI SCISSIONE: GLI ITALIANI NON L’HANNO CAPITA

La quasi totalità degli italiani ha sentito parlare dell’assemblea del Partito Democratico, tuttavia meno di 1 italiano su 4 si ritiene realmente interessato alla vicenda, per lo più essa viene interpretata (sia dal totale degli italiani sia dagli elettori del PD) come una semplice lotta per la leadership che si è scatenata dopo le dimissioni di Renzi.
Tra gli elettori del PD c’è maggiore interesse (tuttavia solo il 51% si dichiara interessato alla questione) e a riprova di questo scarso interesse c’è anche la non comprensione del tema: solo il 35% degli elettori potenziali del PD ritiene di averne compreso i motivi (sul totale degli italiani esso scende ad appena il 26%).

1

In sintesi: la vicenda, pur centrale nella vita politica italiana e trattata ampiamente da tutti i giornali, non interessa granché gli italiani e ha poca presa anche sugli elettori del PD.

Accanto al potenziale dei partiti tradizionali Lorien ha misurato il bacino (ovvero la somma degli elettori sicuri e di quelli che potrebbero prendere solo in considerazione il voto) dei nuovi movimenti/ partiti del centro-sinistra italiano: ne risulta uno scenario composto da elettorati estremamente sovrapposti, che se calcolati uno accanto all’altro (somma dei bacini) non conquistano molto di più rispetto ai consensi attuali del solo Partito Democratico.

2

Singolarmente, il partito che uscirebbe dalla scissione della minoranza del Pd potrebbe avvalersi di un potenziale massimo dell’11% (sul totale degli italiani), ma che per la maggior parte (circa 8 su 10) risulterebbe sovrapposto a quello del PD, così come il bacino di campo progressista di Pisapia risulterebbe in gran parte sovrapposto a quello del PD e totalmente all’interno di quello del nuovo partito dalla minoranza.

INTENZIONI DI VOTO AL 23 FEBBRAIO 2017

Nonostante il terremoto politico del PD e le difficoltà del M5S a Roma, la situazione politica in termini di intenzioni di voto appare piuttosto cristallizzata: nuovi scenari potrebbero presentarsi solo in seguito alla scissione nel PD.

3

Ad oggi solo il 55% degli italiani dichiara la propria scelta di voto, segno di una forte indecisione nell’elettorato accresciuta dall’indeterminatezza dello scenario politico (scissioni, nuovi movimenti, alleanze incerte, legge elettorale da riscrivere, etc.)

La già citata indeterminatezza politica di questa fase e il posizionamento incerto di molte forze politiche (soprattutto nei termini di future alleanze), nonché le incognite su quali saranno le regole del gioco alle prossime elezioni, fan si che una quota minore di cittadini prende posizione in favore di qualche partito.

Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting

La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…

Ecco come Luttwak e Gozi dialogano (e bisticciano) su Trump e l’Europa

“Trump rappresenta la politica delle cose, a lui non interessano le cose della politica”. E’ con una frase tranchant e ad effetto che Edward Luttwak fa capire la preferenza di “un reazionario come me” per il nuovo presidente Usa Donald J. Trump. Non è scontato che il politologo ed esperto di strategia militare, volto noto dei talk-show italiani, lo faccia…

L'eterna crisi siriana

A Ginevra va in scena in questi giorni l'ennesimo tentativo di trovare una soluzione alla crisi siriana, il quarto sotto egida ONU. Ma è una strada in salita. Governo e ribelli sono divisi sul solito punto, il mantenimento al potere del presidente Assad, che per il regime è fuori discussione mentre per le opposizioni in armi la sua uscita è…

Stadio Roma, ecco cosa prevede l'accordo finale fra Virginia Raggi, James Pallotta e Luca Parnasi

Alla fine coloro che erano stati ribattezzati come i signor No, ovvero i pentastellati al governo di Roma, hanno detto sì. Sì al nuovo stadio per la Roma. Sì al progetto Pallotta-Parnasi. Ma con molti paletti, tagli di cubature e pure, però, anche meno opere pubbliche pagate dai privati che erano legate al progetto originario su cui la giunta di…

Vi spiego perché la strada di Matteo Renzi per tornare alla guida del Pd sarà tortuosa

Qualcuno comincia ad accorgersi, non lasciandoci più soli su Formiche.net, dell’operazione scattata per mescolare il percorso del congresso nazionale del Pd con quello delle indagini giudiziarie nelle quali è stato coinvolto il padre di Matteo Renzi, Tiziano. Che è alle prese col reato di traffico d’influenze sugli acquisti miliardari della pubblica amministrazione gestiti dalla Consip. “Scoppia il caso di Emiliano”…

torino, CHIARA APPENDINO

Ecco come lo smog a Torino ammorba la giunta di Chiara Appendino

È un febbraio nero, quello di Torino e della sindaca Chiara Appendino, e non solo per modo di dire. Nero color smog. La cappa di inquinamento che da settimane opprime la città sta mettendo in scacco Palazzo Civico. I provvedimenti a tutela dell'ambiente promossi dall'amministrazione si sono sin qui rivelati inefficaci e, per di più, indigesti a buona parte della…

Isis, cellule criminale

Ecco come si formano le cellule criminali di Isis

(Seconda parte di un’analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) La specializzazione territoriale degli istruttori dell'Isis permette loro di conoscere l’ambiente in cui sta crescendo l'allievo, di metterlo eventualmente in contatto con altri compagni di classe e, nel caso, di sfruttare contatti locali a supporto dei piani più promettenti. Per esempio, nell’aprile del 2015 la polizia australiana ha…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

Smart working? Sfide e rischi. L’analisi di Civiltà Cattolica

“Sul piano antropologico l’uomo è chiamato a rimanere il soggetto della tecnologia, e non un oggetto. Il dispositivo tecnologico è e resta frutto della sua intelligenza. Occorre negare ciò che i fautori del dominio della tecnologia sull’uomo affermano: naturale è uguale ad artificiale”. È quanto scrive padre Francesco Occhetta nel saggio su “Il lavoro 4.0” che comparirà nel prossimo numero…

Aldo Giannuli

Tutti i problemi per M5S di Beppe Grillo in caso di vittoria alle prossime politiche

Lasciamo per un attimo da parte l’interminabile telenovela della giunta romana, alziamo lo sguardo sul campo da gioco e facciamo il punto. Sin qui il Movimento 5 stelle ha avuto un successo clamoroso e senza precedenti (nonostante qualche incidente di percorso come le europee del 2014): ha conquistato una quota molto consistente di elettorato, l’ha mantenuta per 4 anni ed…

Chi è Cressida Dick, la prima donna alla guida di Scotland Yard

“È una giornata storica per Londra”, ha detto il sindaco Sadiq Khan dopo la nomina di Cressida Dick (nella foto - Youtube), prima donna a guidare Scotland Yard, la Polizia Metropolitana di Londra, il corpo di polizia più grande di Europa e la più antica del mondo. Dick avrà a carico 43mila agenti e si occuperà di operazioni contro il…

×

Iscriviti alla newsletter