Skip to main content

Il VI Governo Andreotti fu il quarantasettesimo della Repubblica Italiana, rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991. A novembre 1989 il Muro crollò a Berlino, la Germania tornò ad essere una, dopo la fine del regime comunista sovietico. L’Occidente esultava. Anche l’Italia era soddisfatta per lo storico evento. Forze politiche cercarono di convincere Giulio Andreotti e la DC di fissare a maggio 1990 la data delle elezioni politiche, in contemporanea con quelle regionali, già fissate, per dare un colpo mortale al PCI ormai in crisi di identità.

Andreotti e gli altri leader democristiani non si mostrarono entusiasti verso la richiesta dei partiti alleati. Non avevano alcuna intenzione di mortificare gli oppositori comunisti, pur sempre una larga forza politica democratica. Lo Scudocrociato avrebbe tratto grande vantaggio, se avesse adottato la strategia cinica, andando a votare prima, per il rinnovo del Parlamento. Come sempre, antepose gli interessi del Paese a quelli della ditta, come si dice oggi. Infatti, le elezioni politiche si tennero a scadenza naturale: primavera del 1992.

La scelta costò tantissimo alla DC, che dovette pagare in seguito prezzi altissimi, ironia della sorte, fino alla scomparsa dalle aule parlamentari. Regole non scritte consentivano a espressioni diverse e/o opposte di riconoscersi e di rispettarsi, secondo un galateo etico. Era questa la nobile peculiarità di chi, dotato di cultura politica e di governo, cercava sempre di non mortificare l’avversario, ma soprattutto di garantire la governabilità e la stabilità del sistema.

Renzi, al contrario di tante figure della società civile che si sono manifestate e poi svanite come meteore, potrebbe essere una buona speranza per la politica italiana, se fosse dotato della capacità di dare prove di sintesi e di saggezza politica.

Matteo Renzi, Giulio Andreotti e la differente saggezza politica di Pd e Dc

Il VI Governo Andreotti fu il quarantasettesimo della Repubblica Italiana, rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991. A novembre 1989 il Muro crollò a Berlino, la Germania tornò ad essere una, dopo la fine del regime comunista sovietico. L'Occidente esultava. Anche l'Italia era soddisfatta per lo storico evento. Forze politiche cercarono di convincere Giulio Andreotti e…

Sfide e potenzialità dell'industria farmaceutica. Report Cerm

L’importanza del settore farmaceutico, il ruolo della Ricerca e Sviluppo e il caso GlaxoSmithKline, primo investitore estero in Italia. Sono questi i temi al centro di una ricerca del centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati), dal titolo “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”, presentata questo pomeriggio al…

Tutte le sfide indirette tra Corbyn e Nuttall alle elezioni suppletive in Inghilterra

Giovedì 23 febbraio sarà una giornata importante per i partiti britannici. Si terranno infatti due elezioni suppletive cariche di significato politico, quelle di Stoke-on-Trent nello Staffordshire, e di Copeland nella Cumbria occidentale. Se per i Conservatori la posta in gioco è minima – il partito al governo perde regolarmente le by-elections dal 1960 - due leader si giocano molto del…

trump

Vi racconto i perché dell'ultima baruffa su Donald Trump e la Svezia

L'ultima scena del film in corso - la guerra tra Trump e i media - è assai istruttiva. È il caso della presunta gaffe di The Donald sull'attentato mai avvenuto in Svezia. La stampa mondiale si è tuffata a pesce, all'unisono, costringendo lo stesso tycoon a una rettifica (pervenuta ovviamente via Twitter). Mi stavo riferendo a un servizio mandato in…

Finmeccanica, ecco le ultime novità di Leonardo da Pakistan, Emirati Arabi e Francia

Pakistan, Emirati Arabi e Francia. Ecco dove ha fatto tappa Leonardo, la società dell’aerospazio e della difesa guidata da Mauro Moretti e presieduta da Gianni De Gennaro, per firmare nuovi accordi e collaborazioni strategiche. PAKISTAN Il Ministero della Difesa del Pakistan ha effettuato un altro ordine per diversi elicotteri bimotore intermedi AgustaWestland AW139. Leonardo ha annunciato che i velivoli, già…

Inps, separiamo previdenza e assistenza?

Abbiamo letto, con interesse, nei giorni scorsi, dichiarazioni ed articoli di prestigiosi personaggi dedicati sia alla relazione della Corte dei Conti sul Bilancio consuntivo Inps 2015 (e previsioni per il 2016) che al 4° rapporto di Itinerari previdenziali sullo stesso bilancio Inps 2015. La Corte dei Conti ha parlato di azzeramento del patrimonio del'Istituto, passato da 41,2 mld nel 2011…

agricoli

Come rendere più frizzante l'agricoltura nel Mezzogiorno. Report Ismea

"Puntare sull'agroalimentare come volano di sviluppo del Mezzogiorno". E' questo l'invito che compare all'ultima pagina del rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo dell'agricoltura nell'economia del Sud Italia. Un dossier nel quale sono indicate problematiche e potenzialità di questo settore, in grado di trainare il tessuto produttivo e imprenditoriale del Meridione. A patto, però, di colmare le lacune ancora…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Che cosa si agita nella Grecia di Tsipras fra Eurogruppo, Fmi, debiti e mugugni popolari

Alcuni Paesi dell’Eurogruppo da una parte, il Fondo Monetario Internazionale dall’altra. In mezzo la Grecia e il destino di un’Europa che proprio sull’Ellade e sui migranti si gioca quella che potrebbe essere la partita fondamentale per il suo futuro. Per il momento si sa solo che il 27 febbraio la troika dei creditori internazionali (Commissione Europea, Banca Centrale Europea, Esm…

Enrico Rossi, Pd

Perché restituisco la tessera Pd. Parla Enrico Rossi

"Se non ci si vuol separare bisogna saper ascoltare. Ci aspettavamo alcune aperture da Renzi e invece siamo stati solo bastonati dall'inizio alla fine. Restituirò la tessera dove l'ho presa (a Pontedera, ndr)". Il giorno dopo l'assemblea del Pd che ha dato avvio al congresso del partito, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiega così le ragioni del suo…

GIANNI SILVESTRINI; Economia circolare

La ricetta di Kyoto club per la green economy

In occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, lo scorso 16 febbraio Kyoto club ha indetto il suo convegno annuale per porre l’accento sulla decarbonizzazione e sull’economia circolare, ovvero due temi cardini per l’Unione europea. Sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici possono essere affrontati attraverso questi due percorsi che potranno avere ricadute a livello economico e occupazionale…

×

Iscriviti alla newsletter