Enrico Dicò, protagonista della vita artistica della Capitale ha inaugurato una nuova temporary gallery in Piazza Montecitorio 59 (ex libreria Arion) che resterà aperta fino al 15 febbraio 2017. Il nuovo spazio espositivo ospita circa venti opere, tra cui spiccano quelle dedicate alle grandi icone di ogni tempo: da Madre Teresa di Calcutta a Fidel Castro, da Mahatma Gandhi alla…
Archivi
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, cosa cambia dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sulla riforma delle Popolari
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio in bilico se trasformarsi o meno in società per azioni. Questo è l'effetto indiretto dell'intervento del Consiglio di Stato: tre buoni motivi per sollevare dubbi sulla costituzionalità della riforma delle banche popolari approvata con un decreto legge dal governo Renzi. E’ questa in sintesi estrema la posizione del Consiglio di Stato così come…
Tertium non datur
C’è chi ancora si ostina a ragionare in termini di destra e sinistra. Come se avesse ancora un senso. Come se la sinistra fosse attenta ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione; come se la destra fosse più sensibile alla salvaguardia di un’idea liberale e conservatrice delle relazioni economiche, sociali e politiche. E poi ci si stupisce di fronte…
Vivendi in Mediaset, cosa (non) può fare il governo e cosa dice la legge
Golden power impossibile da attivare, moral suasion perseguibile, paletti certi (ma in evoluzione) della legge Gasparri grazie al Sic. E’ questo in estrema sintesi lo spettro delle azioni – possibili o impossibili – di governo e autorità sulla scalata di Vivendi a Mediaset che sta scaldando i palazzi della politica, della finanza e dell’industria. IL COMUNICATO DELL’AUTORITA’ L’AgCom in un…
Cosa è successo a Raffaele Marra e a Sergio Scarpellini
Nuova tegola per la giunta di Virginia Raggi a Roma dopo il caso Muraro e le perquisizioni di ieri per le recenti nomine in base a un esposto dell'ex capo di gabinetto. I palazzi romani sono scossi da arresti di peso. Raffaele Marra, uomo di fiducia della giunta di Virginia Raggi a Roma e l’imprenditore e immobiliarista Sergio Scarpellini sono…
Vi racconto le capriole di Silvio Berlusconi sul governo Gentiloni dopo l'incursione di Vivendi in Mediaset
C’è solo l’imbarazzo della scelta fra i gironi dell’Inferno dantesco della politica italiana e di quel che le ruota intorno, compreso purtroppo il giornalismo quando anch’esso decide di vivere di politica anziché di notizie, possibilmente quelle vere, e di rapporti con i lettori. La sindaca grillina di Roma Virginia Raggi e il sindaco piddino di Milano Beppe Sala - si…
Benvenuti nel mondo FinTech. Parola di Roberto Ferrari (Che Banca!)
Il mondo delle banche sta cambiando volto. Qualcuno già se n’è accorto, ma pochi hanno colto il senso di una rivoluzione digitale che ha messo in crisi il sistema tradizionale e sta provocando da un lato incognite ma dall'altro lato sta aprendo nuove opportunità di business e investimento. Il boom di settore ha preso il via proprio dagli anni della grande…
Giuseppe Sala, Virginia Raggi e l'ubriacatura giustizialista
Da Mani Pulite a Silvio Berlusconi, ancora oggi l'ubriacatura giustizialista di 'sto Paese non accenna a diminuire. E così si perde il senso più profondo della parola giustizia, i politici sono sempre più pavidi e modesti - qualcuno addirittura "coglione" per sua stessa autodefinizione - succubi degli umori volubili della gente. E quando se ne presenta uno al di sopra…
Come procedono davvero le relazioni fra Turchia e Russia?
Che per la Turchia la strada sarebbe stata tutta in salita, lo si era capito dalla conferenza a San Pietroburgo dello scorso 9 agosto. Il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, aveva esordito dicendo che era iniziata una nuova pagina nelle relazioni fra Turchia e Russia. L’omologo russo, Vladimir Putin, aveva specificato che la ripresa sarebbe stata graduale e sarebbe iniziata con…
Ecco la minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord
Una carica atomica miniaturizzata utilizzata dalla Corea del Nord con lanci a medio-lungo raggio sarebbe una seria minaccia a livello internazionale. L’ammiraglio Yoji Koda, in congedo dalla Japan Maritime Self Defence Force ma tuttora impegnato con il governo giapponese, non ha avuto peli sulla lingua nell’incontro avuto a Roma con gli analisti del Cesi, il Centro studi internazionali presieduto da…