Skip to main content

Se credete che parlare di ecologia sia solo un dovere, e non un piacere, siate pronti a ricredervi. Il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris, con la produzione di Aboca, hanno messo in scena un vero e proprio show sui cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, che unisce comicità, scienza e arte, in un cocktail spassoso e intelligente, “Non ci sono più le quattro stagioni”.

Si parte dall’arte figurativa della Piccola Età Glaciale, dal 16esimo al 19esimo secolo, da quadri che raffigurano scene di vita quotidiana nelle varie stagioni, per ricostruire la storia dei cambiamenti climatici in Europa e in Italia. Gli interventi di storico-scientifici di Mercalli sono intervallati dal cabaret surreale dei quattro musicisti piemontesi, che con collegamenti iperbolici e strampalati arrivano persino a far ballare il “Lago dei cigni” ai loro strumenti, ai quali fanno indossare il tutù.

I paesaggi rappresentati nelle opere mostrate al pubblico, appartengono irrimediabilmente al passato, come la raffigurazione di vicoli di Roma completamente ricoperti di neve (non impossibile, ma raro) e alla luce di questo, il climatologo si domanda come sarà il mondo di domani, se la promessa di contenere il riscaldamento globale entro i due gradi, sancita con l’Accordo di Parigi, non dovesse essere rispettata dai paesi firmatari. “Se già oggi basta entrare in un supermercato per vivere sempre la stessa stagione, uguale su tutta la Terra, con gli stessi ortaggi e la stessa temperatura a ogni latitudine e in ogni periodo dell’anno, come saranno le stagioni future?”, si chiede Mercalli. Un sodalizio artistico felice, quello fra lo studioso e la band cult, che ha registrato il tutto esaurito. Dopo Siena, Pordenone, Genova, Firenze e la due giorni di Roma, il 12 e il 13 dicembre, lo spettacolo continuerà la tourneè in tutta Italia fino a marzo 2017.

La lezione-spettacolo sul clima è in continuità con il nuovo libro di Luca Mercalli “Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia ed ecologia agraria per salvare clima e cavoli”, edito da Aboca Edizioni, il cui obiettivo è “spiegare in termini concreti cosa vuol dire oggi confrontarsi con una nuova agricoltura”, spiega il climatologo, che non solo assecondi la natura, ma contribuisca concretamente alla tutela dell’ambiente, aiutando i lettori “a diventare più consapevoli sui legami che esistono tra la nostra capacità di scegliere cibo di qualità e il contribuire realisticamente alla salvaguardia del Pianeta”

L’orto, per quanto piccolo, secondo Mercalli rappresenta un vero e proprio ecosistema: “è un microcosmo che riproduce la complessità della natura e del nostro rapporto con essa: ci insegna che possiamo prelevare per noi una certa quota di risorse dall’ambiente, ma anche che se oltrepassiamo i limiti imposti dai processi naturali creiamo danni irreversibili. Ecco perché condurre oggi un orto con le tecniche dell’agroecologia, rispettando la biodiversità, evitando i trattamenti chimici e ottimizzando l’uso dell’acqua, è un buon modo per dare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale”.

Luca Mercalli e la Banda Osiris in "Non ci sono più le quattro stagioni"

Se credete che parlare di ecologia sia solo un dovere, e non un piacere, siate pronti a ricredervi. Il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris, con la produzione di Aboca, hanno messo in scena un vero e proprio show sui cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, che unisce comicità, scienza e arte, in un cocktail spassoso e intelligente, "Non…

thales

Galileo, Italia protagonista nel programma di navigazione satellitare europeo

Oggi è una giornata storica per le attività spaziali dell’Europa e dell’Italia. Dopo la dichiarazione di inizio attività del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, la Commissione europea – responsabile del programma – ha ospitato la firma di importanti contratti che vedono l’industria italiana in posizione di rilievo. LA FIRMA Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo-Finmeccanica/Thales) e DLR-GfR (controllata…

Che cosa nascondono i Forconi

Con il varo del governo Gentiloni si apre un periodo assai particolare foriero di insidie e gravido di input dal sapore antico. Gli ingredienti sembrano esserci tutti o quasi: una crisi strisciante che miete ancora molto disorientamento e preoccupazione se non vera e propria disperazione per alcune fasce sociali, un Esecutivo alquanto “dimesso” che rischia di diventare il sacco dall’allenamento…

panettone

Vi racconto la guerra triste dei vegani contro i panettoni politicamente scorretti

I vegani, quanto a polemiche, sono feroci come i carnivori. La Motta, in vista delle imminenti festività di Natale, punta la propria campagna pubblicitaria sulla tradizione e lo fa prendendosi gioco della deriva modaiola in fatto di cibo: "Potevamo farlo col tofu e con le bacche di goji" recita la voce fuori campo nello spot. Seguono frisca e piriti. E…

Ecco l'agenda del primo Consiglio europeo per Paolo Gentiloni

Si terrà oggi a Bruxelles il battesimo internazionale del nuovo premier Paolo Gentiloni. Andrà in scena infatti nelle prossime ore il Consiglio europeo, tra gli appuntamenti per cui il presidente Sergio Mattarella ha voluto una rapida soluzione della crisi di governo. Sul tavolo negoziale dei 28 capi di Stato e di governo alcune questioni particolarmente urgenti, tra cui soprattutto migrazioni,…

Cosa è successo agli account di Yahoo! con l'attacco hacker

Nell'agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali. UN DURO COLPO L'annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco…

Susanna Camusso, Cgil

Vi spiego gli effetti (nefasti) del referendum promosso dalla Cgil sull'articolo 18

Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…

Giorgio Napolitano

Quando l'Italia si spacca

Le analogie storiche hanno sempre un che di arbitrario, ma -al di là delle percentuali- il referendum costituzionale ha diviso e turbato l'Italia esattamente come avvenne settant'anni fa, sebbene senza (per fortuna) la dozzina di morti che allora insanguinarono i vicoli di Napoli. È l'episodio più drammatico del tormentato esordio della democrazia repubblicana, che Gianni Oliva ha ricostruito in un…

Non ha vinto nessuno, potremmo vincere!

Io che per ruolo spendo per fare la crescita economica, sono un giovane che non ha lavoro, un vecchio senza molto da spendere per surrogare la spesa di quel mio nipote, un ex "cetomedista" che spende meno di prima perchè prima aveva di più. Sono pure un benestante che ha speso, ma non tutto, perchè non ho bisogno di farlo,…

Marco Morelli

Mps, il paracadute del Tesoro e le commissioni per Jp Morgan e Mediobanca

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Corsa contro il tempo per tentare di salvare Mps e per dare un futuro all'istituto senese guidato dall'amministratore delegato Marco Morelli. Dopo che Jp Morgan e Mediobanca si sono sfilati dal consorzio di garanzia per l'aumento di capitale, la ripatrimonializzazione connessa alla vendita di uno stock di sofferenze è sempre più in bilico. Così si attende ora in particolare l'intervento…

×

Iscriviti alla newsletter