Skip to main content

Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso in un convegno alla Sapienza di Roma, alla presenza delle associazioni dei consumatori, dell’Autorità per l’Energia e del viceministro allo Sviluppo, Teresa Bellanova (nella foto).

PRECARI DI ENERGIA

Il concetto è semplice. In Italia c’è chi fatica a garantirsi l’energia necessaria per vivere un’esistenza dignitosa. Qualcuno li chiama i precari di energia e forse ha ragione. Per migliaia di famiglie gas e luce costano troppo, non si riesce a pagare le bollette con il rischio di arrivare al distacco delle utenze, tornando a una sorta di medioevo dell’energia. Attenzione, essere poveri non vuol dire necessariamente essere precari di energia, non sempre almeno. Lo studio presentato alla Sapienza da Livio de Santoli, delegato per l’Energia de La Sapienza e Presidente di Aicarr ha infatti chiarito come il numero dei consumatori vulnerabili è molto ampio, perché comprende – oltre a chi non ha un reddito sufficiente – anche anziani, disabili, famiglie con bambini piccoli, malati che usano apparecchi elettromedicali e anche tutte le persone che, pur non ricadendo nelle categorie succitate, hanno abitazioni inefficienti dal punto di vista energetico. Perché accade tutto ciò?

INEFFICIENZA E POVERTA’

La risposta è in un mix di fattori. Al netto della povertà, l’altro grande fattore alla base della fuel poverty è infatti l’inefficienza. Avere un reddito dignitoso, magari una piccola pensione, può infatti non bastare ad assicurarsi l’energia necessaria a vivere, e a fine mese la bolletta può diventare un problema (dal 1 gennaio 2017 il gas ha subito un rincaro del 4,7% tanto per fare un esempio). Basta avere un’abitazione poco efficiente, cioè dotata di sistemi in grado di limitare al massimo la dispersione energetica. Ma allora dove sta il problema? Semplice, il grosso del patrimonio immobiliare italiano manca di sistemi di efficienza aggiornati. Un dato su tutti che vale più di ogni parola. In Italia circa il 60% del patrimonio edilizio è stato realizzato anteriormente al 1976, data dell’entrata in vigore dalla prima normativa italiana sul risparmio energetico, è stato spiegato.

LE SOLUZIONI

Fin qui il problema. Ora bisogna trovare la soluzione. Nel corso dell’incontro ne sono state individuate essenzialmente tre. La prima riguarda i cosiddetti bonus energetici, concessi a tutti coloro che si trovano in stato di povertà assoluta (4,5 milioni sencondo l’Istat), che però sgravano solo il 20% del costo complessivo della bolletta. Un’idea potrebbe essere o l’allargamento della platea dei beneficiari oppure una maggiore incidenza del bonus sul costo dell’energia. Una seconda proposta è quella di redigere una strategia nazionale per l’efficienza energetica, per ridurre complessivamente il numero di abitazioni non a norma. Il che potrebbe avvenire tramite incentivi, innescando ovviamente dei costi. Problema che tira in ballo la necessità di creare un Fondo nazionale dedicato all’efficienza energetica, da cui attingere le risorse necessarie a finanziare gli incentivi.

STOP AI FURBETTI (DEL GAS)

La parola efficienza è risuonata anche quando ha preso la parola il viceministro Bellanova. “I cittadini e le imprese non possono pagare i costi dell’inefficienza. E quando parlo di inefficienza parlo anche di chi ruba l’energia. Parlo dei cosiddetti furbetti del gas. Perchè quando uno si approvvigiona di gas senza pagarlo, i costi di tale truffa si scaricano direttamente sulle bollette dei consumatori. E questo deve cessare”. Per Bellanova non c’è scampo: “L’unico tema che conta è quello del risparmio energetico, consumare meno energia. Su questo il governo vuole puntare con forza, come dimostra la manovra 2017, che interviene direttamente sull’efficientamento nell’edilizia popolare e negli uffici, con una stima di risparmi talvolta vicini al 50%”.

Cosa fare in Italia per i nuovi poveri dell'energia

Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso…

Elisabetta II

I 65 anni di trono della Regina Elisabetta. Il foto-racconto

  God save the Queen, canta l’inno della Gran Bretagna. Sì, perché il 6 febbraio scorso la Regina Elisabetta II ha festeggiato i 65 anni di regno e a quasi 91 anni da compiere è il regnante al mondo più longevo. Nel foto-racconto di Formiche.net e Mondocane – curato da Francesca Scaringella – vita e curiosità della Regina d’Inghilterra che…

Vi racconto le relazioni tra Usa e Libia

Le relazioni fra Usa e Libia risalgono al 1951, quando il Paese divenne uno Stato indipendente guidato da una monarchia dopo il trentennio coloniale italiano e altri otto anni di amministrazione anglofrancese. Gli americani insediarono numerose basi militari in un territorio strategico per il controllo del Mediterraneo, del turbolento Medio Oriente ma anche del sud Europa, Italia compresa. Eni iniziò…

trump

I giornali Usa sono la vera opposizione a Donald Trump?

Stiamo lavorando come "una macchina messa a punto", "apro i vostri giornali e vedo storie che raccontano di caos" nell'amministrazione: "È l'esatto contrario" e per questo la metà del buon lavoro che sta facendo il mio capo dello staff "è smentire le vostre bugie", ha detto il presidente americano Donald Trump durante una conferenza stampa dalla East Room, la prima da solo…

Michele Emiliano ed Enrico Rossi

Ecco le capriole di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza sul congresso Pd

Il casus belli o forse meglio - senza scomodare il latino - la classica goccia che fa traboccare il vaso: sembra questa l'espressione più indicata per raccontare la discussione sulla data del congresso con cui da settimane sono alle prese alcuni dei principali esponenti del Partito Democratico. I venti di scissione ormai soffiano sempre più forti (qui il commento del direttore…

gioconda

Gli occhi della Gioconda guardano Leonardo.

La splendida pubblicazione di Rizzoli “ Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa “ di Alberto Angela con il consueto e impareggiabile stile della semplicità discorsiva consegna alla “ testimone oculare” per eccellenza la possibilità di raccontare Leonardo. Proprio Monna Lisa che lo guardava di rimando, seduta in una posa immemore e mentre Leonardo la…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Beppe Grillo, lo stadio della Roma e la querela a Formiche.net

Ieri Formiche.net ha raccontato un incontro che mesi fa si è tenuto fra Beppe Grillo e rappresentanti delle aziende di Pallotta e Parnasi sul progetto immobiliare a Tor Di Valle con il nuovo stadio per la squadra di calcio della Roma. Dall'incontro sarebbe emerso quel sì politico (cubature da limare a parte) poi esplicitato pubblicamente negli ultimi giorni prima da Alessandro…

Il Senno di Ruggero Po

Come l'Italia può evitare le sanzioni di Bruxelles per eccesso di smog?

[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/22-Il-Senno-di-Po-16-febbraio-2017-inquinamento.mp3"][/audio]   La Commissione Ue ha dato il via alla seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia e altri Paesi - Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna - per l'inquinamento eccessivo da biossido d'azoto (NO2) riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi. Ai Paesi finiti nel mirino di Bruxelles è stato quindi inviato un…

Alleanza

Che cosa si è detto al vertice tra i ministri della Difesa della Nato

Se non spenderete di più, gli Stati Uniti ridurranno l'impegno nella Nato. È questo il messaggio con cui il nuovo segretario alla Difesa Usa James Mattis si è presentato ai propri colleghi riuniti a Bruxelles per la ministeriale dell'Alleanza atlantica. Dai 28 ministri è comunque arrivato il via libera all'hub di Napoli, una spinta al potenziamento della presenza nel Mar Nero e un…

Moda e Partenone, falsi e veri status symbol

"il simbolismo del monumento sarebbe svilito usandolo solo come 'sfondo' per una sfilata di moda" (dimitris pantermalis, direttore del museo dell'acropoli).  atene ha rifiutato 2 milioni di euro per far sfilare al partenone gucci.  grazie grecia per aver ricordato, ancora una volta, all'europa e al mondo intero quale sia il vero status symbol.  

×

Iscriviti alla newsletter