Skip to main content

L’Indipendent ha riportato qui la storia di uno scienziato Usa (con un nome esotico, indiano per la precisione) che è stato fermato all’aeroporto dagli ufficiali del CBP, Customs and Border Patrol, la polizia di frontiera del Paese, e detenuto insieme ad altri sospetti di aver violato il Muslim Ban. Per essere rilasciato è stato obbligato a fornire il PIN del suo telefono professionale.

Sidd Bikkannavar, che fa l’ingegnere e lavora per il Laboratorio di propulsione Jet della Nasa ha tentato di proteggere il contenuto riservato del suo telefono, ma non ha potuto farne a meno: eppure non era stato in nessuno dei Paesi coinvolti nel Muslim ban e stava tornando da un viaggio a Santiago del Cile. E’ stato il suo nome, secondo quello che ha riferito, a destare sospetto. La vicenda risale al 30 gennaio. Ed è probabile che ne sentiremo molte altre con il passare die giorni e delle settimane.

MUSLIM BAN SOSPESO, MA TRUMP CI RIPROVA

Attualmente il Muslim ban è stato sospeso dal tribunale di Washington e dalla Corte federale d’appello, ma Donald Trump sta tentando di ripristinare il bando all’ingresso negli Usa da parte di chi proviene da alcuni Paesi musulmani, sette in tutto, tra cui la Siria.
Eppure alla frontiera la Custom and Border Patrol pare essersi irrigidita sul serio. Tanto che l’11 febbraio la brutta esperienza di essere trattato come un abusivo è toccata a un cittadino italiano, Alfredo Bisogno, che lo racconta qui. Manager della Digicel, una società di telefonia mobile che lavora in 31 Paesi tra Caraibi, Usa e Asia Pacifica, Alfredo è uno dei tanti italiani in fuga, vive e lavora ad Antigua, viaggia verso gli Usa con una certa frequenza (5 volte nel 2015, l’ultima volta lo scorso agosto) e ha una figlia che è nata a Miami e che è, dunque, cittadina di quel Paese. Eppure l’11 febbraio, la CBP lo ha respinto al mittente.

BLOCCATO ALLA FRONTIERA

“Ho vissuto 7 anni in Irlanda, ci sono andato dopo la laurea – dice Alfredo a Formiche.net – Dopo varie esperienze lavorative mi è stato offerto un lavoro ad Antigua come commercial analyst alla Digicel per la regione Caraibi Est. Ho viaggiato in quasi tutte le isole caraibiche e sono stato anche in Suriname e Guyana in Sud America per lavoro, e in Florida, nel 2014, quando è nata mia figlia al Mount Sinai a Miami Beach, il momento più bello della mia vita, sia per la sua nascita che per l’esperienza nella magic city. Non c’è posto migliore al mondo, ci sono stato quasi 3 mesi e ripassato molte volte per lavoro, conosco tutte le strade a memoria oramai: è parte di me. Sabato 11 febbraio stavo andando proprio a Miami, per delle visite mediche e rinnovare il passaporto, avevo anche appuntamento al consolato. Antigua non ha il custom office, come Dublino o Aruba, dove gli Stati Uniti hanno il board control al punto di partenza. Tutti arrivano in America e poi passano il border control. Dopo aver fatto il check-in e il controllo sicurezza, quando mi sono recato al gate mi hanno negato l’imbarco, un impiegato della compagnia aerea mi ha notificato che il Custom and Border Control ha inviato istruzioni di non farmi salire a bordo. E’ stata una scena apocalittica, mi sono passati in mente tutti i momenti passati in America e i miei piani e sogni, un giorno mi sarebbe piaciuto andare a vivere lì. È stata una wake up call. Probabilmente non c’è niente di personale, il motivo è che non daranno l’Esta (un permesso per viaggi multipli che ha una validità di due anni, ndr) facilmente, ho sentito degli irlandesi avere lo stesso problema, e altri colleghi mi han detto di loro amici europei che hanno avuto l’Esta negata al momento della richiesta online, quando hanno tentato di fare il rinnovo. A casa sabato sera ho cercato di fare il rinnovo, mi è stato rifiutato. Nessuno mi dà informazioni, l’ambasciata americana mi ha detto di applicare per un visto B, il consolato italiano mi ha detto di chiedere ad un avvocato aiuto per ricevere info sul caso”.

Effetto Trump? Non è dato saperlo. Ma fa male la sola idea che le frontiere si possa chiudere progressivamente. Che un cittadino di un Paese storicamente amico degli Usa, una persona incensurata, con una figlia che degli Usa è cittadina, abbia dovuto attraversare quest’incubo.

trump

Vi racconto gli effetti controversi del Muslim Ban di Donald Trump

L’Indipendent ha riportato qui la storia di uno scienziato Usa (con un nome esotico, indiano per la precisione) che è stato fermato all’aeroporto dagli ufficiali del CBP, Customs and Border Patrol, la polizia di frontiera del Paese, e detenuto insieme ad altri sospetti di aver violato il Muslim Ban. Per essere rilasciato è stato obbligato a fornire il PIN del…

Perché l'intesa Trump-Netanyahu su Israele e Palestina non è sovversiva

Nel commentare l'incontro di ieri alla Casa Bianca tra Trump e il premier israeliano Netanyahu, la stampa mondiale parla di una presunta "svolta" americana. Gli Stati Uniti, si sostiene, hanno voltato le spalle alla posizione storica del Paese circa il processo di pace tra israeliani e palestinesi: Trump avrebbe affossato la soluzione dei "due Stati per due popoli", così caldamente…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Cosa succede davvero fra Trump, giornali, media e Intelligence

Prestate molta attenzione a ciò che sta accadendo a Washington in questi giorni. Una vera e propria guerra in corso tra l'amministrazione Trump, parte degli apparati della Repubblica (l'intelligence anzitutto, e poi la magistratura, ecc.), e la stampa. Come 45 anni fa, è il Washington Post che ha segnato un punto contro l'odiato presidente. L'articolo che ha portato alle dimissioni…

Ecco su cosa punta la Cina in Grecia

Dopo il porto del Pireo (privatizzato da Cosco) la Cina si appresta all'acquisto di altri asset in Grecia. Tre fondi cinesi sono pronti a investire in infrastrutture, logistica e immobiliare. Al massimo entro il prossimo mese di settembre ci saranno già le firme su alcune operazioni in occasione della presenza della Cina alla Fiera internazionale di Salonicco. E così mentre il…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Cosa penso delle ministre svedesi velate in Iran

C'è una delegazione tutta al femminile e "femminista" che va in visita in Iran a firmar contratti. Ottimo, dico. Poi arrivano le foto delle ministre tutte in fila incappottate e con il velo in testa. Pessimo segnale, mi tocca evidenziare. E allora mi chiedo: perché perdiamo inchiostro e fiato nella difesa delle "libertà di scelta" di veli e burkini -…

israele

Che cosa teme davvero Israele

Quando si parla di terrorismo, sono tre le aree che maggiormente preoccupano Israele: il sud del Paese, il fronte interno e l’area nord con la minaccia di Hezbollah. Nell’area meridionale, il terrorismo che si alimenta nel Sinai è contrastato anche grazie alla collaborazione con l’Egitto; una collaborazione totale che vede, infatti, la sorveglianza di al-Arish, città nel nord del Sinai,…

bibi

Tutte le minacce che incombono su Israele

Di Usi Rabi

Nel XX secolo la posizione strategica e militare di Israele è stata orientata in modo tale da convivere con le minacce esistenziali derivanti dalla situazione e dal comportamento dei Paesi vicini, nonché da una serie intermittente di campagne a bassa intensità contro le forze irregolari di guerriglia. Tutto ciò, oggi, è stato messo alla prova dalle conseguenze derivanti dalla cosiddetta…

idlib

Russia e Turchia si stanno allontanando?

Oggi, giovedì 16 febbraio, riprendono ad Astana i negoziati di pace per la guerra in Siria. Gli incontri nella capitale del Kazakistan sono promossi da Russia, Iran e Turchia. Ma su questa troika siriana, formatesi un paio di mesi fa, pesa il rischio di un deterioramento del rapporto turco-russo. L'inizio dei colloqui, per esempio, è stato posticipato di un giorno perché…

israele, VLADIMIR PUTIN

Vi spiego l'amicizia tra Israele e Russia

Di Evgeny Utkin

L’Unione Sovietica, ancora sotto Stalin, aveva deciso di supportare la creazione dello Stato di Israele nel 1947, sperando che i leader socialisti si sarebbero dimostrati vicini all’Urss: così, per lo meno, aveva fatto credere la creazione dei kibbutz, le associazioni volontarie di lavoratori basate sull’egualitarismo. Israele, tuttavia, girò presto le spalle a Mosca, guardando con favore agli Usa e guadagnandosene…

I rapporti tra Israele e Usa tra passato, presente e futuro

Di Yossi Shain

Negli ultimi anni, i rapporti tra Israele e Stati Uniti hanno vissuto cambiamenti radicali dovuti alla natura dell’amministrazione Obama e alla coalizione governativa israeliana. Tali cambiamenti sono stati profondamente influenzati dall’instabilità in Medio Oriente, a partire dallo scoppio delle primavere arabe. I primi momenti della presidenza Obama si contraddistinsero per il desiderio di ravvivare il processo di Oslo, spentosi nel…

×

Iscriviti alla newsletter