Skip to main content

Sei sicuro?

Sicc’asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell’istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l’ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro che la sua vendita gli procura, perché nemmeno il denaro resti morto. Ora non ci si può liberare del proprio denaro se non cercando di comperare un prodotto qualunque. Si vede dunque che il fatto solo della formazione di un prodotto apre all’istante stesso uno sbocco ad altri prodotti.»*

Oddio, ‘na legge. A me me pare ‘n azzardo!

Così dicheno a Roma, disse Nando mentre andava a fare la spesa. Poi tra i denti: A me manco m’annava de falla.

Poi ce ripensa: Ennò, nun te poi tirà ‘ndietro, ‘sta legge funziona solo se tu compri sinnò nun vale.

E c’hai ragione, c’hai: se a me numme serve de falla e ‘nserve manco all’artri**, la somma der valore, che dice Say, se svaluta.

Si, more!

Er denaro nun l’ha generato, chi c’hà lavorato nun viè pagato e nun lavorerà manco a rifalla.

‘N accidente, artro che “l’offerta crea la domanda”; artro che, com’aggiunse ‘n’antra vorta J. Mill, «la produzione di merci crea ed è l’unica e universale causa che crea un mercato per le merci prodotte».

Ennòssignore, ar mercato ce serve chi venne ma pure chi compra e chi compra deve avere er bisogno de fallo e i sordi pe’ fallo, sinnò chi deve venne, a chi venne?

Capito Cocco: l’offerta pò pure crea’ ‘a domanda ma si nun ce stà nissuno a risponne che cavolo de mercato è?

Essì, quann’è così o ‘sta merce tà sbatti, o paghi chi nun pò pagà pe’ compra’.

Credetece, o conosco Ciccio, si paghi compra eccome, magari pe’ passione, pe’ emozione, pure pe’ fa esperienza.

‘Nsomma, Isso fa quello che sa fà meglio, così tu venni, poi rifai ‘a merce, fai lavorà a Gente. ‘A paghi er giusto pe’ rifa’ ‘a spesa.

Già, si tutto gira e così gira, va bene pe’ tutti!

‘Nce credete? Ve sento dì: ma che stai a dì!

Sto a dì quello che me riccontava mi Nonna, ‘na favola antica***. ‘A diceva così: Ti racconto la storia di un prospero alveare dove le api vivevano nel lusso e negli agi. Un giorno alcune cominciarono a lamentare il loro stile di vita poco virtuoso, e di conseguenza rifuggirono dalla loro avidità e stravaganza. Man mano che le api abbandonavano la loro propensione al lusso e alla spesa, scompariva rapidamente anche la prosperità dell’alveare stesso. Se le persone spendessero di più, avrebbero di più.
Secondo la saggezza popolare il modo migliore per prosperare era attraverso il risparmio, non attraverso la spesa. Tuttavia, se le persone avessero comparato di più, si sarebbe instaurato un circolo virtuoso di cui tutti avrebbero beneficiato. Ci sarebbero stati più impieghi, salari più elevati, crescita dei profitti, un miglior tenore di vita.

Essì, mi Nonna parlavo de fino!

Hai capito hai: sta robba l’hanno scritta quasi cent’anni prima de quello che ha scritto er Sor Say e ducent’anni da Mill.

Me sa che nun c’avevano ‘na Nonna che j”a raccontava.

Io, che nun so’ e so’ pure micco, dopo più de trecento ancora ma’ ricordo e m’ha ‘mparato.

A Te che smerci, te fischieno l’orecchie?

Già, prima nun lo sapevi, mocchè lo sai: fallo!

Si, fallo perchè sinnò finisce che domani nun vendi e dopodomani nun magni manco tu.

*A Treatise on Political Economy, Jean-Baptiste Say, 1803

** Se so’ ‘grassato, uso a moda pe’ vestimme e giro pe’ Roma ‘n’Suvvè, ‘nciò bisogno de gnente!

*** Bernard de Mandeville, La favola delle api. 1705

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

'A sai 'a legge de Say?

Sei sicuro? Sicc'asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell'istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l'ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro…

I sondaggi e le responsabilità della politica

In un articolo di qualche giorno fa, Sandro Pagnoncelli racconta con tono preoccupato che l’indice di favore degli italiani nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica è drasticamente crollato, tanto da essere passati da un sostanziale sostegno ad un aperto dissenso: “solo un italiano su tre ha un’opinione positiva” (Link). Analizzando con grande attenzione l’andamento storico dei dati, Pagnoncelli…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Le migrazioni, la Chiesa e la carità. Rapporto Mcl

È passato molto tempo da quando Paolo VI, nella Populorum progressio, scriveva che la “questione sociale si è fatta mondiale”, e questo le attuali migrazioni “lo testimoniano al massimo grado”. A ricordare le parole di Papa Montini, per molti il Papa dimenticato, è il presidente di Mcl Carlo Costalli, nel corso della presentazione dell’VIII Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della…

Argentin

Disabilità, Lea, Universal design e sex workers. Parla Ileana Argentin (Pd)

“Tra le righe possiamo dire che molti stracci stanno volando, ma dobbiamo impegnarci per evitare una scissione che sarebbe dannosa per tutti”. Così la parlamentare Ileana Argentin, della corrente Sinistra Dem di Cuperlo, sentita da Formiche.net subito dopo la fine della Direzione Pd del 13 febbraio, dove è stato indetto il Congresso per eleggere il nuovo segretario del partito. Affetta…

Matteo Renzi, Pierluigi Bersani e la rottamata disciplina di partito

Entrato nella buvette di Montecitorio, vedo solo soletto, e un po' imbronciato, Guglielmo Epifani, 67 anni a marzo, deputato del Pd, presidente della commissione Attività produttive, ex segretario generale della Cgil, segretario del partito nel 2013, fra le dimissioni dell'amico Pier Luigi Bersani e l'elezione di Matteo Renzi. Lo avvicino non per un'intervista ma per una chiacchierata che mi aiuti…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Caso Flynn? Per Donald Trump la migliore difesa è l'attacco

Nella prima mattinata di mercoledì (ora di Washington) il presidente americano Donald Trump ha avviato la sua diplomazia via Twitter con un tweet-storm sul caso Flynn – le dimissioni del Consigliere per la Sicurezza nazionale arrivate dopo che alcuni articoli del Washington Post avevano portato alla luce le sue conversazioni con funzionari russi, a cui prometteva l'abolizione delle sanzioni post-Ucraina in…

Padoan

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bcc. Tutte le novità del decreto salva-risparmio

Dalle Bcc alle popolari, passando per i rimborsi e i debitori del Monte dei Paschi di Siena. Il decreto salva-risparmio, il paracadute da 20 miliardi aperto dal governo per mettere in sicurezza il sistema bancario, è legge. Dopo il via libera al Senato, il maxi-provvedimento per il credito è passato anche alla Camera, dopo essere stato blindato dall'esecutivo con la fiducia…

Raymond Leo Burke

Tutte le altalenanti tensioni fra Papa Francesco e il cardinal Burke

La narrazione più diffusa racconta di un tramonto romano del cardinale Raymond Leo Burke cominciato subito dopo l'elezione di Bergoglio. Il capitolo della tormentata saga maltese è solo l'ultimo atto. Ma non è detto che scenda il sipario sul porporato americano, il più esposto dei critici a questo pontificato. Anche perché potrebbe non convenire a Francesco. Che di Burke evidentemente si fida:…

OPEL

Come si borbotta in Germania contro General Motors che vuole vendere Opel a Peugeot

Il marchio Opel è considerato una delle glorie nazionali – anche se è dal 1929 che è parte di General Motors – e solo in Germania occupa, distribuite sui 3 stabilimenti di Rüsselsheim, Kaiserslautern e Eisenach, 18mila persone. La notizia resa pubblica martedì che gli americani di General Motors intendono vendere il marchio Opel ai francesi di PSA Peugeot Citroen…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm. Ecco le pagelle di Mediobanca su costi, ricavi e sofferenze

Di Area Studi Mediobanca

Osservazioni di sintesi del Focus sul sistema bancario italiano 2015 della Fondazione Ugo La Malfa presieduta da Giorgio La Malfa Nel 2015 Popolari e Bcc segnano la maggiore incidenza di costi operativi sui ricavi: cost income ratio al 79% per le Bcc, al 78% per le Popolari, le S.p.A. sono al 68%. Nelle Bcc il 65% dei ricavi viene dal…

×

Iscriviti alla newsletter