Skip to main content

A una certa ora del pomeriggio di ieri, quando Enrico Zanetti nell’aula di Montecitorio ha annunciato che Ala non parteciperà al voto di fiducia al governo, sembra quasi un segnale di riapertura dei giochi. Attenzione: Ala non vota contro ma non partecipa, vuoi vedere che rientra dalla finestra con posti da viceministro o sottosegretari? Il silenzio telefonico dei verdiniani, solitamente molto loquaci, sembra confermare. Non è così. Il governo di Paolo Gentiloni nasce senza il sostegno di Ala-Scelta civica (16 deputati, 18 senatori). Lo strappo non è ricucibile: i verdiniani staranno fuori dalla maggioranza. Il governo, dunque, sarà numericamente più debole (169 voti sulla carta a Palazzo Madama su una maggioranza assoluta di 161), ma politicamente più forte, perché senza Verdini sarà meno attaccabile da sinistra. L’alleanza con l’ex azzurro, infatti, è stato uno degli argomenti più forti nell’arco degli anti renziani, specialmente quelli della minoranza Pd. “Questo mette la parola fine al ‘partito della nazione’ e ciò porrà Renzi in una posizione più forte anche in ottica congressuale”, dicono in coro un gruppetto di parlamentari renziani nel mezzo del Transatlantico.

Detto questo, ora l’esecutivo a Palazzo Madama dovrà sudarsela, anche se i sussurri di Palazzo dicono che in aiuto potrà arrivare di volta in volta l’assenza strategica di qualche berlusconiano. E anche di qualche verdiniano, perché Denis, in fondo, non ha alcun interesse ad andare presto alle urne: già oggi sulla fiducia usciranno dall’Aula, come hanno fatto a Montecitorio.

Il giorno dopo lo strappo, però, nel Palazzo ancora si ragiona su cosa abbia fatto saltare il banco tra Verdini, Renzi e Gentiloni. Il motivo sembra essere non tanto il nome sul possibile ministro (Denis preferiva Saverio Romano, ma gli sarebbero andati bene anche Pera o Urbani; Scelta Civica puntava a un ministero per Zanetti), ma sul dicastero: Verdini, infatti, secondo i rumors parlamentari, aveva chiesto il ministero della Sanità. E Gentiloni, facendo asse con Alfano e Mattarella, si è fermamente opposto. La richiesta di Verdini a tutti è suonata come una mossa in sintonia con il suo amico Antonio Angelucci, deputato azzurro patron delle cliniche romane ed editore di Libero. E il filorenzismo (interessato) di Angelucci qualche mese fa si era toccato con mano con la defenestrazione dalla direzione di Libero di Maurizio Belpietro, come ha fatto intendere lo stesso direttore del quotidiano La Verità, fondato dopo aver lasciato il quotidiano ora diretto da Vittorio Feltri. Niente Sanità e niente ministero per Verdini, dunque, che così non ha avuto il riconoscimento politico richiesto da parte di una componente parlamentare che però gli ha tolto le castagne dal fuoco in più di un’occasione. “Noi per Renzi abbiamo gettato sangue e ci siamo inimicati tutto il centrodestra. Avere un riconoscimento nella squadra ci sembrava il minimo. Per mesi abbiamo fatto parte della maggioranza a tutti gli effetti. Ora senza di noi in Senato ci sarà da divertirsi”, racconta un deputato di Ala che vuole restare anonimo.

A dire no a Verdini sono stati Mattarella e Gentiloni, mentre Renzi non ha voluto essere coinvolto e se n’è lavato le mani, come dimostra la telefonata fatta in viva voce da Denis all’ex premier che qualche verdiniano (Lucio Barani) ha pure registrato, come ha rivelato lo stesso Barani in una video intervista con il Corriere.it. Con la sua ignavia, da par suo, Renzi ha incassato due risultati: da una parte, come già detto in precedenza, potrà presentarsi al congresso Pd senza più il fardello dell’ex berlusconiano sulle spalle; dall’altra, con un esecutivo appeso a un filo di voti a Palazzo Madama, potrà farlo cadere più facilmente quando deciderà che è il momento di andare al voto. “Renzi ha interesse che ci sia un esecutivo debole perché vuole andare a votare subito dopo il congresso del Pd”, fa notare il senatore di Ala Vincenzo D’Anna. Resta da vedere, a questo punto, se il gruppo Ala-Scelta civica sarà in grado di restare unito o se, non più nella maggioranza, qualcuno preferirà migrare verso altri lidi, elettoralmente più sicuri.

Denis Verdini

Tutti gli strepitii renziani di Denis Verdini contro Paolo Gentiloni

A una certa ora del pomeriggio di ieri, quando Enrico Zanetti nell’aula di Montecitorio ha annunciato che Ala non parteciperà al voto di fiducia al governo, sembra quasi un segnale di riapertura dei giochi. Attenzione: Ala non vota contro ma non partecipa, vuoi vedere che rientra dalla finestra con posti da viceministro o sottosegretari? Il silenzio telefonico dei verdiniani, solitamente…

rinnovabili, circolare

Numeri, tendenze e scenari sulle energie rinnovabili in Italia. Report Gse

L'Italia continua a scommettere sulle energie rinnovabili e lo fa investendo e aumentando i consumi. A rivelarlo è il Gestore dei servizi energetici (Gse) che ha elaborato uno studio dedicato agli scenari tendenziali della green economy fino al 2020. IL RAPPORTO DEL GSE Ne emerge il quadro di un settore vivace e dinamico: tra il 2016 e il 2020 saranno…

Cosa penso del governo Gentiloni. Parla Francesco D'Onofrio

"E' un governo in cui prevale la logica della continuità con il precedente. Ma con due novità da non sottovalutare: l'apposito ministero dedicato al Mezzogiorno e il cambio al vertice dell'Istruzione". Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D'Onofrio di nuovi esecutivi se ne intende: nella sua lunga carriera nelle istituzioni - iniziata alla Camera nel 1983 e terminata al Senato nel 2008…

germania, merkel

Tutte le paure politiche della Germania per attacchi cyber alle elezioni

Un tempo la strategia di Putin sembrava quasi fantapolitica, sembrava la strategia di un uomo che non si era tolto ancora i panni dell’agente del Kgb. Putin si era prefisso di rompere il fronte occidentale, riportare il proprio Paese ad essere una potenza mondiale. Ma per quanto fantascientifici i suoi propositi potessero apparire, già durante il primo mandato presidenziale era…

Malak Al Shehri, chi è la donna arrestata per un tweet in Arabia Saudita

Vestito lungo con fantasia di fiori e un cappotto nero. Un timido sorriso, occhiali scuri e capelli al vento. Vista così, la fotografia di Malak Al Shehri pubblicata su Twitter potrebbe sembrare uno scatto qualsiasi tra i miliardi che vengono diffusi sui social network ogni giorno in tutto il mondo. Sarebbe così se Malak Al Shehri non fosse una donna…

Donal Trump

Tattiche e strategie della presidenza di Trump

Quali sono stati i meccanismi psicopolitici e la linee politiche effettive che hanno portato al potere Donald Trump? Non è cosa così semplice da definire. Certamente la presidenza dell’imprenditore di origine tedesca, insieme al solo Eisenhower, è andata contro a tutti i dogmi dell’ormai insopportabile politically correct, ed è andata al sodo della crisi degli Stati Uniti, crisi ben più…

Aspirazioni e mosse di Ivanka Trump alla Casa Bianca

Ivanka Trump è alla ricerca di una nuova casa a Washington. Secondo la stampa americana, la figlia prediletta del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, si sposterà nella capitale americana per affiancare il padre alla guida del Paese. Melania Trump, la vera first lady, invece, ha deciso di restare a New York per non far cambiare scuola al figlio…

Aleppo sta finendo nel sangue

Dalle 5 di domattina sarà aperto un lasciapassare per combattenti ribelli e loro famiglie che vorranno lasciare Aleppo, lo ha comunicato l'ambasciatore russo alle Nazioni Unite. Tutti i principali gruppi armati hanno accettato, ed è previsto che oltre 40 mila persone lascino la città, creando la più grossa evacuazione di massa dall'inizio del conflitto siriano. Sarà lasciata scelta se andare…

La carriera di Paolo Gentiloni nel foto-racconto di Formiche.net

Dal Campidoglio a Palazzo Chigi per Paolo Gentiloni il passo non è stato breve. Il nuovo presidente del Consiglio ne ha percorsa molta di strada prima di arrivare alla guida del governo al posto di Matteo Renzi. Una carriera, la sua, iniziata negli anni '70 quando milita nella sinistra extraparlamentare. Per Gentiloni - nato a Roma nel 1954 - sono…

I dettagli dell’accordo fra Apeptico Forschung und Entwicklung e Mediolanum Farmaceutici

Intesa su ricerca e sviluppo tra due società per la molecola solnatide. Ecco tutti i dettagli dell’accordo tra Apeptico Forschung und Entwicklung e Mediolanum Farmaceutici. LA FIRMA Apeptico Forschung und Entwicklung e Mediolanum Farmaceutici hanno annunciato oggi la firma di un accordo di collaborazione di Ricerca & Sviluppo e di Licenza per la molecola di Apeptico “solnatide”. La solnatide è…

×

Iscriviti alla newsletter