Sale a 2,1 miliardi di dollari l’importo incassato dall’Eni per la cessione delle quote del giacimento petrolifero super-giant di Zohr, in Egitto. Ai 525 milioni di dollari del 10% ceduto a fine novembre a BP, si sono infatti aggiunti ieri altri 1,575 miliardi di dollari che Rosneft dovrà versare alla compagnia italiana per il 30% della concessione Shorouk, nella quale…
Archivi
La Sapienza di Roma laurea il premio Oscar Dante Ferretti
“Sì è un grande onore come l’Oscar o la laurea honoris causa dell’Accademia delle Belle Arti e sono anche molto grato al presidente Napolitano che mi ha nominato Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana”. Così il noto scenografo Dante Ferretti ha commentato la laurea honoris causa in Architettura ricevuta oggi all’Università La Sapienza. LA LAUREA Nel conferire il riconoscimento, l’accademia ha voluto…
Ecco l'agenda Gentiloni-Alfano in politica estera
Nel tardo pomeriggio di lunedì Paolo Gentiloni ha comunicato al presidente della Repubblica italiana di aver accettato l'incarico per formare il governo, e ha presentato la lista dei ministri. Tra le molte conferme del precedente esecutivo, di cui lo stesso Gentiloni era parte, spicca la nuova nomina ad Angelino Alfano, per cui il Parlamento voterà la fiducia come ministro degli…
L’Internet of Things e l’artigianato italiano
Oltre 1 milione di piccole imprese con meno di 20 addetti, per più di 3 milioni di lavoratori coinvolti nella rivoluzione IoT. Questi i numeri che riguardano il cuore pulsante dell’economia italiana. Si sa, qualche grande realtà imprenditoriale esiste – ed anche di successo – ma la vera eccellenza nostrana si compone di quella miriade di piccole o piccolissime realtà,…
Timbrare il cartellino è un dovere, anche a Napoli
È molto interessante e da attenzionare (come dicono i carabinieri ) una sentenza del Tribunale di Napoli confermata in Cassazione che sconfessa il rituale (mò ci mettiamo d’accordo tra di noi)in voga nella capitale partenopea. In buona sostanza: timbrare il cartellino è un dovere: il lavoratore che non lo fa può essere licenziato per giusta causa. I fatti. Un dipendente di…
Tutte le frontiere dell'e-government a Milano
E-government e smart city: a Milano si può? La sfida è stimolante e tanto c’è da fare in termini di innovazione perché “la Grande Milano giunge solo oggi a darsi la dimensione amministrativa di Città Metropolitana e con questa ricerca offriamo il nostro contributo operativo per indicare le migliori pratiche che emergono da Barcellona e Monaco di Baviera per rendere…
Vi racconto la malinconica gara fra Bersani e D'Alema a chi è più anti Renzi
Si sa che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi. Ma non c’è stato verso di far ragionare nessuno in questi giorni nei piani alti dei palazzi della politica. Dove tutti hanno avuto una gran fretta di fare tutto. A tamburo battente Matteo Renzi ha lasciato Palazzo Chigi, il presidente della Repubblica gli ha trovato un successore, credo indicatogli dallo…
Tutti i dossier spaziali sul tavolo di Paolo Gentiloni e Valeria Fedeli
Tra i dossier sul tavolo del prossimo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni c’è anche lo spazio, settore che sarà seguito in particolare dal nuovo ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Valeria Fedeli, che prende il posto di Stefania Giannini, la quale aveva conseguito risultati ragguardevoli per il comparto, come rimarcato da Formiche.net. Un settore - quello spaziale - rilevante per l’Italia…
Ecco come Bolloré con Vivendi guerreggia con Mediaset
Guerra senza quartiere tra Mediaset e Vivendi. I francesi hanno annunciato ieri a mercati chiusi di aver superato la soglia del 3 per cento del capitale sociale di Mediaset e di detenerne il 3,01 per cento, in una operazione che la società italiana ha subito definito ostile. Un blitz vero e proprio, dunque, che promette di diventare una lunga battaglia…
Come sarà attuato l'Accordo di Parigi?
Gli impegni presi con il Trattato di Parigi hanno accelerato il ritmo dei cambiamenti nel settore dell’energia. Le fonti rinnovabili e il gas naturale sono i grandi vincitori nella corsa per soddisfare la crescita della domanda di energia fino al 2040, ma l'era dei combustibili fossili appare tutt'altro che finita, il che alza l’asticella della sfida per il raggiungimento di…