Skip to main content

Continuano a fare rumore le parole durissime pronunciate dal numero uno di Atlante, Alessandro Penati, nei confronti delle principali banche italiane, da Intesa Sanpaolo a Unicredit passando per Banco-Bpm. Gli istituti di credito, a detta di Penati, sono colpevoli di avere già svalutato (o comunque di essere sul punto di farlo) la loro partecipazione nel fondo di sistema che avrebbe dovuto salvare le banche italiane e ripulirle dalle sofferenze.

Il condizionale è d’obbligo, perché, come noto, Atlante, a dispetto delle enormi aspettative che ne hanno benedetto la nascita, lo scorso aprile, non solo non è riuscito a risolvere il problema delle sofferenze che zavorrano i bilanci delle banche italiane ma si è ritrovato in pancia quasi il 100% delle due disastrate banche venete. Che stanno preparando la fusione e necessitano di altri 3-5 miliardi di ricapitalizzazione dopo i 2,5 già sborsati da Atlante nei due aumenti di capitale del 2016.

Cosa non ha funzionato? Come mai Atlante non è stato all’altezza delle aspettative? È colpa di Penati, noto economista turbo-liberista che ai tempi in cui lavorava come editorialista per Repubblica amava infilzare banche e banchieri? Oppure la colpa è stata di quelle stesse banche che prima lui attaccava, che poi sono diventate azioniste del “suo” Atlante e che infine hanno svalutato la loro partecipazione facendogli un dispetto non da poco? La ragione, come la verità, starà probabilmente nel mezzo.

Si può però provare a fare qualche considerazione sulla vicenda. “La Repubblica” dell’8 gennaio, in un articolo a doppia firma di Andrea Greco e Vittoria Puledda, ripercorre le tappe della nascita del fondo Atlante, mettendone in evidenza luci e ombre. “Nelle riunioni preparatorie della primavera scorsa, al Tesoro – si legge su Repubblica – si parlava di Atlante come del ‘Tarp italiano’; ma già allora l’ad di Mediobanca Alberto Nagel fece notare che gli Usa nel piano di rilancio della finanza avevano profuso 700 miliardi, non 5 (Penati ha detto che con altri 4 miliardi avrebbe risolto tutti i problemi bancari italiani)”. E da qui emerge un primo punto fondamentale: la scarsa dotazione di risorse, con nemmeno 5 miliardi iniziali, di Atlante come avrebbe potuto risolvere il problema delle sofferenze delle banche, che nei bilanci hanno un valore netto di 85 miliardi?

Fin da subito quindi la sfida di Penati pareva azzardata. Non solo: fin da subito, come più volte evidenziato da Formiche.net, erano emerse le tensioni tra Penati e i propri azionisti, le banche appunto. L’economista, dal primo momento in cui gli era stato affidato il difficile compito, aveva desiderato prendere da solo le decisioni principali, senza dovere rendere conto di nulla ai suoi soci. Cosa che invece aveva fatto imbufalire le banche, soprattutto Intesa e Unicredit, che hanno battezzato la nascita del fondo “di sistema” con quasi 900 milioni a testa: una cifra non da poco, soprattutto di questi tempi (pochi mesi dopo, tanto per ricordarlo, Unicredit avrebbe annunciato un aumento di capitale da 13 miliardi, in corso proprio in questi giorni). Motivo per cui gli azionisti non solo volevano dire la loro ma desideravano probabilmente anche beneficiare, grazie ad Atlante, di una corsia preferenziale nello smaltimento delle loro sofferenze. Non è stato così, e Unicredit e Intesa, ma anche il Banco-Bpm, sui crediti deteriorati hanno dovuto fare da soli.

A fare da paciere ci ha provato il grande sponsor di Atlante, il patron di Cariplo, Giuseppe Guzzetti (che pure in passato aveva già preso amaramente coscienza dell’insuccesso del fondo che aveva sponsorizzato). “Le osservazioni di Penati – ha detto Guzzetti l’8 febbraio – sono del tutto pertinenti” sugli azionisti che hanno deciso di svalutare la loro quota nel fondo Atlante a pochi mesi dall’investimento, “tranne un socio, Intesa, che con Messina ha sempre affiancato positivamente l’azione di Atlante. Questo va chiarito”. Guzzetti si troverà tra i due fuochi del suo gestore di fiducia Penati e dell’ad di Intesa, Carlo Messina, ma è evidente che la banca di Ca’ de Sass sia stata la prima a mettere nero su bianco la svalutazione nel fondo.

Inoltre, fin dalla nascita di Atlante, Penati aveva posto delle condizioni. Che, va detto, non si sono realizzate, rendendo tutto più difficile. La prima, sottolinea sempre Repubblica, “era la velocizzazione delle procedure di recupero crediti: la misura del governo c’è stata, ma gli effetti tardano”. La seconda condizione era il ritorno alla redditività operativa delle banche: anche in questo caso si è in alto mare. Terza condizione: l’assenza di choc negativi nei prossimi due anni, pure questa non avveratasi. Infine, Penati aveva fatto sapere che sarebbe servita un po’ di fortuna. Non l’ha avuta.

Probabilmente la voglia di svalutare le quote da parte degli istituti di credito è connessa con queste tensioni registrate fin da subito con Penati. Del resto, tutta questa fretta di svalutare le partecipazioni, dopo appena qualche mese, non si capisce. Come mai gli istituti di credito non hanno la stessa urgenza di rettificare il valore delle sofferenze che appesantiscono i loro bilanci, per tenere conto del loro effettivo valore di mercato attuale? Se lo facessero, gli aumenti di capitale si moltiplicherebbero.

Penati

Fondo Atlante, tutte le tensioni fra Penati, Intesa, Unicredit e Banco Bpm

Continuano a fare rumore le parole durissime pronunciate dal numero uno di Atlante, Alessandro Penati, nei confronti delle principali banche italiane, da Intesa Sanpaolo a Unicredit passando per Banco-Bpm. Gli istituti di credito, a detta di Penati, sono colpevoli di avere già svalutato (o comunque di essere sul punto di farlo) la loro partecipazione nel fondo di sistema che avrebbe…

Vi racconto Francesco Gabbani e Occidentali's Karma

Francesco Gabbani, il vincitore della 67esima edizione del Festival di Sanremo, è nato nel 1982 in una famiglia proprietaria di un negozio di strumenti musicali. La passione è nata nel cuore quindi, mentre il ritmo gli scorreva nelle vene. Così ha iniziato appena maggiorenne con i Trikobalto. A Carrara, la sua città natale. Da allora la strada è stata in…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Foibe, 60 anni di dolore anti italiano

Il muro di Berlino era caduto da un pezzo e la Russia non si chiamava più Unione Sovietica. Eppure, in Italia soltanto Indro Montanelli continuava a scrivere, nel 2001, che ai trecentocinquantamila connazionali costretti ad abbandonare le terre italiane di Istria, Fiume e Dalmazia dal 1943 al 1947 e ai quasi ventimila torturati, ammazzati e buttati nelle foibe dai partigiani…

Vi racconto cosa succederà al prossimo festival del Partito Democratico

Finito, se Dio vuole, il festival di Sanremo, e il conseguente sequestro del palinsesto della Rai, l’inimitabile Emilio Giannelli ha presentato sulla prima pagina del Corriere della Sera quello del Pd. Che potrebbe svolgersi addirittura in una sola giornata, domani, tanto per dimostrare a Carlo Conti e a Maria De Filippi, i conduttori bipartisan cui un Maurizio Crozza travestito da…

Come Leonardo-Finmeccanica pensa alla space economy. Parla Luigi Pasquali

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…

Exomars

Tutte le novità su Exomars e Cosmo-SkyMed. Parla Donato Amoroso

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…

Perché il Nyt bistratta Trump sulla Fratellanza musulmana "terroristica"

Il consiglio editoriale del New York Times ha pubblicato uno degli articoli con cui indica la linea del giornale a proposito di questioni attuali: tema specifico il ban contro i musulmani voluto da Donald Trump e un possibile "seguito". Il pezzo ha un attacco molto duro; d'altronde tra il presidente americano e il principale quotidiano degli Stati Uniti è in…

FRANCESCO GABBANI SANREMO 2017 3

Occidentali’s Karma, il video della vittoria a Sanremo 2017 di Francesco Gabbani

"Il vincitore è... Francesco Gabbani!" Il Festival di Sanremo 2017 si è chiuso con la vittoria di Francesco Gabbani con la sua Occidentali’s Karma. Gabbani si è accompagnato sul palco, tutte le sere, a un gorilla ballerino e le mosse della coreografia resteranno impresse per i prossimi mesi, fino ad arrivare all'estate. FESTIVAL SANREMO 2017, ECCO IL VIDEO DI GABBANI…

Occidentali's Karma, ecco il testo integrale della canzone di Francesco Gabbani vincitore di Sanremo 2017

Il successo di pubblico questa volta coincide con il successo finale. Il vincitore del Festival di Sanremo, edizione 2017, è Francesco Gabbani. CHI È Francesco Gabbani ha vinto lo scorso anno tra le Nuove Proposte con Amen, ottenendo anche il Premio della Critica `Mia Martini´ e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Nella notte, a Sanremo 2017, ha…

FRANCESCO GABBANI SANREMO 2017 2

Francesco Gabbani, tutti i segreti del vincitore del Festival di Sanremo 2017

Il successo di pubblico questa volta coincide con il successo finale. Il vincitore del Festival di Sanremo, edizione 2017, è Francesco Gabbani. CHI È Francesco Gabbani ha vinto lo scorso anno tra le Nuove Proposte con Amen, ottenendo anche il Premio della Critica `Mia Martini´ e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Nella notte, a Sanremo 2017, ha…

×

Iscriviti alla newsletter